Thread sistema aeroportuale di Roma - 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Su Repubblica edizione Roma di oggi c'è un intervista a Lorenzo lo Presti, Amministratore delegato di ADR tra le altre cose cita il ritorno di JAL con voli diretti per Tokyo. Qualcuno sa qualcosa?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Su Repubblica edizione Roma di oggi c'è un intervista a Lorenzo lo Presti, Amministratore delegato di ADR tra le altre cose cita il ritorno di JAL con voli diretti per Tokyo. Qualcuno sa qualcosa?
È da tempo che si parla di un ritorno di JAL su destinazioni europee abbandonate sfruttando macchine più piccole e. economiche come il B787.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Eccola :
http://www.astampa.rassegnestampa.it/GruppoTotoAc/View.aspx?ID=2014110428753249
Intervista a Lorenzo Lo Presti - "La risorsa è nelle compagnie estere è riuscita la nostra sfida della qualità"
"La risoi'sa è nelle compagnie estere è riuscita la nostra sfida della qualità" L'attività di Fiumicino Lo Presti, a capodell'Adr "Vogliamo rendere Roma l'hub per il Mediterraneo" TON basta il marchio Roma a far crescere il turismo. «Il boom dei passeggeri chetransitano dal Leonardo da Vinci dipende da investimenti e crescita, nuove strategie e progetti di sviluppo», spiega Lorenzo Lo Presti, amministratore delegato di Aeroporti di Roma. «La crescita dei transitiè il risultato degli investimenti fatti dal nostro gruppo negli ultimi anni puntando sulla qualità del servizio offerto e riuscendo così ad essere attraente anche per i grandi vettori internazionali».
Qual è la strategia del Gruppo? «Ogni scelta industriale parte da un punto fermo: Roma deve diventare l'hub centrale del trasporto aereo per il Mediterraneo e su questo obiettivo abbiamo elaborato e stiamo realizzando il piano industriale». A che punto sono gli interventi infrastrutturali avviati negli ultimi mesi? «La costruzione del Molo C prosegue speditamente e contiamo di inaugurarlo entro il 2016. Da alcune settimane abbiamo avviato il rifacimento della pista 3 senza però interrompere o ridurre l'operatività dei voli. In questo caso i lavori dovrebbero concludersi entro l'estate del 2015. Abbiamo poi lanciato un sistema automatico di smistamento bagagli nei terminal T1 e T3. Tutti interventi che hanno contribuito e contribuiranno ad accrescere l'efficienza e la portata dello scalo». A cosa è dovuto l'aumento del traffico? «A tanti fattori, dalla maggiore attrattività di Roma come po- Siglata negli ultimi mesi unaserie di importanti accordi commerciali lo turistico alla presenza del nuovo Papa Oltre a questo però, ci sono anche fattori infrastrutturali e logistici, come il transito per Fiumicino di aeromobili di grandi dimensioni capaci di trasportare anche 500 persone».
Si apre adesso la stagione invernale che arriva fino al 28 marzo. Qual è la vostra previsione in termini di passeggeri? «Sulla base delle prenotazioni e dell'andamento annuale stimiamo che entro il termine della stagione avremo 900mila passeggeri in più su base annua, un trend assicurato in particolare dalle ottime performance dei vettori a lungo raggio».
Quanto contano i vettori internazionali in questa scalata? «Moltissimo. E infatti il boom dei transiti è dovuto anche agli importanti accordi commerciali siglati negli ultimi mesi. Questi accordi hanno portato ad esempio all'istituzione di un volo giornaliero per Nuova Delhi della Air India, una tratta che mancava da dieci anni. Oppure il ritorno della Japan Airlines con voli diretti per Tokyo, o ancora l'aumento dei collegamenti garantiti da Alitalia verso il Brasile, dove ormai contiamo dieci voli settimanali solo per San Paolo».
Quali sono le previsioni da qui alla fine dell'anno? «Sulla base del trend registrato nei primi dieci mesi dell'anno è ragionevole pensare che i prossimi mesi confermeranno lo stesso andamento e che quindi la crescita del numero di passeggeri continuerà in modo costante».
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
ADR: 2 milioni di passeggeri in più rispetto al 2013

Nei primi dieci mesi del 2014 sono transitati nel principale aeroporto nazionale oltre 33 milioni di passeggeri, con un incremento del 6% rispetto allo stesso periodo del 2013 E’ Orlando Peruzzo il 2milionesimo passeggero in più

Orlando Peruzzo è il due milionesimo passeggero in più rispetto al 2013, partito ieri per Hong Kong con il volo CX292 di Cathay Pacific. Aeroporti di Roma ha voluto festeggiare, insieme al viaggiatore e alla compagnia aerea, l’importante risultato, simbolo del generale incremento del traffico al Leonardo da Vinci che, soltanto a ottobre, ha registrato un aumento del 10,4%, rispetto allo scorso anno. A trainare la crescita sul principale aeroporto italiano sono stati: l’Europa, in aumento di circa il 7% grazie allo sviluppo dell’offerta verso le principali destinazioni Continentali e le mete estive del Mediterraneo; l’Asia, segmento di lungo raggio che ha registrato quasi un +7%. Sul fronte dei voli nazionali il 2014 ha segnato un’inversione di tendenza, tornando a crescere prevalentemente verso le principali destinazioni del Sud Italia. Presenti alla cerimonia di premiazione il Direttore Sviluppo Marketing Aviation di ADR, Fausto Palombelli che con Erica Peng, Country Manager di Cathay Pacific e Massimiliano Paolucci, Direttore Comunicazione Esterna di Aeroporti di Roma, ha consegnato in omaggio all’ignaro passeggero una pergamena celebrativa e il libro “Airports & Stars”, con le fotografie dei personaggi famosi che hanno segnato la storia degli ultimi 50 anni dell’aeroporto.

Fausto Palombelli ha dichiarato – “Aver raggiunto la soglia dei due milioni di passeggeri in più, rispetto allo stesso periodo del 2013, è la conferma che l’impegno di ADR, grazie al supporto delle oltre 100 compagnie che operano sul nostro scalo, sta portando i risultati attesi. Lo sviluppo che stiamo vivendo si concretizza in 50 nuove operazioni rese disponibili sia da vettori già operativi al Leonardo da Vinci sia da aviolinee che hanno scelto di investire sul nostro scalo con nuovi voli. La leadership di Fiumicino come hub del Mediterraneo è un dato ormai acquisito; un’infrastruttura rilevante per l’economia non soltanto del territorio circostante, ma dell’intero Paese. E’ per rispondere a questa elevata domanda e per garantire un servizio di qualità a passeggeri e vettori, che la nostra azienda ha avviato e sta portando avanti una serie di investimenti tesi a migliorare sensibilmente sia le infrastrutture sia i servizi, per offrire standard di elevata qualità ed essere all’avanguardia in Europa.”

Erica Peng ha aggiunto - "E' un onore per noi essere testimoni e protagonisti di questo importante traguardo raggiunto dall'aeroporto di Roma, che ci vede operativi sulla rotta da e per Hong Kong dal 1986. In questi 28 anni abbiamo instaurato un importante e duraturo rapporto di collaborazione con ADR, fondato sulla reciproca e crescente attenzione riservata al mercato cinese, dove Cathay Pacific Airways serve oltre 20 destinazioni via Hong Kong. Il 2015 sarà un anno cruciale per noi e ADR: dal 2 gennaio, infatti, introdurremo sulla rotta Roma-Hong Kong il nuovo Boeing 777-300ER, l'aeromobile più moderno della nostra flotta. Una novità che ci consentirà di offrire ai passeggeri in partenza da Roma un servizio d'eccellenza in tutte e 3 le classi di volo disponibili, ma che soprattutto aumenterà di quasi il 30% la nostra capacità sulla rotta e con cui auspichiamo di poter continuare a contribuire in prima linea e in modo ancora più deciso a rafforzare il trend di crescita del traffico passeggeri nello scalo romano che oggi siamo così lieti di celebrare."

Ammontano a 130 milioni di euro gli investimenti che nel 2013 ADR ha destinato al miglioramento delle infrastrutture e dei servizi del Leonardo da Vinci, incrementati del 30% nel 2014, per ottimizzare la “customer experience” del passeggero. Le iniziative già realizzate hanno portato lo scalo a ottenere, come primo aeroporto al mondo, la prestigiosa certificazione “Welcome Chinese”, per l’attenzione e la qualità dei servizi in particolare erogati ai viaggiatori cinesi. Numerose, infatti, le iniziative messe in campo da Aeroporti di Roma: dalla nuova segnaletica di indirizzo, presente nelle aree d’imbarco dei voli per la Cina; al sito web e la sua versione mobile, entrambi disponibili in lingua cinese (http://www.adr.it/web/aeroporti-di-roma-zh-/home); all’introduzione, come sistema di pagamento, della carta di credito Union Pay nella quasi totalità delle attività commerciali disponibili in area extra-Schengen; fino ai desk presidiati da studenti di lingua cinese, provenienti dalle università di Roma .

Iniziative scaturite dai flussi di traffico degli ultimi cinque anni, da e per il sud-est asiatico, caratterizzati dalla crescita progressiva media annua del 6,9%, arrivando nel 2013, a 1,3 milioni di viaggiatori transitati con voli diretti o scali intermedi.


http://www.adr.it/azn-notizie/-/news/1JEp/4546489
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Fiumicino: licenziamenti in corso
Bagagli, Authority convoca i sindacati


In aeroporto, 300 dipendenti di terra di Alitalia ricevono le lettere. Cub Trasporti: «Liste sconosciute. Alcuni non se l’aspettavano». Caos traffico sulle strade verso il «da Vinci»

ROMA - Mentre a Fiumicino resta tesa la situazione per i licenziamenti del personale di terra che scattano lunedì 3 novembre e proseguono le operazioni per smaltire i bagagli rimasti a terra durante la protesta di domenica, l’Autorità di garanzia per gli scioperi ha convocato i rappresentanti dei sindacati dei trasporti per chiarimenti in relazione allo sciopero bianco che lo scorso agosto provocò il blocco di oltre 20 mila valigie nello scalo romano. Intanto numerosi passeggeri hanno rischiato di perdere il volo a causa di un ingorgo sulla strada per l’aeroporto: un camion, andato a fuoco sulla via del Mare, ha bloccato tutta l’area tra Ostia Antica e Fiumicino, con lunghe file d’auto.

«Licenziati senza preavviso»


Numerosi lavoratori dipendenti di Alitalia si sono messi in fila dalla prima mattinata di lunedì negli uffici aeroportuali della compagnia (la palazzina tricolore) per ritirare le lettere di licenziamento. Il personale interessato è di circa 300 unità. Alcuni si sono invece recati al lavoro coprendo - come forma di protesta - il badge elettronico disattivato, mentre la lettera raccomandata veniva loro inviata a domicilio. La lettera (che dovrebbe essere consegnata con 5 giorni di preavviso) avverte i lavoratori che il 3 novembre verrà loro disattivato il profilo aziendale. Molti dipendenti sostengono però che non sapevano nulla: l’elenco dei licenziandi non era stato diffuso, né consegnato ai sindacati, e molti lavoratori hanno scoperto solo all’ultimo chi tra loro era stato allontanato. «Alcuni con anzianità inferiore al massimo consentito pensavano di essere salvi e sono invece stati licenziati» spiega un sindacalista della Cub Trasporti.

L’authority: forse sindacalisti sobillarono operai

Quanto all’agitazione di domenica, provocata da un erronea disattivazione dei profili di alcuni addetti al carico/scarico in aeroporto, la situazione sembra tornata ala normalità. Tuttavia, per lo stesso tipo di sciopero bianco (applicazione di tutte le regole che finisce con il paralizzare la consegna dei bagagli), l’Autorità di garanzia per gli scioperi ha convocato martedì 4 novembre alle 10.30 i rappresentanti di Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, Ugl Trasporti, Usb e Cub. L’audizione mira a stabilire se i gravi disagi e gli intralci alla regolarità del trasporto aereo dell’agosto scorso siano addebitabili a un comportamento fuori legge dei lavoratori addetti all’handling e se ialcuni sindacalisti abbiano sobillato gli operai affinché bloccassero il carico/scarico. Andrà dunque accertata l’eventuale « sussistenza di profili sanzionatori nei confronti dei sindacati».

http://roma.corriere.it/notizie/cro...ti-ca332292-6340-11e4-bb4b-8f3ba36eaccf.shtml
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Le ultime 3 settimane di luglio è previsto un rafforzamento di Singapore Airlines da 3 a 5xw (12--567).
Non ho idea se sia solo una bozza iniziale per poi ampliare il periodo.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporto di Ciampino. Palozzi (FI) ai vertici di Ryanair: “O’Leary la butta in caciara. Chieda scusa ai cittadini’

”C’è ancora gente che parla pensando che l’aeroporto di Ciampino sia il giardino di casa propria”. Inizia così il duro affondo di Adriano Palozzi, consigliere regionale di Forza Italia, nonchè vicepresidente della Commissione Ambiente e Trasporti, in replica alle parole dell’amministratore delegato di Ryanair, Michael O’Leary, che giusto la scorsa settimana, durante la presentazione delle nuove rotte della low-cost irlandese, ha parlato dello scalo castellano.

“L’ad – replica Palozzi – ha affermato che i ciampinesi sarebbero ‘contenti di volare con le nostre tariffe stracciate’, mentre quelli che protestano sarebbero una ‘minoranza politicizzata’. Aggiungendo, che quella dei voli a Ciampino sarebbe una limitazione ‘artificiale’. Si tratta di dichiarazioni infondate e di una gravità inaudita. Capisco la voglia dell’irlandese volante di tirare l’acqua al proprio mulino, ma mancare di rispettare, anzi offendere l’intelligenza delle popolazioni limitrofe al ‘Pastine’ non è assolutamente accettabile”.

“Ricordo a O’Leary che l’aeroporto di Ciampino da troppi anni registra un traffico aereo oltre i limiti di legge con un impatto acustico pericoloso, anzi deleterio, per la salute dei residenti di Marino, Ciampino e Roma. Realtà preoccupante, certificata da numerosi studi epidemiologici, e denunciata a chiare lettere da comitati e amministrazioni locali. Evidentemente O’Leary fa finta di non capire e ‘la butta in caciara’, pronunciando parole lesive della dignità collettiva. Sollecito l’ad della Ryanair a chiedere scusa ai residenti. E mi auguro che anche dalla Regione Lazio, Zingaretti e Civita in primis, giunga la solidarietà per le popolazioni residenti nei pressi dello scalo”.

http://www.castellinotizie.it/2014/...a-butta-in-caciara-chieda-scusa-ai-cittadini/
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
il giorno che O'Learly con una battutina eliminerà tutti i voli da Ciampino, andranno in ginocchio a Dublino a consegnare assegni?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Vedo difficile una chiusura totale di Ciampino, nonostante quanto dicano gli ambientalisti, ci sono interessi molto piu' grandi per tenerlo aperto.

Principalmente il fatto che se venisse chiuso Ryanair sarebbe forzata a spostare tutto a FCO e allora si che sarebbero dolori per Alitalia stritolata tra Vueling, Easyjet e Ryanair al gran completo.

Meglio tenere buoni così gli irlandesi, con solo poche rotte da FCO che danno un fastidio limitato. Anche perchè volendo non credo ci sarebbe posto e slot in un FCO sempre piu' saturo per accogliere tutti i voli Ryanair di Ciampino.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,949
554
Vedo difficile una chiusura totale di Ciampino, nonostante quanto dicano gli ambientalisti, ci sono interessi molto piu' grandi per tenerlo aperto.

Principalmente il fatto che se venisse chiuso Ryanair sarebbe forzata a spostare tutto a FCO e allora si che sarebbero dolori per Alitalia stritolata tra Vueling, Easyjet e Ryanair al gran completo.

Meglio tenere buoni così gli irlandesi, con solo poche rotte da FCO che danno un fastidio limitato. Anche perchè volendo non credo ci sarebbe posto e slot in un FCO sempre piu' saturo per accogliere tutti i voli Ryanair di Ciampino.
Quindi è Alitalia che comanda? Ma per piacere....
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
I dati di ottobre nel dettaglio

CIA : 453.380 +0,4%
FCO : 3.548.041 +10,4%
ROM : 4.001.421 +9,2%


e il progressivo gen-ott

CIA : 4.181.219 +5,6%
FCO : 33.178.872 +5,9%
ROM : 37.360.091 +5,9%
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
il progressivo gennaio-ottobre 2014:

Nazionale +3,4%
Inter.le UE +13,3%
Non U.E. -2,6%
Grazie, in pratica valutando su un arco temporale significativo di 10 mesi su 12, cresce forte l'internazionale UE, grazie alle basi di Vueling, Easyjet e Ryanair che hanno aperto diverse nuove rotte.

Il nazionale cresce ma molto piu' moderatamente anche qui credo grazie soprattutto alle nuove rotte Ryanair e Vueling.

E' significativo che invece il lungo raggio e comunque l'extra UE mercati dove AZ è la principale compagnia a FCO e dove non ha la concorrenza delle low cost è in perdita.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
E' significativo che invece il lungo raggio e comunque l'extra UE mercati dove AZ è la principale compagnia a FCO e dove non ha la concorrenza delle low cost è in perdita.
Il dato del lungo raggio in realta' lo analizzo in maniera piu' ottimista se rapportato ad un calo di movimenti significativamente maggiore (-7,9%).
Un calo di solo il 2,6% implica che in realta' gli aerei ora viaggiano piu' pieni, portandomi a pensare che i voli di lungo ora sono mediamente piu' redditizi.
 

gbon

Utente Registrato
21 Agosto 2013
338
59
A, A
Inoltre bisognerebbe capire quanto Alitalia è dominante a Roma sul lungo raggio. Pochi aerei e una marea di concorrenti stranieri.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Grazie, in pratica valutando su un arco temporale significativo di 10 mesi su 12, cresce forte l'internazionale UE, grazie alle basi di Vueling, Easyjet e Ryanair che hanno aperto diverse nuove rotte.

Il nazionale cresce ma molto piu' moderatamente anche qui credo grazie soprattutto alle nuove rotte Ryanair e Vueling.

E' significativo che invece il lungo raggio e comunque l'extra UE mercati dove AZ è la principale compagnia a FCO e dove non ha la concorrenza delle low cost è in perdita.
In questi dieci mesi AZ, come spiega correttamente AZ209, sono calati molto i movimenti più. Questo vuol dire che chi continua a volare ha un riempimenti medio migliore in generale.
Dalle press release AZ che commentammo anche suo forum, le riduzioni sul lungo raggio di AZ sono numeri ridotti, non in linea con il -7.9% dei movimenti postato da AZ209, associati ad un miglioramento del LF.
Quindi a occhio il calo non è dovuto ad AZ se non in minima parte.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.