Thread sistema aeroportuale di Roma - 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
Dati traffico Dicembre 2013

FCO: 2.483.996 +0,9%
CIA: 393.850 +34,4%
FCO+CIA: 2.877.846 +4,5%

Anno solare 2013

FCO: 36.267.684 -2,1%
CIA: 4.752.975 +5,6%
FCO+CIA: 41.020.659 -1,3%

Nonostante i voli nazionali di FR partiti a dicembre da FCO, i voli nazionali a dicembre sono in calo del 4,3%.

http://www.adr.it/bsn-dati-di-traffico
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Notizia di un paio di giorni fa:

Fiumicino, arrestata banda della mostarda: sporcavano le giacche dei passeggeri e li derubavano

Due algerini e un francese puntavano il passeggero di turno, solitamente russo, gli sporcavano la giacca di senape per distrarlo e lo "ripulivano"

Il sistema del borseggio “splatter” rivive dal passato e sbarca all'aeroporto di Fiumicino. Ma la banda, composta da tre malviventi francofoni, finisce in manette. Nell’ambito dell’intensificazione dell’attivita’ di polizia giudiziaria e, in particolare nella mirata al contrasto dei furti sui passeggeri in partenza dal Leonardo da Vinci - gli agenti della Polizia di frontiera di Fiumicino - diretti dal Direttore della V Zona polizia dr. Antonio Del Greco e coordinati dal primo dirigente Rosario Testaiuti, hanno rintracciato gli autori di alcuni furti - almeno quattro, altri sono in via di ricostruzione - perpetrati ai danni di viaggiatori in particolare l’attenzione dei malfattori era rivolta a passeggeri di origine russa.

Il “modus operandi” della banda era semplice e collaudato in tempi lontani, già sperimentato con successo sui marciapiedi delle strade dello shopping di Roma. Uno dei tre fermati, una volta individuata “la preda”, quasi sempre con borse da viaggio “griffate”, gli si avvicinava alle spalle e con un dosatore di “mostarda” gli imbrattava i vestiti. Un altro complice a quel punto avvicinava il malcapitato facendogli notare la macchia e offrendogli aiuto lo distraeva al fine di permettere al terzo complice di impossessarsi indisturbato del prezioso bagaglio.

Gli agenti della polizia di frontiera del Leonardo Da Vinci, anche attraverso l'esame delle riprese delle telecamere di sorveglianza, riuscivano a dare un volto ed un nome ai tre criminali che già in passato erano stati rintracciati e arrestati per reati analoghi nell’aerostazione. La certezza che gli autori fossero proprio le persone individuate, gli investigatori l’avevano dal riconoscimento fotografico di una commessa di un importante negozio di alta moda della capitale, ove i tre ladri avevano tentato di utilizzare una delle carte di credito trafugate proprio mentre il derubato era negli uffici di polizia per denunciare il furto.

Attraverso un’indagine complessa gli agenti riuscivano ad accertare che B.K. algerino di 38 anni, A.T. connazionale di 37 e il francese M.B. Di 33 alloggiavano in un b&b di Trastevere e che uno dei due nordafricani era in procinto di lasciare l'Italia. A quel punto mentre una unità d’intervento arrestava all'aeroporto B.K. mentre si imbarcava su un volo per Parigi, contemporaneamente veniva effettuata una perquisizione all’interno del b&b nel corso della quale veniva rinvenuta, cucita nei risvolti dei vestiti e in doppifondi ricavati nelle suole di scarpe la somma di 65mila euro in euro, dollari e rubli.

In particolare lo straniero fermato in aeroporto veniva trovato in possesso oltre che di una ingente quantità di denaro, anche di un costoso e particolare portadocumenti che in sede di denuncia era stato dettagliatamente descritto dal derubato. I tre balordi, stante la particolare pericolosità sociale, la reiterazione dei reati e l’ingiustificato possesso di valori, sono stati arrestati e condotti nelle carceri di Regina Coeli e Civitavecchia. Per il denaro sequestrato è stata richiesta la confisca.

Curioso e’ il particolare emerso da una serie di accertamenti effettuati nell’ambito della collaborazione tra le forze di polizia europee, si è appurato infatti che il francese M.B. con altro nome era stato arrestato dalla polizia inglese nel 1998 e proprio in considerazione della particolare destrezza nei borseggi a seguito di un periodo di detenzione aveva accettato il rimpatrio con un rimborso spese di tremila sterline, ma il giorno succesivo era stato nuovamente colto in flagranza di reato a Londra e arrestato da Scotlad Yard Hotel Crime Unit.

http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CRO...ori_splatter_a_fiumicino/notizie/456181.shtml

Qui il video della Polizia di Stato: http://www.youtube.com/embed/uOg_vZjVghg
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Infrastrutture/Camera: aeroporto Fiumicino, interrogazione stato lavori

(ASCA) - Roma, 20 gen 2014 - Il completamento dei lavori programmati sull'aeroporto di Fiumicino per l'ampliamento dell'ex molo C e' previsto per il 30 giugno 2016. Sembra pero' che ci siano dei ritardi per le difficolta' in cui si trova una delle ditte impegnate nei cantieri. A sollevare la questione chiedendo all'esecutivo di fare il punto sui lavori e' il deputato del M5S Ivan Catalano in un'interrogazione che sara' discussa in commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera giovedi' 23 gennaio. Lo stesso giorno il governo e' chiamato a rispondere anche a un'altra interrogazione, sempre a firma di Catalano, sull'incidente che a fine settembre ha visto coinvolto a Fiumicino un aereo Alitalia che ha avuto un'avaria al carrello principale destro. Il deputato chiede che si intervenga presso l'Ente nazionale per l'aviazione civile ''ai fini dell'accertamento del rispetto di tutte le normative sulla sicurezza e dello stato dei controlli e della manutenzione degli aeromobili della compagnia''. lcp/gbt
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
ADR: Capodanno Cinese

ADR: Il Leonardo da Vinci festeggia il Capodanno CInese - Nel 2013 sono stati oltre 500.000 i passeggeri di nazionalità cinese che sono transitati sul principale scalo italiano, in aumento del 35% negli ultimi tre anni.


Si è tenuto oggi in aeroporto l’evento di celebrazione e di augurio per l’inizio del capodanno cinese (31 gennaio – 14 febbraio). Per l’occasione è stata eseguita la “Danza del Leone”, evento benaugurale tipico del primo giorno della festività, alla presenza di Rappresentanti dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese, del Direttore Generale dell’Ufficio Nazione dell’Ente del Turismo Cinese a Roma, Mr. Liu Cheng e dei rappresentanti delle compagnie aeree: Air China, Cathay Pacific, China Eastern che operano su Fiumicino.

L’Italia è il primo Paese europeo di interesse turistico ed economico per i viaggiatori cinesi e Roma, con il Leonardo da Vinci , principale hub del Mediterraneo, offre oggi tre collegamenti diretti per le maggiori destinazioni della Cina continentale - Pechino, Shanghai e Wenzhou. Su queste rotte nel 2013 si sono registrati 300.000 passeggeri, in crescita del 107% rispetto al 2010, dato a cui si somma lo storico volo operato da Cathay Pacific verso Hong Kong, uno dei centri finanziari internazionali più importanti del mondo.Wenzhou, in particolare, caratterizza il principale aeroporto della Capitale per l’esclusiva europea del volo diretto di China Eastern verso questa importante località, situata sulla costa a sud di Shanghai, dalla quale proviene la maggior parte della popolazione cinese residente in Europa e Africa.


ADR è da tempo impegnata sullo sviluppo delle connessioni con l’Estremo Oriente, rispondendo positivamente alle nuove esigenze di questo mercato che con la Cina registra il più alto tasso di crescita tra i paesi emergenti.

Per accogliere i passeggeri di nazionalità cinese e agevolare la loro esperienza di viaggio, Aeroporti di Roma ha avviato alcune importanti iniziative nel corso degli ultimi anni. Nel 2013 è stato lanciato un mini-sito in lingua cinese, navigabile anche da tutti i dispositivi mobili, che fornisce un’informazione completa e aggiornata su servizi in aeroporto, voli, collegamenti da e per la città, negozi e nuove aperture, senza trascurare i consigli turistici.


A questa iniziativa si aggiungono le altre promosse da ADR, come la figura dello Shopping Helper che recentemente ha visto coinvolti, durante i periodi di maggiore intensità di traffico, alcuni studenti di lingua cinese, provenienti dalle Università della Capitale, nel presidio di desk distribuiti su tutto l’aeroporto e dedicati al supporto dei passeggeri cinesi.
E proprio per festeggiare questo particolare momento dell’anno, insieme ai viaggiatori di nazionalità cinese, la società di gestione aeroportuale, in partnership con Aelia Duty Free e Casa del Gusto, ha realizzato una “cartolina di auguri”, distribuita fino al 16 febbraiopresso i banchi check-in di Air China, Cathay Pacific e China Eastern, disponibile sulsito cinese di ADR che darà diritto a uno sconto del 10% per gli acquisti effettuati sugli otto punti vendita disponibili in tutto l’aeroporto. Alle uscite di imbarco dei voli giornalieri delle compagnie coinvolte, ADR ha anche offerto ai passeggeri in partenza i biscottini della fortuna.


“Anche nel 2013 la Cina si è confermata tra i più dinamici mercati di lungo raggio, consolidando il trend di crescita, in atto da diversi anni, di passeggeri cinesi che scelgono Roma come Hub europeo; oggi – ha dichiarato Raffaele Pasquini, Responsabile Sviluppo per i mercati asiatici – siamo onorati di festeggiare il Capodanno cinese insieme ad alcuni tra i nostri migliori partner aerei, ai passeggeri, ed alle Istituzioni e gli stakeholders dell’industria turistica cinese. Questa giornata vuole essere un altro piacevole tassello nello sviluppo avviato da tempo in Aeroporti di Roma per rendere il Leonardo da Vinci un aeroporto ancor più “chinese friendly”.


Il Direttore Generale dell’ Ente del Turismo Cinese, Mr. Liu Cheng, ha aggiunto: E' un onore per l' Ufficio Nazionale del Turismo Cinese celebrare la tradizionale festa del Capodanno Cinese insieme ad Aeroporti di Roma. Da sempre crediamo che i viaggi e il turismo siano fra i modi migliori per avvicinare due culture, lo conferma il numero di viaggiatori in crescita ogni anno. ADR ha un ruolo strategico nel rafforzare i rapporti fra Italia e Cina e quindi nel sostenere il nostro progetto che mira a far conoscere meglio la Cina all’Italia .


"Apprezziamo molto che l'Aeroporto di Roma Fiumicino dedichi un meraviglioso evento alla celebrazione del Nuovo Anno Cinese!" - Ha affermato Yang Shao,Direttore Italia di Air China. "Quale compagnia di bandiera, Air China è stata la prima compagnia aerea cinese a lanciare la rotta Roma-Beijing come prima tratta fra Italia e Cina. Per decenni, abbiamo concentrato i nostri sforzi verso la costruzione di un itinerario di viaggio in uno stile classico ed armonioso per i nostri passeggeri. I migliori aerei, il meglio dei check-in, con comodi posti a sedere, una eccellente ristorazione ed un ottimo programma di intrattenimento, sono gli elementi di grande appeal per i nostri vecchi amici italiani che abitualmente viaggiano in Cina. E continueremo a migliorare i nostri servizi! Con l’augurio che l’amicizia tra Italia e Cina prosperi e duri a lungo! ".


"Il Capodanno Cinese rappresenta una delle tradizioni più importanti di una cultura a cui siamo molto legati per ragioni prima di tutto affettive oltre che professionali" - ha aggiunto Agatha Lee - Country Manager Italia di Cathay Pacific Airways. "Come compagnia aerea di Hong Kong, è un privilegio unirci ai festeggiamenti del Capodanno al fianco dell’Ente del Turismo Cinese ed Aeroporti di Roma; da oltre 25 anni colleghiamo l'aeroporto di Roma Fiumicino ad Hong Kong, e proprio Roma è stata la nostra prima base in Italia anche in ragione della significativa rappresentanza della comunità cinese. Cathay Pacific Italia è da lungo tempo impegnata ad unire Roma e la Cina, non solo dal punto di vista aereo - oggi ancor di più grazie ad un network di oltre 20 destinazioni nella Cina Continentale raggiungibili via Hong Kong - ma anche culturale. Il miglior augurio che possiamo fare per salutare l’arrivo dell’Anno del Cavallo, simbolo di grande energia e dinamismo, è che le relazioni italo-cinesi siano più intense e proficue che mai”.


"Siamo orgogliosi di partecipare insieme alla società Aeroporti di Roma alla celebrazione del Capodanno Cinese a Roma Fiumicino - ha concluso Chen Xiao,Direttore Italia di China Eastern Airlines Italia; questo è un aeroporto nel quale China Eastern è atterrata per la prima volta tre anni fa, ed ora siamo in grado di offrire un collegamento diretto anche tra Shanghai e Wenzhou. China Eastern vola ogni giorno con aerei moderni e confortevoli, e al Leonardo da Vinci siamo presenti come gateway per impegnarci ad offrire l’alta qualità del nostro servizio all’Italia".


http://www.adr.it/azn-notizie/-/news/1JEp/3026647
 
F

flyboy

Guest
Il dragone fa ballare Fiumicino Voli per la Cina: da 7 a 21 la settimana.
In arrivo due nuove compagnie

FIUMICINO Il dragone fa ballare Fiumicino. Mezzo milione di turisti sbarcati dalla Cina, due nuove compagnie in arrivo e investimenti. Soldi e passeggeri , a patto che il Leonardo da Vinci si rinnovi. Ammoderni pontili d’imbarco e moli, apra sale vip per i viaggiatori che amano il lusso e offra comfort anche a chi vola in economia. La Cina si prepara a conquistare una fetta sempre più importante del traffico al Leonardo da Vinci. E «ballare» non è per gli asiatici una metafora. Ieri a Fiumicino, a muovere passi di danza, hanno portato due coloratissimi draghi e una decina di figuranti in costume per festeggiare il Capodanno cinese.

Nel 2013 con le tre compagnie del gigante asiatico, Air China, Cathay Pacific e China Eastern, sono sbarcati 478mila cinesi. Mentre 251mila italiani sono volati a Pechino, Hong Kong, Shanghai e Wenzhou. Il numero dei voli è cresciuto da sette a ventuno a settimana. In tre anni il traffico è lievitato del 107%. Tanto da spingere Aeroporti di Roma ad aprire un sito Internet in mandarino con voli, servizi offerti, collegamenti con la Capitale. Per accogliere i turisti dagli occhi a mandorla sono stati schierati gli Shopping Helper, studenti universitari cinesi che vivono a Roma e che a Fiumicino aiutano i connazionali che non sempre conoscono l’alfabeto latino e per esprimersi usano dialetti locali. Ma hanno soldi (e tanti) per potersi permettere il viaggio in Italia. Un mercato al debutto, visto che dei 38 milioni di passeggeri transitati lo scorso anno a Fiumicino, i cinesi non hanno ancora raggiunto il mezzo milione. Più di un miliardo quelli rimasti a casa che, nei prossimi anni, secondo le statistiche voleranno per una buona parte all’estero. In Europa e in Italia, innanzittutto. Da ballare ci sarà parecchio per adeguare lo scalo romano alla turistica invasione. «Vogliamo far conoscere meglio la Cina all’Italia e l’aeroporto di Roma ha un ruolo strategico», spiega Liu Cheng, direttore generale dell’Ente del turismo. Adr guarda, invece, a portare più cinesi nella Capitale, tanto che nei prossimi giorni una delegazione della società di gestione sarà a Pechino. «Ci sono due nuove compagnie aeree che hanno dimostrato interesse ad atterrare a Fiumicino - anticipa Raffaele Pasquini, responsabile Sviluppo per i mercati asiatici - Non possiamo ancora dire quali sono; la trattativa è in corso. Stiamo lavorando per farla arrivare a conclusione in vista dell’Expò 2015. Ci sono diverse città cinesi non ancora collegate direttamente al Leonardo da Vinci e i turisti sono costretti ad arrivare attraverso voli che fanno tappa negli Emirati Arabi». «Stiamo lavorando per nuove rotte e per l’aumento dei collegamenti su quelle esistenti», aggiunge Pasquini. «Nel frattempo ammoderneremo strutture e moli». Make up che hanno chiesto pure gli ambasciatori di Filippine, Thailanda, Vietnam , Malesia, Singapore e Indonesia che il 28 novembre scorso hanno visitato i cantieri aperti per l’ampliamento dell’aeroporto. A partire dal Molo C, che sarà completato a breve. Tassello strategico del Piano di sviluppo che, entro il 2044, porterà investimenti per 12,5 miliardi euro.

http://www.iltempo.it/roma-capitale/cronaca/2014/01/28/il-dragone-fa-ballare-fiumicino-1.1213042
 

flavius87

Utente Registrato
22 Dicembre 2012
90
0
Shanghai
Secondo me Guangzhou e Chongqing, almeno da coprire tutti e quattro i consolati italiani presenti in Cina :)

来自我的 GT-I9300 上的 Tapatalk
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Adr guarda, invece, a portare più cinesi nella Capitale, tanto che nei prossimi giorni una delegazione della società di gestione sarà a Pechino. «Ci sono due nuove compagnie aeree che hanno dimostrato interesse ad atterrare a Fiumicino - anticipa Raffaele Pasquini, responsabile Sviluppo per i mercati asiatici - Non possiamo ancora dire quali sono; la trattativa è in corso. Stiamo lavorando per farla arrivare a conclusione in vista dell’Expò 2015. Ci sono diverse città cinesi non ancora collegate direttamente al Leonardo da Vinci e i turisti sono costretti ad arrivare attraverso voli che fanno tappa negli Emirati Arabi». «Stiamo lavorando per nuove rotte e per l’aumento dei collegamenti su quelle esistenti»
Staremo a vedere. A parte China Southern e Hainan, altre non ne vedo di veramente papabili.
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Secondo me Guangzhou e Chongqing, almeno da coprire tutti e quattro i consolati italiani presenti in Cina :)

来自我的 GT-I9300 上的 Tapatalk
CAN potrebbe aprire, CZ sta spingendo molto sulla cosiddetta Canton Route tra l'Europa e l'Australia. Addirittura opera A380 su SYD, anche a costo di bassi LF (e 787 su LHR). E poi FCO e CAN sono pur sempre due hubbe ST
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,286
548
Milano/Antwerpen
CAN potrebbe aprire, CZ sta spingendo molto sulla cosiddetta Canton Route tra l'Europa e l'Australia. Addirittura opera A380 su SYD, anche a costo di bassi LF (e 787 su LHR). E poi FCO e CAN sono pur sempre due hubbe ST
Credo che il buono di CAN sia l'elemento cargo che, ovviamente, in Italia non viene considerato.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
CIAMPINO, BOCCALI CONTRO IL PIANO ADR
«Ci penalizza, si alla trasformazione dell'aeroporto in risorsa»

(Ciampino - Politica) - Questione aeroportuale tra le priorità della "Gente Libera" del Candidato a Sindaco di Ciampino Ivan Boccali. «Per fronteggiare l'emergenza dell'impatto ambientale del Pastine" – ha detto Boccali — urgente la convocazione di un Consiglio comunale: una legge regionale ci fornisce gli strumenti per fermare l'arroganza del "Piano di contenimento ed abbattimento del rumore" proposto da Aeroporti di Roma lo scorso 3 dicembre. I Comuni interessati hanno, infatti, la facoltà di bloccare l'atto esprimendo in Consiglio il proprio parere contrario entro 90 giorni. Letto il Piano, mi chiedo solo cosa si attenda per ricusarlo in blocco. Il documento non solo non tiene conto dei risultati evidenziati negli studi sulla salute dei cittadini coinvolti, ma nega addirittura l'esistenza di un problema ambientale sul territorio. Che vadano a spiegarlo a chi ha la sfortuna di abitare a ridosso delle piste di atterraggio, e si parla di oltre 2500 famiglie. Nessuno vuole demonizzare l'Aeroporto, nucleo storico attorno al quale si è sviluppata la Città, ma il passaggio da scalo d'élite a porto franco dei voli low—cost non è stato né rapido né indolore. E soprattutto ha portato solo svantaggi ai ciampinesi, oggetto della solita politica della Capitale: perché sforzarsi di evitare i disagi quando questi possono essere molto più semplicemente delocalizzati dal centro, nascosti sotto il tappeto? Basta con questo atteggiamento di sudditanza nei confronti di Roma. Ed in questo caso il silenzio diventa non solo inerzia ma accettazione supina di una palese ingiustizia. L'Amministrazione, oltre ad esprimere parere contrario ad un Piano che ci umilia, pretenda la riduzione dei voli a 60 al giorno, così come concordato nel lontano 2010, ed agisca nelle sedi opportune affinché il nostro Aeroporto diventi una nostra risorsa, un punto di forza per l'economia e non un peso per la cittadinanza».

http://www.castellinews.it/index.asp?act=v&id=32526&201401281435#

:D
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Non conosco, fa così schifo come transfer?
in poche parole, si.

per i pax di J CZ ha aperto una nuova lounge decente con delle microcamere per dormire, ma sono solo 3 e bisogna essere fortunati per trovarne una libera.

Se sei invece ST ELP o viaggi in J con un partner vai in un altra lounge che è peggio della Giotto
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.