Thread sistema aeroportuale di Roma - 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
F

flyboy

Guest
Leggendo sopra di come il nuovo molo C sia stato riprogettato anche con l'ausilio di star alliance,e dei singaporesi,e visto che hanno deciso di mettere in progetto ben due nuove postazioni per A 380,vuol dire che c'è qualche altra compagnia,magari in seno alla stessa alleanza,che vuole attivare collegamenti con A380....?
E' sicuramente fin troppo prematuro parlarne, ma non escluderei che una certa compagnia di Abu Dhabi nel giro di due anni (non prima), quando avrà consolidato una certa alleanza ed i conseguenti volumi di traffico, e quando avrà ricevuto gli A380 ordinati, non ci faccia un pensierino......
 

Lumia

Utente Registrato
8 Gennaio 2013
101
29
Leggendo sopra di come il nuovo molo C sia stato riprogettato anche con l'ausilio di star alliance,e dei singaporesi,e visto che hanno deciso di mettere in progetto ben due nuove postazioni per A 380,vuol dire che c'è qualche altra compagnia,magari in seno alla stessa alleanza,che vuole attivare collegamenti con A380....?
A me sembra un'opzione verosimile. Da qui al 2017 verranno consegnati altri A380 e forse un altro paio di compagnie li potrebbero usarli per rotte verso FCO.
A quel punto i loading bridge per A380 saranno 3, 2 al molo C ed uno al satellite.
Bisogna anche capire chi ha intenzione di costruire lounges al molo C. Forse Emirates potrebbe averne in progetto una dato che a FCO ci vola gia con A380.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,286
548
Milano/Antwerpen
...tuttavia, nel letale pragmatismo nella quale dobbiamo vivere, o meglio stagnare, quotidianamente non si può ammettere di essere stati abbindolati con GB di render, progetti avveniristici e perché no, anche ambiziosi che nella pratica non hanno ancora avuto attuazione.
 

marcofvg

Utente Registrato
3 Dicembre 2012
633
28
Udine
Lumia ... grazie del contributo prezioso. Davvero. Per quanto mi riguarda hai fatto benissimo ... e ti prego, se hai veramente la possibilità e la voglia, continua a condividere con noi. Ti si può solo apprezzare e mirare con riconoscenza come partecipante del forum. Così come vale per Kenya quando inserisce news e interviste, o Dream ed altri per i TR, ecc. ecc.
Penso però che tu non debba prenderla sul personale, per qualche commento critico (se poi qualcuno è o lo fa in malafede, cavoli suoi).
Non ho facoltà per parlare a nome di altri, ma se interpreto bene quanto scritto finora dai molti, si tratta di considerazioni personali sul "sistema paese" che nulla hanno a che fare con il tuo encomiabile contributo qui. Non penso siano commenti rivolti a te, bensì al nostro italico atteggiamento autolesionista.
Interpreto male?
Un rinnovamento di Fiumicino, appunto come da te postato, è benvenuto e soprattutto ... doveroso. Mi piace, punto. Forse (ma è solo una mia visione di gusto estetico ... non so a livello di operatività come sarà) avrei contato maggiormente su una uniformità/omogeneità stilistico/architetturale dei vari terminals e soprattutto su un effettivo continuum di edifici collegati piano per piano. Ma non sono esperto in tal senso.
Non arriveremo ai livelli di MUC, ma (se e quando realizzato) sarà un ottimo passo avanti. Che si sbrighino a realizzarlo; non si può più aspettare.
Domandina: può essere che lo stop alla realizzazione del molo C sia dovuta anche (tra le varie ragioni) all'esigenza di aggiornare il progetto per i bridges per il 380? Nei progetti iniziali di qualche anno fa era differente.
Ultima cosa ... e chiudo ... (senza offesa, mi raccomando) sarà anche da "ristrutturare" ed ottimizzare l'atteggiamento tipico romano cafonazzo e superficiale. Per certi aspetti risulta simpatico e mette il buonumore, ma per aspetti più "professionali" è meglio essere più discreti, eleganti e di "stile".
 

mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
Dati traffico Febbraio 2014

FCO: 2.181.638 +1,2%
CIA: 346.133 +30,8%
FCO+CIA: 2.527.771 +4,4%

Progressivo annuo

FCO: 4.469.966 +1,3%
CIA: 712.223 +34,3%
FCO+CIA: 5.182.189 +4,8%

Fonte: AdR
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Fiumicino, sciopero dei taxi all'aeroporto
Corse saltate e disagi per i passeggeri


I tassisti romani di Fiumicino sono in sciopero e non caricano passeggeri verso Roma. La protesta, cominciata alle 10 e che proseguirà fino alle 16, è stata attuata «per chiedere il ripristino della legalità contro l'annoso problema degli Ncc di fuori Roma che lavorando nella capitale e contro altre forme di abusivismo nel trasporto di persone». Lo afferma il coordinatore nazionale di Unica taxi Cgil Nicola Di Giacobbe. «L'adesione è massiccia», afferma Di Giacobbe.

All'aeroporto di Fiumicino si registrano disagi per passeggeri e turisti a causa dello sciopero proclamato dalle 10 alle 16 da Unica Taxi Cgil, Fit Cisl Taxi, Uil Trasporti Taxi, Ugl Taxi, Federtaxi Cisal, Ati e Mit. Sindacati e associazioni di categoria chiedono che le autorità competenti facciano rispettare le regole e che venga impedita l'azione dei procacciatori abusivi di corse. Poche le vetture in circolazione: si stima, secondo quanto si è appreso, che questa mattina solo una settantina siano finora i mezzi in servizio garantiti dalla sigla Uritaxi che non ha aderito all'agitazione e che preferisce «un percorso differente dallo sciopero, attraverso un tavolo di confronto per riscrivere le regole che riportino allo scalo la legalità».

http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CRONACA/fiumicino_sciopero_taxi_aeroporto/notizie/567128.shtml
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Sei ore di sciopero dei taxi pesanti disagi a Fiumicino

Conclusa alle 16 l’agitazione indetta dai sindacati unitari e autonomi contro i tassisti abusivi e lo strapotere dei noleggi con conducente nello scalo. Pesanti disagi, affollati i treni della linea Fr1, che hanno accumulato ritardi fino a 35 minuti

ROMA - Va normalizzandosi la situazione dei collegamenti taxi dall’aeroporto della Capitale al centro di Roma. Alle 16 si è concluso lo sciopero delle auto bianche contro i tassisti abusivi e i noleggi con conducente. Al «Leonardo da Vinci», martedì 11 marzo i taxi si sono fermati per sei ore. Nell’aeroporto di Fiumicino l’agitazione è stata proclamata con una nota congiunta da Unica taxi Cgil, Fit Cisl taxi, Uil trasporti taxi, Ugl taxi, Federtaxi Cisal, Ati e Mit. Una protesta decisa «alla luce della grave situazione di continua violazione della legalità dovuta alla sostanziale non applicazione dell’ordinanza 14/2009» scrivono i sindacati «e in risposta all’oggettivo immobilismo di Aeroporti di Roma e delle amministrazioni comunali di Roma e Fiumicino che ignorano le giuste richieste di legalità e rispetto delle regole che giungono oramai da anni dalla categoria». I tassisti chiedono legalità «contro l’annoso problema degli Ncc di fuori Roma che lavorano nella capitale e contro altre forme di abusivismo».

Calca sui treni


Poche le vetture in circolazione dalla mattinata a metà pomeriggio, tanti i disagi per chi voleva raggiungere Roma. Numerosi, peraltro, gli Ncc - regolari ed abusivi - che caricavano turisti approfittando dell’assenza dei taxi. Affollati i treni, molte le corse riprogrammate o addirittura cancellate. Secondo l’account Twitter Train tracker, dedicato alle corse della Fr1 in tempo reale, molti convogli hanno accumulato ritardi da 12 fino a 35 minuti. Disagi cui molti pendolari sono abituati, a differenza di uomini d’affari e turisti che usano i taxi: l’assenza di auto bianche e il maggior afflusso di viaggiatori ai treni ha ingigantito vecchi disagi. «Sul Fara Sabina-Fiumicino aereoporto si rischiano posti in piedi», denuncia un passeggero sui social network, dove si leggono diversi sfoghi nei confronti delle ferrovie dirette nella Capitale. E c’è anche chi commenta con tono polemico la protesta: «Per 6 ore i tassinari di Fiumicino non trufferanno i turisti: lo chiamano sciopero».

«A Roma tutto regolare»

I sindacati avevano promesso che presso lo scalo aeroportuale di Fiumicino sarebbero state «garantite (come previsto dalla vigente normativa in materia di regolamentazione del diritto di sciopero) le prestazioni di trasporto sociale per anziani, portatori di handicap e malati». E che il servizio nella città di Roma sarebbe stato invece regolare. Tuttavia l’agitazione ha già provocato in mattinata pesanti disagi per passeggeri italiani e turisti stranieri. I tassisti romani a Fiumicino non caricano passeggeri verso Roma. Poche le vetture in circolazione: si stima che martedì mattina solo una settantina di mezzi siano entrati in servizio, garantiti dalla sigla Uritaxi che non ha aderito all’agitazione e che preferisce «un percorso differente dallo sciopero, attraverso un tavolo di confronto per riscrivere le regole che riportino allo scalo la legalità».

http://roma.corriere.it/notizie/cro...no-62270d4e-a87e-11e3-97ba-b84d3d5b7e07.shtml
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Per par condicio il punto di vista da parte NCC:

(AGENPARL) - Roma, 12 mar - “Manifestiamo tutta la nostra contrarietà rispetto all’assurda e inopportuna presa di posizione a mezzo stampa del Direttore Enac dell’Aeroporto di Fiumicino, Vitaliano Turrà, secondo cui, per contrastare il fenomeno dell’abusivismo “esprime il suo impegno a non rinnovare le sub-concessioni” alle cooperative che svolgono il servizio di NCC con autorizzazioni di Fiumicino e Roma presso lo scalo; ciò sta già determinando forte ansia e preoccupazione per il futuro di circa 350 lavoratori delle cooperative, i quali minacciano azioni per la salvaguardia del proprio posto di lavoro. Ci rimane difficile comprendere come - in una fase di crisi economica come quella che le categorie Taxi e NCC stanno vivendo - il Direttore Turrà, invece di ricercare un punto d’incontro tra i lavoratori, possa schierarsi apertamente da una sola parte, mettendo gli uni contro gli altri e inadempiendo così alla Sua funzione Istituzionale che dovrebbe invece essere al di sopra di ogni parte. Ormai tutti sanno che se oggi in Aeroporto si evidenziano innumerevoli episodi di illegalità, sono esclusivamente riconducibili ad una poco efficace azione di contrasto, o ad una incapacità nel gestirle, di cui il Direttore dovrebbe ben esserne a conoscenza”. Così Leonardo Giammarino, Presidente FederNCC-Confcommercio Roma, in una nota.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,856
3,731
su e giu' sull'atlantico...
@AZ209 Occhio che i tassinari non ce l'hanno con NCC in generale, ma con quelli che stanno tra la corsia taxi e l'uscita del terminal che ti bisbigliano "taxi?"
che siano dannati in eterno, mi va il sangue alla testa quando li vedo girare come squali in cerchio, circuendo i poveri malcapitati di turno: "taxi to Rome ladies? uanandred only for iu!". E tutto con la complice assenza di qualsiasi controllo, pure ai nastri li ho trovati! Come ci sono arrivati???
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Hai visto poi con che onore sfoggiano tesserini al collo e cartellette varie? Il tutto a pochi metri da forze dell'ordine e addetti aeroportuali.
Secondo alcune agenzie dall'11 Marzo sono presenti due nuovi punti di controllo delle FF/OO addetti a combattere l'abusivismo aeroportuale, spero solo funzionino e diano una mano a debellare almeno questo problema.

Mi permetto due spunti di riflessione:
Il primo, per dar modo a persone che a FCO non ci sono mai passate di capire l'entita' del problema.


Il secondo, per sottolineare come l'abusivismo nel settore sia un problema che risale ai tempi del mitico Zara87.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Persino a Bucharest sono riusciti a debellare quasi del tutto gli abusivi... Non dico altro.
A Linate invece hanno eradicato il fenomeno regolarizzandoli a babbo morto, inoltre, non contenti, hanno costruito dentro l'aerostazione per gli abusivi un chiosco dotato di ogni comfort. Non sia mai che soffrano di emorroidi.
 

mariol

Utente Registrato
3 Febbraio 2009
3,633
0
Vueling gioca duro promettendo di rendere FCO il loro secondo hub.
Dimenticandosi di LH, commette un errore dichiarando che sara' la prima compagnia aerea ad avere due hubs.

Alex Cruz: "Vueling apuesta por Roma como segundo hub en Europa"
La compañía se declara abierta a la privatización de AENA, así como a otras iniciativas referentes al uso de tecnologías o Wi-Fi en el avión

“En 2014, Vueling será para Roma lo que era la compañía aérea para Barcelona en el año 2008”. Así lo ha declarado Alex Cruz, el presidente ejecutivo de Vueling durante una nueva sesión de Matins ESADE patrocinada por Ernst & Young y con la colaboración de La Vanguardia.
La compañía apuesta por Roma-Fiumicino como segundo hub en Europa convirtiéndose así, en palabras del mismo Cruz, “en la primera compañía aérea en tener una estrategia de dos hubs” en el viejo continente. La aerolínea, operará a su máxima capacidad en Italia este verano, durante la temporada alta, que es cuando mayor demanda hay. Para ello, la compañía operará un total de 33 rutas, de las cuales 24 son nuevas de este año y la introducción de 1 o 2 aviones al mes hasta llegar a a tener 8 aviones basados. Un ejemplo son los cuatro vuelos diarios que ya operan entre ciudades como Roma y Catania, Roma y Palermo o Roma y Torino, entre otros.

http://www.lavanguardia.com/economi...esta-por-roma-como-segundo-hub-en-europa.html

Segnalo la notizia anche su ATW solo per abbonati http://atwonline.com/airlines/vueling-ceo-carrier-develop-second-hub-rome

Vueling CEO: Carrier to develop second hub in Rome
 

BRUFCO-AZ

Utente Registrato
9 Novembre 2005
864
0
Bruxelles, Estero.
Ma basta! Non é possibile che la principale porta d'ingresso italiana per chi arriva in aereo sia questo schifo! Ma dove sono le istituzioni? Perché continua questa mafia degli abusivi? Mi fa pensare alla vergogna dei gladiatori intorno al Colosseo...ma é proprio così difficile mettere dei poliziotti con degli ordini precisi e rigorosi per debellare questa porcheria?
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
611
37
Abu Dhabi
Ma basta! Non é possibile che la principale porta d'ingresso italiana per chi arriva in aereo sia questo schifo! Ma dove sono le istituzioni? Perché continua questa mafia degli abusivi? Mi fa pensare alla vergogna dei gladiatori intorno al Colosseo...ma é proprio così difficile mettere dei poliziotti con degli ordini precisi e rigorosi per debellare questa porcheria?
Roma è COMPLETAMENTE in mano a racket mafiosi/camorristici/che dir si voglia. Dai camioncini con gli snack ai venditori di borse contraffatte davanti i negozi regolari, dagli indiani che vendono rose/ombrelli a catene di gelaterie/pizzerie/negozi... Tutto è fuori controllo, a nessuno importa di controllare e la città precipita verticalmente di giorno in giorno su ogni classifica. Ma al nostro sindaco va bene così perché tanto lui ha la sua bici, pappappero.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.