Thread sistema aeroportuale di Roma - 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Francesco Rutelli, sindaco di Roma negli anni Novanta e poi vicepremier nonché responsabile per il turismo nel secondo governo Prodi, non ha dubbi. Interpellato dal VELINO, Rutelli spiega perché, a suo giudizio, non sono più consentiti temporeggiamenti sulla questione-hub.
Bat plis, visit auar cauntri itali. Vaia Fiumiciaino, ov cors. (cit.)
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
da Repubblica

Atlantia, un nuova svolta grazie a Etihad
IN ARRIVO PER FIUMICINO CAPITALI FRESCHI PER 700 MILIONI, IL 20% DEL VALORE DI ADR, CONTROLLATA DALLA HOLDING DEI BENETTON. E PER L’ALTRA PARTECIPAZIONE IMPORTANTE, QUELLA IN AUTOSTRADE, CI SONO I BENEFICI DEI PRIMI TIMIDI AUMENTI DEL TRAFFICO

Eugenio Occorsio
Lo leggo dopo

P er Merrill Lynch è «il miglior titolo del settore infrastrutture a livello europeo». Per Goldman Sachs l’azione «ha il 14% di possibilità di crescita rispetto agli attuali livelli» e per JP Morgan addirittura «del 25%». Per Mediobanca Securities il gruppo «è una macro callper costruire una storia positiva sull’Italia», insomma è destinato a risentire positivamente del rinnovato clima di fiducia che circonda il nostro Paese. E Morgan Stanley l’ha inserito fra i cinque titoli da tenere d’occhio in Europa. Ovunque, un profluvio di buy, outperform, overweight, che vogliono tutti dire la stessa cosa, “comprare”: con una raffica di reportdegli ultimi giorni, le maggiori banche d’investimento internazionali scendono in campo a favore di Atlantia, la holding dei Benetton che controlla Autostrade e Adr. Il motivo lo spiega Goldman Sachs: «La spinta viene dalla nascente ripresa nel traffico sia autostradale che aeroportuale in Italia nonché dalla solidità dei fondamentali con un costo dell’indebitamento inferiore di 170 punti base alla media nazionale». I debiti obbligazionari sono 11 miliardi, di cui 5,5 emessi da quando il ratingdi Bbb+ (Standard & Poor’s), è migliore della tripla B dell’Italia. Ma il vero colpo di fortuna per Atlantia, che ha completato nel 2013 la fusione con Gemina dopo la quale quest’ultima è uscita dalla Borsa, si chiama Etihad. Venerdì scorso il cda
di Alitalia ha accettato ufficialmente l’offerta per l’ingresso del vettore arabo nel capitale. L’investimento di Etihad sarà di 1,3 miliardi di cui 560 milioni per patrimonializzare l'azienda e quasi 200 milioni ogni 12 mesi di investimenti per i prossimi 4 anni. Bene: a questo punto si avvia la trattativa parallela che potrebbe portare uno dei dieci fondi sovrani di Abu Dhabi (fondo di dotazione totale: 900 miliardi di dol-lari), con un’operazione coordinata, a investire nello scalo romano. Si parla di un ingresso nel capitale pari al 20%, da realizzare con la cessione privata di quote di Atlantia in Adr (che non è quotata). Visto che il valore dell’azienda è stimato dalle banche fra i 3,5 e i 3,9 miliardi (il valore di Autostrade invece è intorno ai 25 miliardi), dovrebbero arrivare in Adr almeno 700 milioni di capitale fresco. E potrebbe non finire qui perché ci sarebbero altre manifestazioni di interesse. Il rafforzamento del Leonardo da Vinci è legato alla trasformazione in hub internazionale, conditio sine qua non dell’intera operazione Etihad, nonché al potenziamento della stessa Alitalia: come nota la Morgan Stanley, la compagnia conta per il 40% del traffico di Fiumicino, ma Air France a Parigi o British Airways a Londra coprono il 60-70% del potenziale di Charles de Gaulle e Heathrow, e verso tale quota si spingerà. Tutto questo rilancia il piano di investimenti sull’aeroporto, pari a 12 miliardi da qui al 2044 quando scadrà la convenzione, e apre prospettive interessanti per la parte commerciale: solo l’apertura del molo C prevista per il 2016 comporta la creazione di 10mila metri quadri di spazi per il retail. Concomitante con questi sviluppi, notano le banche, c’è il fatto che finalmente si è tornati a un segno più per il traffico autostradale. Precisa Morgan Stanley: «Malgrado l’economia italiana sia ancora ferma, nei primi 4 mesi del 2014 il traffico in autostrada è aumentato dell’1,5% rispetto allo stesso periodo del 2013, ed erano sei anni che faceva segnare variazioni negative. Oggi si trova per l’11% sotto i picchi del 2007». Nell’intero 2014 si prevede un incremento di poco superiore all’1% in media (la stessa Morgan prima stimava lo 0,3) e dell’1,5 nel 2015 (precedente: 1,2). Si riapre anche qui il dossier degli investimenti che la società ha in corso e aveva in parte rallentato per motivi congiunturali: un progetto del 2007 prevedeva per esempio 5 miliardi per la costruzione di terze corsie avviate solo in minima parte. Ci sono poi spinose questioni regolamentari da risolvere: dal 2002 si parla del passante di Genova, 33 chilometri in galleria, tuttora bloccato, e ci sono 1,5 miliardi di ulteriori investimenti previsti per la variante di Valico appenninica che sono in pesante ritardo per una serie di impicci burocratici. Un recente parere favorevole dell’Agenzia dell’ambiente dovrebbe però contribuire a sbloccare la situazione. Giovanni Castellucci, ad di Atlantia, la holding dei Benetton che controlla Adr e Autostrade

(16 giugno 2014)
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Safe Bag sbarca a Fiumicino con due postazioni

(Teleborsa) - Buone notizie per Safe Bag. L'azienda italiana ha ricevuto l’autorizzazione per l’avvio della propria offerta di servizi per la protezione bagagli presso l’aeroporto "Leonardo da Vinci" di Fiumicino.

In particolare l’assegnazione è avvenuta nell’ambito di una procedura di gara - avviata da Aeroporti di Roma S.p.A. - per l’attivazione di due aree all’interno dell’aeroporto dedicate all’offerta di servizi per la protezione dei bagagli per i passeggeri aeroportuali.

L’avvio del servizio presso l’aeroporto - a seguito della sottoscrizione dell’autorizzazione con ADR S.p.A. - è previsto entro il mese di settembre 2014.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Borsa: +0,8% Atlantia, fondo Abu Dhabi guarda a quota in Adr

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 giu - Il possibile interesse del fondo sovrano di Abu Dhabi per una quota negli Aeroporti di Roma sostiene Atlantia in Borsa. Il titolo guadagna lo 0,8% e sfiora quota 21 euro per azione. Secondo quanto riportato da Affari&Finanza, parallelamente alla trattativa Alitalia-Etihad sono in corso contatti tra la holding che controlla gli scali romani e uno dei fondi sovrani di Abu Dhabi per un ingresso di quest'ultimo nell'azionariato della societa' di gestione di Fiumicino e di Ciampino. L'interesse sarebbe per il 20% di Adr, quota per la quale il fondo metterebbe sul piatto 700 milioni valorizzando l'intera societa' 3,5 miliardi circa. L'ingresso di Abu Dhabi anche negli scali romani, e' il ragionamento che fanno gli analisti di Mediobanca Securities, sarebbe una conferma del forte impegno industriale di Eithad su Alitalia e, anche se Atlantia non ha bisogno di supporto nella gestione e nello sviluppo di Adr, comporterebbe l'ingresso di un player di rilievo con un elevato know-how. La valorizzazione di Adr e' ritenuta dal broker superiore del 17% rispetto alle sue valutazioni

Mediobanca Securities conferma la visione positiva sul titolo Atlantia ("outpeform" la raccomandazione") per quegli investitori che intendano costruire una posizione sull'equity Italia visto il ruolo strategico rivestito dagli operatori infrastrutturali nell'agenda europea, la posizione centrale di Adr nella razionalizzazione del sistema aeroportuale italiano, il miglioramento dei trend di traffico in Italia, il ruolo di Adr alla luce dell'operazione Alitalia-Eithad e il dividend yield del 3,5%.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Adr: Castellucci, ricerca partner per rilancio aeroporto
18 Giugno 2014 - 12:59

(ASCA) - Roma, 18 giu 2014 - Adr e' alla ricerca di un partner per il rilancio del sistema aeroportuale romano. Lo ha confermato l'amministratore delegato di Atlantia, Giovanni Castellucci, a margine dell'assemblea dell'Aiscat. ''Vogliamo fare di un settore aeroportuale - ha detto Castellucci - una piattaforma di crescita importante e in questo rientra l'ingresso di un partner''. Alla domanda dei giornalisti se il partner possa avere una quota del 20%, Castellucci ha risposto: ''E' troppo presto per dirlo. Le trattative inizieranno quando sara' il momento piu' opportuno''. Infine Castellucci ha precisato che la ricerca di un partner per Adr e' una vicenda ''totalmente slegata'' dall'operazione di alleanza tra Alitalia ed Etihad.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Expo: Adr, a Fiumicino punti informativi a supporto visitatori

Roma, 18 giu. (Adnkronos) - "Metteremo a disposizione i nostri Punti informativi per dare supporto ai visitatori dell'Expo 2015, oltre a uno spazio espositivo, dedicato al progetto, che verrà reso disponibile al Terminal 3 dell'aeroporto di Fiumicino, dove transitano i passeggeri internazionali". Lo annuncia l'amministratore delegato di Adr, Lorenzo Lo Presti.
Roma, ricorda infatti, "è una delle principali porte di accesso all'Italia. Ogni giorno transitano al Leonardo da Vinci oltre 100.000 persone, di diverse nazionalità. E' importante per noi presentare a questa moltitudine di viaggiatori ciò che 'Expo 2015' offrirà ai propri visitatori".
E proprio ai suoi passeggeri internazionali, conclude, "Aeroporti di Roma vuole mostrare in anteprima Expo 2015, per dare all'iniziativa il risalto che merita e per dare il primo benvenuto in Italia a chi atterrerà a Roma per raggiungere l'evento".
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
ADR, Lo Presti: a Maggio +3,8% passeggeri a Fiumicino

"Il traffico sugli aeroporti di Roma è in crescita; il mese di maggio si è chiuso con +3,8% di passeggeri al Leonardo da Vinci - rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Si tratta di 3,5 milioni di viaggiatori transitati sull'Hub, a conferma delle performance di crescita soprattutto legate al buon andamento del settore internazionale, che da solo ha registrato un aumento del +5%". Cosi' l'Ad di Adr, Lorenzo Lo Presti, intervenendo alla firma del protocollo "Roma verso Expo Milano 2015". (omniroma.it)
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
Expo: Adr, a Fiumicino punti informativi a supporto visitatori

Roma, 18 giu. (Adnkronos) - "Metteremo a disposizione i nostri Punti informativi per dare supporto ai visitatori dell'Expo 2015, oltre a uno spazio espositivo, dedicato al progetto, che verrà reso disponibile al Terminal 3 dell'aeroporto di Fiumicino, dove transitano i passeggeri internazionali". Lo annuncia l'amministratore delegato di Adr, Lorenzo Lo Presti.
Roma, ricorda infatti, "è una delle principali porte di accesso all'Italia. Ogni giorno transitano al Leonardo da Vinci oltre 100.000 persone, di diverse nazionalità. E' importante per noi presentare a questa moltitudine di viaggiatori ciò che 'Expo 2015' offrirà ai propri visitatori".
E proprio ai suoi passeggeri internazionali, conclude, "Aeroporti di Roma vuole mostrare in anteprima Expo 2015, per dare all'iniziativa il risalto che merita e per dare il primo benvenuto in Italia a chi atterrerà a Roma per raggiungere l'evento".
Mi auguro che almeno questi parlino inglese. Al bar in fondo all'area imbarchi D la barista, per spiegare a due giapponesi che i cornetti li sfornano alle 9:30, ha detto "No, i cornetti dopo. At nine o'clock half past!"... O fridd nguoll'.
 

Renato

Utente Registrato
21 Marzo 2009
404
12
Fiumicino, con l'area Kiss&Go 15 minuti per i saluti in aeroporto. Stop a taxi e ncc irregolari
Contro la sosta selvaggia entro luglio passeggeri e accompagnatori che arrivano in auto allo scalo avranno la possibilità di fermarsi per un quarto d'ora nella Ztc senza pagare. Telecamere nella Ztl per contrastare gli abusivi

23 giugno 2014



Quindici minuti per i saluti e i baci di rito a chi parte o a chi arriva. L'area Kiss&Go riservata a passeggeri e accompagnatori diretti ai terminal dell'aeroporto di Fiumicino è solo una delle nuove regole per lo scalo romano illustrate questa mattina in Campidoglio: presenti il sindaco della capitale Ignazio Marino, l'assessore capitolino alla mobilità Guido Improta, il sindaco di Fiumicino Esterino Montino, il direttore Enac dello scalo Vitaliano Turrà e l'amministratore delegato di Aeroporti di Roma Lorenzo Lo Presti.

Nuove regole sono in arrivo anche contro i taxi e gli ncc abusivi, con l'istituzione di una Ztl e telecamere in grado di elevare multe molto salate per i trasgressori. Per quanto riguarda l'accesso ai terminal di chi accompagna, o accoglie, un parente o un amico in arrivo o in partenza, nascono le aree Kiss&Go, una nuova zona a traffico controllato (Ztc) che permette l'accesso e la sosta gratuita per 15 minuti a passeggeri e accompagnatori diretti ai terminal 1, 2 e 3. Chi vuole trattenersi di più può parcheggiare l'auto nelle strisce blu aggiungendo, agli iniziali 15 minuti gratuiti, mezz'ora o un'ora alla tariffa di 2,5 euro per mezz'ora, ma è sempre possibile uscire dall'area e rientrarvi immediatamente così da azzerare il timing. Qualora fosse superato il tempo massimo consentito, sarà applicata una sanzione di 80 euro.

La nuova Ztc sarà operativa entro luglio e grazie a un impianto di rilevamento elettronico misurerà il tempo di sosta dei mezzi all'interno dell'area, "impedendo che automobilisti poco corretti - ha chiarito Improta - creino ingorghi e disagi sostando nella zona di transito".

L'area Stop&Go, invece, è la nuova zona a traffico limitato (Ztl) che, grazie a un sistema di rilevamento elettronico, consentirà l'accesso ai soli operatori autorizzati alla corsia dedicata, sanzionando tutti gli altri veicoli. Il controllo verrà effettuato con telecamere omologate.

Entro luglio, dunque, passeggeri e accompagnatori, che arrivano in auto allo scalo, avranno la possibilità di fermarsi gratuitamente per un tempo di 15 minuti, sufficiente per salutare o accogliere i passeggeri con i bagagli. L'intervallo garantisce il normale scorrimento del traffico ed evita le soste non regolamentate, che saranno sanzionate automaticamente. Cartelli di cortesia indicheranno al guidatore l'avvicinamento alle due zone soggette a controllo elettronico.

"Questa regolamentazione dei flussi veicolari - ha concluso Improta - è stata ideata anche per contrastare il fenomeno dell'abusivismo di taxi e ncc irregolari e per garantire ai passeggeri un servizio di qualità per un aeroporto che sia all'altezza degli standard europei". "Fiumicino è il principale punto di arrivo d'Italia - ha commentato Marino - Non è tollerabile un assalto ai passeggeri stranieri da parte di abusivi senza titolo. Ora le cose cambiano, le regole sono cambiate. Non ci sarà più possibilità di abusivismo". Montino ha poi aggiunto che "quella presentata oggi è un'operazione interistituzionale molto importante. Il provvedimento non limita nessuno e garantisce la libertà del mercato, ma ora ci sono nuove regole, come la registrazione, per rendere legittimo il servizio".
http://roma.repubblica.it/cronaca/2...e_ncc_antiabusivi_e_sosta_selvaggia-89792072/
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
Fiumicino, con l'area Kiss&Go 15 minuti per i saluti in aeroporto. Stop a taxi e ncc irregolari
Contro la sosta selvaggia entro luglio passeggeri e accompagnatori che arrivano in auto allo scalo avranno la possibilità di fermarsi per un quarto d'ora nella Ztc senza pagare. Telecamere nella Ztl per contrastare gli abusivi

23 giugno 2014



Quindici minuti per i saluti e i baci di rito a chi parte o a chi arriva. L'area Kiss&Go riservata a passeggeri e accompagnatori diretti ai terminal dell'aeroporto di Fiumicino è solo una delle nuove regole per lo scalo romano illustrate questa mattina in Campidoglio: presenti il sindaco della capitale Ignazio Marino, l'assessore capitolino alla mobilità Guido Improta, il sindaco di Fiumicino Esterino Montino, il direttore Enac dello scalo Vitaliano Turrà e l'amministratore delegato di Aeroporti di Roma Lorenzo Lo Presti.

Nuove regole sono in arrivo anche contro i taxi e gli ncc abusivi, con l'istituzione di una Ztl e telecamere in grado di elevare multe molto salate per i trasgressori. Per quanto riguarda l'accesso ai terminal di chi accompagna, o accoglie, un parente o un amico in arrivo o in partenza, nascono le aree Kiss&Go, una nuova zona a traffico controllato (Ztc) che permette l'accesso e la sosta gratuita per 15 minuti a passeggeri e accompagnatori diretti ai terminal 1, 2 e 3. Chi vuole trattenersi di più può parcheggiare l'auto nelle strisce blu aggiungendo, agli iniziali 15 minuti gratuiti, mezz'ora o un'ora alla tariffa di 2,5 euro per mezz'ora, ma è sempre possibile uscire dall'area e rientrarvi immediatamente così da azzerare il timing. Qualora fosse superato il tempo massimo consentito, sarà applicata una sanzione di 80 euro.

La nuova Ztc sarà operativa entro luglio e grazie a un impianto di rilevamento elettronico misurerà il tempo di sosta dei mezzi all'interno dell'area, "impedendo che automobilisti poco corretti - ha chiarito Improta - creino ingorghi e disagi sostando nella zona di transito".

L'area Stop&Go, invece, è la nuova zona a traffico limitato (Ztl) che, grazie a un sistema di rilevamento elettronico, consentirà l'accesso ai soli operatori autorizzati alla corsia dedicata, sanzionando tutti gli altri veicoli. Il controllo verrà effettuato con telecamere omologate.

Entro luglio, dunque, passeggeri e accompagnatori, che arrivano in auto allo scalo, avranno la possibilità di fermarsi gratuitamente per un tempo di 15 minuti, sufficiente per salutare o accogliere i passeggeri con i bagagli. L'intervallo garantisce il normale scorrimento del traffico ed evita le soste non regolamentate, che saranno sanzionate automaticamente. Cartelli di cortesia indicheranno al guidatore l'avvicinamento alle due zone soggette a controllo elettronico.

"Questa regolamentazione dei flussi veicolari - ha concluso Improta - è stata ideata anche per contrastare il fenomeno dell'abusivismo di taxi e ncc irregolari e per garantire ai passeggeri un servizio di qualità per un aeroporto che sia all'altezza degli standard europei". "Fiumicino è il principale punto di arrivo d'Italia - ha commentato Marino - Non è tollerabile un assalto ai passeggeri stranieri da parte di abusivi senza titolo. Ora le cose cambiano, le regole sono cambiate. Non ci sarà più possibilità di abusivismo". Montino ha poi aggiunto che "quella presentata oggi è un'operazione interistituzionale molto importante. Il provvedimento non limita nessuno e garantisce la libertà del mercato, ma ora ci sono nuove regole, come la registrazione, per rendere legittimo il servizio".
http://roma.repubblica.it/cronaca/2...e_ncc_antiabusivi_e_sosta_selvaggia-89792072/
Che fine fa la zona con 30 minuti di parcheggio gratuiti ?
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,850
3,724
su e giu' sull'atlantico...
Expo: Adr, a Fiumicino punti informativi a supporto visitatori

Roma, 18 giu. (Adnkronos) - "Metteremo a disposizione i nostri Punti informativi per dare supporto ai visitatori dell'Expo 2015, oltre a uno spazio espositivo, dedicato al progetto, che verrà reso disponibile al Terminal 3 dell'aeroporto di Fiumicino, dove transitano i passeggeri internazionali". Lo annuncia l'amministratore delegato di Adr, Lorenzo Lo Presti.
Roma, ricorda infatti, "è una delle principali porte di accesso all'Italia. Ogni giorno transitano al Leonardo da Vinci oltre 100.000 persone, di diverse nazionalità. E' importante per noi presentare a questa moltitudine di viaggiatori ciò che 'Expo 2015' offrirà ai propri visitatori".
E proprio ai suoi passeggeri internazionali, conclude, "Aeroporti di Roma vuole mostrare in anteprima Expo 2015, per dare all'iniziativa il risalto che merita e per dare il primo benvenuto in Italia a chi atterrerà a Roma per raggiungere l'evento".
Mi auguro che almeno questi parlino inglese. Al bar in fondo all'area imbarchi D la barista, per spiegare a due giapponesi che i cornetti li sfornano alle 9:30, ha detto "No, i cornetti dopo. At nine o'clock half past!"... O fridd nguoll'.
gli strafalcioni in inglese a FCO sono ormai il folclore stesso dell'aeroporto, il motivo per cui a molti piace proprio venire a FCO anziche' in altri hubs (sorry, "abs") europei, vuoi mettere? Come dimenticare il "working progress" di ADR , infatti? Oppure il "fagiol & cipoll" apposto tempo fa alla tavola calda del T3? :)
Cosi' il turista ha qualcosa da raccontare, prima delle disavventure con gli abusivi...
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.

ADR: Fiumicino primo aeroporto al mondo ad ottenere la certificazione di accoglienza “Welcome Chinese”

L’aeroporto Leonardo da Vinci ottiene l’unica certificazione riconosciuta dalla China Tourism Academy - Ministero del turismo cinese. Nel 2013 1,3 milioni sono i passeggeri transitati su Roma da e per i principali mercati del sud-est asiatico

Da oggi l’aeroporto Leonardo da Vinci è il primo scalo a essere ufficialmente accreditato come “Welcome Chinese Airport”, certificazione che attesta la conformità dello scalo romano ai requisiti di accoglienza definiti dalla China Tourism Academy. Questo importante Ente ha riconosciuto e valorizzato gli sforzi compiuti negli ultimi anni da Aeroporti di Roma per quanto riguarda l’attenzione posta alle esigenze del passeggero asiatico.

Il Leonardo da Vinci ha infatti avviato nel corso dell’ultimo periodo numerose iniziative, sia di natura strutturale sia tipicamente di servizio, rivolgendosi ad un pubblico formato da ben circa 800mila passeggeri di lingua cinese-mandarino (circa il 60 % del traffico totale su Fiumicino da/per Cina, Hong Kong, Taiwan, Singapore, Malesia, Corea del Sud, Filippine, Indonesia e Giappone). Tra queste, la nuova segnaletica commerciale dedicata, posizionata nelle aree d’imbarco dei voli per la Cina; il sito web e la sua versione mobile, entrambi disponibili in lingua cinese con informazioni di servizio; la realizzazione di eventi in aeroporto in occasione di alcune importanti festività, come il Capodanno cinese; l’accettazione, come sistema di pagamento, della carta di credito Union Pay (diffusa in Cina con oltre 3 miliardi di possessori ), dalla quasi totalità delle attività commerciali situate in area extra-Schengen; fino ad arrivare alla segnalazione su mappa della disponibilità di acqua calda gratuita nei punti di ristoro dell’aerostazione. Particolarmente gradito dai passeggeri provenienti dal Sol Levante, il progetto Shopping Helper che ha visto per due mesi studenti di lingua cinese, provenienti dalle università di Roma Tre e Sapienza, presidiare desk dedicati, in area transiti, a supporto dei viaggiatori. Altre iniziative sono invece in programma per il prossimo futuro: dalle informazioni in lingua sui monitor dei voli, alla formazione del personale aeroportuale sulle modalità e la ritualità nell’accoglienza, fino alla segnaletica in cinese-mandarino al Terminal 3 e alle istruzioni in lingua ai controlli di sicurezza.

Le iniziative si rivolgono trasversalmente a tutti i passeggeri che comprendono i caratteri in mandarino e sono destinate, quindi, non soltanto ai viaggiatori di nazionalità cinese, ma anche a tutti coloro che provengono dai Paesi asiatici limitrofi, con importanti segmenti della popolazione che parlano questa lingua, come Hong Kong, Taiwan, Singapore, Malesia, Corea del Sud, Filippine, Indonesia e Giappone. Negli ultimi cinque anni il traffico da e per queste mete ha registrato una crescita progressiva media annua del 6,9%, arrivando nel 2013, a 1,3 milioni di viaggiatori, numero che comprende sia quelli che hanno viaggiato con voli diretti, sia quelli transitati attraverso altri scali intermedi.

“Aeroporti di Roma è da tempo impegnata a favorire l’avvio di nuove operazioni da e per mercati emergenti” – ha dichiarato Lorenzo Lo Presti, Amministratore Delegato di ADR S.p.A. “La Cina, e il mercato asiatico in generale – ha proseguito - con la sua rapida industrializzazione e la sua integrazione nel contesto economico mondiale, rappresentano una grande occasione di sviluppo per entrambi i Paesi. L’Italia è il primo Paese europeo di interesse turistico ed economico per i viaggiatori cinesi e Roma, con il Leonardo da Vinci , principale hub del Mediterraneo, offre oggi tre collegamenti diretti per le maggiori destinazioni della Cina continentale - Pechino, Shanghai e Wenzhou. Su queste rotte nel 2013 si sono registrati 300.000 passeggeri, in crescita del 107% rispetto al 2010, dato a cui si somma lo storico volo operato da Cathay Pacific verso Hong Kong, uno dei centri finanziari internazionali più importanti del mondo. Ci auguriamo, pertanto, che l’unica certificazione riconosciuta dalle autorità del turismo cinese, assegnataci oggi, possa essere un ulteriore stimolo ad aumentare i volumi di traffico da tali aree”.

L’iniziativa “Welcome Chinese – New Hospitality Standard for International Travel Market” è stata promossa dalla Select Holding, gruppo internazionale di marketing e comunicazione nel mercato turistico, dalla China Tourism Academy, organismo pubblico preposto dal Ministero del Turismo Cinese per lo sviluppo e l’apertura all’estero del business turistico cinese, in collaborazione con la CCTV, TV di Stato Cinese con oltre 40 canali e da Union Pay, unico circuito delle carte di credito in Cina. L’obiettivo è quello di certificare tutte le strutture turistiche, quali aeroporti, hotel, musei, compagnie aeree e ferroviarie, compagnie di crociera, centri commerciali, parchi di divertimento e car rental, che hanno aderito e ottemperato allo standard internazionale di accoglienza, definito dall’Academy.

Select Holding e China Tourism Academy, in collaborazione con CCTV e UnionPay, hanno, inoltre, consegnato una “Special Certification” all’Amministrato Delegato di Aeroporti di Roma, Lorenzo Lo Presti, come riconoscimento per gli sforzi compiuti dall’aeroporto intercontinentale di Fiumicino.

Aeroporti di Roma, Società del Gruppo Atlantia, gestisce e sviluppa gli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino e svolge altre attività connesse e complementari alla gestione aeroportuale. Fiumicino opera attraverso quattro terminal passeggeri. E’ dedicato alla clientela business e leisure su rotte nazionali, internazionali e intercontinentali; Ciampino è principalmente utilizzato dalle compagnie aeree low cost, dagli express-courier e dalle attività di Aviazione Generale. Nel 2013 ADR ha registrato, come sistema aeroportuale, oltre 41 milioni di passeggeri con più di 230 destinazioni nel mondo raggiungibili da Roma, grazie alle oltre 100 compagnie aeree operanti nei due scali.

Comunicazione Esterna
Tel.: 06 6595 8153/ 4709/ 6046
Cell: 3355766591 / 3382098246 / 3357925286
pressoffice@adr.it
 

flavius87

Utente Registrato
22 Dicembre 2012
90
0
Shanghai
L'italia il primo paese europeo di interesse economico e turistico per i viaggiatori cinesi.....
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.