[TR] L'ultima Tokyo


aggynomadi

Utente Registrato
26 Gennaio 2010
543
5
Roma
twitter.com
Un pò per pigrizia, per i vari impegni, per l'essere quasi sempre in viaggio e quasi mai in casa,
ed anche per la non piena disponibilità del forum per le note vicissitudini migliorative che sono indietro di qualche TR.

Non che me l'abbia prescritto il Medico, ma scrivere TR fa bene. Almeno a me!
Peraltro, già qualcun altro ha da poco fatto una attenta anamnesi sul TRIPREPORTISMO :)
Apro il blocco note e mi domando: da dove comincio?

Parto dall'ultimo viaggio effettuato e magari col prossimo in programma avrò modo di fare un multi TR.

E da qui il titolo "L'ultima Tokyo". Che poi l'ultima non sarà. Chi c'è stato "ben 43 volte" ha pure un libro in uscita il prossimo 7 aprile.

L'idea nasce, per caso ad Agosto del 2016.
Il viaggio in Asia era già nell'aria e la destinazione era originariamente la Thailandia (Bangkok, Phuket, Triangolo d'oro, eccetera).
Avevo già triagolato i vari voli, compresi quelli interni, quando arriva la notizia di attentati multipli a Bangkok ed in varie regioni Thailandesi.

Tra le tante mailing list ricevo un offeta (a mio avviso) imperdibile da parte di JAL:
867 Euro per due biglietti A/R su Tokyo.
Bene, mi dico, è pure One World e tiriamo su qualche AVIOS.

Verifico le varie combinazioni, ovviamente l'obiettivo è "sempre quello" di effettuare più voli e con aeromobili diversi.
La scelta è la seguente:
Roma > Helsinky - Finnair con A320;
Helsinky > Tokyo - Finnair con A340;
Tokyo > Parigi - JAL con B787;
Parigi > Roma - Alitalia con A321.
Non ci penso un attimo ed acquisto.

Contatto Finnair, recupero il loro codice di prenotazione, fisso i posti a bordo su tutte le tratte (tranne AZ) e prenoto i pasti speciali.
Il bigietto è già fatto da un pezzo, i mesi passano e siamo già nel 2017.
Sul forum iniziano a fioccare i post sulla situazione di AZ e sulla chiusura di molte tratte.
Insomma arriva puntuale una chiamata da un prefisso Londinese. E' la JAL. In Inglese, una signorina mi chiede: Parla inglese?
E se no lo parlo come faccio a risponderti? :)
Mi comunica che AZ ha cancellato il volo Parigi > Roma,
mi fa qualche proposta ed alla fine opto per rimanere su Parigi volando AF e facendo uno stop over più lungo del previsto (di circa 5 ore).

Intanto Finnair con l'avvento del 350 (già ampiemente recensipresentato dagli inviati del Forum) farà piazza pulita dei 340 e, per farla breve, rotte e metalli muteranno definitivamnte così come segue:
Roma > Helsinky - Finnair con A321;
Helsinky > Tokyo - Finnair con A333;
Tokyo > Parigi - JAL con B788;
Parigi > Roma - Air France con A321.

Ci siamo, pronti a partire, ma chi saranno i viaggiatori?
I soliti due: IO e la "Donna Bianca".

In poco più di 10 minuti siamo a Fiumicino.
In area tecnica la situazione parcheggio sta diventando sempre più precaria ed insostenibile quindi via verso il Parking Express lunga sosta.
Lasciamo il bolide rosso dal cuore sportivo e ci lanciamo, letteralmente, su uno Shuttle Bus verso il semi-rinnovato Terminal 3.
Gran coda ai banchi Finnair.
Dribliamo abilmente (non siamo furbi ma ci spetta) ed effettiamo il drop off del bagaglio.
Rapidi superiamo i controlli e siamo "air side".
Qui la "Donna Bianca" come al solito si abbandona subito alle lunghe sessioni di shopping.
Ovviamente non la seguo, mi reco direttamente al GATE dove già hanno imbarcato 3/4 di volo.
Lei, la "Donna Bianca", non è nuova a questo genere di cose: ama le last call!!!
E' così sia: last call, last "White Woman" boarding.... prima o poi rimarrà a terra? Ai posteri l'ardua sentenza.

Nell'ordine: C13, COBUS ed hai remotissimi ad attenderci un A321 che ci porterà puntuali ad Helsinky.
Aereo pulitissimo, personale cortese e sorridente.
Piccola nota soggettiva sul 321, l'ho preso in varie configurazioni: a me il 321 non piace proprio, preferisco il 320 ed il 319.


Le partenze da FCO


Il nostro gate JL6849 alias AY3244


Pronto ad imbarcarci


La mia seduta


Lo spazio per le gambe - Ovviamente è una Seat emergency exit


La cabna si presenta così.


Safety Card


Sky Bistro - una selezione di bevande calde e fredde è gratuita. Il resto si paga. Si può ordinare un pasto caldo fino a qualche ora prima del volo.


Catalogo per lo shopping a bordo


Rivista di bordo


Vi risparmio le foto del solito decollo da FCO e vi propongo una vista del Monte Vettore ahimè a noi tutti tristemente noto.


A bordo non può mancare un succo di mirtillo Finnico.


Inizia ad annuvolarsi sotto di noi, ma il volo procede tranquillo senza turbolenze degne di nota


Ci siamo, quasi. Da qui a poco saremo a terra. S'intravede un po di neve.


La cockpit di colui che ci ha portato fin qui. Vista dal finger.


In perfetto orario direi. Abbiamo due ore scarse prima della nostra connessione per Tokyo.


17:20 - gate B38 AY073 ci attende



Sbarchiamo dal finger ed andiamo subito a mangiare qualcosa.
Baguette con salmone finnico, aneto, formaggio cremoso bianco. Dolcetto finnico. Succo di lamponi. Davvero ottimi.
Un veloce passaggio dalle toilette dove ci accolgono fischiettanti in sottofondo dei simpatici uccellini finlandesi.


Fuori intanto è così


Un tappetino di pelle di renna per poco più di 130 euro. Che ne dite si può fare?


Si sa, noi al tappeto di renna preferiamo il cibo e facciamo qualche provvista.



Provviste di bordo.
Giusto il tempo per un pò di Shopping.
Faccio capire alla "Donna Bianca" che dobbiamo superare i controlli e che i vari cartelli indicano più di qualche minuto per giungere al nostro gate.
Insomma, la last call -almeno sta volta- è evitata...


Pronti per l'imbarco.


Imbarchiamo, lui ci porterà a Tokyo.
L'ala bianca del nostro 333 AY. Molto più bella quella del 788 JAL che vedremo nel viaggio di ritorno. Ma "ALA BIANCA" mi dà lo spunto per proporvi quale colonna sonora "Ala Bianca" nella versione in lingua inglese di Sir Elton Jhon ed in quella italiana dei Nomadi.




L'IFE è collegato all'impianto SAT di bordo ed a 2 camere. Fornito di tutto il necessario.
La TV live di bordo non funzionerà per tutto il volo.
Vedrò LA LA LAND in versione originale: non mi è piaciuto.
Per contro, stupendo e commovente Manchster by the sea, lo consiglio.


Il confratello JL414 anch'esso pronto a taicoffare per Tokyo


Su dai, stacchiamo...


..e il cielo è blu sopra le nuvole... anche qui citazione canora, se vi va ascoltate pure "Il cielo è blu sopra le nuvole" dei Pooh


A queste latitudini anche l'acqua è polare e AY ne predispone una bottiglietta nella tasca posta di fronte ad ogni seduta. Buona idea. Ovviamente ampia selezione di bevande calde e fredde sempre disponibili durante il servizio e durante tutto il volo.


Spazio per le gambe davvero decente in Economy, se condo me invece non vale assolutamente la pena fare l'upgrade ad economy Comfort. Ad occhio lo spazio per le gambe in più è davvero di qualche inch. L'inclinazione è la stessa di economy. L'upgrade prevede inoltre un piccolo amenity kit ed una cuffia noise reduction. Il pasto rimane il medesimo di quello fornito in economy.


Questa la schermata di informazioni del volo fornita dall'IFE di bordo



Vegan Meal




Bella l'idea di proporre nel pasto normale una "mini" Soba. Una piccola anticipazione culinaria del Giappone già in volo.


Una mensione speciale per il dolce


Intanto fuori è così


Qualche ora di volo dopo il pasto viene proposto un gelatino.
Poi otturatori giù e tutti a nanna!!!


Quando siamo più o meno da queste parti viene servita la colazione.



Questa è la colazione della Donna Bianca


Questo invece il Vegan Breakfast. Tutto molto edibile. Abbiamo spazzolato via tutto.


Manca davvero poco, a Tokyo piove. Durante dutto il soggiorno non pioverà mai più.
Sotto di noi le nuvole.
Ci prepariamo ad un atterraggio non proprio morbido e leggermente ballerino. Ma sempre tutto nella norma.


Dopo un quasi estenuante taxi siamo al nostro finger.
Fuori piove.Ma pur sempre Benvenuti in Giappone


Metallo locale, ops Carbonio/Fibra locale :), quanti Dreamliner...





Tutto chiaro?


Qui è chiaro... andiamo a Tokyo con la Sky Liner


Pulizia, pulizia ed ancora pulizia... pulito come il nostro Leonardo Express?

I trasporti a Tokyo sono super efficienti ed in 41 minuti saremo ad UENO Station, cambiamo ed ancora qualche fermata per la nostra Jimbocho Station

A presto con "tanto" e spero gradito [OT] e con il rientro da dream "sogno" liner.
[Continua]
 
Ultima modifica:

aggynomadi

Utente Registrato
26 Gennaio 2010
543
5
Roma
twitter.com
Bell'inizio!

Da Airbus fan convinto, devo dire che l'ala del 787 è milioni di anni luce più bella di quella del 330/340...

DaV
Ecco le due Ali a confronto :cool:
AY 333


JL 788


Certamente la seconda foto è una "diciamo così" bella foto
Ma a parità di luce, esposizione e quantaltro, per quanto mi riguarda vincerebbe comunque a mani basse la seconda Ala :compiaciuto:
 
Ultima modifica:

aggynomadi

Utente Registrato
26 Gennaio 2010
543
5
Roma
twitter.com
Ebbene SI, siamo arrivati a Tokyo.

Abbiamo fatto il confronto dell'Ala.

Ma mica saremo venuti nella terra del Sol Levante solo per volare?
Certo che no.
Peraltro i vari forumisti chiedono a gran voce l'OT e OT sia...
e sarà tanto e benedetto e di ogni quantunque e qualsivolgia natura :)

Ed allora per quale motivo si va a Marzo in Giappone...
Vediamo un pò, il primo di certo potrebbe essere questo:













Giudicate voi, dalle foto.
La fioritura dei ciliegi, per quanto non all'apice è sempre un spettacolo della natura, colei che -vedremo più avanti- ci regalerà tantissimi altri incantevoli scorci.

E va bene, ma fin qui solo per i cigliegi?
Certo che no!!!

Almeno "qualcuno" verrebbe fin qui sapendo che in sole 4 mosse e pochi JPY entra da una porta single ed esce in coppia!?!?!



Che ne dite?
E se poi gli va male?
Niente paura ci pensa Tokyo..!
Si consolerà nel quartiere Manga o a Roppongi.





Magari comprando qualche modellino molto ma molto realistico...
Direi proprio una,
anzi due belle realtà aumentate :)







Che riproduzione Signori, che riproduzione..


Insomma Tokyo offre pure questo, e non solo, in varie salse...
ummm in varie salse...
a me direi che è venuta fame.
Direi proprio che a Tokyo non manca il cibo ed è proprio il caso di dire: in tutte le salse.

Continuiamo col TR e vediamo cosa ha offerto Tokyo ai nostri palati?
 

Reietto

Utente Registrato
1 Agosto 2010
493
1
a 9 km da Cag
Aggynomadi siamo a Tokyo in questo momento e di ciliegi se ne vedono ancora pochi. Ora vado a cercare l'articolo che hai proposto. Anche noi abbiamo preso lo Skyliner per Ueno prenotato da casa. Ottimo servizio e puntualità Svizzera.

Inviato dal King Kamehamea Club
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
950
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Aggynomadi siamo a Tokyo in questo momento e di ciliegi se ne vedono ancora pochi. Ora vado a cercare l'articolo che hai proposto. Anche noi abbiamo preso lo Skyliner per Ueno prenotato da casa. Ottimo servizio e puntualità Svizzera.

Inviato dal King Kamehamea Club
http://www.japan-guide.com/sakura/

A Kyoto, qualche giorno fa, non erano ancora aperti, mentre gli ultimi fiori di pruno stavano iniziando a sfiorire. Quelli che ha fotografato aggyonomadi sono fiori di pruno, molto simili al ciliegio, che fioriscono prima e sfioriscono circa quando si aprono i sakura.

DaV
 

aggynomadi

Utente Registrato
26 Gennaio 2010
543
5
Roma
twitter.com
Va bene, va bene non saranno Ciliegi o lo saranno in parte.
Saranno pure alberi di Prugne.
Come avevo detto non sono ancora all'apice della fioritura ma fanno sempre la loro bella figura.

Direi che ho bruciato sul tempo il forumista @Rejetto in questi giorni anch'esso a Tokyo.

Bene continuiamo l'OT, e come anticipato, a Tokyo non ti lasciano mica morti di fame.

E' no. A Tokyo si mangia.

Premessa occhio al colesterolo, glicemia, trigliceridi e compagnia cantando.
A Tokyo dietro ogni angolo si cela qualcosa di cui cibarsi.
E soprattutto negli interrati di ogni centro commerciale (e a Tokyo sono in un numero spropositato) c'è un intera zona gastronomica.
In ognuna di queste zone puoi fare take away, mangiare al volo in piedi, o in altre seduto al tavolo.
Ah dimenticavo, per loro l'assaggio è d'obbligo.
Passi davanti e ti propongono di assaggiare.
Quindi ribadisco occhio ai chili...

Iniziamo da questo bellissimo (almeno per noi) Table Set


Piatto principale per Lei


Piatto principale per me


Un tipico esempio di vetrine da Ristorante Giapponese con i piatti riprodotti in plastica e in bella mostra


Qui ad esempio vendono la tipica SOBA


Uno tra i più antichi e storici TEMPURAI di Tokyo

C'è solo un problema.
Entri coi vestiti puliti.
Ed esci che devi andare in lavanderia.
In più devi pure farti 3 docce.
E la quarta col profumo.

Ravioli alla piastra tra i migliori mai mangiati


Ramen con alghe... gusto pesce con maiale... ma buono


Fritti di verdura, carne e pesce... fritti in tempura


Qui invece ci preparano noodle/udon fatti a mano davvero buonissimi






In tema Cafè Show, non saprei come definirlo.
Da queste parti li chiamo Maid Cafè
Decidiamo di provare "l'esperienza" Maidramin


Esperienza davvero "surreale". CIT "Surreale ma bella"


Bisogna andarci. Potrebbe non piacere. Provare per Credere.
Miao Miao


Purtroppo non si possono fare foto e video delle cameriere e degli show, ma è simpatico e divertente




Pensiamo anche, che un Table Barbecue che fa anche un pò Koreano è da provare pure a Tokyo ed eccoci qui.


Are you ready?
La grilia è pronta


La carne c'è




Bene, mettiamo ora un pò di carne al fuoco




Per chi si reca a Tokyo, una delle tappe obbligatorie è il mercato del pesce.
E al mercato del pesce che si fa?
Si compra/vende il pesce, ma anche lo si mangia.












Sempre tutto molto chiaro devo dire, soprattutto i prezzi




Le file il Giappone sono quasi obbligatorie. E noi per mangiare un buon sushi al mercato del pesce non ci sottraiamo dal farla


La Donna Bianca voleva prenderne una cassetta da portare a Roma. Si sà, se non la tengono almeno un ora all'Immigration non è soddisfatta.


Tra un banco e l'altro


Crudo o cotto? Qualcuno avrebbe detto Gran Biscotto









L'ennesima testa di Tonno... Padrino's Style



Qualche Ostrica cruda


Ed ancora super granchi. Quasi geneticamente modificati.


Dopo tutto questo pesce, ad un certo punto decidiamo per gustare un ottima Aging Meat & Atuna Kyoto Style ed entriamo qui


I ragazzi si prodigano per preparare pane e companatico che andrà mangiato rigorosamente seguendo le istruzioni di cui sotto :)


Ci siamo, la carne e il tonno invecchiati alla maniera di Kyoto sono serviti


Una Sapporo non si nega mai. A nessuno!


Tra un pasto e l'altro, qualche dolcetto, un pò di The e Caffè aiutano sempre nella digestione.


Un altro tipico Table Set Japan Style


A me, questa carne piace tantissimo

non so come fanno a crearla con quelle venature?
Sembra quasi finta?
Ma è davvero buonissima!!!

Tra le tante proposte Culinario/Tecnologiche optiamo per questa


Ordini attraverso un tablet dalla tua postazione. Il piatto viene preparato


E servito da un piccolo carellino automatico




Spazzolato via tutto


Qui ci apprestiamo a mangiare uno dei migliori Ramen della storia




E' quasi pronto, manca poco (qualcuno è impaziente!!! mm che fame)


Il Ramen è servito :) come si potra notare, oltre le fettine di maiale e l'uovo hanno aggiunto anche il pulled pork e devo dire che il piccolo lime (o similare) è proprio un vero tocco "di freschezza" dello "chef"


Scopriamo una piccola pasticceria artigianale nel quartiere Jimbocho che fa degli squisiti dolcetti di riso agglutinato e fagioli.
La Donna Bianca ne andrà pazza...


Panda e Pandini in zona UENO vicino allo Zoo che li ospita "in vita" si possono reperire pasticcerie che creano dolci Panda di ogni tipo!!!




Qui producono dei piccoli Doraemond o Hello Kitty ripieni di cioccolato


Che ritroviamo, più o meno artigianali, anche in altre vetrine


Mangiamo ancora un ultimo povero gattino ripieno di crema al Te Verde Matcha


Questo tipico rotolo verde al te MATCHA è davvero ottimo


Prima dell'ammazza caffè scopriamo questi simil Cannoli Siciliani
Per fortuna che erano SOLD OUT
Roba da matti... E chisti sariunu Cannola?


A fine pasto,
vi lascio con questa bottiglia di Whisky Giapponese che mi dicono i più esperti aver battuto nel 2014 i migliori Whisky Scozzesi



Ma qui sul forum ci sono noti esperti di Business e Prime classi che potranno darci conferme e/o smentite?!?!?!?
O siete esperti solo di vini e champagne?

Ahhh perdonatemi i soliti errori di battitura, di scrittura di cui vado ghiotto!!!
La Donna Bianca rileggendo ne ha trovati alcuni, ma si sà. Sono fatto così. Un pò alla Mike Bongiorno. Ci Sbaglio e Ci Faccio!!!

Direi chei la prossima parte dell'OT potrebbe essere quella relativa ai Templi e Parchi di Tokyo. Che ne dite?

[CONTINUA]
 

Casa

Utente Registrato
26 Novembre 2011
724
22
Tra questi trip reports e la serie Samurai Gourmet su Netflix, il Giappone è definitivamente diventato una priorità, denaro permettendo.
A proposito: il prezzo del cibo, bene o male, si aggira come qua in Italia? Non riesco a farmene un'idea.

Intanto grazie mille! ;)
 

aggynomadi

Utente Registrato
26 Gennaio 2010
543
5
Roma
twitter.com
Tra questi trip reports e la serie Samurai Gourmet su Netflix, il Giappone è definitivamente diventato una priorità, denaro permettendo.
A proposito: il prezzo del cibo, bene o male, si aggira come qua in Italia? Non riesco a farmene un'idea.

Intanto grazie mille! ;)
Ciao,
personalmente credo che debba essere quanto meno ammorbidita la leggenda metropolitana che il Giappone è caro a prescindere!

Per quanto riguarda il cibo c'è ne è per tutte le tasche. E la scelta è tanta e varia: dallo street food (anche Sokol Style???:) ) fino al ristorante stellato.

Stessa cosa dicasi per quanto riguarda mercati e supermercati.

Ovviamente se opti per alimenti d'importazione o di un certo tipo i prezzi potrebbero sembrare alti. Ad esempio una bottiglia da 75 di olio extra d'oliva italiano può costare mediamente circa 3500/4000 JPY ovvero quanto una bottiglia di Whisky locale. Le fragole sono carissime e vengono vendute a numero come fossero oro colato. Una decina costano in media 2600/3000 JPY.

1€ equivale a circa 122 JPY.

Inviato dal mio KFFOWI utilizzando Tapatalk
 

Reietto

Utente Registrato
1 Agosto 2010
493
1
a 9 km da Cag
Aggynomadi vedo che avete mangiato pochissimo

In tema di ciliegi il parco più "ricco" a ieri è lo Shinjuku Gioen.

Inviato dal King Kamehamea Club