[TR] Quale persona sana di mente andrebbe in Islanda a dicembre? Ehm...


I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
945
a Taiwan, nel cuore e nella mente
È agosto, fa un caldo boia, in totale hai fatto cinque giorni di ferie e giocando con Skyscanner scopri che i voli per l’Islanda, durante S. Ambrogio/Immacolata, più o meno li regalano. Vuoi non chiedere tre giorni di ferie per fare una settimana in mezzo al ghiaccio, invece che pensare ai regali di Natale? Ovviamente nessuno sano di mente l’avrebbe fatto, ma non mi pare di aver mai detto di essere completamente normale...

Durante l’inverno, Milano non è collegata direttamente con Reykjavik, ma Londra lo è e pure con tanti voli. Si parte quindi alla volta di Londra un tranquillo venerdì sera con easyJet, da Malpensa. Il collegamento Centrale/Cadorna fino al T2 è una pacchia.

A Centrale, hanno da qualche mese spostato il treno dal binario 2 al binario 1; a me sembra una cretinata – la banchina all’1 è strettissima, poco adatta a valigie e trolley. Come sempre, un passo avanti e due indietro.



La stazione del T2 è un po’ anonima, vagamente hi-tech, ma luminosa e pulita – non possiamo fare altro che accontentarci.





Peccato che la stazione non entri all’interno del terminal o, quantomeno, che non vi sia un passaggio coperto fin dentro la stazione. Immagino dovuto al solito gioco delle competenze e responsabilità (“Ah, doveva farlo lui!” “Fermi, questa è la mia giurisdizione!”) che da decenni paralizza lo sviluppo del paese. Per carità, c’è una pensilina a coprire il passaggio, e probabilmente è giusto sufficiente a riparare l’occasionale formica che viaggia tra Milano e Malpensa.

Sia come sia... Malpensa T2.



Con il check-in fatto online, vado subito a consegnare lo zaino al drop-off. Fa effetto essere l’unico pax in tutta l’area check-in, un venerdì sera. Ormai volano tutti col solo bagaglio a mano...



Ai tornelli automatizzati per il controllo delle carte d’imbarco non c’è nessuno. Anche al controllo di sicurezza siamo quattro gatti – meglio per me, per carità. Eppure il volo sarà pieno. Tra un panino e una scorsa al forum è già ora di imbarcare, rigorosamente a piedi, dopo aver aspettato un sacco di tempo successivamente alla scansione della carta d’imbarco.


Volo: U2 8200
Tratta: MXP-LGW
Aereo: Airbus A319-111
MSN: 2646
Reg: G-EZIZ
Primo volo: 12/12/2005
Consegnato: 12/01/2006
Età: 12.0 anni
Posto: 8A
Sched/Actual: 2055-2150 // 2145-2214
Durata volo: 1h 29'



Una volta a bordo, il comandante, inglese, ci avvisa che subiremo un ritardo piuttosto consistente a causa delle operazioni di de-icing delle ali e timone di coda. Vedere l’operazione dall’interno della cabina è sempre affascinante!



Cinquanta minuti dopo siamo pronti per un decollo impressionista dalla 35R, che ci porterà sopra il lago Lemano, un lago di nuvole, e la 08R di Gatwick.



Ho poco da dire su quello che succede a bordo, limitandomi a godere della mia musica di merda e del mio zainetto del cazzo (both cit.) e sfogliare senza particolare attenzione il magazine di bordo.



Una doccia e una lunga dormita nel freddissimo Premier Inn attaccato a Gatwick concludono la giornata.

 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
945
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Vorrei fotografare anche la colazione come fa DanielW, ma l’offerta del Premier Inn non è né particolarmente eccelsa, né particolarmente esotica. Recupero i miei averi, faccio check-out e ritorno a Gatwick per il mio volo mezzo-transatlantico fino a Keflavik.


[/url]

Il check-in di Icelandair è vuoto, comprensibile mancando ancora due ore e mezza al volo. Il gate è ancora ignoto. Non c’è nulla di interessante fuori dalle vetrate. A parte un 747 Virgin, dico. Che poi, diciamolo, le vetrate di Gatwick fanno schifo. Il cielo è meravigliosamente plumbeo, sicuro prodromo del meteo che troverò durante la mia permanenza in Islanda.



Annunciano il gate, aprono il gate, ci mettiamo seduti dopo il gate, aspettiamo che aprano anche il corridoio che dal gate porta all’aeromobile e che annuncino qualche boarding group può alzarsi e andare giù. Ovviamente tutti rispettano la priorità di imbarco.




Volo: FI 471
Tratta: LGW-KEF
Aereo: Boeing 757-256
MSN: 26249 LN: 881
Reg: TF-ISJ
Primo volo: 19/07/1999
Consegnato: 16/08/1999 a IB, 24/02/2016 a FI
Età: 18.4 anni
Posto: 26F
Sched/Actual: 1205-1515 // 1212-1455
Durata volo: 2h 43'

Non sembra di essere su un aereo del 1999. Un pochino, forse, giusto perché il pannello luci/aria è evidentemente datato; ma gli interni sono assolutamente al passo coi tempi: IFE personale con schermo di ottima qualità ed eccellenti contenuti, presa USB, Wi-Fi, ingresso cuffia standard. E poi, diamine, è un 757, il mio aereo preferito. The thin Lady with big boobs (e figuriamoci se fosse durata abbastanza da avere una versione NG/Neo con i CFM LEAP sotto le ali... ma stiamo sforando nel plane porn).



Pascoliamo per Gatters, dove vedo per la prima volta un velivolo Westjet, fino a quella che rende Gatwick l’aeroporto con singola pista più trafficato al mondo.





Il volo è pieno. Ma pieno pieno. I miei vicini sono una coppia di islandesi sulla cinquantina, lui con cappellaccio da cowboy, di ritorno da un road trip in motocicletta in Australia. Gente tosta gli islandesi. Mi chiedono cosa vada a fare in Islanda a dicembre. Il turista, ovvio! Ottengo solo una faccia di commiserazione.



Icelandair, come la sua concorrente Wow Air, è passata interamente al buy on board (tranne per le bevande, che sono ancora offerte gratuitamente); è possibile prenotare il pasto online fino a 36h prima del volo, e avevo pure intenzione di farlo, solo che me ne dimentico. Direi che sono stato fortunato, in quanto a bordo è previsto un Christmas special, non disponibile né menzionato online, che è di gran lunga più interessante: specialità islandesi :)



Per chi fosse interessato al contenuto: tacchino arrosto, agnello affumicato su flatbread, pate coi funghi, aringa alla barbabietola e marmellata di ossicocco (per gli amici cranberry, oppure mortella della palude).



Il tramonto accompagna la nostra discesa sul suolo islandese, e che porca figura fa la tamarrissima winglet del nostro 757? Anche se, più che una winglet, somiglia più ad un khanjar dell’Oman.



Atterriamo con decisione nel forte vento traverso di KEF. Controllo documenti istantaneo, recupero dello zaino altrettanto, scambio il biglietto elettronico del Flybus con un biglietto vero e dopo meno di un’ora e mezzo sono nella mia guesthouse – stanza mignon, ma per me più che sufficiente.



Mi sistemo ed è già buio pesto. Le strade sono pulite, non nevica, solo qualche traccia di ghiaccio qui e là: le condizioni per un giretto notturno (che poi sono le cinque del pomeriggio...) ci sono tutte. La Hallgrímskirkja è a pochi minuti a piedi, e c’è uno spettacolo luminoso proiettato sulla facciata da Amnesty International. Stavola ho il cavalletto con me :)




La Harpa Concert Hall prende spunto dalle colonne di basalto esagonali che si possono trovare a sud, vicino al paese di Vik. L’illuminazione cambia continuamente. A causa di alcuni lavori lì a fianco, ci impiego quasi mezzora a capire come arrivarci...






Ceno in un pub non distante e vado a guadagnarmi un po’ meritato riposo.
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,116
498
Non puoi immaginare l'invidia appena ho letto il titolo del post: adoro l'Islanda e andarci in inverno, o almeno in periodo idoneo per l'aurora boreale, è il mio sogno. Se ciò significa essere pazzi, allora lo sono anch'io, e ne sono felice.
Poi col soggiorno al Premier Inn e il decollo da Gatwick, mi hai fatto fare un tuffo nel passato per le peripezie che ho passato quando ho deciso di visitare quella splendida isoletta.

Sappi cher ti odio!!! :diavoletto:
 

Casa

Utente Registrato
26 Novembre 2011
724
22
L'Islanda è sicuramente nella mia top5 dei viaggi desiderati!

Su, su condividi altre foto ed esperienze!:D
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,662
9,258
Bravo! Concordo su Gatwick, il North Terminal, poi, è un'esperienza da far accapponare la pelle. Spero con ansia che ci saranno aurore a non finire!
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
tillykke! Vedo con piacere che la (mia) terra del Nord spopola. Ho giusto moglie e prole a Roskilde da mia madre. Il 31 vado a fare l'ultimo a casa. In ogni caso ho prenotato il volo a Giugno per portare per la prima volta in Islanda la famiglia. Speriamo nel tempo clemente. Bravo I-DAVE!

Sent from my ALE-L21 using Tapatalk
 

aggynomadi

Utente Registrato
26 Gennaio 2010
543
5
Roma
twitter.com
tillykke! Vedo con piacere che la (mia) terra del Nord spopola. Ho giusto moglie e prole a Roskilde da mia madre. Il 31 vado a fare l'ultimo a casa. In ogni caso ho prenotato il volo a Giugno per portare per la prima volta in Islanda la famiglia. Speriamo nel tempo clemente. Bravo I-DAVE!

Sent from my ALE-L21 using Tapatalk
Secondo te quale è il miglior periodo per andarci?

Inviato dal mio KFFOWI utilizzando Tapatalk
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,420
2,628
Londra
Mi aggrego ai matti. Io ci sono stato in Gennaio per le aurore boreali. Splendide foto. Gatters e' una certezza! Nel senso che fa pena comunque, a me il terminal Nord piace leggermente di piu di quello sud dove fai fatica a camminare fra un negozio e l'altro. Passato anch'io una notte alla Premier Inn di Gatwick, una volta basta!
 

borabora

Utente Registrato
22 Maggio 2013
347
1
ottimo inizio!
io c'ero stato a settembre d'un paio d'anni fa e tra pioggia battente, venti tornadici e temperatura polari mi sembrava già troppo in là per i miei gusti!
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,925
549
.
Ma che c'e' di strano? L'aurora boreale e' un fenomeno che muove un significativo flusso turistico, e l'inverno artico e' strettamente legato all'immaginario delle festivita' di questo periodo.

L'Islanda e' decisamente piu' a buon mercato di Tromsø, soprattutto da quando e' diventata base per le low cost e i costi sono crollati... non fa neanche tanto freddo. OK, si Tromsø e' sopra il circolo polare e in questa periodo dell'anno ci sono solo un paio d'ore di crepuscolo e il resto buio, mentre a Reykjavik il sole sorge e c'e' una vera luce del giorno anche se per poco... pero' come dicevo e' diventato piu' accessibile, e' comunque interessante e per un paio di giorni pensavo anche io di farlo prima o poi, non mi sembra un viaggio cosi' insensato.

Poi ovvio, l'altro solstizio, quello d'estate, e' ancora piu' interessante e soprattutto sfruttabile per vedere quello che il posto ha da offrire.
 

carloz

Utente Registrato
13 Gennaio 2007
797
15
50
Milano
Bellissimo inizio (perchè ci sarà il seguito, vero?) :)

Noto con piacere la finezza nell'aver inserito il link a wikipedia su khanjar, un aiuto per il nutrito popolo dei "diversamente colti" di cui faccio parte. :D

Compimenti!
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,116
498
Direi Luglio-Agosto, sia per la luce sia per poter vedere le aurore. E la temperatura e' mite. Poi inizia a piovere con piu' frequenza. Vero e' che il meteo e' cambiato anche li, ahime.

Sent from my ALE-L21 using Tapatalk
Non sapevo che le aurore si potessero vedere anche a lugio o agosto, avevo sempre letto da metà settembre.

Mi aggrego ai matti. Io ci sono stato in Gennaio per le aurore boreali. Splendide foto. Gatters e' una certezza! Nel senso che fa pena comunque, a me il terminal Nord piace leggermente di piu di quello sud dove fai fatica a camminare fra un negozio e l'altro. Passato anch'io una notte alla Premier Inn di Gatwick, una volta basta!
A me Gatwick piace :D
Anche il Premier Inn non è certo un hotel di lusso ma non è neanche malaccio, la stanza la ricordo anche più bella di quella della foto di I-DAVE.
 
Ultima modifica da un moderatore:

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
Non sapevo che le aurore si potessero vedere anche a lugio o agosto, avevo sempre letto da metà settembre.


A me Gatwick piace :D
Anche il Premier Inn non è certo un hotel di lusso ma non è neanche malaccio, la stanza la ricordo anche più bella di quella della foto di I-DAVE.
Le puoi vedere eccome, in forma minore ma ci sono.

Sent from my ALE-L21 using Tapatalk
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,420
2,628
Londra
Chiaramente OT e mi scuso con Davide per l'invasione

A me Gatwick piace :D
Effettivamente non e' il peggiore fra gli aeroporti londinesi

Anche il Premier Inn non è certo un hotel di lusso ma non è neanche malaccio, la stanza la ricordo anche più bella di quella della foto di I-DAVE.
Non e' una questione se sia di lusso o meno. Diciamo che, personalmente, il mio primo (e unico) soggiorno in quel Premier Inn e' stato tale da farmi dire 'mai piu'', non c'e' stato un fattore unico ma una catena di cattive esperienze che vanno al di la' del 'puo' capitare'.