[TR] Quale persona sana di mente andrebbe in Islanda a dicembre? Ehm...


frubagotti

Utente Registrato
21 Marzo 2012
416
162
Berlino/Lago di Garda
ossicocco, ovvero quel mirtillo che quando lo trovi on the wild, non sai se è buono o se ti porta in ospedale :D

Ottimo trip report, non mi pare sia un posto tremendamente inospitale in inverno, ma penso che il maggiore problema sia il vento, oltre che al freddo.

Quoto 13900 e Dancrane: spicciati che è dall'anno scorso che sei dietro a scrivere questo report!
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,116
498
Ora, siccome il freddo a sud non era abbastanza freddo, decido di andare più a nord. No scherzo, ovviamente, decido di andare a nord perché l’inquinamento luminoso è quasi inesistente, specie nei dintorni del lago Myvatn, non molto distante da Akureyri. La speranza è vedere qualche aurora boreale. Ci sarebbe un comodissimo bus che ci impiega tipo 7 ore, ma c’è anche un ancor più comodo volo che ci impiega 40 minuti.
Io ci andai col bus, indimenticabile! :D
 

venexiano

Amministratore AC
Staff Forum
12 Novembre 2005
1,745
663
38
Milano/Pavia/Berlino
Chettedevodì: è sempre un piacere leggere i tuoi TR, soprattutto quando si tratta di destinazioni e stagioni insolite. Grazie! :)

La stazione del T2 è un po’ anonima, vagamente hi-tech, ma luminosa e pulita – non possiamo fare altro che accontentarci. [...] Peccato che la stazione non entri all’interno del terminal o, quantomeno, che non vi sia un passaggio coperto fin dentro la stazione. Immagino dovuto al solito gioco delle competenze e responsabilità (“Ah, doveva farlo lui!” “Fermi, questa è la mia giurisdizione!”) che da decenni paralizza lo sviluppo del paese. Per carità, c’è una pensilina a coprire il passaggio, e probabilmente è giusto sufficiente a riparare l’occasionale formica che viaggia tra Milano e Malpensa.
Quindi è come il percorso dalla stazione di Schönefeld al terminal? D'inverno lo trovo odioso, ma è meglio di niente, I suppose.
 

frubagotti

Utente Registrato
21 Marzo 2012
416
162
Berlino/Lago di Garda
[Sorry per l'OT]

Quindi è come il percorso dalla stazione di Schönefeld al terminal? D'inverno lo trovo odioso, ma è meglio di niente, I suppose.
La situazione è simile, il percorso è circa la metà rispetto a quello di SXF, la copertura è quella che vedi nella foto.
Come bonus a MXP c'è un attraversamento pedonale tra l'aerostazione e la pensilina.

Come puoi vedere, hanno abbondato anche con i cartelli, affinché anche i passeggeri più storditi possano raggiungere la stazione senza iniziare a camminare in tondo sui giardini circostanti.




Nulla comunque può avvicinarsi alla sensazione di desolazione che si sperimenta in Schönefeld all'alba di una grigia e fredda mattina di gennaio.
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
945
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Bel prosieguo! Però mi trovo, mio malgrado, a quotare Dancrane. Laggente vogliono il resto del TR, subito!
Mi sa che sono stato profetico. Dopo 48 ore di travaglio informatico, mi duole annunciare che ho perso tutti i documenti, foto e programmi installati: ho dovuto fare un factory reset del compiutah. Ci vorranno settimane solo per capire se e cosa riuscirò a recuperare con Recuva... anche se mi preoccupa più l'aver perso tutti i documenti, che le foto.

ossicocco, ovvero quel mirtillo che quando lo trovi on the wild, non sai se è buono o se ti porta in ospedale :D
Esatto :D

Ottimo trip report, non mi pare sia un posto tremendamente inospitale in inverno, ma penso che il maggiore problema sia il vento, oltre che al freddo.
Per me, l'unico problema è stato proprio il vento.

Io ci andai col bus, indimenticabile! :D
Non nego che mi sarebbe piaciuto. Ma avrei davvero buttato via una (già corta) giornata!

Chettedevodì: è sempre un piacere leggere i tuoi TR, soprattutto quando si tratta di destinazioni e stagioni insolite. Grazie! :)
Grassie!

Quindi è come il percorso dalla stazione di Schönefeld al terminal? D'inverno lo trovo odioso, ma è meglio di niente, I suppose.
Esattamente identico, come spiegava frubagotti.

Che viaggio stupendo! Complimenti per il TR
Grazie!

Ammazza che posti! Bellissimo.
E pensare che non abbiamo neppure un'ambasciata a Reykjavik!

Se penso che c'è gente che a Natale va al mare!
Deboli e senza spina dorsale. Ah, ma verrà una guerra...

DaV
 

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,118
431
Backup, sempre backup, assolutamente backup!!!!!!!!


PS complimenti per viaggio e TR..
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
945
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Vediamo di concludere il TR con quello che sono riuscito a recuperare dalle schedine SD...
La permanenza a Myvatn doveva servire a vedere l’aurora boreale, tuttavia il meteo non ha propriamente favorito tale attività – in compenso ho recuperato un po’ di sonno arretrato :D
L’area è una delle principali destinazioni turistiche islandesi, ed è compresa nella zona vulcanica del Krafla, poco più a est. Il lago stesso è un prodotto del vulcanismo locale, ed è stato creato circa 2300 anni fa durante un’eruzione.
Foto varie della permanenza nell’area



































Venerdì si riparte per l’Italia, prima tappa ovviamente ritornare a Reykjavik, sempre con Air Iceland Connect; sul bus da Reykjahlíð ad Akureyri siamo in tre.



Ringrazio il sole che sta per tramontare per questi bei giochi di luce sul fiordo di Akureyri



Arrivo in aeroporto con molto anticipo, infatti sono l’unico passeggero all’interno :D





Il terminal è composto da tre ali: a destra i banchi del check-in, a sinistra la zona del ritiro bagagli e in mezzo il salone che contiene il singolo gate, l’area di attesa e il bar. Le aree sono tutte comunicanti e non vi è alcuna divisione tra landside e airside, o controlli da passare.



Spedisco il bagaglio e noto che mi è stato cambiato il posto da 6A a 6F – su Flightradar24 poi scopro che pure l’aereo è cambiato, da Q400 a Dash-8 200 – bene! Era l’unico modello della serie Dash-8 a mancarmi :D
Con l’arrivo del Twin Otter di Nordlandair, sempre per Grimsey, l’aeroporto si riempie un po’



Imbarco puntualissimo, il volo è pieno. Ci si imbarca ovviamente a piedi


Volo: NY147
Tratta: AEY- RKV
Aereo: Bombardier DHC-8-202Q
MSN: 445
Reg: TF-FXG
Primo volo: ...
Consegnato: 21/08/96 a Mesa Airlines, 09/07/12 a Air Iceland Connect
Età: 21.4 anni
Posto: 6F 6A
Sched/Actual: 1615-1700 // 1618-1656
Durata volo: 38'





Sono seduto all’ultima fila, in un inedito 5-abreast che se lo scopre Boeing ce li mette pure sul 737.



Il finestrino è completamente sabbiato e quasi contro il sedile di fronte; dato che ormai è pure buio, non ho molte foto del volo. Servizio fotocopia dell’andata con bevande calde/acqua e cioccolatino.



Da segnalare solo un bel tramonto visto di tre/quarti :D



Per il resto, volo completamente senza eventi. Assai spettacolare l’atterraggio, sopra il centro di Reykjavik, spettacolarità che difficilmente questa foto riuscirà a trasmettere:



Scendo per ultimo e rubo una foto alla cabina:



Il tozzissimo -200Q in tutto il suo abbacinante splendore



Per l’ultima notte ho preso una stanza in uno degli hotel che sono sorti nel perimetro della ormai dismessa Naval Air Station Keflavik – l’edificio era uno degli alloggiamenti della truppa americana in Islanda, e trasformato in una specie di hipster hotel. Nei dintorni ci sono parecchi altri edifici riadattati a vari usi – campus universiatio, data centre, incubatore di start-up. A memoria della vecchia base, un F-4E Phantom II dei Black Nights of Keflavik è stato messo in esposizione e la manutenzione è affidata agli studenti della scuola di volo di Keilir, che ha sede nelle vicinanze.

 

Casa

Utente Registrato
26 Novembre 2011
724
22
Mi sa che gli americani si stiano un po' mangiando le mani nell'aver dismesso la base a Keflavik.

I 5 posti sul retro sa molto di pulmino per scolaresche. Comunque, grazie per aver condiviso un po' di Islanda anche a noi. ;)
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,663
9,259
Ah, finalmente! Splendidi paesaggi, grazie per la continuazione :)

L'ultimo hotel era "hipster" per via dei 3 macbook pro-capite?
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
945
a Taiwan, nel cuore e nella mente
La mattina successiva si riparte per Milano via LHR, entrambi i voli operati da BA ma su due PNR separati (uno dei due era un reward flight con gli Avios).
Keflavik pre-alba ha un certo fascino...



... ma ormai sta diventando troppo piccolo e avrebbe bisogno di un’estensione.

Il check-in BA è una bolgia e, nonostante abbia appena aperto (presumo, sono in aeroporto le canoniche due ore prima della partenza) la coda è parecchio lunga. Chiedo se fosse possibile fare il through-check della valigia – qualcuno mi aveva già preparato a ricevere un no come risposta, e così infatti sarà. Non è un grosso problema in termini di tempo, visto che ho più di quattro ore a LHR, ma dover ritirare e riconsegnare lo zaino è chiaramente una menata.

Il controllo passaporti e controllo di sicurezza sono invece velocissimi e molto efficienti – non c’era nessuno in coda.

L’interno, airside, di KEF a me piace molto, così come la selezione dei negozi, diversa dai soliti shopping mall aeroportuali che si trovano ovunque.



Imbarcheremo a piedi, ma l’aereo è in ritardo in arrivo. All’alba, qui, è nebbioso.





Volo: BA895
Tratta: KEF-LHR
Aereo: Airbus A320-232
MSN: 2040
Reg: G-EUUR
Primo volo: 21/05/2003
Consegnato: 29/07/2003
Età: 14.6 anni
Posto: 25A
Sched/Actual: 1130-1435 // 1227-1509
Durata volo: 2h 42'

Il volo è discretamente pieno, di sicuro più di quanto mi aspettassi vista la tariffa pagata (invero bassina). Un Norwegian prende il sole (e poco dopo prenderà un po’ di de-icing).



Ci facciamo dare una spruzzata pure noi (ero convinto di avere la foto, ma non la trovo... sarà una di quelle perse per sempre), poi rulliamo nella nebbia bassa fino ai carrelli verso la testata della pista 20 per un decollo in direzione sud.





Il lato est dell’aerostazione era quello occupato dalla Naval Air Station



Reykjavik in distanza



Il Kleifarvatn



Selfoss. Con quasi 7.000 residenti, è la città più popolosa dell’Islanda meridionale!



Ovviamente, il servizio è buy on board. Non compro nulla. La cabina è la solita dei 32x di BA.



Incrociamo un 77W di Air France, per il resto volo noioso, che passo dormicchiando.



Ulteriore ritardo lo facciamo a Heathrow causa congestione aeroporto. Iniziamo a fare un balletto con un 321 BA – noi viriamo, loro virano :D



Atterriamo passando a fianco ad uno dei famosi 787 smotorizzati



E alla solita abbondanza che propone LHR







Ne conto quattro pronti in finale...







Sbarco, controllo passaporti, nuovo check-in, controlli di sicurezza, cena da Wagamama, attesa al gate.





Volo: BA570
Tratta: LHR-LIN
Aereo: Airbus A319-131
MSN: 1222
Reg: G-EUPG
Primo volo: 13/04/2000
Consegnato: 25/05/2000
Età: 17.7 anni
Posto: 20A
Sched/Actual: 1830-2125 // 1847-2109
Durata volo: 1h 22'

Non ho nessuna memoria di questo volo, probabilmente perché è stato senza alcun evento da ricordare.



Lasciamo LHR in lieve ritardo, arriviamo in anticipo. Casa, doccia, nanna; lato voli, quest'ultimo archivia il mio 2017.

DaV
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
945
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Mi sa che gli americani si stiano un po' mangiando le mani nell'aver dismesso la base a Keflavik.

I 5 posti sul retro sa molto di pulmino per scolaresche. Comunque, grazie per aver condiviso un po' di Islanda anche a noi. ;)
Grazie a te per averlo letto!

Ah, finalmente! Splendidi paesaggi, grazie per la continuazione :)

L'ultimo hotel era "hipster" per via dei 3 macbook pro-capite?
No, era hipster per cose tipo questa:



DaV
 
L

lamgio

Guest
Tra un mese andrò per la quarta volta, un posto da sogno! Grazie per avermi dato ulteriori spunti di riflessione... complimenti.