Premetto che è il primo trip report che faccio ed è la prima volta che volo in J. Finora mi sono sempre accontentato di vedere i vari TR su questo forum che sono sempre degni di nota, o per i viaggi ultralussuosi, o per i viaggi fantasiosi o per chi vuole trasmettere la propria passione con qualche fotografia.
Questo viaggio, che ho fatto per motivi di lavoro era prenotato tutto in Economy ma grazie alla gentilezza di qualche Hostess ai check-in e complice la tessera gold AF mi ha permesso di volare il più delle tratte in J.
L'intinerario è questo:
4 Luglio : VCE-JFK (DL87 - B764/ER) - JFK-ORD (DL3525 - CRJ900) - Solo il primo in J
6 Luglio: ORD-ATL (DL1477 - B752) - ATL-MCO (DL2269 - B752) - Entrambi in J
9 Luglio: MCO-JFK (DL2058 - B738) - JFK-CDG (AF7 - A380) - Solo il primo in J
10 Luglio: CDG-VCE (AF1726 - A320)
Ho le foto da trip-report solo del primo volo. Degli altri voli ho qualche foto scattata qua e là perché alla fine la J sul domestico di Delta è pressoché uguale.
Arrivo in aeroporto a Venezia verso le 11.30 del 4 Luglio, effettuo il check-in al banco, imbarco i bagagli e completo i controlli di sicurezza in pochissimo tempo, la tessera dorata aiuta a saltare la fila. Ancora non sapevo che avrei volato in J.
Poco dopo i controlli mi fermo in edicola, e trovo una nota rivista di moda con in prima pagina un nostro forumista, non posso esimermi dal fotografarla!

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Prima di arrivare al controllo passaporti noto il volo inaugurale di Rouge Air Canada da Toronto a Venezia. Per l'occasione oltre un'allestimento a festa nell'area dei check-in (posta accanto a quella Delta), ho visto un banchetto all'imbarco del volo e prima di salire a bordo del mio aereo ho visto i vigili del fuoco pronti per fare il classico saluto con l'acqua. In ogni caso ho fotografato l'aereo Rouge ad imbarco appena completato:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Passo il controllo passaporti e trovo la classica fila all'italiana un po' di qua/un po' di là. Tutti avevano fretta di salire sullo stesso aereo. Il volo era quasi al completo tranne per una manciata di posti liberi in Y. Complice di ciò, il fatto che il giorno prima il DL86/87 è stato cancellato e hanno fatto un secondo volo il 4, che è arrivato alla mattina a VCE e ripartito poi alla sera alle 22 per il JFK; La cancellazione è dovuta al fatto che l'aria condizionata del volo precedente non funzionava. A motivo di ciò l'equipaggio che avrebbe dovuto svolgere il DL87 del 3 luglio ha lavorato sul DL87 del 4 Luglio ossia il mio volo.

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Poco prima dell'imbarco vi è un piccolo "Customer Desk" con una delle ragazze del Check-in che mi riconosce e mi dice che oggi io e il mio collega voleremo in J. Più precisamente posto 1A.
Ecco i dati del volo:
DL87
VENEZIA - NEW YORK terminal 4
Partenza prevista: 13.05
Arrivo previsto: 16:25
Aeromobile: N833MH - B767-400/ER
Orari rispettati, anzi atterrati con circa 20 minuti di anticipo.
Lui è li in attesa dei passeggeri:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Imbarchiamo e la prima impressione una volta a bordo è quella di essere su un B777 visti gli interni (condivisi). La configurazione della cabina J con la business elite di DL è di 1-2-1.
All'arrivo questa è la poltrona (appoggiato sopra vi è il cuscino e una trapuntino. Sia il primo che la seconda nettamente diversi dalla dotazione dell'economy):

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
i tasti di comando della poltrona:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
il monitor (distante):

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
il kit by Tumi:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
l'appoggio per i piedi quando si imposta la posizione "letto", ma che io usero come appoggio per la borsa:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
vano oggetti:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Di primo impatto la seduta è comoda anche se coperta e cuscino ingombrano e l'unico modo per sistemarli è metterli nella cappelliera o appoggiarli sulla consolle affianco, che tuttavia è un'ottimo appoggio per bibite, telefono a caricare, giornali e quant'altro.
Noto che l'aereo è maltenuto, e sporco. Manca una parte delle coperture laterali a terra e il copri cintura è usurato.

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Dettagli non apprezzati per il tipo di prodotto (e il prezzo che si paga) di prodotto proposto.
Nel mentre l'hostess, una simpatica signora sulla quarantina di Padova, offre un welcome drink (bruttissima la salvietta coca-cola onnipresente); Opto per uno Champagne (buono):

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Nel frattempo sfoglio il menù appena consegnato:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Nel frattempo, l'aereo inizia il rullaggio e il decollo per pista 04R:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Il mio posto ha a disposizione 2 finestini:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
intanto guardo l' IFE:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Nel frattempo collego le cuffie in dotazione:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Presenta solo due film in italiano e pochissime altre cose, un pò scarno anche se la mappa interattiva non è male (terrò quasi tutto il volo questa):

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Dettaglio dell' amenity kit:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Prima dell'aperitivo passa una hostess con le hot towell: da ustionarsi!
Viene servito un aperitivo con degli snack e opto per un succo d'arancia:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Da li a poco passa l'av a preparare la tavola:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Di seguito il pranzo (o cena ?!?):
Gli entree (ai quali abbino lo champagne):

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Tutto davvero buono compresa la zuppa thailandese. Troppo fredde ma saporite le pietanze di pesce
Il main course: un filetto al quale abbino il Pinot Nero della California:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
la carne era davvero buona come anche gli asparagi. Insipide le patate.
Si arriva al dessert, per il quale opto per un gelato alla vaniglia (che poi farò guarnire con top alle fragole):

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Buono ma "stomacoso".
Finita la cena, parlo un pò con il mio collega (seduto al 2a... non vi dico il torcicollo
) e sistemo un po' di cose di lavoro e ci troviamo qui:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Dopo un pò mi vien voglia di dormire (complice i 4 calici di vino) e preparo il letto:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Mi addormento e mi sveglierò qui:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
accendo il mac per verificare una cosa e mi compare l'ultima schermata del brownser:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Quando siamo qui:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Inizia la preparazione del tavolino per lo snack pre atterraggio:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Pizza (più focaccia che pizza) buona. Insalata nemmeno toccata.
Vista della J "da dietro":

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
iniziamo le procedure di avvicinamento ed ecco alcune foto:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Prossimi all'atterraggio... e si atterra !

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Rulliamo al gate del terminal 4 e nel frattempo faccio qualche scatto ai vicini:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Devo dire che l'opzione letto e il catering non sono male per questa business ma a parita di costo preferirei un prodotto come quello di AF dove la cabina sembra più pulita e meglio ben tenuta.
Una volta al gate facciamo i controlli passaporti (passando per la priority line) e ci dirigiamo alla lounge al T2 dove c'è il volo che ci porterà a ORD. Comodo il trasporto via bus tra il T4 e il T2 offerto da DL ai propri clienti.

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
L'interno è scarno, e al buffet sono presenti solo verdure crude e qualche cracker.
Del volo successivo non ho molte foto comunque ecco i dati:
DL3525
JFK - Chicago O'hare
19.05 - 21:08
Aeromobile: CRJ-900 N604LR
Economy / 19A
Orari rispettati, anzi atterrati circa 15 minuti in anticipo.

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Vista prima di salire a bordo:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Una volta a bordo:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Il servizio offerto a bordo è minimo, dei mini pretzle e una bibita.
Arriviamo a Chicago poco dopo il tramonto. Chicago è patria di United e si vede, data la notevole presenza di aerei.
A breve continuo con l'o/t e qualche immagine degli altri voli...
Questo viaggio, che ho fatto per motivi di lavoro era prenotato tutto in Economy ma grazie alla gentilezza di qualche Hostess ai check-in e complice la tessera gold AF mi ha permesso di volare il più delle tratte in J.
L'intinerario è questo:
4 Luglio : VCE-JFK (DL87 - B764/ER) - JFK-ORD (DL3525 - CRJ900) - Solo il primo in J
6 Luglio: ORD-ATL (DL1477 - B752) - ATL-MCO (DL2269 - B752) - Entrambi in J
9 Luglio: MCO-JFK (DL2058 - B738) - JFK-CDG (AF7 - A380) - Solo il primo in J
10 Luglio: CDG-VCE (AF1726 - A320)
Ho le foto da trip-report solo del primo volo. Degli altri voli ho qualche foto scattata qua e là perché alla fine la J sul domestico di Delta è pressoché uguale.
Arrivo in aeroporto a Venezia verso le 11.30 del 4 Luglio, effettuo il check-in al banco, imbarco i bagagli e completo i controlli di sicurezza in pochissimo tempo, la tessera dorata aiuta a saltare la fila. Ancora non sapevo che avrei volato in J.
Poco dopo i controlli mi fermo in edicola, e trovo una nota rivista di moda con in prima pagina un nostro forumista, non posso esimermi dal fotografarla!

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Prima di arrivare al controllo passaporti noto il volo inaugurale di Rouge Air Canada da Toronto a Venezia. Per l'occasione oltre un'allestimento a festa nell'area dei check-in (posta accanto a quella Delta), ho visto un banchetto all'imbarco del volo e prima di salire a bordo del mio aereo ho visto i vigili del fuoco pronti per fare il classico saluto con l'acqua. In ogni caso ho fotografato l'aereo Rouge ad imbarco appena completato:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Passo il controllo passaporti e trovo la classica fila all'italiana un po' di qua/un po' di là. Tutti avevano fretta di salire sullo stesso aereo. Il volo era quasi al completo tranne per una manciata di posti liberi in Y. Complice di ciò, il fatto che il giorno prima il DL86/87 è stato cancellato e hanno fatto un secondo volo il 4, che è arrivato alla mattina a VCE e ripartito poi alla sera alle 22 per il JFK; La cancellazione è dovuta al fatto che l'aria condizionata del volo precedente non funzionava. A motivo di ciò l'equipaggio che avrebbe dovuto svolgere il DL87 del 3 luglio ha lavorato sul DL87 del 4 Luglio ossia il mio volo.

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Poco prima dell'imbarco vi è un piccolo "Customer Desk" con una delle ragazze del Check-in che mi riconosce e mi dice che oggi io e il mio collega voleremo in J. Più precisamente posto 1A.
Ecco i dati del volo:
DL87
VENEZIA - NEW YORK terminal 4
Partenza prevista: 13.05
Arrivo previsto: 16:25
Aeromobile: N833MH - B767-400/ER
Orari rispettati, anzi atterrati con circa 20 minuti di anticipo.
Lui è li in attesa dei passeggeri:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Imbarchiamo e la prima impressione una volta a bordo è quella di essere su un B777 visti gli interni (condivisi). La configurazione della cabina J con la business elite di DL è di 1-2-1.
All'arrivo questa è la poltrona (appoggiato sopra vi è il cuscino e una trapuntino. Sia il primo che la seconda nettamente diversi dalla dotazione dell'economy):

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
i tasti di comando della poltrona:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
il monitor (distante):

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
il kit by Tumi:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
l'appoggio per i piedi quando si imposta la posizione "letto", ma che io usero come appoggio per la borsa:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
vano oggetti:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Di primo impatto la seduta è comoda anche se coperta e cuscino ingombrano e l'unico modo per sistemarli è metterli nella cappelliera o appoggiarli sulla consolle affianco, che tuttavia è un'ottimo appoggio per bibite, telefono a caricare, giornali e quant'altro.
Noto che l'aereo è maltenuto, e sporco. Manca una parte delle coperture laterali a terra e il copri cintura è usurato.

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Dettagli non apprezzati per il tipo di prodotto (e il prezzo che si paga) di prodotto proposto.
Nel mentre l'hostess, una simpatica signora sulla quarantina di Padova, offre un welcome drink (bruttissima la salvietta coca-cola onnipresente); Opto per uno Champagne (buono):

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Nel frattempo sfoglio il menù appena consegnato:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Nel frattempo, l'aereo inizia il rullaggio e il decollo per pista 04R:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Il mio posto ha a disposizione 2 finestini:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
intanto guardo l' IFE:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Nel frattempo collego le cuffie in dotazione:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Presenta solo due film in italiano e pochissime altre cose, un pò scarno anche se la mappa interattiva non è male (terrò quasi tutto il volo questa):

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Dettaglio dell' amenity kit:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Prima dell'aperitivo passa una hostess con le hot towell: da ustionarsi!
Viene servito un aperitivo con degli snack e opto per un succo d'arancia:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Da li a poco passa l'av a preparare la tavola:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Di seguito il pranzo (o cena ?!?):
Gli entree (ai quali abbino lo champagne):

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Tutto davvero buono compresa la zuppa thailandese. Troppo fredde ma saporite le pietanze di pesce
Il main course: un filetto al quale abbino il Pinot Nero della California:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
la carne era davvero buona come anche gli asparagi. Insipide le patate.
Si arriva al dessert, per il quale opto per un gelato alla vaniglia (che poi farò guarnire con top alle fragole):

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Buono ma "stomacoso".
Finita la cena, parlo un pò con il mio collega (seduto al 2a... non vi dico il torcicollo

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Dopo un pò mi vien voglia di dormire (complice i 4 calici di vino) e preparo il letto:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Mi addormento e mi sveglierò qui:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
accendo il mac per verificare una cosa e mi compare l'ultima schermata del brownser:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Quando siamo qui:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Inizia la preparazione del tavolino per lo snack pre atterraggio:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Pizza (più focaccia che pizza) buona. Insalata nemmeno toccata.
Vista della J "da dietro":

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
iniziamo le procedure di avvicinamento ed ecco alcune foto:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Prossimi all'atterraggio... e si atterra !

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Rulliamo al gate del terminal 4 e nel frattempo faccio qualche scatto ai vicini:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Devo dire che l'opzione letto e il catering non sono male per questa business ma a parita di costo preferirei un prodotto come quello di AF dove la cabina sembra più pulita e meglio ben tenuta.
Una volta al gate facciamo i controlli passaporti (passando per la priority line) e ci dirigiamo alla lounge al T2 dove c'è il volo che ci porterà a ORD. Comodo il trasporto via bus tra il T4 e il T2 offerto da DL ai propri clienti.

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
L'interno è scarno, e al buffet sono presenti solo verdure crude e qualche cracker.
Del volo successivo non ho molte foto comunque ecco i dati:
DL3525
JFK - Chicago O'hare
19.05 - 21:08
Aeromobile: CRJ-900 N604LR
Economy / 19A
Orari rispettati, anzi atterrati circa 15 minuti in anticipo.

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Vista prima di salire a bordo:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Una volta a bordo:

Senza titolo di oceandrive3, su Flickr
Il servizio offerto a bordo è minimo, dei mini pretzle e una bibita.
Arriviamo a Chicago poco dopo il tramonto. Chicago è patria di United e si vede, data la notevole presenza di aerei.
A breve continuo con l'o/t e qualche immagine degli altri voli...
Ultima modifica: