Volare...forse ci siamo


aggiano

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,698
0
Italy.
Ora vi facio una domanda.
Vista la situazione di Alitalia che senso ha che sia Alitalia a vincere questa gara?
Tra qualche mese dobbiamo riproporci il problema Volare(bis)?
A questo punto mi faccio una domanda retorica: a tal punto è ottusa la politica?

Scusate per lo sfogo
 

almetano

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,247
0
44
Pianeta Terra
ha senso perché malgrado strani pensieri Alitalia è per il 30% pubblica e il salvataggio di Volare è stata una battaglia politica "mica da ridere" come dice il mio collega milanese

"politica ottusa" dici? [8D]
 

kernel

Utente Registrato
16 Novembre 2005
2,283
0
Milano, Lombardia.
Perchè gli slot di Linate sono importantissimi. Senza quegli slot AZ è morta comunque. AZ perde soldi per mille fattori interni ma poter gestire il 55% degli slot dall' aeroporto più profittevole d' italia non mi pare una cosa da buttare via.
 

aggiano

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,698
0
Italy.
In questo momento su RTL c'è stato il consueto collegamento con Filippo Buraschi con la Borsa di Milano.
Il presentatore, che ben inteso non è un tecnico ma un essere pensante, ha chiesto come mai l'Alitalia, che è sul punto del fallimento, abbia potuto vincere la gara per Volare. A questa è stato risposto con "NO COMMENT".

E a questo opunto è meglio per tutti dire NO COMMENT!
 

kernel

Utente Registrato
16 Novembre 2005
2,283
0
Milano, Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da aggiano

In questo momento su RTL c'è stato il consueto collegamento con Filippo Buraschi con la Borsa di Milano.
Il presentatore, che ben inteso non è un tecnico ma un essere pensante, ha chiesto come mai l'Alitalia, che è sul punto del fallimento, abbia potuto vincere la gara per Volare. A questa è stato risposto con "NO COMMENT".

E a questo opunto è meglio per tutti dire NO COMMENT!
Semplicemente AZ ha 1bn in tasca ed è quindi improbabile che a breve fallisca. Ed è quindi del tutto logico che investa per aggiudicarsi una fetta di mercato importante. Non è proprio una buona idea dare ai servi di LH 24 slot con cui possono fare quello che vogliono!
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
24 gennaio 2006
La compagnia vince la gara per Volare
di Simone Filippetti

Alitalia si prende Volare.


Ieri, secondo quanto risulta al « Sole 24 Ore » , il Comitato di sorveglianza del ministero delle Attività Produttive ha dato parere favorevole all'offerta della compagnia di bandiera per il vettore low cost travolto dal crack. Per l'ufficialità manca ancora la firma del ministro Claudio Scajola, che dovrà emanare un apposito decreto in arrivo nei prossimi giorni.
Ma di fatto la gara sulla vendita di Volare è ormai chiusa, e a favore di Alitalia. Si conclude così la tormentata vicenda di Volare, la compagnia fondata da Gino Zoccai, finita in amministrazione straordinaria e messa sotto inchiesta dalla magistratura di Busto Arsizio per la scorsa primavera per un buco da circa 250 milioni. La compagnia pubblica, che controllerà Volare e Air Europe ( voli charter a lungo raggio), dovrà anche farsi carico dei 700 dipendenti del gruppo di Gallarate. Nei piani di Alitalia c'è la volontà di fare di Volare la controllata low cost.
Il commissario straordinario Carlo Rinaldini, dopo aver rimesso in piedi l'attività ( gli aerei erano rimasti chiusi negli hangar il giorno in cui fu dichiarata l'insolvenza), ha messo all'asta Volare lo scorso autunno.
Sul tavolo dell'advisor Ernst Young erano giunte circa 5 offerte vincolanti: Alitalia ( con 38 milioni), Air One ( che ha messo sul piatto 29 milioni), il tandem Meridiana Eurofly, il Gruppo Miro Radici assieme all'ex ad di Volare Andrea Molinari, e Windjet. A un certo punto sull'iter di cessione si era aperto un piccolo giallo: inizialmente prevista per fine dicembre l'assegnazione è stata poi fatta slittare a metà gennaio, perché da via Veneto avrebbero gradito un secondo giro di rilanci da parte dei partecipanti. Ma allo stesso tempo Rinaldini ha chiesto una soluzione urgente perché Volare è a corto di liquidità. Di qui la decisione lampo di ieri.
Ma la questione Volare non è destinata a chiudersi: sul piede di guerra c'è già, ormai da giorni, Air One.
Già da inizio anno la compagnia di Carlo Toto ha presentato una serie di ricorsi per contestare una possibile cessione alla compagnia di Cimoli.
Air One sostiene che Alitalia non avrebbe dovuto nemmeno essere ammessa alla gara perché il bando escludeva la partecipazione di aziende in stato di crisi quale è Alitalia, avendo ricevuto dalla aiuti dalla Ue. Con l'acquisizione di Volare, tra l'altro, il vettore di via della Magliana, che già oggi dispone del 46% degli slot ( spazi di atterraggio e decollo) di Linate, salirebbe al 55%, a forte rischio di abuso di posizione dominante: per questo gli uomini di Toto hanno presentato un ricorso anche all'Antitrust italiano e uno a Bruxelles. Ieri, poi, secondo quanto si apprende, Air One si è rivolta anche al Tribunale di Chieti ( dopo averlo già fatto nei giorni scorsi al Tribunale civile di Roma e ancor prima a quello di Busto Arsizio). I dubbi di Air One si accodano a quelli del ministro per il Welfare Roberto Maroni che ieri, ai microfoni di Radio 24, è tornato di nuovo a esprimere dubbi sulla capacità di Alitalia di garantire l'occupazione per Volare: « Come farà a garantire i 700 posti di lavoro di Volare con i problemi che ha a livello di organico? » , si é chiesto il ministro. Air One va avanti sui ricorsi: abuso di posizione dominante Dubbi di Maroni: come assorbirà i 700 dipendenti?

Il Sole 24 Ore
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Se come sembra l'acquisizione è andata in porto, adesso Alitalia immetterà subito liquidità nelle casse di Volare, ormai dissanguate, per consentirle di far proseguire i voli anche oltre fine marzo o comunque è ipotizzabile sempre uno stop all' attività in attesa che la società venga ristrutturata ed inserita nel gruppo Alitalia (presentazione piano industriale, accordi con i sindacati, riposizionamento sul mercato, ecc.)
Dando per scontato che il marchio Volare sparirà, come verranno proposti i voli? Direttamente a marchio Alitalia o qualcos'altro?
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Non è scontato che il marchio VOlare sparisca: se tolgono l'AOC a Volare i preziosissimi slot di LIN decadono ...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Non è scontato che il marchio VOlare sparisca: se tolgono l'AOC a Volare i preziosissimi slot di LIN decadono ...
A livello di popolarità tra il pubblico il marchio Volare penso sia alla frutta, non si potrebbe semplicemnte cambiarle nome e l'AOC potrebbe venire adattato alla nuova ragione sociale.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Citazione:Messaggio inserito da kernel

Il marchio resterà credo come code fittizzio da Linate. E sarebbe cosa buona mandare VA a MXP a fare il pelo e contropelo a Easyjet.
Su quali rotte? Nazionali o estere? Comunque i costi e i prezzi di Volare sono superiori a quelli di Easyjet. Uno scontro sulle stesse rotte sarebbe da evitare.
 

kernel

Utente Registrato
16 Novembre 2005
2,283
0
Milano, Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Citazione:Messaggio inserito da kernel

Il marchio resterà credo come code fittizzio da Linate. E sarebbe cosa buona mandare VA a MXP a fare il pelo e contropelo a Easyjet.
Su quali rotte? Nazionali o estere? Comunque i costi e i prezzi di Volare sono superiori a quelli di Easyjet. Uno scontro sulle stesse rotte sarebbe da evitare.

Quelle che oggi opera alitalia, le nazionali per prima. U2 costa di meno ma VA, sotto l' ombrello AZ, offre prosecuzioni, qualche straccio di punto mille miglia e robe simili. Insomma un network che U2 non può avere.
 

I-TIGI

Bannato
9 Novembre 2005
7,003
0
61
Milano, Lombardia.
aeroportilombardi.it
AZ aveva messo piu Euri sul tavolo e quindi e' giusto che se la prenda, critiche o divieti sulla sua partecipazione alla gara andavano fatte prima, non dopo....

AP gli euri per contrastare l'offerta di AZ li avrebbe anche avuti...semmai il problema era come farli entrare in bilancio....

Il "problema" AZ e' stato montato ad och in questi giorni dato che da uno "sciopero" (?) il tutto e' stato abilmente riconvertito in uno spot mediatico contro Cimoli ed l'Alitalia stessa trasformandolo in una discussione pro o contro il fallimento.

Desidero ricordare che tale sciopero e' il primo sotto una AZ con i lgoverno al di sotto della maggioranza azionaria in AZ, i lavoratori mi sa che se ne sono dimenticati e se Cimoli rimarra' questo se lo ricordera' bene...

E' palese il fatto che il centro manutentivo a FCO putroppo chiudera' mentre AZ manterra' l'assistenza in proprio sugli hangars di MXP che intanto hanno iniziato a lavorare...

VA come logo rimarra' per sfruttare gli slots su LIN per lo meno sino a quando non verra' ridimensionato LIN come richiesto dall'Enac, comunque sia non e' escluso che VA sparisca mentre possa rimanere il codice PE il quale B767 verra' integrato nella flotta intercontinentale di AZ.
 

kernel

Utente Registrato
16 Novembre 2005
2,283
0
Milano, Lombardia.
In realtà la competizione c'è già. Non è un mistero che i ricconi preferiscano Linate e quindi che questo abbia più traffico pregiato. MXP ora campa con dei feeder che portano solo prosecuzioni. Una tattica rischiosa, sarebbe meglio poter mischiare una componente o/d. Peccato che a MXP il traffico o/d sul nazionale ce lo porti solo con tariffe molto basse. Troppo per AZ. Se VA riesce a tenerle più basse è tanto di guadagnato. Insomma SEA, comune etc etc hanno deciso che Linate si sarebbe beccato il meglio e MXP quello che resta. Va bene e allora AZ dovrà rendersene conto prima o poi mandando a MXP un sussidiaria che riesca a fare il gioco delle low cost. Hanno voluto un aeroporto low cost...beh ci si dovrà adattare in qualche modo. O lo si molla del tutto...ma avremmo troppa gente a piedi. Oppure ci si adegua alla concorrenza che si trova in quello scalo. A linate il gioco è di fare un prodotto sempre più bello a MXP prezzi sempre più bassi...
 

almetano

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,247
0
44
Pianeta Terra
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR

Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

E' palese il fatto che il centro manutentivo a FCO putroppo chiudera' mentre AZ manterra' l'assistenza in proprio sugli hangars di MXP che intanto hanno iniziato a lavorare...
Palese? Non mi pare proprio.
A MXP si fanno solo check leggeri, a FCO di tutti i tipi.
non solo! se il cane pazzo resterà almeno fino al 2015, malgrado la pioggia di suppostoni che fa molto hub la mattina (8-10) sulla 35r, i tagliandi resteranno a Fiume