Volo Lion Air 737 MAX si schianta in Indonesia


aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Questo è quanto riporta il corriere:
.....
C’è però un problema di fiducia. Secondo l’ultimo sondaggio commissionato da Boeing lo scorso 9 dicembre il 40% dei passeggeri in tutto il mondo ha dichiarato di non voler volare con il 737 Max quando tornerà in servizio.
Questo è un NON problema. Appena uno cercherà un Milano/Londra e vede BA o AZ a 200 euro contro FR a 49,99 improvvisamente la fiducia per gli A320 e il diniego per il 737max scompariranno.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,671
9,269
Questo è un NON problema. Appena uno cercherà un Milano/Londra e vede BA o AZ a 200 euro contro FR a 49,99 improvvisamente la fiducia per gli A320 e il diniego per il 737max scompariranno.
Concordo.

L'attenzione del pubblico è brevissima.
 
U

Utente cancellato 177252

Guest
È questo è quanto scrive il Seattle Times:

Boeing documents sent to House committee called ‘very disturbing’
Dec. 24, 2019 at 3:06 pm Updated Dec. 25, 2019 at 8:50 am

By Steve Miletich
and Dominic Gates
Seattle Times staff reporters

Internal documents newly provided by Boeing to a U.S. House committee investigating two fatal crashes of the 737 MAX appear to portray a “very disturbing picture” of safety concerns raised by some employees and efforts by others to evade regulators, a spokeswoman for the committee said Tuesday.

The comments came a day after The Seattle Times reported that Boeing on Monday sent the Federal Aviation Administration (FAA) additional documents discovered in its internal investigation into development of the 737 MAX. The records included “troubling communications” that the company’s lawyers determined Boeing needed to disclose, according to a person familiar with the details.

“Boeing contacted the House Transportation Committee December 23rd in the late evening to transmit previously undisclosed documents related to the 737 MAX,” committee spokeswoman Kerry Arndt said in an email Tuesday. “Staff are continuing to review these records, but similar to other records previously disclosed by Boeing, the records appear to point to a very disturbing picture of both concerns expressed by Boeing employees about the company’s commitment to safety and efforts by some employees to ensure Boeing’s production plans were not diverted by regulators or others.”

Arndt said the committee will continue to review the documents and other records provided by Boeing as part of its ongoing investigation into the crashes off Indonesia in October 2018 and in Ethiopia in March that together killed 346 people. The second crash led to the worldwide grounding of the plane, while Boeing has spent the ensuing nine months working to convince the FAA and foreign regulators that it has fixed problems with the plane.

Arndt did not provide details on the documents provided to the committee, which is led by Rep. Peter DeFazio, D-Oregon, chair of the House Committee on Transportation and Infrastructure.

Boeing spokesman Gordon Johndroe, in an email, said, “Boeing proactively brought these communications to the FAA and Congress as part of our commitment to transparency with our regulators and the oversight committees.

As with prior documents referenced by the committee, the tone and content of some of these communications does not reflect the company we are and need to be.”

Johndroe added, “We have made significant changes as a company in the past nine months to enhance our safety processes, organizations, and culture.”

The wording of Boeing’s email reflected a shift in tone since Boeing’s board fired CEO Dennis Muilenburg on Monday and replaced him with recently named Boeing Chairman David Calhoun.

Arndt confirmed, as reported in The Times’ story, that some of the documents include further messages from Mark Forkner, the Boeing pilot whose 2016 instant-message exchange with a colleague caused outrage when it was released in October.

Forkner, who now works for Southwest Airlines according to his LinkedIn post, was Boeing’s chief technical pilot for 737 during the development of the MAX. The job of the pilot team he led was to test the MAX flight control systems in a simulator and to determine the information and training that airline pilots would need to fly the airplane.

Forkner sent an email to an FAA official in March 2016 asking that information about the MAX’s new flight-control software — known as the Maneuvering Characteristics Augmentation System (MCAS) — be omitted from the pilot manuals and not mentioned in pilot training. The FAA accepted the proposal.

In the 2016 instant message exchange between Forkner and another Boeing pilot, Forkner stated that he had “basically lied to the regulators (unknowingly).”

In that loose conversation, during which Forkner was drinking vodka, he said MCAS had “run rampant” during simulator testing in 2016. Boeing said later he was referring to the simulator software being defective, rather than MCAS itself.

And in a separate 2016 email to an FAA official, Forkner joked that he was “doing a bunch of traveling … jedi-mind tricking (foreign) regulators into accepting the training that I got accepted by FAA.”

Forkner has refused to provide documents separately sought by federal prosecutors investigating the crashes, invoking his Fifth Amendment right against self-incrimination, The Times reported Sept. 6, citing a person familiar with the matter.

“Many people blew off steam in the ups and downs of their jobs,” said Forkner’s attorney, David Gerger of Houston. “That should not be taken out of context. The fact is: military vets like Mark flew the Max; they believed it was safe; the issue they saw was in a simulator that was being developed.”
Quindi? cosa c'e' scritto? Che Forkner ha scritto alle FAA di non inserire il MCAS nei manuali perche il sistema non funziona? Grossa stronzata. La cazzata Boeing l'ha fatta proprio in questo senso, due righe sul manuale e tutti avrebbero saputo dell'esistenza del MCAS, l'aereo non ha problemi, il sistema che fa il suo dovere.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Questo è un NON problema. Appena uno cercherà un Milano/Londra e vede BA o AZ a 200 euro contro FR a 49,99 improvvisamente la fiducia per gli A320 e il diniego per il 737max scompariranno.
Si, questa è una caxxata. Figuriamoci se l'utente medio sa se vola su un Boeing, un Airbus o un Gennarino Aviescion.
Rimane il fatto che i problemi sono seri. È ormai accertato che Boeing sapeva e che tuttavia si è preferito eludere, ergo mettere a posto il MAX deve essere tutt'altro che facile, altrimenti l'azienda lo avrebbe fatto prima di commercializzarlo; non avrebbe avuto nessun interesse a rischiare di infognarsi nella situazione in cui adesso è
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Quindi? cosa c'e' scritto? Che Forkner ha scritto alle FAA di non inserire il MCAS nei manuali perche il sistema non funziona? Grossa stronzata. La cazzata Boeing l'ha fatta proprio in questo senso, due righe sul manuale e tutti avrebbero saputo dell'esistenza del MCAS, l'aereo non ha problemi, il sistema che fa il suo dovere.
Da quanto ho capito non sarebbe bastato "inserire due righe nel manuale" ma avere un training apposito e (forse, ma questo mi è meno ovvio) addirittura un TR diverso
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Quindi? cosa c'e' scritto? Che Forkner ha scritto alle FAA di non inserire il MCAS nei manuali perche il sistema non funziona? Grossa stronzata. La cazzata Boeing l'ha fatta proprio in questo senso, due righe sul manuale e tutti avrebbero saputo dell'esistenza del MCAS, l'aereo non ha problemi, il sistema che fa il suo dovere.
Pare che a Seattle stiano rovistando tutti i cassetti ma non trovano più le penne. È per questo che a scrivere due righe ci stanno mettendo più di un anno
 
U

Utente cancellato 177252

Guest
Pare che a Seattle stiano rovistando tutti i cassetti ma non trovano più le penne. È per questo che a scrivere due righe ci stanno mettendo più di un anno[

Capire non è da tutti, seguire le pecore è molto piu facile.
 

Charter2017

Bannato
Utente Registrato
3 Agosto 2017
817
467,893,811
Notizia di oggi:
Alaska Airlines ha posticipato la data del volo inaugurale del B737 MAX9 al 21 Aprile 2020. La data originale era 19 Marzo ma comunque questa è una notizia; probabilmente Boeing sta cominciando a rassicurare le compagnie aeree circa il ritorno all'operatività del MAX8 e successivi modelli. Il tutto, naturalmente, è soggetto alla ri-certificazione della FAA e alla non comparsa di ulteriori grane.
Il MAX9 di Alaska Airlines sarà basato al Sea-Tac.
 

avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
Notizia di oggi:
Alaska Airlines ha posticipato la data del volo inaugurale del B737 MAX9 al 21 Aprile 2020. La data originale era 19 Marzo ma comunque questa è una notizia; probabilmente Boeing sta cominciando a rassicurare le compagnie aeree circa il ritorno all'operatività del MAX8 e successivi modelli. Il tutto, naturalmente, è soggetto alla ri-certificazione della FAA e alla non comparsa di ulteriori grane.
Il MAX9 di Alaska Airlines sarà basato al Sea-Tac.
Sono mesi che Boeing rassicura le compagnie…ma ogni volta queste ultime sono costrette a rivedere le stime…se fossero così sicuri non avrebbero deciso la sospensione della produzione… e comunque sia ancora tanta acqua né deve passare sotto i ponti… la cosa sconcertante è che ancora non sappia quali siano i problemi che si fa fatica a risolvere…
 

Charter2017

Bannato
Utente Registrato
3 Agosto 2017
817
467,893,811
Sono mesi che Boeing rassicura le compagnie…ma ogni volta queste ultime sono costrette a rivedere le stime…se fossero così sicuri non avrebbero deciso la sospensione della produzione… e comunque sia ancora tanta acqua né deve passare sotto i ponti… la cosa sconcertante è che ancora non sappia quali siano i problemi che si fa fatica a risolvere…
A Marzo 2020 sarà un anno esatto dalla messa a terra del B737 MAX. Boeing sta pagando molte penali alle varie compagnie anche per farle stare tranquille almeno fino a quando ci saranno notizie più chiare su un possibile rientro in servizio.
Southwest parla di un accordo di circa 830 milioni di dollari con Boeing, il gruppo TUI ha stimato una perdita di 290 milioni di dollari, Turkish Airlines ha ricevuto circa 225 milioni di dollari come parziale compensazione sulle perdite dovute alla messa a terra del MAX.
 

Charter2017

Bannato
Utente Registrato
3 Agosto 2017
817
467,893,811
“sta pagando”: tempo verbale e scelta dello specifico verbo poco azzeccati, a mio avviso.

Non mi pare di aver letto da nessuna parte che Boeing stia tirando fuori dei soldi per le compagnie aeree.
https://worldairlinenews.com/2020/0...grees-to-a-max-compensation-deal-with-boeing/

..."It did not specify the size of the payment but Turkey’s Hurriyet newspaper reported that it was worth $225 million including $150 million in compensation and $75 million covering things such as spare parts and training."...


https://www.google.com/url?sa=t&rct...-max/339692/&usg=AOvVaw2ZagaZOeSNwr4AQvgOIiek
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,729
873
Torino
Accordarsi per una cifra transattiva a tacitazione di qualsiasi futura pretesa, un terzo della quale sotto forma di servizi futuri da erogare, è nella mia mente ancora molto lontano da un assegno della Boeing Company all’ordine di Turkish Airlines.

Non v’è ombra di dubbio che siano tutte voci di costo per il produttore americano, ma non penso si possano tradurre tout court in uscite di cassa... almeno non senza ulteriori notizie a riguardo.
 
U

Utente cancellato 177252

Guest
Sono mesi che Boeing rassicura le compagnie…ma ogni volta queste ultime sono costrette a rivedere le stime…se fossero così sicuri non avrebbero deciso la sospensione della produzione… e comunque sia ancora tanta acqua né deve passare sotto i ponti… la cosa sconcertante è che ancora non sappia quali siano i problemi che si fa fatica a risolvere…
Il problema e' che non ci sono problemi
?
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,185
3,627
Paris
Il CEO di Ryanair ha affermato che non prevedono l'entrata in servizio del MAX prima di ottobre (non ha specificato di che anno :D ).
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Nuovo video sul canale YouTube di mentourpilot, che io trovo sempre molto chiaro ed interessante:
https://youtu.be/cQ1DseELk-I

In soldoni: non è assolutamente vero che il MAX sia instabile senza il MCAS; questo sistema è stato introdotto per rendere il comportamento del MAX simile a quello delle generazioni precedenti evitando, quindi, la necessità di retrain dei piloti. In teoria il sistema doveva attivarsi molto sporadicamente ed in modo trasparente; perché, invece, sia così invasivo non è noto. Fra l'altro il sistema non è una novità, è installato anche sul 767 tanker.
Il MAX sarebbe perfettamente in grado di volare senza solo che sarebbe "un'altro aereo" rispetto al NG.
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,116
498
Nuovo video sul canale YouTube di mentourpilot, che io trovo sempre molto chiaro ed interessante:
https://youtu.be/cQ1DseELk-I

In soldoni: non è assolutamente vero che il MAX sia instabile senza il MCAS; questo sistema è stato introdotto per rendere il comportamento del MAX simile a quello delle generazioni precedenti evitando, quindi, la necessità di retrain dei piloti. In teoria il sistema doveva attivarsi molto sporadicamente ed in modo trasparente; perché, invece, sia così invasivo non è noto. Fra l'altro il sistema non è una novità, è installato anche sul 767 tanker.
Il MAX sarebbe perfettamente in grado di volare senza solo che sarebbe "un'altro aereo" rispetto al NG.
Da totale incompetente mi chiedo come mai allora non hanno semplicemente pensato a toglierlo invece di modificarlo. Il costo per le compagnie aeree (e per Boeing stessa) immagino che sia minore, piuttosto che tenerlo a terra non si sa per quanto.
 

Lukem3d

Utente Registrato
13 Marzo 2019
41
0
Da totale incompetente mi chiedo come mai allora non hanno semplicemente pensato a toglierlo invece di modificarlo. Il costo per le compagnie aeree (e per Boeing stessa) immagino che sia minore, piuttosto che tenerlo a terra non si sa per quanto.
Caro Magick , io ormai posso solo rimanere basito ( a un anno e 2 mesi dallo schianto del Lion in cui boeing ha avuto certamente contezza del problema e a 9 mesi dalla messa a terra ) , sentire ripetute a pappagallo le stesse argomentazioni che erano già incoerenti 9 mesi fa. Come se il boeing non fosse ancora a terra come se nessuna soluzione sia stata ancora certificata, come se il ceo non fosse stato costretto a dimettersi etc etc etc.

Sentire persone che ancora dicono che l'aereo non ha nessun problema basta solo una firmetta che non verrebbe messa chissà perchè che è stabile etc è semplicemente ridicolo da un punto di vista logico. Come lo è citare il fatto che il tanker militare con mcas vada benissimo ( un tanker militare è un aereo che per definizione comporta un livello di rischio accettato molto superiore a un volo civile e gli equipaggi hanno un livello di addestramento che non può nemmeno essere comparato a quello di un pilota di rayan.

il Max è un aereo instabile , proprio come è instabile un aereocisterna, probabilmente molto di più visto che mcas sul max ha molto più effetto che sull'aereocisterna, riaddestrare un pilota per un nuovo type rating è certamente costoso , come anche spiega mentour pilot in un video recente ( mentre qui qualcuno ne ha citato uno vecchio e direi superato dagli eventi ) , il costo principale è che richiede un periodo di alcuni mesi di indisponibilità dei piloti ( 2-4 mesi ). OVVIAMENTE se fosse solo un problema di questo tipo, con gli aerei a terra da 9 mesi e i piloti a casa sarebbe ben valsa la pena di smontare mcas e riaddestrare i piloti, almeno quelli degli aerei già consegnati. Ovviamente se non è stato fatto è perchè quell'aereo senza mcas non può volare rispettando standard ritenuti sicuri per l'aviazione civile neanche riaddestrando i piloti.
Ormai visto il tempo passato mi pare davvero sciocco pensare il contrario. quell'aereo ha problemi talmente grossi che in 14 mesi un azienda con le potenzialità di boeing non ha saputo far meglio che raccontare bugie alle compagnie ( dilazionando di mese in mese la data di ritorno in servizio ) e cercando di fare continue pressioni alla FAA per chiudere un occhio sulla nuova certificazione , pressioni che hanno portato all'unico effetto di far chiedere alla FAA la testa di mulenberg.

Ora io non ho la sfera di vetro e non so come andrà a finire, l'affare è davvero troppo grande per pensare che si chiuda col max a terra per sempre, forse alla fine gli ingegneri di Boeing riusciranno a tirare fuori una serie di pezze decenti che includeranno un riaddestramento dei piloti ma non si limiteranno a quello con modifiche anche all'aereo, forse invece il managment boeing visto che il successore di Mulemberg non può essere considerato un personaggio discontinuo riuscirà davvero ad esercitare pressioni sulla FAA sufficienti da fargli certificare un aereo non del tutto sicuro ( come già avvenuto in passato proprio per questo modello ) , però sicuramente ho sufficiente senso logico per capire che la storiella " è solo un problemino di software " spacciata all'alba della crisi boeing non sta in piedi. ci sono problemi di hardware a cui il software ha messo una pezza non sufficiente e problemi di addestramento. come minimo.
 

Lukem3d

Utente Registrato
13 Marzo 2019
41
0
Nuovo video sul canale YouTube di mentourpilot, che io trovo sempre molto chiaro ed interessante:
https://youtu.be/cQ1DseELk-I

In soldoni: non è assolutamente vero che il MAX sia instabile senza il MCAS; questo sistema è stato introdotto per rendere il comportamento del MAX simile a quello delle generazioni precedenti evitando, quindi, la necessità di retrain dei piloti. In teoria il sistema doveva attivarsi molto sporadicamente ed in modo trasparente; perché, invece, sia così invasivo non è noto. Fra l'altro il sistema non è una novità, è installato anche sul 767 tanker.
Il MAX sarebbe perfettamente in grado di volare senza solo che sarebbe "un'altro aereo" rispetto al NG.
e' un video vecchio e direi superato, in teroia è come dici tu in pratica mcas si attiva molto meno sporadicamente e con moltissima intensità e il perchè è proprio perchè è un aereo instabile. Proprio l'associazione col 767 dimostra che è instabile , le aerocisterne anche se hanno i serbatoi ben compartimentati , contenendo liquidi sono meno stabili degli aerei che trasportano carichi solidi ben ancorati. richiedono addestramento molto maggiore dei piloti, hanno limitazioni sulle zone che possono sorvolare e ovviamente, come tutti gli aerei militari e per impieghi speciali accettano percentuali di rischio non accettabili per aereomobili adibiti al trasporto di grandi numeri di civili.
Se il max fosse stabile, almeno sugli aerei già consegnati Boeing lo avrebbe smontato e in 4 mesi avrebbe riaddestrato i piloti a condurre un Aereo semplicemente con tipe rating diverso. ovvio che la tua tesi ( e quella inizialmente sostenuta dal pilota boeing che conduce mentour pilot) alla luce degli eventi, non regga. il pèroblema è sicuramente maggiore, molto maggiore.