Windjet cessa tutte le attività


rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
234
Chia
WJ Pmo

Da PMO è finita la riprotezione notturna di AZ.
Questa notte hanno già cancellato 3 voli e forse si farà il solo TRN a meno che non abbia pax bassissimi
 

ghibli1978

Utente Registrato
6 Dicembre 2008
1,430
0
46
palermo
beh a me un po ha stupito tutta questa scaricata di voli di repro su PMO e CTA.
Alitalia, Meridiana e Livingston hanno messo su un operativo molto corposo. 3 vettori per riproteggerne uno, considerando anche che IV non ha venduto tantissimo vista la sua reputazione e vista tutta la pubblicità negativa degli ultimi due mesi.
 

Pisano

Utente Registrato
13 Giugno 2006
6,018
0
Pisa
In effetti..... ad esempio x quanto riguarda PISA , credo che i voli x Palermo WindJet possono benissimo essere slostituiti con i i posti liberi sui voli Pisa Roma e poi Roma Palermo..... quindi fare il volo diretto non ha piu' molto senso. E poi passato soprattutto il periodo delm Ferragosto..... il pacco chlienti WindJet non dovrebbe essere cosi' numeroso............

Tiz
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Si, certo. AZ potrebbe prestare Fidejusisone presso i creditori di WJ e rimettere in piedi le operazioni con un tocco di bacchetta magica.
Senza passare per un'amministrazione straordinaria, rischierebbe di doversi accollare anche i debiti pregressi, o di vedersi vittima di un'azione revocatoria qualora a qualche creditore non andasse bene l'affair.
Aspetta, mi sono perso un pezzo. Ma la newco non era stata creata per questo?

La mia idea è che ci fosse l'intenzione di procedere all'acquisto, e che strada facendo AZ si sia accorta che la cifra pattuita non sarebbe bastata a gestire un concordato preventivo per la WJ vecchia, esponendo l'acquirente ai rischi descritti sopra. Da qui la richiesta di una garanzia supplementare, a coprire eventuali rischi in caso di azioni da parte di terzi.
Diciamo di tutto un po'. CAI non voleva spendere troppo (diciamo cosi), gli altri avevano un po' di confusione nelle carte (diciamo cosi) e l'antitrust ha calato picche. Un pot-puorri insomma...
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
scusate, sarebbe il COA di Windjet a dover essere sospeso oppure la licenza di esercizio o quest'ultima sospesa perché sospeso il COA; sto cercando di capirci qualcosa, grazie
dovrebbe essere la licenza di esercizio, il COA dovrebbe persistere in quanto la compagnia esiste ancora, non è fallita!
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
cancellati i voli da/per TRN di questa notte. ne PMO ne CTA operano, ufficialmente per mancanza pax: domandona, ma i passeggeri WindJet che fine han fatto? han tutti preso il treno? AZ li ha (furbescamente) messi sui "buchi" per/da FCO? tutti su IG?
 

Pisano

Utente Registrato
13 Giugno 2006
6,018
0
Pisa
cancellati i voli da/per TRN di questa notte. ne PMO ne CTA operano, ufficialmente per mancanza pax: domandona, ma i passeggeri WindJet che fine han fatto? han tutti preso il treno? AZ li ha (furbescamente) messi sui "buchi" per/da FCO? tutti su IG?
Credo proprio che Alitalia bbia riprotetto i pass sui voli x Roma. Da Pisa nei prossini giorni tutti i voli Roma Pisa sono Full, cosi' come molti voli AirOne Catania-Pisa.

Lo stesso penso verra' effettuato negli altri aeroporti.

Tiz
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Windjet, Riggio: Enac sapeva tutto, aerei portati all'esteroLaPresse

Roma, 15 ago. (LaPresse) - "L'Enac sapeva da marzo che la situazione di Windjet era drammatica. Ad aprile ci è stato detto che era in corso una trattativa per salvare la compagnia e per questo non siamo intervenuti, dato che erano già stati venduti tutti i biglietti per agosto. Se avessimo bloccato la compagnia ci sarebbero stati comunque aerei a terra e lavoratori disoccupati". Lo ha detto Vito Riggio, presidente di Enac, in una intervista a 'Prima di tutto' su Radio1. La licenza di Windjet, dice Riggio, "resta sospesa" e "soprattutto sono fermi gli aerei che sono stati sequestrati dal proprietario, che li ha portati fuori dal Paese. Li avrà portati in Irlanda o a Malta. Ci sono i creditori pronti ad aggredire anche gli aerei". "Non è un mistero - ha aggiunto - non c'è nessuna compagnia aerea italiana che produca attivi. Se noi dovessimo chiudere le compagnie solo perché sono in perdita sarebbe un deserto".15 agosto 2012


http://notizie.tiscali.it/feeds/12/08/15/t_42_20120815_ECO_TN01_0032.html?ultimora
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
cancellati i voli da/per TRN di questa notte. ne PMO ne CTA operano, ufficialmente per mancanza pax: domandona, ma i passeggeri WindJet che fine han fatto? han tutti preso il treno? AZ li ha (furbescamente) messi sui "buchi" per/da FCO? tutti su IG?

i voli son tutti cancellati dappertutto, di cosa ci si meraviglia? la Licenza di esercizio è sospesa, non hanno macchine perchè le ha riprese il proprietario, con cosa dovrebbero volare?
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Enac e Cgil: "Situazione Windjet drammatica da aprile, si rischia il fallimento del 50% delle compagnie italiane"

L'Enac "sapeva da marzo che la situazione di WindJet era drammatica". Lo ha detto il presidente dell'Ente nazionale per l'aviazione civile Vito Riggio spiegando che "ad aprile ci è stato detto che era in corso una trattativa per salvare la compagnia e per questo non siamo intervenuti dato che erano già stati venduti tutti i biglietti per agosto. Se avessimo bloccato la compagnia ci sarebbero stati comunque aerei a terra e lavoratori disoccupatì. Il caso della compagnia aerea siciliana, ha aggiunto, si inserisce in un quadro complessivo non facile: "Non è un mistero: non c'é nessuna compagnia aerea italiana che produca attivi. Se noi dovessimo chiudere le compagnie solo perché sono in perdita sarebbe un deserto". Sullo stop della trattativa con Alitalia, Riggio ha precisato che "Alitalia ha ribadito che non intende continuare la trattativa. WindJet propone di mettere sul mercato il proprio ramo d'azienda ripulito dai debiti per vedere se c'é qualcuno disposto a rilevarla". Intanto, "resta sospesa la licenza e soprattutto sono fermi gli aerei che sono stati sequestrati dal proprietario che li ha portati fuori dal paese. Li avrà portati in Irlanda o a Malta. ci sono i creditori pronti ad aggredire anche gli aerei". Il presidente dell'Enac ha ripetuto un suggerimento a chi ha acquistato i biglietti: "Da oggi fino al 18 agosto i passeggeri hanno a disposizione sul sito dell'Enac e di WindJet l'elenco dei voli sostitutivi. Dovranno comunque pagare le tasse aeroportuali ed un supplemento di 50 euro per l'Italia, 150 per l'Unione Europea e 250 per la Russia".Verso il fallimento metà delle compagnie - "Temo che tra settembre e marzo saremo di fronte ad una criticità e una possibilità di fallimento di almeno 50% delle aziende del trasporto aereo" dice Mauro Rossi, segretario Filt Cgil che ha partecipato al vertice sul caso Windjet. "E' stato un incontro - racconta Rossi - dove è emerso con chiarezza che in questo settore c'é bisogno di regole sia per i passeggeri che per i lavoratori e gli operatori. Il governo mi sembra impreparato ma diciamo che questo gap riguarda anche quelli precedenti, altrimenti non ci troveremmo in queste condizioni". "Windjet rappresenta la punta di un iceberg. E' una situazione vicino al tracollo che riguarda tutto il settore del trasporto aereo - ha aggiunto -. C'é bisogno di iniziative immediate governative e legislative. Siamo in estremo ritardo, forse ancora in tempo ma c'é bisogno di fatti concreti". "L'Italia ha affrontato il tema delle liberalizzazioni in modo assolutamente anomalo come in nessun altra parte d'Europa - ha aggiunto il sindacalista - In Italia le compagnie nascono e falliscono con una sequenza davvero drammatica. Ci vogliono delle regole che non abbiamo assunto in questo Paese. Il mercato non si autoregola da solo". Chiesta sospensione licenza - Il Governo ha preso atto della decisione di Wind Jet, a fini cautelativi, di chiedere la sospensione della licenza di esercizio di trasporto aereo. E' quanto si legge nella nota del dicastero dello Sviluppo economico, al termine del tavolo di confronto con Enac, Regione Sicilia e Comune di Catania, Wind Jet, Alitalia-Cai e le organizzazioni sindacali. Enac - prosegue la nota - continuerà nella azione finalizzata a garantire la riprotezione dei passeggeri già ad oggi programmata fino al 31 agosto.Ragnetti: "Il dossier non si può riaprire" - "Con loro non c'è più nessuna possibilità di ricominciare alcun tipo di dialogo". Con queste parole l'ad di Alitalia, Andrea Ragnetti, ha chiuso definitivamente la porta alla trattativa per l'acquisizione della compagnia aerea fallita. La riprotezione dei passeggeri Wind Jet e l'allestimento di voli speciali costa ad Alitalia perdite di ottantamila euro al giorno. "Operiamo in perdita - ha sottolineato Ragnetti - i costi che non recuperiamo per fare riprotezione sono di 80 mila euro al giorno". Ragnetti respinge ogni accusa rivolta in questi giorni ad Alitalia - "Soltanto un ingenuo - ha detto Ragnetti - può pensare che Alitalia abbia cercato scientemente di far fallire Wind Jet, che invece è fallita o fallirà semplicemente per cattiva capacità gestionale".Secondo l'ad di Alitalia, Wind Jet è "un'azienda ridotta molto molto male. Lo abbiamo scoperto nei mesi, al ritmo di una scoperta al giorno". Adesso c'é solo "un avviamento commerciale e ci sono, spero, degli slot, anche se abbiamo scoperto che non tutti operano legalmente".I dipendenti di Windjet: "Giorni dolorosi" - "Avremmo voluto darti il benvenuto a bordo ma da giorni siamo costretti a terra. Ogni minuto di ritardo, ogni spesa imprevista, ogni pianto dei tuoi bambini e apprensione dei tuoi cari in attesa, sono per noi dolorosi più di quanto tu possa immaginare". Comincia così la lettera aperta indirizzata dal personale di terra, dai tecnici, dagli assistenti di volo e dai piloti Windjet ai passeggeri che stanno subendo disagi negli aeroporti d'Italia. "Mentre il tuo disagio viene trasmesso in cronaca - scrivono i dipendenti della compagnia low cost - noi siamo in aeroporto, forse un po' rumorosi per farci sentire in questo silenzio assordante. Al contrario di quanto avrai letto o sentito dire però, la nostra compagnia non è fallita: siamo pronti a salire sui nostri aeroplani e portarti a destinazione". Il personale si aspettava "molto dall'accordo che sembrava veder felicemente convolare a nozze la principale compagnia italiana con il nostro piccolo vettore" e "invece qualcosa non ha funzionato". "Non sapremmo dire perché questo sia accaduto poco prima dell'inizio o durante le tue vacanze". "Siamo stati messi in condizione di non potere più effettuare i voli - continua la lettera - i nostri aeromobili bloccati su aeroporti stranieri in attesa di una schiarita"
15 agosto 2012

http://notizie.tiscali.it/articoli/cronaca/12/08/15/windjet_sviluppi.html
 

cpt riccardo

Utente Registrato
17 Dicembre 2008
463
32
i voli son tutti cancellati dappertutto, di cosa ci si meraviglia? la Licenza di esercizio è sospesa, non hanno macchine perchè le ha riprese il proprietario, con cosa dovrebbero volare?
Credo che stiano parlando dei voli di riprotezione notturni operati da Alitalia.
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
CTA PSA 22.00 23.35 AZ4013
PSA TRN 00:25 01.10 AZ4014
TRN CTA 02:05 04.05 AZ4015

PMO LIN 23.40 01.15 AZ4021
LIN TRN 02:05 02.45 AZ4022
TRN PMO 03:35 05.10 AZ4023

programma Alitalia su TRN a partire da Domenica notte (19 su 20)

su TRN c'è anche Meridianafly con IG533 alle 1340 tutti i giorni

fino al 1 il PMO (1 su 2), fino al 2 (2 su 3) CTA.
 
Ultima modifica:

Dr Gio

Utente Registrato
Secondo l'ad di Alitalia, Wind Jet è "un'azienda ridotta molto molto male. Lo abbiamo scoperto nei mesi, al ritmo di una scoperta al giorno". Adesso c'é solo "un avviamento commerciale e ci sono, spero, degli slot, anche se abbiamo scoperto che non tutti operano legalmente".
Questa frase spiega molto di quello che è accaduto nei mesi recenti e perchè Alitalia alla fine si è resa conto che l'acquisto di WindJet non era alla fine un buon affare, almeno alle condizioni che erano state negoziate... che piaccia o no, è cosi che va il mondo, e la beneficienza non la si fa a vanvera.

OT: Oggi ho messo con piacere alcuni fondi nel sacchetto dell'Unicef a bordo di un volo Alitalia. Se invece di Unicef avessero scritto WindJet/Dott. Pulvirenti, non penso li avrei messi... penso che anche Ragnetti sia libero di fare lo stesso no? :) fine OT
 

Dr Gio

Utente Registrato
Credo proprio che Alitalia bbia riprotetto i pass sui voli x Roma. Da Pisa nei prossini giorni tutti i voli Roma Pisa sono Full, cosi' come molti voli AirOne Catania-Pisa.

Lo stesso penso verra' effettuato negli altri aeroporti.

Tiz
Oggi ho volato su un volo nazionale AZ mezzo vuoto (LF intorno al 40%) nel giorno di Ferragosto. Credo che anche su altre rotte fosse cosi (FCO era mezzo vuoto pure) ed almeno per oggi Alitalia avesse un mare di capacità disponibile, e quindi possa avere riprotetto su voli via FCO senza necessità di voli speciali