Windjet cessa tutte le attività


Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
come al solito in sto paesello i non politici sono decisamente piu' concreti dei politici.
in una situazione del genere poi una compagnia locale con 4 aeroplanetti anche con 50-60 milioni di capitale durerebbe forse un paio di annetti.
l'ennesima fiaba
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Windjet: Bianco (Pd), mi appello ad Enac per rapido iter New company
Catania, 1 ott. -(Adnkronos)- ''Il nostro e' il sesto aeroporto d'Italia ma noto che c'e' chi pensa ancora troppo poco a Catania. Mi e' capitato di volare con Alitalia da Roma a Milano e mi sono reso conto di una disparita' di investimento inaccettabile tra questa tratta e la Roma-Catania che e' invece la piu' affollata d'Italia. Tra Roma e Milano ci sono molti piu' voli, varchi dei controlli e parcheggi dedicati, servizio a bordo di prim'ordine. E tutto questo quando c'e' anche la possibilita' di spostarsi in treno in poco meno di tre ore". Lo afferma il senatore del Pd, Enzo Bianco. L'esponente dei Democratici osserva poi che "su Catania Alitalia ha dato un piccolo segnale di sensibilita' con la nuova offerta di voli di Air One, ma sulle tratte per Roma e Milano faccia di piu', offra prezzi piu' competitivi, piu' voli, servizio piu' corposo. Dobbiamo mobilitarci tutti per chiedere di piu'". "Apprendo dai media - conclude Bianco- che sta per ripartire anche la new company di Wind jet. So che ancora l'Enac non ha ricevuto nessuna richiesta, ma se c'e' serieta' sulla solidita' finanziaria anche con la partecipazione dell'Irfis si faccia presto, mi appello all'Enac perche' in questo caso l'iter possa essere rapido".
(01 ottobre 2012 ore 16.48)
Roba da matti
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Windjet: Vicari (Pdl), no a salvataggio a spese dei sicilia

01/10/2012


Palermo, 1 ott. - (Adnkronos) - "Su Windjet si prospetta un salvataggio a spese dei siciliani. E' evidente che bisogna salvare i posti di lavoro ed i diritti, peraltro finora negati, dei consumatori, ma questo non puo' avvenire varando l'ennesimo carrozzone pubblico". Lo ha dichiarato la senatrice del Pdl Simona Vicari, Coordinatore provinciale del Pdl a Palermo.

"La crisi di Windjet - ha proseguito - e' il frutto di un'incapacita' di competere contro le altre compagnie. Pensare adesso di varare una NewCo con i soldi della Regione e' illogico, ma soprattutto fuori le regole del mercato. Inoltre lascia perplessi che a guidare questa operazione ci sia Lombardo, governatore dimissionario e che in questi anni ha dimostrato di non essere capace di gestire il patrimonio imprenditoriale siciliano".

Per Vicari "la vicenda Windjet deve essere affrontata e risolta, ma non chiedendo ai siciliani di mettere mano al portafoglio. L'unico sistema che purtroppo Lombardo e la sua giunta sembrano conoscere".


___e a spese di chi quindi?___
Questo personaggio ancora pensa che AZ sia in mani pubbliche..... Ma i giornali li legge?
 

assen83

Bannato
29 Agosto 2012
103
0
Ricordo cmq ai sostenitori di " compagnia aerea siciliana" che il debito pubblico per siciliano è di circa 30 mila euro, con un reddito pro capite di circa 17 mila euro.

Auguri!

___Con tutte le cose più necessarie da fare e indispensabili per l'isola!!!___
 

red_one

Utente Registrato
22 Gennaio 2009
2,817
0
Milano
Non riesco a quotare tutti gli articoli postati.... rischio di rimettere sulla tastiera.....

Ma io mi domando una cosa, ma questi provano una minima vergogna? Purtroppo credo proprio di no. Ed attenzione non ci metto solo i politici "siculi", ma tutti quanti (visti anche gli ultimi accadimenti), di qualsiasi regione.... Mah......
 

ghibli1978

Utente Registrato
6 Dicembre 2008
1,430
0
46
palermo
Se il presidente ENAC fosse una persona che fa quello che dice non dovrebbe mai concedere a questa gentaglia la possibilità di aprire un'altra compagnia aerea.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Se il presidente ENAC fosse una persona che fa quello che dice non dovrebbe mai concedere a questa gentaglia la possibilità di aprire un'altra compagnia aerea.
vorrei quotare tutto il resto, ma mi limitero' al tuo intervento. Una farsa pazzesca. Roba da matti, ma c'era da aspettarselo, le elezioni sono dietro l'angolo, e gli ultimi anni in Italia hanno insegnato che ormai si e' gettata via completamente la maschera di quel pizzico di perbenismo che era rimasto. Ormai, vai con le ca**ate a tutta birra, e con i finti proclami elettorali!
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Ricordo cmq ai sostenitori di " compagnia aerea siciliana" che il debito pubblico per siciliano è di circa 30 mila euro, con un reddito pro capite di circa 17 mila euro.
Non sto a difendere un intervento pubblico nel settore aereo, per carità, ma per correttezza, il debito publico siciliano è (a fine 2011) tra i 7,4 miliardi di Euro (stima Banca d'Italia) ed i 5,3 miliardi di Euro (Bollettino sul fabbisogno finanziario della Regione Siciliana). Dato che la Sicilia ha 5 milioni e 50 mila abitanti, pro capite sono da 1000 a 1500 Euro.

Se intendi come debito pubblico quello detenuto in quanto cittadini della Repubblica Italiana, quello è un altro discorso, ma come vedi sopra, il debito regionale incide ben poco.
 

assen83

Bannato
29 Agosto 2012
103
0
Non sto a difendere un intervento pubblico nel settore aereo, per carità, ma per correttezza, il debito publico siciliano è (a fine 2011) tra i 7,4 miliardi di Euro (stima Banca d'Italia) ed i 5,3 miliardi di Euro (Bollettino sul fabbisogno finanziario della Regione Siciliana). Dato che la Sicilia ha 5 milioni e 50 mila abitanti, pro capite sono da 1000 a 1500 Euro.

Se intendi come debito pubblico quello detenuto in quanto cittadini della Repubblica Italiana, quello è un altro discorso, ma come vedi sopra, il debito regionale incide ben poco.
Se intendo come debito pubblico quello detenuto in quanto cittadini di questa repubblica, a meno che Sicilia non sia in repubblica, i dati aggiornati istat dicono proprio debito 44000€ e fischia a cittadino siciliano, che sul pil pesa il 250%, sempre per ogni cittadino Siciliano...Auguri!!!
Mi scuso per l'O.T. si voleva parlare solo di Wind ma il sentore e quello di un Twist.....
 
Ultima modifica:

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Di verità ne abbiamo sentite tante da Agosto ad oggi, e purtroppo penso che ne sentiremo tante ancora........ che tristezza
tristezza? preferisco la parola vergogna! un ente statale che invia un fax e poi dichiara di non aver avuto alcun contatto, è veramente deplorevole.
 

red_one

Utente Registrato
22 Gennaio 2009
2,817
0
Milano
tristezza? preferisco la parola vergogna! un ente statale che invia un fax e poi dichiara di non aver avuto alcun contatto, è veramente deplorevole.
Solo tristezza.... Forse non ti sei reso conto (permettimi) che la parola Vergogna è una celebre sconosciuta.... In tutte le parti della vicenda
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
quello del quale se ne è data notizia da un altro utente al post #1228, quinto capoverso.
Vedi, è proprio questo il nocciolo della questione.
L'articolista dice:
Ecco perché adesso che l'Enac, con un fax inviato nei giorni scorsi alla società, ha riassegnato in via provvisoria per la stagione 2012-2013, i diritti di traffico che erano stati temporaneamente sospesi

Salvo poi esserci fior fior di comunicato da parte dell'Enac direttamente che smentisce categoricamente questa cosa.
Ora lungi da me difendere l'Enac, però un leggero dubbio sulla veridicità dell'articolo mi viene.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Non credo che ENAC abbia rilasciato una dichiarazione formale rischiando di essere sme.data al volo previa presentazione alla stampa del fantomatico fax. Che con ogni probabilità quindi non esiste.
Senza contare che non mi pare ipotizzabile l'assegnazione dei diritti di traffico ad una compagnia di fatto insussistente.
 

Dr Gio

Utente Registrato
- 27 giorni alle elezioni in Sicilia... chissa' cosa altro dovremo sentire!

P.S. si badi bene, non e' che io non voglio che WindJet riparta, e' che semplicemente mi sembra un gioco in cui dei furbetti (o meglio, furboni) ci prendono in giro, e prendono in giro i lavoratori rimasti a casa, per tornaconto personale...