"Your flight was yesterday"


A

aless

Guest
Non ricordi bene. In realtà ciò che fece della causa intentata un evento mediatico rivoluzionando la prassi giurisprudenziale fu il fatto che il passeggero che aveva perso il volo, passando un mese dopo per l'aeroporto per comprarsi un pacchetto di sigarette, fu riconosciuto dal personale di terra e, contro la sua volontà, imbarcato dalla compagnia aerea che volle ostinatamente adempiere al proprio obbligo contrattuale portando finalmente a destinazione il passeggero che per fatto a lui imputabile aveva perso il volo. Le problematiche per il pax furono enormi poiché non ebbe il tempo di fumare, partì senza bagaglio, si trovo' a destinazione senza soldi e documenti e innamoratosi di una passeggera divorzio' pochi mesi dopo liquidando un assegno mensile da capogiro. Il giudice dichiarò che, pur dovendosi apprezzare il tentativo della compagnia, l'adempimento fu comunque eccessivamente tardivo derivandone un risarcimento miliardario!
E questa, signori, è la migliore di tutte. :D
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,534
670
Back to Fischamend
Riassumendo: un passeggero fa un no show per motivi squisitamente suoi. Viene informato del fatto dal personale di terra, che peraltro ha già lavorato sette ore, e sta per finire il turno alle 2 del mattino. Si lamenta (perchè? non si sa, l'importante è lamentarsi) e dice che non c'è empatia per la sua simpatica marachella. (Empatia per il personale di terra, no, quelli sono schiavi buoni per tutto.) Gli viene detto che deve rivolgersi a chi gli ha venduto il biglietto. Si rilamenta dicendo che è un comportamento inaccettabile. Il perchè, di nuovo, non si sa. Forse si aspettava hotel a 5 stelle e aereo privato la mattina per tornare a casa di corsa ed essere degnamente consolato del no show?

Alla luce dell'inalienabile diritto del passeggero a fare i propri comodi, gli vengono date 5000 miglia di bonus. Io mi sarei vergognato di chiederle, ma tant'è. Ricevuto questo regalo, si lamenta per la terza volta.

Guglielmo, ma ti rendi conto che il biglietto aereo è un contratto di trasporto e non un foglio in bianco per fare i propri comodi a spese di un vettore qualunque? Lo dico con amicizia, sia chiaro.
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Questo è il lampante risultato di anni di diseducazione dei passeggeri cui è stato insegnato che il passeggero ha solo ed esclusivamente diritti, ma l'ombra del dovere e a mungere le compagnie aeree oltre i limiti della dignità
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
Non ricordi bene. In realtà ciò che fece della causa intentata un evento mediatico rivoluzionando la prassi giurisprudenziale fu il fatto che il passeggero che aveva perso il volo, passando un mese dopo per l'aeroporto per comprarsi un pacchetto di sigarette, fu riconosciuto dal personale di terra e, contro la sua volontà, imbarcato dalla compagnia aerea che volle ostinatamente adempiere al proprio obbligo contrattuale portando finalmente a destinazione il passeggero che per fatto a lui imputabile aveva perso il volo. Le problematiche per il pax furono enormi poiché non ebbe il tempo di fumare, partì senza bagaglio, si trovo' a destinazione senza soldi e documenti e innamoratosi di una passeggera divorzio' pochi mesi dopo liquidando un assegno mensile da capogiro. Il giudice dichiarò che, pur dovendosi apprezzare il tentativo della compagnia, l'adempimento fu comunque eccessivamente tardivo derivandone un risarcimento miliardario!
Vero. Ho ricontrollato il massimario della giurisprudenza ed è esattamente come dici.
Ironia della sorte, oltretutto, la passeggera di cui si innamorò il soggetto della storia, fu proprio la signora Fal Kux San del video di cui sopra.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,794
292
DUS/NAP
Puoi provare a scrivere all'utente dreamliner, ora esercita a Washington, ma prima era un ottimo avvocato specializzato in risarcimenti legati al mondo dell'aviazione commerciale.
Avrebbe potuto fare qualcosa solo se il volo fosse stato operato da Air Canada, temo. Gente seria, i canadesi.

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Vero. Ho ricontrollato il massimario della giurisprudenza ed è esattamente come dici.
Ironia della sorte, oltretutto, la passeggera di cui si innamorò il soggetto della storia, fu proprio la signora Fal Kux San del video di cui sopra.
Questa poi! Ironia? Questa e' proprio una beffa! Mah...non mi stancherò mai di sorprendermi della vita
 

UM78

Utente Registrato
Qualcuno sa come ando' a finire ?
Questo video mi mette molta tristezza, ho recentemente visto una signora anziana (chiaramente spaesata in apt) arrivare al gate a CMN di una super famosa compagnia del golfo qualche minuto dopo la chiusura del gate. il 777 era ancora agganciato ed i portelli cargo aperti.
Andava a recuperare la salma del figlio deceduto a Dubai..
Respinta anche lei senza se e ma...
le procedura sono fatte per essere applicate, qualche volta però bisognerebbe usare la testa.
 

A380

Utente Registrato
4 Agosto 2012
65
0
PSA - Toscana
io lo scorso febbraio ho fatto un no show per un FCO - MIA con Alitalia e mi sono giustamente attaccato al piffero. Forse potevo recuperare le tasse aeroportuali ma visto che il pirla sono stato io ho lasciato perdere, altro giro altra corsa.
 

Markbg

Utente Registrato
26 Maggio 2009
158
0
Non entro nel merito di questa surreale discussione e non ne apro un'altra :) C'è però una curiosità che vorrei togliermi (ebbene sì, lo ammetto, il "lassismo" mio e di mia moglie ci ha impedito di farlo prima): l'anno scorso mia moglie prese un volo Malpensa-Abu Dhabi-Pechino con Etihad. Maltempo forte su Pechino e il volo fu dirottato su Tianjin dove però i passeggeri non vennero fatti scendere (11 ore in cabina, fermi sulla pista, con scene di ordinario isterismo e intervento della polizia cinese per calmare le proteste). Dopo 11 ore il volo ripartì da Tianjin alla volta di Pechino, dove arrivò poco dopo (alla sera anziché di mattina). Bene: causa ritardo dovuto al maltempo, ma mi chiedo il perché Etihad non abbia sbarcato i passeggeri a Tianjin e non li abbia trasportati via terra a Pechino. Mia moglie sostiene che Etihad scaricava la scelta sulle autorità cinesi, su "generici" problemi di dogana, di "punto di ingresso" nel paese. Può essere? E poi: avrebbe avuto diritto al rimborso in caso di reclamo, o il maltempo giustifica in toto le compagnie?
PS: dovendo proseguire via treno verso il nord della Cina, chiaramente dovette fermarsi una notte in hotel a Pechino, chiaramente a suo carico.
 

guglielmo

Utente Registrato
14 Gennaio 2014
12
0
“Mi consenta di spiegarLe che le prenotazioni di biglietti a tariffe speciali denominate IT (Inclusive Tour) emessi da agenti di viaggio nostri intermediari, possono essere modificate unicamente da questi ultimi in quanto le tariffe sono soggette a termini e condizioni particolari. Nel vostro caso in particolare il cambio data doveva essere effettuato tramite Expedia.“ Guest Affairs Officer Etihad Airways New Airport Road,

Ribadisco, il punto non è se si poteva modificare il biglietto, ebbene si anche post partenza, ma piuttosto il soggetto legittimato a fare tale modifica. Secondo la compagnia solo Expedia, secondo me essendo Expedia chiuso avrebbe dovuto provvedere la compagnia stessa.
 

guglielmo

Utente Registrato
14 Gennaio 2014
12
0
Ho provveduto a contattare sia Expedia che Etihad il 30 agosto. Ho iniziato da allora uno scambio di comunicazioni fino ad oggi. In ogni caso,non incorro in problemi di scadenze e/o prescrizioni.

Diciamo che a tempo perso mi dedico alla vicenda
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
“Mi consenta di spiegarLe che le prenotazioni di biglietti a tariffe speciali denominate IT (Inclusive Tour) emessi da agenti di viaggio nostri intermediari, possono essere modificate unicamente da questi ultimi in quanto le tariffe sono soggette a termini e condizioni particolari. Nel vostro caso in particolare il cambio data doveva essere effettuato tramite Expedia.“ Guest Affairs Officer Etihad Airways New Airport Road,

Ribadisco, il punto non è se si poteva modificare il biglietto, ebbene si anche post partenza, ma piuttosto il soggetto legittimato a fare tale modifica. Secondo la compagnia solo Expedia, secondo me essendo Expedia chiuso avrebbe dovuto provvedere la compagnia stessa.
Scusa la curiosità, fino a quando avresti potuto modificare il biglietto ex post, ovvero a partenza già avvenuta? 1 giorno, 10 giorni, 1 mese, 1 anno? Cioè davvero è possibile non usufruire della prestazione senza denunciarlo anticipatamente e senza aver pagato la flessibilità (che in ogni caso è tale fino a poco prima della partenza mai dopo) e poi entro un certo lasso di tempo pagare un fee (che non è un nuovo biglietto) e riattivare il precedente contratto?
Perplesso sono...
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
“Mi consenta di spiegarLe che le prenotazioni di biglietti a tariffe speciali denominate IT (Inclusive Tour) emessi da agenti di viaggio nostri intermediari, possono essere modificate unicamente da questi ultimi in quanto le tariffe sono soggette a termini e condizioni particolari. Nel vostro caso in particolare il cambio data doveva essere effettuato tramite Expedia.“ Guest Affairs Officer Etihad Airways New Airport Road,

Ribadisco, il punto non è se si poteva modificare il biglietto, ebbene si anche post partenza, ma piuttosto il soggetto legittimato a fare tale modifica. Secondo la compagnia solo Expedia, secondo me essendo Expedia chiuso avrebbe dovuto provvedere la compagnia stessa.

Sono d'accordissimo con te, secondo me ci stanno provando. Io al tuo posto andrei avanti con un'azione legale. Spero che Nicolap ci dia conferma in serata.
 

guglielmo

Utente Registrato
14 Gennaio 2014
12
0
Il giudice di pace ha un limite di competenza per gli importi. Qui parliamo di possibilità maggiori.
Caro collega ( visto che anche io sono un avvocato, ma mi occupo di tutt'altro), non mi è chiaro se quanto da te scritto ( a parte le assurdità su leggi inesistenti e casi di giurisprudenza farlocca) siano solo " simpatiche fregnaccie" o se ci sia qualcosa di vero.
Non essendo un cultore della materia, mi sono rivolto al blog (consigliatomi da amici) sperando di trovare qualche "reale" esperto della materia.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,766
1,157
Rapallo, Liguria.
Sono d'accordissimo con te, secondo me ci stanno provando. Io al tuo posto andrei avanti con un'azione legale. Spero che Nicolap ci dia conferma in serata.
Jetstrimme, secondo me su una questione come questa di diritto internazionale potrebbe essere più ferrato l'utente dreamliner (non me ne voglia nicolap che, per inciso, mi ha fatto prendere dei bei soldini quando ho tamponato con la macchina).
 

guglielmo

Utente Registrato
14 Gennaio 2014
12
0
Si, iscritto all'albo dal 2008. Ma mi occupo di operazioni societarie e contrattualistica internazionale in ambito IT.
L'incipit del racconto lo ha scritto la mia ragazza, volevo appunto evitare di fare una descrizione dei fatti in "legalese", ma avendo letto una serie di fesserie assurde mi è sembrato giusto rispondere.
Ripeto non conosco il diritto applicabile alla fattispecie in oggetto, ma diciamo che i lineamenti del diritto non mi suoni nuovi.