Marca da bollo per passaporto


Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,761
1,705
..c'era pure la tassa sull' autoradio!!!
Basterebbe mettere qualche centesimo sulle tasse di ogni biglietto aereo a destinazione extra UE (ove occorre indiscutibilmente il passaporto) come ..pagamento verifica documentazione..e si risolverebbe.
Tra l' altro anche la trafila dello scoprire accertare sanzionare chi non ha bollato per tre anni penso costerebbe ben di piu' del valore della sanzione
Semplice ed intelligente, si evita di far perdere tempo e creare fastidi ai cittadini e si aumenta l'incasso fiscale evitando l'evasione della tassa che è quasi totale.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
"La tassa è il corrispettivo che un soggetto paga in cambio di uno
specifico servizio a lui reso da una Pubblica Amministrazione.
La principale caratteristica della tassa è che essa è pagata quale
corrispettivo di un determinato servizio ricevuto."

Quindi il "servizio ricevuto" in questo caso cos'e'? Il passaporto e' gia' stato rilasciato, non vedo che altro servizio mi viene erogato.
A meno che non si dica che il prezzo del rilascio del passaporto e' equivalente a 10 anni di bolli e mi viene concesso di "dilazionare" il pagamento. Cosa non corretta perche' se il mio passaporto mi dura 2 anni anziche' 10 (chi viaggia molto finisce le pagine piu' in fretta e deve rifare il passaporto piu' spesso).

A questo punto sarebbe piu' semplice, piu' giusto e piu' onesto magari aumentare la tassa di rilascio ed abolire il bollo. Cioe' fare come fanno TUTTI gli altri Paesi.
Solo che ho paura che il gettito fiscale generato dal sistema attuale, seppur con una elevata evasione, sia troppo elevato da poter essere sostituito da una tassa una tantum.

Se non sbaglio pero', fino a qualche decina di anni fa c'era una tassa similare per la patente di guida, tassa che e' poi stata eliminata. Non si potrebbe fare lo stesso?
E' una tassa di concessione, ovvero lo Stato di concede il diritto di usare il passaporto; per questo devi pagare ogni anno.
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
820
667
Fortunatamente è stata abolita.
http://www.aci.it/?id=829 (si ricorda che...)

Ma la domanda del secolo è: quando rinnovi il passaporto, ti addebitano i bolli non pagati? Io pago ogni volta, quindi non ho problemi. Già questo sarebbe un buon deterrente all'evasione.
E' una tassa di concessione, ovvero lo Stato di concede il diritto di usare il passaporto; per questo devi pagare ogni anno.
Devo pagare il bollo solo se espatrio verso una nazione extra Comunità Europea; se per un anno non vado all'estero o mi limito alla Comunità posso non bollare il passaporto per quell'anno. Se in sede di rinnovo la questura
1) trova timbri di ingresso/uscita di paesi extra comunità nei tre anni antecedenti il rinnovo (un visto non basta, potrebbe non essere stato utilzzato)
2) non trova i bolli
e fa la segnalazione all'agenzia delle entrate, che è competente ad irrogare la sanzione, ecco che può arrivare il verbale. Se il timbro è in data anteriore non possono fare nulla perché la violazione si prescrive in tre anni.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Devo pagare il bollo solo se espatrio verso una nazione extra Comunità Europea; se per un anno non vado all'estero o mi limito alla Comunità posso non bollare il passaporto per quell'anno. Se in sede di rinnovo la questura
1) trova timbri di ingresso/uscita di paesi extra comunità nei tre anni antecedenti il rinnovo (un visto non basta, potrebbe non essere stato utilzzato)
2) non trova i bolli
e fa la segnalazione all'agenzia delle entrate, che è competente ad irrogare la sanzione, ecco che può arrivare il verbale. Se il timbro è in data anteriore non possono fare nulla perché la violazione si prescrive in tre anni.
Veramente di solito i controlli li fa la GdF, in aeroporto, al'uscita dell'area ritiro bagagli.
Si accorgono che vieni da fuori UE dall'etichetta bagagli.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
non se la togli prima di uscire dall'area arrivi :D
Non cambia molto: in area doganale sei tu che devi dimostrare che quella valigia non viene da fuori dall'UE, non il viceversa ...

Aggiungo: possono anche fare controlli (parlo sempre della GdF) subito dopo il controllo passaporti in partenza.
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
Non cambia molto: in area doganale sei tu che devi dimostrare che quella valigia non viene da fuori dall'UE, non il viceversa ...

Aggiungo: possono anche fare controlli (parlo sempre della GdF) subito dopo il controllo passaporti in partenza.
più che altro notavo che le carte d'imbarco (per quanto mi riguarda, ne ho di Mosca Sheremetyevo) son stampate con con grafica e contatti locali. E questo vale sia per quelle extra UE - UE che quella UE - destinazione finale. L'unica cosa che è possibile fare è rifare il check-in nelle FRA o CDG di turno.
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
820
667
Veramente di solito i controlli li fa la GdF, in aeroporto, al'uscita dell'area ritiro bagagli.
Si accorgono che vieni da fuori UE dall'etichetta bagagli.
Guarda che Alex86 aveva chiesto: quando rinnovi il passaporto, ti addebitano i bolli non pagati? E gli avevo risposto: se in sede di rinnovo la questura ...
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
giusto per curiosità, usate una pagina specifica per mettere le marche o le applicate dove capita?
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
giusto per curiosità, usate una pagina specifica per mettere le marche o le applicate dove capita?
Io ho quasi esaurito le pagine di un passaporto che ha solo 3 anni (me l'hanno fatto da 32 pag. nonostante l'avessi richiesto e pagato da 48) quindi vado al risparmio: uso l'ultima pagina, quelli degli inutili contatti.
Finita quella penso che userò la seconda di copertina che è praticamente vuota (nella versione con il microchip).
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,388
74
Scusate mi inserisco con una domanda.
Se ad esempio una persona arriva da extra-Schengen (USA) a Parigi in transito per Venezia, la dogana dove la fa? a Parigi o Venezia? E se viaggia solo con bagaglio a mano?
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
Io ho quasi esaurito le pagine di un passaporto che ha solo 3 anni (me l'hanno fatto da 32 pag. nonostante l'avessi richiesto e pagato da 48) quindi vado al risparmio: uso l'ultima pagina, quelli degli inutili contatti.
Finita quella penso che userò la seconda di copertina che è praticamente vuota (nella versione con il microchip).
Grazie per la risposta! Cmq pensavo si dovessero applicare sulle pagine dei visti....quanto al documento in sè e per sè, l'ho rinnovato l'anno scorso. Avevo chiesto quello da 48 pagg, mi hanno detto che non veniva rilasciato e conseguentemente mi hanno fatto pagare quello da 32. Quando vado a ritirarlo, con mia grande sorpresa, scopro di avere il libretto da 48 :D
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
820
667
Dogana = Venezia. Immigrazione = primo scalo Schenghen toccato (nel tuo esempio, Parigi).
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,388
74
questa è una domanda interessante.
Mi rispondo da solo, ma può essere utile a molti:
Controlli dei bagagli
nei viaggi aerei
_______________________________
In partenza
Controlli e formalità doganali sono effettuati nel Paese di
partenza anche nel caso che l'aereo faccia scalo in un
Paese comunitario prima di proseguire per la sua
destinazione non comunitaria. Nel caso di trasbordo su
altro aeromobile prima dell'uscita dalla U.E., i controlli del
bagaglio a mano si svolgono presso l'aeroporto di transito.

In arrivo
I controlli doganali si svolgono nel Paese comunitario di
arrivo. Nel caso i viaggiatori debbano proseguire con un volo
intracomunitario cambiando aereo, i controlli sui bagagli registrati
si svolgono all'aeroporto di arrivo di quest'ultimo volo, mentre
quelli sui bagagli a mano si svolgono nel primo aeroporto
comunitario di arrivo, dove avviene anche lo sdoganamento
degli oggetti acquistati per il valore che ecceda l'esenzione.
 

flydream

Utente Registrato
No, basta mettere una marca ogni volta che si va dove è previsto il passaporto.
Se si è all' estero o la si compra al consolato, No problem.
scusa ma dove è scritta questa cosa???? So che i bolli per legge devono essere emessi da agenzia autorizzata (x es. tabaccherie e poste dove espongono il numero di autorizzazione. Siamo sicuri che nel consolato abbiano questi bolli? Mi sembra assurdo! Tantopiù se il bollo PER LEGGE deve essere annullato da un funzionario di polizia o alle poste.
Quindi se io vivo in Spagna da 10 anni e espatrio non sono tenuto a pagare il bollo ma rispettare la legislazione spagnola e pagare quelle tasse.
Ultimo punto: io ho già rinnovato più volte il passaporto alle poste senza che mi abbiano mai contestato il mancato bollo senza alcun problema anche perchè la sanzione la può solo emettere un funzionario di polizia o guardia di finanza