Ah beh, allora chiede la cash passport anche in altri paesi?Ma io realmente non sto in Italia. Quindi non e il problema di inganare il sistema.
Ah beh, allora chiede la cash passport anche in altri paesi?Ma io realmente non sto in Italia. Quindi non e il problema di inganare il sistema.
80€ per una carta di credito prepagata?Guarda, io sto facendo così, e ho anche fatto richiesta di passaporto apposta....tuttavia hai letto cosa mi ha detto la tipa nell'email....se non volo con loro si paga!! Potrebbero anche farti pagare lì per lì senza tasse, ma poi in un secodno momento all'imbarco se vedono che non ci sei anche tu farti pagare il dovuto (con minaccia altrimenti di non partire).....è un vero rischio!!
Se intendi per annullarla il restituire la carta e chiedere il trasferimento del saldo prima della scadenza della carta sse po' ffa, ma a pago. Dopo la scadenza della carta è aggratis ma ..... se la tieni e non la utilizzi, dopo il sesto mese di non utilizzo scatta la commissione. E se con gli addebiti delle commssioni ti mangi il saldo e vai in rosso scatta la supercommissione. Quello che temo è che se uno butta via la vecchia carta finita in rosso e ne fa una nuova, riconoscano che si tratta della stessa persona e ti trattengono dalla prima ricarica gli addebiti non recuperati dalla precedente. Arrabbiati quanto vuoi, ma si applica l'articolo quinto: chi ha i soldi in mano ha vinto. Come diceva Antonio de Curtis, mi faccia causa ...Ragazzi ma se io la voglio tenere per 7, 8 mesi, e poi la voglio "annullare", si può fare? Se vedo che ad esempio dopo 2 3 mesi non la uso più?
Ottime osservazioni.Interessante fare il confronto tra la carta emessa in UK e quella emessa in Italia: non sono esattamente corrispondenti, ci sono differenze importanti, a parte la conversione "libera" tra sterline ed euro.
La differenza principale è che la carta UK si può ricaricare con bonifico bancario in maniera gratuita. Viene definita "gratuita" anche la ricarica con carta di credito, ma nelle note scritte in piccolo si vede come la transazione venga di fatto considerato come un anticipo contante, per cui vengono applicate delle commissioni per l'operazione (in caso di Mastercard l'1,5% con minimo £4 e max £15) e, molto probabilmente, vengono anche fatti pagare interessi a partire dal giorno del prelievo, di fatto scoraggiando pesantemente la pratica.
Altra differenza è che le operazioni di pagamento di beni e servizi effettuate con la carta sono gratuite solamente se effettuate "all'estero" (definizione abbastanza ambigua - Ryanair sarà all'estero o no?), mentre quelle effettuate in UK hanno una commissione di £0.50 (che viene introdotta solo a partire da aprile 2012).
Altro particolare non trascurabile, comune questa volta sia alla carta UK sia a quella italiana, è che a tutte le transazioni effettuate in una valuta diversa da quella in cui è emessa la carta (cioè diversa dall'Euro per la carta italiana e diversa dalla sterlina per quella inglese) viene applicato da Mastercard un ricarico del 5,75% sul tasso di cambio. Questo ricarico è più del doppio di quello standard del 2,75% che viene applicato dai gestori di quasi tutte le carte di credito, prepagate e non.
Onestamente, a meno che uno non voli con Ryanair almeno 1-2 volte al mese, secondo me non ne vale la pena. Anche perchè la Commissione per la Concorrenza UE ha già avviato un indagine sui supplementi per i pagamenti con carte di credito, per cui è solo questione di tempo prima che questa giungla venga regolamentata, probabilmente con il pugno di ferro, come hanno fatto con le tariffe in roaming per i cellulari.
Onestamente, a meno che uno non voli con Ryanair almeno 1-2 volte al mese, secondo me non ne vale la pena. Anche perchè la Commissione per la Concorrenza UE ha già avviato un indagine sui supplementi per i pagamenti con carte di credito, per cui è solo questione di tempo prima che questa giungla venga regolamentata, probabilmente con il pugno di ferro, come hanno fatto con le tariffe in roaming per i cellulari.
Non loro ma Ryanair. Considera io devo prenotare un bel po di voli e sto gia`regalando a FR un sacco di soldi che mi sarei potuto risparmiare.in fondo che può esserci sotto? ci guadagnano se la compriamo... mah