Ryanair Cash Passport operativa, l'unica per evitare le spese di prenotazione


rubinlami

Utente Registrato
21 Giugno 2007
1,311
81
Albania
Ok, risolto il mistero. Se io provo a comprare un volo da Italia verso altri paesi, anche quando scelgo di essere residente in un paese terzo aggiunge la commissione. Se invece compro un volo da un altro paese per l'Italia e scelgo residenza in paese terzo e pagamento con Mastercard Prepayd mi toglie la commissione. Quindi, sono costretto a pagare la commissione solo per la tratta dal Italia verso altri paesi.
In pratica ti costringe che se prenoti un volo da un altro paese verso l'Italia devi per forza fare andata e ritorno per non pagare la commissione, se no paghi la commissione per la tratta di ritorno.
 

rubinlami

Utente Registrato
21 Giugno 2007
1,311
81
Albania
Quindi, per essempio, se sei tedesco e vuoi comprare Bergamo-Bari, devi per forza pagare la commissione se usi la Mastercard Prepay. Per Francoforte-Bergamo invece non le paghi :D
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,036
143
padova
Guarda, io sto facendo così, e ho anche fatto richiesta di passaporto apposta....tuttavia hai letto cosa mi ha detto la tipa nell'email....se non volo con loro si paga!! Potrebbero anche farti pagare lì per lì senza tasse, ma poi in un secodno momento all'imbarco se vedono che non ci sei anche tu farti pagare il dovuto (con minaccia altrimenti di non partire).....è un vero rischio!!
80€ per una carta di credito prepagata?
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,991
304
Canada
Interessante fare il confronto tra la carta emessa in UK e quella emessa in Italia: non sono esattamente corrispondenti, ci sono differenze importanti, a parte la conversione "libera" tra sterline ed euro.
La differenza principale è che la carta UK si può ricaricare con bonifico bancario in maniera gratuita. Viene definita "gratuita" anche la ricarica con carta di credito, ma nelle note scritte in piccolo si vede come la transazione venga di fatto considerato come un anticipo contante, per cui vengono applicate delle commissioni per l'operazione (in caso di Mastercard l'1,5% con minimo £4 e max £15) e, molto probabilmente, vengono anche fatti pagare interessi a partire dal giorno del prelievo, di fatto scoraggiando pesantemente la pratica.
Altra differenza è che le operazioni di pagamento di beni e servizi effettuate con la carta sono gratuite solamente se effettuate "all'estero" (definizione abbastanza ambigua - Ryanair sarà all'estero o no?), mentre quelle effettuate in UK hanno una commissione di £0.50 (che viene introdotta solo a partire da aprile 2012).

Altro particolare non trascurabile, comune questa volta sia alla carta UK sia a quella italiana, è che a tutte le transazioni effettuate in una valuta diversa da quella in cui è emessa la carta (cioè diversa dall'Euro per la carta italiana e diversa dalla sterlina per quella inglese) viene applicato da Mastercard un ricarico del 5,75% sul tasso di cambio. Questo ricarico è più del doppio di quello standard del 2,75% che viene applicato dai gestori di quasi tutte le carte di credito, prepagate e non.

Onestamente, a meno che uno non voli con Ryanair almeno 1-2 volte al mese, secondo me non ne vale la pena. Anche perchè la Commissione per la Concorrenza UE ha già avviato un indagine sui supplementi per i pagamenti con carte di credito, per cui è solo questione di tempo prima che questa giungla venga regolamentata, probabilmente con il pugno di ferro, come hanno fatto con le tariffe in roaming per i cellulari.
 

Annabella78

Utente Registrato
3 Dicembre 2011
8
0
Ragazzi ma se io la voglio tenere per 7, 8 mesi, e poi la voglio "annullare", si può fare? Se vedo che ad esempio dopo 2 3 mesi non la uso più?
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
820
665
Ragazzi ma se io la voglio tenere per 7, 8 mesi, e poi la voglio "annullare", si può fare? Se vedo che ad esempio dopo 2 3 mesi non la uso più?
Se intendi per annullarla il restituire la carta e chiedere il trasferimento del saldo prima della scadenza della carta sse po' ffa, ma a pago. Dopo la scadenza della carta è aggratis ma ..... se la tieni e non la utilizzi, dopo il sesto mese di non utilizzo scatta la commissione. E se con gli addebiti delle commssioni ti mangi il saldo e vai in rosso scatta la supercommissione. Quello che temo è che se uno butta via la vecchia carta finita in rosso e ne fa una nuova, riconoscano che si tratta della stessa persona e ti trattengono dalla prima ricarica gli addebiti non recuperati dalla precedente. Arrabbiati quanto vuoi, ma si applica l'articolo quinto: chi ha i soldi in mano ha vinto. Come diceva Antonio de Curtis, mi faccia causa ...
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,403
2,146
NYC
Interessante fare il confronto tra la carta emessa in UK e quella emessa in Italia: non sono esattamente corrispondenti, ci sono differenze importanti, a parte la conversione "libera" tra sterline ed euro.
La differenza principale è che la carta UK si può ricaricare con bonifico bancario in maniera gratuita. Viene definita "gratuita" anche la ricarica con carta di credito, ma nelle note scritte in piccolo si vede come la transazione venga di fatto considerato come un anticipo contante, per cui vengono applicate delle commissioni per l'operazione (in caso di Mastercard l'1,5% con minimo £4 e max £15) e, molto probabilmente, vengono anche fatti pagare interessi a partire dal giorno del prelievo, di fatto scoraggiando pesantemente la pratica.
Altra differenza è che le operazioni di pagamento di beni e servizi effettuate con la carta sono gratuite solamente se effettuate "all'estero" (definizione abbastanza ambigua - Ryanair sarà all'estero o no?), mentre quelle effettuate in UK hanno una commissione di £0.50 (che viene introdotta solo a partire da aprile 2012).

Altro particolare non trascurabile, comune questa volta sia alla carta UK sia a quella italiana, è che a tutte le transazioni effettuate in una valuta diversa da quella in cui è emessa la carta (cioè diversa dall'Euro per la carta italiana e diversa dalla sterlina per quella inglese) viene applicato da Mastercard un ricarico del 5,75% sul tasso di cambio. Questo ricarico è più del doppio di quello standard del 2,75% che viene applicato dai gestori di quasi tutte le carte di credito, prepagate e non.

Onestamente, a meno che uno non voli con Ryanair almeno 1-2 volte al mese, secondo me non ne vale la pena. Anche perchè la Commissione per la Concorrenza UE ha già avviato un indagine sui supplementi per i pagamenti con carte di credito, per cui è solo questione di tempo prima che questa giungla venga regolamentata, probabilmente con il pugno di ferro, come hanno fatto con le tariffe in roaming per i cellulari.
Ottime osservazioni.
 

Giovenale

Utente Registrato
6 Febbraio 2011
309
0
La terra dell'Aquila
Onestamente, a meno che uno non voli con Ryanair almeno 1-2 volte al mese, secondo me non ne vale la pena. Anche perchè la Commissione per la Concorrenza UE ha già avviato un indagine sui supplementi per i pagamenti con carte di credito, per cui è solo questione di tempo prima che questa giungla venga regolamentata, probabilmente con il pugno di ferro, come hanno fatto con le tariffe in roaming per i cellulari.

Speriamo, in modo da eliminare l'ennesima arbitraria fonte di guadagno di M'OL.

Secondo me anche i gestori delle altre carte, andando a perdere il grosso volume d'affari degli acquirenti di biglietti Ryanair, tenteranno di mettere i bastoni fra le ruote a M'OL.
 

cia-bgy

Utente Registrato
27 Dicembre 2009
69
0
Acquisto ryanair cash passport: ragazzi, ma chi c'è riuscito, come c'è riuscito? io ho provato 4 volte, con 2 carte di credito diverse, 2 browser diversi, i dati sono tutti corretti fino in fondo, e all'ultima schermata mi dice "Al momento non è possibile...". grazie
 

spinni

Utente Registrato
26 Giugno 2007
711
0
lontana
Per quanto riguarda la carta in sterline, molti utenti consigliano di cambiare browser e di usare Explorer e Chrome
Per me e`impossibile. Ne sto provando a fare 1 in Euro ed 1 in Sterline con carte diverse, browser diversi e Pc diversi. Niente non riesco!!!! Secondo me c`e`qualcosa sotto.
 

cia-bgy

Utente Registrato
27 Dicembre 2009
69
0
ho provato sia chrome che internet explorer ma niente, a un certo punto mi sono accorta che avevo dimenticato gli ultimi due numerini del passaporto, quelli dopo una fila di >>>, li ho messi e speravo di cantar vittoria, invece niente, sempre la solita frase... però una volta mi è comparsa all'inizio della procedura, forse un errore del loro sistema? in fondo che può esserci sotto? ci guadagnano se la compriamo... mah
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,384
209
Chia
Hanno messo in piedi un meccanismo che si ritorcerà contro di loro.
Se ne accorgeranno.
Dopo il - 8% li aspetta un altra sorpresa a dicembre a questa Banda di Geni.......
 

geordie

Utente Registrato
14 Settembre 2011
177
0
MUC/BGY
Intanto qualcosa si muove: http://www.helpconsumatori.it/news.php?id=35319

TRASPORTO AEREO: Altroconsumo segnala a Bankitalia e Antitrust la prepagata Ryanair

Ryanair ha lanciato una nuova carta di credito prepagata - Raynair Cash Passport - utile ad acquistare i biglietti sul sito della compagnia aerea irlandese senza pagare la commissione amministrativa pari a 6 euro, di fatto penalizzando i pagamenti effettuati con le altre carte di credito. E' qaunto denuncia Altroconsumo che ha segnalato il comportamento a Banca d'Italia e Antitrust in quanto contrario alle disposizioni degli articoli 3 e 4 del decreto legislativo 11/2010: il beneficiario di una somma di denaro può ridurre il prezzo a cui vende un bene o un servizio se il cliente utilizza un determinato strumento di pagamento, ma non può applicare spese aggiuntive a carico di chi ne utilizza uno diverso.

L'Associazione specifica che "ciò sarebbe possibile soltanto in caso di una deroga da parte della Banca d'Italia che per ora non esiste".

Ma non è solo questo comportamento ad essere finito nel mirino di Altroconsumo che ha valutato anche la convenienza della nuova prepagata giungendo alla conclusione che non si tratta di un "affare": i costi di ricarica (3 euro) sono superiori a quelli di Postepay e Carta Jeans (1 euro), che rappresentano i migliori acquisti secondo Altroconsumo. Dalla comparazione di tre identici profili di utilizzo, Ryanair Cash Passport è risultata due volte più cara rispetto alle altre carte.

Ryanair Cash Passport ha un canone di emissione di 10 euro (coperto dall'azienda, che in cambio garantisce un voucher da utilizzare per un volo) e può essere ricaricata (almeno con 175 euro) soltanto on line con la propria carta, pagando 3 euro. Altri costi: se non la si utilizza per acquistare o prelevare in euro, occorre versare una commissione aggiuntiva del 5,75%. Ci sono differenze anche tra i prelievi: costano 2 euro se l'operazione riguarda la moneta unica, 5 per tutte le altre valute. Possono richiederla i residenti in Italia che abbiano almeno 18 anni e che siano già titolari di una carta di credito (o debito) Visa o Mastercard.
 

cia-bgy

Utente Registrato
27 Dicembre 2009
69
0
Acquisto ryanair cash passport:
dopo una giornata di tentativi ho chiamato il numero inglese da chiamare per problemi nell'ordine. Manualmente non possono fare nulla ma mi hanno assicurato che il problema sorge nel momento finale per la mancata comparsa della pagina del "Secure Code" (o Verified by Visa per chi ha la Visa). Come extrema ratio ho usato una carta di credito CartaSi, sempre mastercard, che purtroppo pesca sul conto di mio padre e ha il suo indirizzo di fatturazione (ma è intestata a me). Ebbene, mi ha finalmente aperto la pagina del secure code, cui occorre essere iscritti. Messa la password, è finalmente andato a buon fine e la mia carta Ryanair verrà inviata a quello stesso indirizzo. Quindi avviso tutti che non è un problema di sito in manutenzione, ma un problema di questa procedura di sicurezza secure code o verified. E' un problema, per esempio, che capita spesso anche sul sito di trenitalia. Ho poi chiamato la mastercard per vedere di attivare anche le due carte mastercard con cui avevo provato ieri, ma mi dicono che sono già attive col secure code. E che è un problema dell'esercente (cioè il sito cashpassport). Si spera che con la pioggia di richieste (evidentemente non ero l'unica a telefonare) si rendano conto del problema, ma allo stato uno può provare per sempre con la stessa carta e non funzionerà. Ecco perché, anche su questo sito, alcuni non riuscivano e altri sì.
Almeno abbiamo chiarito che non è un complotto Ryanair per farci pagare la tassa amministrativa.
Un saluto a tutti
 

ernest

Utente Registrato
5 Febbraio 2008
1,099
0
Barcelona, BCN.
rimborso tassa amministrativa

Semi - OT

Segnalo la possibilità di chiedere, PER PRINCIPIO, il rimborso della tassa amministrativa (ovvero 6 euro a tratta) per tutti quei voli FR acquistati con carta Mastercard prepaid nel periodo compreso tra l'1 dicembre - 5 dicembre.


Motivazione:
Sino al 6 dicembre, sulla tabella "Condizioni economiche", riportava che per i residenti in Italia l'acquisto di biglietti con carta prepagata Mastercard non avrebbe comportato nessuna spesa amministrativa.

"Spese amministrative:Questo supplemento è applicato per passeggero/per tratta e si riferisce ai costi connessi al sistema di prenotazione Ryanair. Non verrá applicata nessuna spesa amministrativa per i biglietti acquistati con carta prepagata Mastercard (eccetto MasterCard Prepagata UK) e Ryanair Cash Passport (residenti del Regno Unito)".

Per questa dimenticanza/superficialità, si è autorizzati a chiedere (telegraficamente) il RIMBORSO sul Modulo per contattare Ryanair(http://frd.ie/complaints/?language=it) scegliendo l'opzione "RECLAMO" come Motivo del contatto.

Esempio:
"Lunedì 5 dicembre ho acquistato il volo XXXXX e mi è stato erroneamente addebitata la tariffa amministrativa di 6 euro nonostante abbia pagato con mastercard prepaid. Sulle Condizioni economiche era riportata commissione 0 per questa Carta".




Ecco la risposta del servizio clienti ricevuta dopo 24 ore:

"Gentile Cliente,

Grazie per aver contattato Ryanair.

Le confermiamo che abbiamo verificato la sua richiesta ed effetuato il rimborso per la tassa amministrativa pagata da lei per l'uttilizzo della Mastercard prepaid.

Ci scusiamo per eventuali disguidi".