Nuovo volo FlyOnAir per CDG e notizie varie su Ancona


Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
La pista effettiva è larga 45m, poi in aggiunta (come anche a PSR) sono presenti strisce di sicurezza di 7,5m per ogni lato, ma non è pista.

Vedi anche http://www.enac.gov.it/Aeroporti_e_...i/Schede_degli_aeroporti/info-1423120985.html.
io non so quanto sia effettivamente larga la pista dell'aeroporto di Ancona.

ho scritto 60 m perche' viene riportato in numerosi siti, ad esempio:

http://viaggi.tui.it/voli/aeroporti/ancona-falconara.html

http://nickymancini.blogspot.com/2008/01/comune-di-fano-300000-euro-stanziati.html

http://www.adriatic-sea.com/aeroporto/falconara.htm

http://www.skyscrapercity.com/archive/index.php/t-362260.html


Non so quanto siano affidabili questi siti, ma secondo me riportano l'informazione dei dati tecnici che erano presenti fino a qualche tempo fa sul sito ufficiale dell'aeroporto. Ora il dato mi sembra non ci sia piu'.

Il sito che hai fornito credo sia piu' attendibile, anche se per l'aeroporto anconetano riporta quasi 1 milione di pax nel 2004...che di attendibile ha poco...

credo che quel 60 corrisponda ai 45 + 15 di corsie d'emergenza che hai segnalato...
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara

LIPY

Utente Registrato
22 Luglio 2006
1,956
0
50
Ancona - AOI
www.aeroportomarche.it
Faccio definitivamente chiarezza circa le dimensioni della pista di volo di Ancona-Falconara (LIPY):

RWY 04/22

Pista RWY 04: TORA 2965x45 - TODA 2995x45
Pista RWY 22: TORA 2965x45 - TODA 3025x45

Larghezza shoulders pavimentati: 15 m. (7.5 m. su entrambi lati)


Take off run available (TORA) - corsa di decollo disponibile
È definita come lunghezza della pista dichiarata disponibile ed idonea alla corsa al suolo di un aeromobile in decollo. Tale distanza corrisponde generalmente alla lunghezza della pista.

Take off distance available (TODA) - distanza disponibile per il decollo
È la distanza disponibile per il decollo. Tale distanza deve consentire agli aeromobili che usano una data pista di decollare anche con potenza ridotta per avaria motori fino a raggiungere una quota di 35 piedi rispetto al livello della stessa pista. Corrisponde alla somma tra la lunghezza della TORA e la lunghezza della clearway (area libera da ostacoli presente a fine pista).
 

Fabrix Pescara

Utente Registrato
Concordo con Dorico, non so quanto siano affidabili quei siti. :D
Ma in questi casi c'è solo un riferimento ufficiale: le Pubblicazioni di Informazioni Aeronautiche redatte dall'ENAV e a cui tutti le altre fonti fanno (o dovrebbero fare :cool:) riferimento. E ci riportano quello che giustamente ha scritto LIPY.




Ma noto che Bender e Dorico sono abbastanza scettici, ecco alcune immagini satellitari con il righetto di Google Earth. Le foto di AOI sono più pulite graficamente.

Ancona:
+


Pescara:
+
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
grazie Lipy.

per Fabrix: No no non sono scettico...cerco solo di capire come mai queste incongruenze...
ma ripeto, credo si spiegano facilmente considerando una pista larga 45m con 15m in aggiunta ai lati (7.5 x 2).

tutte le informazioni che citano 60 m faranno riferimento alla larghezza totale, con gli shoulders pavimentati. In fondo almeno i conti tornano.

mi chiedo: c'e' una larghezza minima da rispettare, come una lunghezza minima? sicuramente si....sapete quant'e'?
quanto e' lungo l'aeroporto di Pescara?

grazie.
 

LIPY

Utente Registrato
22 Luglio 2006
1,956
0
50
Ancona - AOI
www.aeroportomarche.it
C'e' una larghezza minima da rispettare, come una lunghezza minima?
Quanto e' lungo l'aeroporto di Pescara?
Le dimensioni di una pista variano da una lunghezza di poche centinaia di metri dei più piccoli aeroporti, a lunghezze fino a 5.000 m e larghezze di 80 m per aeroporti di grande traffico oppure collocati ad altitudini elevate.

In Italia, il regolamento Enac impone una larghezza minima di 18 m. ed una massima di 60m., tenuto conto delle dimensioni tipiche degli aeromobili destinati ad operare nella struttura.


PESCARA (LIBP)
RWY 04/22


Pista RWY 04: TORA 2419x45 - TODA 2419x45
Pista RWY 22: TORA 2419x45 - TODA 2479x45
 
Ultima modifica:

Fabrix Pescara

Utente Registrato
per Fabrix: No no non sono scettico...cerco solo di capire come mai queste incongruenze...
ma ripeto, credo si spiegano facilmente considerando una pista larga 45m con 15m in aggiunta ai lati (7.5 x 2).
Ma si, intendevo "duro" a crederci, ovviamente scherzando :D Era quello che volevo farvi capire, quei siti confondono le due parti dell'area di manovra, i conti ridavano. Ho infatti voluto specificare subito che una base di verità c'era ma che quella parte non è pista, cioè non è una parte destinata al decollo e atterraggio degli aeromobili.
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
La Lega attacca Aerdorica: "Non versa i fondi previdenza". La denuncia di Paolini e Zaffiri

Il coordinatore regionale e quello cittadino del Carroccio puntano il dito contro la società che gestisce l'aeroporto di Ancona

L'onorevole Luca Paolini
Ancona, 5 marzo 2012 - "Da un anno l’Aerdorica non versa risorse nel fondo di previdenza integrativa che interessa i lavoratori del Trasporto aereo Prevaer, che prevede l’accantonamento mensile dei fondi che devono essere versati alla stessa cassa". A denunciarlo sono Luca Rodolfo Paolini e Sandro Zaffiri, rispettivamente coordinatore regionale e coordinatore cittadino della Lega Nord.
"L’Aerdorica e’ stata diffidata da uno studio legale di Roma a versare circa 100.000 euro per l’anno 2010" sostengono gli esponenti del Carroccio, che sono in possesso della lettera. E ricordano che la societa’ di gestione dell’aeroporto di Ancona Falconara "ha messo in cassa integrazione 12-13 lavoratori con un accordo capestro".
"Aerdorica dovra’ intervenire per circa 1,5 milioni di euro", sostiene la Lega Nord secondo cui "la cosa piu’ grave e’ che queste persone sono state sostituite con nuove assunzioni. Gli stipendi dei lavoratori non vengono pagati regolarmente come previsto da contratto, ma con almeno un mese di ritardo e lo stesso vale per i buoni pasto che vengono concessi dopo oltre tre mesi di ritardo". Il Carroccio sollecita l’intervento dell’assessore regionale al lavoro e Paolini annuncia una interrogazione per chiedere all’Inps "se tutto questo e’ regolare".

fonte: ilrestodelcarlino edizione Ancona
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Sull’aeroporto polemica tra Regione e sindacati

Falconara Fuoco sull’aeroporto Sanzio. Fuoco da parte della Lega Nord, ma anche fuoco amico da parte dei sindacati. Tutti chiamano in causa gli azionisti - in primis la Regione - tanto che alla fine deve intervenire l’assessore regionale ai Trasporti, Luigi Viventi. La prima bordata viene da Luca Rodolfo Paolini Sandro Zaffiri della Lega Nord secondo i quali la società non avrebbe ottemperato a tutti gli obblighi nei confronti dei lavoratori. Sotto accusa, quello che viene definito “accordo capestro” con cui Aerdorica ha messo in cassa integrazione 12-13 lavoratori.

Di diverso tenore, ma ugualmente pungente, la presa di posizione di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti che lamentano l’assenza dei soci, pubblici e privati, dallo sforzo che “lavoratori, azienda e sindacato stanno facendo per rilanciare definitivamente la realtà aeroportuale marchigiana”. In particolare i sindacati vogliono sapere a che punto è la privatizzazione e se “la Regione abbia ancora tra i propri pensieri l’aeroporto”.

“Nessuna latitanza - è l’immediata replica di Viventi -, ma impegno serio, costruttivo e continuato, quello assicurato dalla Regione”. “L'impegno della Regione - ribadisce Viventi - ha garantito il riequilibrio di gestione della società e assicurato un futuro allo scalo. Per la Regione si è trattato e si tratterà di un investimento importante: quest’anno - ricorda Viventi - la Regione ha destinato 1,6 milioni di euro per la compensazione dei voli effettuati come servizio pubblico e altri 1,2 milioni per avviare nuove rotte turistiche. Abbiamo anticipato i fondi per il potenziamento delle strutture del cargo e con lo sblocco dei fondi Fas interverremo sul corpo centrale dell’infrastruttura”. Viventi si è impegnato a convocare, a breve, le rappresentanze sindacali per un incontro.

fonte:corriere adriatico
 

Wolly

Utente Registrato
6 Febbraio 2008
2,482
0
39
Ancona, Marche.
www.flickr.com
Dal 2 giugno si vola ‘low cost’ da Palermo ad Ancona
Con «Volotea»
Aeroporto, novità per i viaggi
Ancona, 7 marzo 2012 - VOLOTEA, compagnia low cost per le piccole e medie città europee, dal 2 giugno collegherà Palermo ad Ancona con volo diretto. L’annuncio ieri in una conferenza stampa organizzata a Palermo dalla compagnia spagnola insieme a Gesap, società che gestisce l’aeroporto Borsellino, da dove saranno attivati, oltre al collegamento con Ancona, anche quelli con Venezia, Genova e Trieste. «Volotea nasce per città come Palermo, l’obiettivo è collegare piccole e medie città a tariffe low cost — ha detto Loredana Tramontana, Pr e Contact Manager di Volotea —. Stimiamo un traffico passeggeri entro fine anno pari a 150 mila su Punta Raisi, il 15% del volume totale della compagnia». L’ad della Gesap Dario Colombo ha sottolineato che le rotte per Genova, Trieste e Ancona sono completamente nuove. I biglietti sono in vendita sul sito www.volotea.com con tariffe da 19 euro tasse incluse.

fonte: http://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca/2012/03/07/677455-offerte-voli-low-cost-ancona.shtml (LA FOTO FA RIDERE)

Scusate ma che compagnia è?

Dal sito http://www.volotea.com/it/chi-siamo/ dice che hanno in flotta boeing 717!!!!!!!
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Dal 2 giugno si vola ‘low cost’ da Palermo ad Ancona
Con «Volotea»
Aeroporto, novità per i viaggi
Ancona, 7 marzo 2012 - VOLOTEA, compagnia low cost per le piccole e medie città europee, dal 2 giugno collegherà Palermo ad Ancona con volo diretto. L’annuncio ieri in una conferenza stampa organizzata a Palermo dalla compagnia spagnola insieme a Gesap, società che gestisce l’aeroporto Borsellino, da dove saranno attivati, oltre al collegamento con Ancona, anche quelli con Venezia, Genova e Trieste. «Volotea nasce per città come Palermo, l’obiettivo è collegare piccole e medie città a tariffe low cost — ha detto Loredana Tramontana, Pr e Contact Manager di Volotea —. Stimiamo un traffico passeggeri entro fine anno pari a 150 mila su Punta Raisi, il 15% del volume totale della compagnia». L’ad della Gesap Dario Colombo ha sottolineato che le rotte per Genova, Trieste e Ancona sono completamente nuove. I biglietti sono in vendita sul sito www.volotea.com con tariffe da 19 euro tasse incluse.

fonte: http://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca/2012/03/07/677455-offerte-voli-low-cost-ancona.shtml (LA FOTO FA RIDERE)

Scusate ma che compagnia è?

Dal sito http://www.volotea.com/it/chi-siamo/ dice che hanno in flotta boeing 717!!!!!!!


gia' postato qui: http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/122883-Nuovo-collegamento-Ancona-Palermo

e poi tra l'altro esisteva gia' un 3ad su volotea con la notizia in questione.
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Scalo a rischio
Aeroporto Pieroni chiama la Regione

Falconara “Manca una visione strategica del trasporto aereo nelle Marche, la capacità di coniugare le politiche regionali con quelle nazionali, assegnando all’Aeroporto delle Marche il suo ruolo di scalo merci e passeggeri, al servizio della piccola e media impresa e del turismo”. E’ quanto sostiene il consigliere regionale del Psi Moreno Pieroni, che invita la Regione, in quanto ente programmatore del sistema trasporti regionale e azionista di maggioranza di Aerdorica, a colmare con strategie adeguata “la situazione di grande incertezza” in cui opera lo scalo. L’aeroporto, ricorda Pieroni, “è parte integrante della Piattaforma logistica delle Marche, una delle più importanti piastre logistiche dell’area della Regione Adriatico Ionica. Ciononostante, tenuto conto delle difficoltà economiche in cui versa il nostro Paese, lo scalo “può correre seri rischi, visto che non è inserito tra le priorità nazionali”. Pieroni apprezza “gli sforzi fatti dall’attuale gestione di Aerdorica alla ricerca di nuove offerte commerciali, e i dati sull'aumento del traffico passeggeri, oltre all’attivo di bilancio raggiunto nel 2011”. Ma le difficoltà, legate “ai pesanti interessi passivi determinati dall’enorme deficit maturato nelle precedenti gestioni, restano”.

fonte:corriereadriatico.

i politici fanno sempre solo dichiarazioni inconcludenti, in positivo o in negativo. Ma di quale rischi parla il politico in questione? Quale priorità nazionale? boh
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Zaffini su Aerdorica
“Nuovi voli ma sono in uscita”

Ancona Luci e ombre delle strategie turistiche. Con la polemica che spicca il volo come i nuovi voli che decollano dall’Aeroporto delle Marche. “Dov’è la sinergia che dovrebbe svolgere Aerdorica per incentivare il turismo delle Marche?”, tra le righe di una nota il consigliere regionale della Lega Nord Padania, Roberto Zaffini, invita a farsi sorgere il dubbio. Insiste e infierisce sul calendario dei voli che in vista dell’estate si è arricchito di ulteriori offerte. “Nelle nuove linee di voli - continua - che la società ha presentato per questa estate si nota infatti una folle corsa a perdere turismo più che incrementarlo”. “Su nove nuove rotte - osserva - otto sono sicuramente di passeggeri in uscita, quasi tutte verso località di turismo di massa: Ibiza, Sharm-el Sheik, Palma di Maiorca, Rodi, Lourdes, Medjugorje, Alghero e Trapani”. Il consigliere incalza: “L’unica nuova rotta che si suppone con viaggiatori in entrata è Stoccolma. Aerdorica cerca di recuperare passeggeri per figurare tra gli aeroporti da salvare - aggiunge -, ma in questo modo non fa un servizio a sostegno del turismo locale sul quale si stanno investendo molte risorse anche con la riconferma di Dustin Hoffman”.

“La giunta regionale - ricorda Zaffini - si è allarmata e offesa per l’acquisto del 2% di quota della società Aeroporto Federico Fellini di Rimini da parte della Provincia di Pesaro Urbino. Scelta condivisibile perché Rimini ha quasi la totalità dei voli con turismo in entrata, soprattutto Russia e paesi dell’Est, del Nord Europa e Germania e questo può essere una risorsa anche per le Marche Nord. Il governatore Spacca, invece, di criticare il tipo di turismo della riviera romagnola - conclude - ne imiti la proficua sinergia con il suo aeroporto”.

Fonte: Corriere adriatico.
secondo me questa è una chiara dimostrazione dell'inconcludenza dei politici e della loro abilità a far polemica sul nulla.

"...folle corsa a perdere turismo più che a incrementarlo..." i voli citati sono grossomodo gli stessi di ogni estate: charter per la Grecia e la Spagna e charter per il turismo religioso. Poi Alghero e Trapani sono mete estive Ryanair da diversi anni. E credo sia la prassi che diversi aeroporti si "attrezzino" in estate per favorire il turismo, anche outgoing...ma cosa blatera il leghista?...della serie ogni scusa è buona per far polemica...
 

AOI-AOI

Utente Registrato
26 Gennaio 2012
23
0
qualcuno sa di qualche volo particolare su falconara visto l'imminente arrivo di mezza famiglia al maktoum per un endurance di cavalli?aerei privati o qualche sorpresa emirates...oppure tutti a bocca asciutta ed arrivano in altri aeroporti?
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
ASSEMBLEA DEI SOCI DI AERDORICA SPA

Falconara Marittima, 28/06/2012

Si è tenuta questo pomeriggio all’aeroporto delle Marche l’assemblea dei soci di Aerdorica S.p.A.

All’ordine del giorno l’approvazione del Bilancio d’esercizio 2011 che si è chiuso con un risultato netto che presenta un utile di 64.000 euro.
I ricavi consuntivano a 13.402.000 euro contro i 11.578.000 euro del 2010, il MOL (margine operativo lordo) mostra un risultato di 2.808.000 euro rispetto al 2010 dove ammontava a 2.502.000 euro.

Il Presidente Cleto Sagripanti esprime la sua soddisfazione per il risultato ottenuto e per le prospettive di crescita in tempi relativamente brevi sia nel settore merci, grazie alla realizzazione del nuovo magazzino cargo dedicato al vettore UPS e all’ampliamento di quello esistente per DHL, sia nel settore passeggeri, grazie all’attivazione delle nuove rotte per Palermo, Cagliari e Stoccolma. Lo scalo marchigiano sta diventando sempre più un punto nevralgico per lo sviluppo del turismo e del business nell’intera regione e un polo centrale per il trasporto merci del centro Italia.

L’assessore regionale Paolo Eusebi, presente all’assemblea su delega del Presidente Spacca, nel ringraziare il Presidente, il CDA, il Direttore Generale e il collegio dei Revisori per l’ottimo lavoro svolto, ha evidenziato l’importanza dello scalo marchigiano quale punto di forza nel progetto di inserimento a pieno titolo delle Marche nella Regione Baltico-Adriatica.

Per quanto inerente il traffico passeggeri l’aeroporto delle Marche ha chiuso il 2011 con 610.525 passeggeri, riportando una crescita del 17,3% sull’anno precedente, pari ad un incremento di oltre 90.000 passeggeri. Un primato mai registrato sullo scalo marchigiano. Nello specifico il traffico ha registrato buoni livelli di crescita sia per la linea internazionale (+25%) sia per la linea nazionale (+16,1%).
Il 2011 si chiude con un segno positivo anche per il traffico merci che ha registrato una crescita del 17,6% rispetto all’anno precedente trasportando 6.292.026 kg grazie ai tre vettori che operano sullo scalo UPS, DHL e FedEx che hanno permesso all’aeroporto delle Marche di posizionarsi al 5° posto tra gli scali italiani per il traffico merci.

Fonte: sito aeroporto delle marche.

Intanto i dati per il 2012 non sono finora incoraggianti, viste le flessioni sia per quanto riguarda i pax che il cargo...staremo a vedere a fine anno...
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Non si potrebbe cambiare titolo al thread? Ormai è diventato una raccolta di info riguardanti lo scalo dorico quindi penso che "thread aeroporto di Ancona" sia molto meglio.