Nuova pista FLR: ENAC si è espressa (così pare)


Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Facendo la tara al discorso politico, anche a me qualche dubbio sulla monodirezionalità è venuto. A BLQ abbiamo a est della pista un quartiere residenziale e per quanto si cerchi di evitarlo, mi pare che circa un terzo dei decolli/atterraggi avvenga da/verso est a causa del vento.
Com'è la situazione dei venti a FLR? E' davvero pensabile di usare la pista convergente in modo monodirezionale nella stragrande quantità dei decolli e atterraggi?
I venti predominanti sono da Sud Ovest (direzione tra 200 a 250 più o meno) nel periodo primaverile-estivo e da Nord Est (tra 030 a 050) in inverno-autunno nelle giornate di tramontana/grecale. Con questi venti avresti sempre il vento più o meno al traverso quindi le due direzioni (12/30) sono paritarie. I venti da 120 o 300 gradi sono rari, in genere molto deboli (sotto i 5 o 6 nodi) e nell'eventualità che siano forti è perchè c'è un temporale nelle vicinanze e quindi un vento che nell'arco di un' oretta termina. Una pista monodirezionale è sicuramente penalizzante ma se la struttura del futuro aeroporto sarà fatta in maniera tale da minimizzare queste penalizzazioni (tipo un piazzale posto al lato del fine pista 12/ testata pista 30, con raccordi di uscita veloci per pista 12 che non intralciano il traffico in partenza 30) si avranno sicuramente dei notevoli miglioramenti rispetto all'attuale pista.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
@AmerigoVespucci & Goose

Grazie ragazzi.:)
Speriamo davvero sia la volta buona.
 

lezgotolondon

Utente Registrato
16 Luglio 2011
1,222
166
Pisa
Spending review: dall'1 giugno 2013 nascono citta' metropolitane, addio a 10 Province

Roma, 4 lug. (Adnkronos) - Dall'1 giugno 2013 addio alle province di Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria e nascita delle relative citta' metropolitane. E' quanto prevede la bozza del decreto sulla spending review relativo al riordino istituzionale. "Le province di Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria sono soppresse alla data del 1° giugno 2013, con contestuale istituzione delle relative citta' metropolitane", si legge nel testo.
tanti saluti a gran parte dei comuni della piana? :D
 

ermal17

Utente Registrato
11 Maggio 2011
76
0
secondo il "corriere fiorentino" a capo della città metropolitana ci andrebbe il sindaco del capoluogo! dico sarebbe anche normale! in tutto il mondo funziona così..... solo da noi si doveva frammentare così tanto il territorio... chi vivrà vedrà.
 

lezgotolondon

Utente Registrato
16 Luglio 2011
1,222
166
Pisa
ci sarà il sindaco di firenze. I vecchi comuni diventeranno municipi e mi pare ci sarà un consiglio apposito, ma gran parte dei poteri andrà al sindaco, come succede per Roma
 

Pegaso

Utente Registrato
16 Novembre 2005
530
0
Sesto Fiorentino, Toscana.
C'è davvero qualcosa che non torna nella posizione talebana anti pista parallela di Gianassi: un progetto che potrebbe vendersi presso i suoi elettori sestesi dicendo: "avete visto come sono stato bravo: vi ho tolto gli aerei dalla testa, ho comunque salvato il parco della piana che, anzi, adesso potrà essere unito a quello di Castello facendo un unico grande parco, ho migliorato la viabilità tra Sesto e Firenze che adesso è tutta incastrata tra testata 23 e ferrovia, creeremo migliaia di posti di lavoro (passando da due a quattro milioni di passeggeri i posti diretti e indiretti crescono di conseguenza) e ho fatto contente tutte le aziende del circondario che si lamentano del mancato sviluppo dell'aeroporto..."

e invece no! Lui è contro tutti. C'è evidentemente qualcosa sotto e probabilmente sono i terreni del cosiddetto parco della piana: probabilmente lui su quei terreni ha altri progetti, altro che parco, e la pista con i suoi vincoli a non costruire intorno gli rompono le uova nel paniere... non riesco a trovare altre spiegazioni... se qualcuno a qualche altra idea...
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,690
204
36
Firenze, Toscana.
Eh già... una nuova pista in quella posizione ostacolerebbe la maxi speculazione edilizia che c'è sotto da anni. Lo ripeto, quando si è trattato di costruire maxi insediamenti produttivi, I gigli e il polo scientifico, il buon Gianassi è stato zitto. Il parco, l'oasi o chiamatela come volete è una scusa bella e buona. Peccato che la disinformazione dilagante dei pro-soviet regionale stia creando danni immensi nell'opinione della gente.
 

simof75

Utente Registrato
5 Ottobre 2006
2,576
89
49
firenze, Toscana.
C'è davvero qualcosa che non torna nella posizione talebana anti pista parallela di Gianassi: un progetto che potrebbe vendersi presso i suoi elettori sestesi dicendo: "avete visto come sono stato bravo: vi ho tolto gli aerei dalla testa, ho comunque salvato il parco della piana che, anzi, adesso potrà essere unito a quello di Castello facendo un unico grande parco, ho migliorato la viabilità tra Sesto e Firenze che adesso è tutta incastrata tra testata 23 e ferrovia, creeremo migliaia di posti di lavoro (passando da due a quattro milioni di passeggeri i posti diretti e indiretti crescono di conseguenza) e ho fatto contente tutte le aziende del circondario che si lamentano del mancato sviluppo dell'aeroporto..."

e invece no! Lui è contro tutti. C'è evidentemente qualcosa sotto e probabilmente sono i terreni del cosiddetto parco della piana: probabilmente lui su quei terreni ha altri progetti, altro che parco, e la pista con i suoi vincoli a non costruire intorno gli rompono le uova nel paniere... non riesco a trovare altre spiegazioni... se qualcuno a qualche altra idea...
Il suo progetto è di trasformarli in terreni edificabili,cosa che la variante al PIT ferma
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,036
1,437
Firenze
C'è davvero qualcosa che non torna nella posizione talebana anti pista parallela di Gianassi: un progetto che potrebbe vendersi presso i suoi elettori sestesi dicendo: "avete visto come sono stato bravo: vi ho tolto gli aerei dalla testa, ho comunque salvato il parco della piana che, anzi, adesso potrà essere unito a quello di Castello facendo un unico grande parco, ho migliorato la viabilità tra Sesto e Firenze che adesso è tutta incastrata tra testata 23 e ferrovia, creeremo migliaia di posti di lavoro (passando da due a quattro milioni di passeggeri i posti diretti e indiretti crescono di conseguenza) e ho fatto contente tutte le aziende del circondario che si lamentano del mancato sviluppo dell'aeroporto..."

e invece no! Lui è contro tutti. C'è evidentemente qualcosa sotto e probabilmente sono i terreni del cosiddetto parco della piana: probabilmente lui su quei terreni ha altri progetti, altro che parco, e la pista con i suoi vincoli a non costruire intorno gli rompono le uova nel paniere... non riesco a trovare altre spiegazioni... se qualcuno a qualche altra idea...
Il suo progetto è di trasformarli in terreni edificabili,cosa che la variante al PIT ferma
Ormai è chiaro.
 

ermal17

Utente Registrato
11 Maggio 2011
76
0
http://www.firenzetoday.it/politica/enrico-rossi-attacca-gianassi-aeroporto-peretola.html

che belle parole.... Ora sono convinto che niente e nessuno farà tornare indietro Rossi!! Gianassi ha ormai capito di non avere la benché minima speranza di vittoria e questo è stato il suo ultimo atto come politico fallito! a quanto pare c'erano molti interessi in gioco.... "peccato" per il povero Gianassi!
ora aspetto con fervore il via libera dalla giunta, e dopo quello del consiglio! :) via che tra poco si stappa lo spumante per le occasioni!!!