Aeroporti: Operativo Nel 1* Semestre 2013 Lo Scalo 'magliocco' Di Comiso


Calò

Utente Registrato
28 Giugno 2010
364
0
Palermo-Novara
Strade e ferrovie rispondono a determinate esigenze, differenti in gran parte da quelle a cui risponde un aeroporto. L'aeroporto serve principalmente per i collegamenti a lunga distanza. Strade e ferrovie rispondono alle esigenze di chi si deve spostare ogni giorno per andare a lavorare e studiare, solo in piccola parte per i collegamenti a lunga distanza(se guardiamo all'Italia le tratte a lunga percorrenza, tolto l'asse dell'alta velocità oramai è poca cosa).
 

stefano

Utente Registrato
13 Febbraio 2006
2,807
1
Roma, Calabria.
A mio modestissimo parere se si parla di diritti i siciliani dovrebbero avere una buona rete stradale accessibile a tutti al contrario di un aeroporto che sarebbe utilizzato solo da una piccola parte di cittadini.
Quindi di cosa stai parlando? preferisci investire solo in aeroporti e magari spostarsi in aereo da Comiso a Palermo come proponeva un utente oppure in delle strade, giusto per parlare di diritti?
quoto
 

red_one

Utente Registrato
22 Gennaio 2009
2,817
0
Milano
Con tutto rispetto non bastano quando c'è un aeroporto perfettamente funzionante e avviato a 100km di distanza. Voglio poi vedere quanti voli ospiterà Comiso in confronto a CTA, saranno i soliti collegamenti FR finanziati con soldi pubblici. In Italia invece di ostacolare la politica di Ryanair si va a creare terreno fertile.
A Trapani non la pensano proprio cosi'.... anche di questo se ne già parlato 300 milioni di indotto generato contro 7 di spesa (Ryanair). Vai a vedere i thread. Gli aereoporti inutili sono ben altri in Italia e li conosciamo bene. Vedi PMF, VBS ed altri
 

ailbus

Utente Registrato
14 Dicembre 2011
365
0
non capisco perchè io da siciliano mi dovrei limitare? io voglio gli aeroporti nella mia regione che ha 5 milioni di persone e altre 5 milioni sparse in giro tra Europa e Americhe e le autostrade nonchè la ferrovia? quale è il problema? se dobbiamo fare sacrifici è giusto che s'inizi dal nord che da piu' ci 100 anni si son fatti c...loro. Ora è il nostro momento! Forza sicilia e forza Comiso
 
F

flyboy

Guest
non capisco perchè io da siciliano mi dovrei limitare? io voglio gli aeroporti nella mia regione che ha 5 milioni di persone e altre 5 milioni sparse in giro tra Europa e Americhe e le autostrade nonchè la ferrovia? quale è il problema? se dobbiamo fare sacrifici è giusto che s'inizi dal nord che da piu' ci 100 anni si son fatti c...loro. Ora è il nostro momento! Forza sicilia e forza Comiso
Sono talmente d'accordo con te che proporrei di bloccare tutti i trasferimenti dello Stato (che NON arrivano in buona parte dal nord) alla Regione Sicilia.
Visto che il nord si fa i fatti suoi, che la Sicilia vada avanti con le sue forze!

PS: ovviamente non lo penso davvero, ma sarebbe bello fare almeno una prova. Vediamo cosa succede....
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
Sono talmente d'accordo con te che proporrei di bloccare tutti i trasferimenti dello Stato (che NON arrivano in buona parte dal nord) alla Regione Sicilia.
Visto che il nord si fa i fatti suoi, che la Sicilia vada avanti con le sue forze!

PS: ovviamente non lo penso davvero, ma sarebbe bello fare almeno una prova. Vediamo cosa succede....
Ignori che se la Sicilia volesse staccarsi dall'Italia, solo dal punto di vista delle risorse minerarie e naturali vivrebbe di rendita per secoli. E lo dico da non siciliano
 

CRISS93

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
482
0
Sono talmente d'accordo con te che proporrei di bloccare tutti i trasferimenti dello Stato (che NON arrivano in buona parte dal nord) alla Regione Sicilia.
Visto che il nord si fa i fatti suoi, che la Sicilia vada avanti con le sue forze!

PS: ovviamente non lo penso davvero, ma sarebbe bello fare almeno una prova. Vediamo cosa succede....
Ahahahahaha Infatti i buchi della sanità li ripiana qualche popolazione extraterrestre...
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Sono talmente d'accordo con te che proporrei di bloccare tutti i trasferimenti dello Stato (che NON arrivano in buona parte dal nord) alla Regione Sicilia.
Visto che il nord si fa i fatti suoi, che la Sicilia vada avanti con le sue forze!

PS: ovviamente non lo penso davvero, ma sarebbe bello fare almeno una prova. Vediamo cosa succede....


Dare/avere con lo Stato: indovinate un po’ chi ci guadagna… e chi perde


A conferma che, in Italia, non tutte le Regioni sono uguali e che davvero esistono cittadini ‘di serie A’ e ‘di serie B’, sottoponiamo all’attenzione dei nostri lettori i dati forniti dall’Ufficio Studi della Cgia di Mestre, che ben

esemplificano questa situazione di disparità.
Se è vero che diverse Regioni versano allo Stato molto più di quanto non ricevano in termini di trasferimenti, anche in questo settore non poteva mancare la proverbiale ‘eccezione che conferma la regola’. Anzi, le eccezioni. Al di là delle differenze tra Nord e Sud (anche Calabria, Basilicata, Molise e Puglia ricevono dallo Stato più di quanto non versino), lo squilibrio più notevole è quello tra le Regioni ordinarie e quelle a statuto speciale.
Vero è che queste ultime hanno maggiori competenze rispetto alle ordinarie, ma ciò non basta a giustificare la disparità di trattamento. Qualche esempio? Mentre un cittadino lombardo paga 6.894 euro di tasse (Irpef, Irpeg e Iva) e se ne vede ritornare dallo Stato 1.006 (con un saldo negativo di 5.889 euro), un valdostano, contro i 4.868 euro che versa allo Stato, ne riceve 8.066 (con un saldo positivo di 3.198 euro). Il risultato non cambia se paragoniamo il Veneto al Trentino: mentre nel primo caso ogni cittadino versa 4.166 euro e ne riceve 1.133 (saido: – 3.033 euro), sui monti trentini, a fronte dei 4.391 euro pagati, lo Stato ne restituisce 6.850 (saldo: + 2.459 euro). E’ più chiaro, adesso, perché tutti vorrebbero traslocare nelle Regioni ‘speciali’?…
DIFFERENZE TRA TRIBUTI VERSATI ALLO STATO
E TRASFERIMENTI RICEVUTI (ANNO 2004 – DATI IN EURO PRO CAPITE)


RegioneTrasf. stataliPrincipali trib. versati allo StatoSaldo**
Piemonte1.2975.006-3.709
Valle d'Aosta8.0664.868+3.194
Lombardia1.0066.894-5.889
Trentino-A.A.6.8504.391+2.459
Veneto1.1334.166-3.033
Friuli V.G.2.2874.065-1.778
Liguria1.7733.808-2.035
Emilia Romagna1.2894.667-3.378
Toscana1.4683.621-2.153
Umbria1.7442.957-1.213
Marche1.2722.815-1.543
Lazio1.5916.651-5.050
Abruzzo1.6122.359-747
Molise2.0301.534+496
Campania1.7081.492+215
Puglia1.5761.485+91
Basilicata2.8721.391+1.481
Calabria1.9761.167+809
Sicilia2.7931.494+1.299
Sardegna2.8391.861-978
(**) Differenza tra trasferimenti e tributi: è evidente che vi sono Regioni che versano più di quanto ricevono (saldo negativo) ed altre che pagano meno e ricevono di più (saldo positivo). (Fonte: Cgia di Mestre)
Dulcis in fundo, concludiamo questa parte dedicata all’economia e alla finanza locale con una carrellata sull’ammontare dei principali tributi erariali (riscossi sul territorio) che ciascuna Regione ‘speciale’ e ciascuna Provincia autonoma trattiene (così come previsto dai singoli statuti). Nel caso del Trentino – Alto Adige (tabella qui a lato), abbiamo distinto le percentuali di spettanza regionale da quelle provinciali; a questo proposito, va tenuto a mente che le due Province autonome beneficiano anche di un’entrata ulteriore, più precisamente di una quota ‘non superiore ai 4/10 del gettito dell’Iva relativa all’importazione riscossa nel territorio regionale’ (che viene così ripartita: 47% alla Provincia di Trento e 53% a quella di Bolzano). Per quanto riguarda invece le altre quattro Regioni a statuto speciale (tabella sottostante), le percentuali delle imposte trattenute sono piuttosto eterogenee. Ma guardando la tabella, è inevitabile che l’occhio cada sulla terza colonna: la Regione Sicilia, infatti, trattenendosi in pratica la totalità dei tributi… fa l’en plein.

Principali
entrate
tributarie
Ammontare di
tasse trattenute
dalla Regione TAA
Ammontare di tasse
trattenute da
Trento e Bolzano
Irpef-9/10
Irpeg-9/10
Iva2/107/10
Imposte ipotecarie10/10-
Imposte sul bollo
e di registro
-9/10
Imposte di consumo
sull'energia elettrica
-10/0
Tasse sulle
consessioni governative
-9/10
Imposte sulle
successioni e donazione
9/10-
Tasse circolazione-9/10
TRIBUTI ERARIALI:
ECCO QUANTO TRATTENGONO
LE REGIONI ‘SPECIALI’

Friuli V.G.SardegnaSiciliaValle d'Aosta
Principali
entrate
tributarie
Ammontare di
tasse trattenute
dalla Regione
Ammontare di
tasse trattenute
dalla Regione
Ammontare di
tasse trattenute
dalla Regione
Ammontare di
tasse trattenute
dalla Regione
Irpef6/107/1010/109/10
Irpeg4/107/1010/109/10
Iva8/10variabile10/109/10
Imposte ipotecarie-9/1010/109/10
Imposte sul bollo
e di registro
-9/1010/109/10
Imposte di
consumo sulla
energia elettrica
9/109/1010/109/10
Tasse sulle
concessioni
governative
-9/1010/109/10
Imposte sulle
successioni
e donazioni
-5/1010/109/10
Tasse circolazione--10/109/10
(da Il Duemila del 16/23 maggio 2007)

http://www.tuttionessuno.it/regioni...indovinate-un-po-chi-ci-guadagna-e-chi-perde/
 

Salvo

Utente Registrato
20 Aprile 2012
116
0
Sono talmente d'accordo con te che proporrei di bloccare tutti i trasferimenti dello Stato (che NON arrivano in buona parte dal nord) alla Regione Sicilia.
Visto che il nord si fa i fatti suoi, che la Sicilia vada avanti con le sue forze!

PS: ovviamente non lo penso davvero, ma sarebbe bello fare almeno una prova. Vediamo cosa succede....
Dai, per favore, non andiamo OT...perchè ti "smonto" subito questo pregiudizio.

La Regione Siciliana è la regione più autonoma di tutta Italia (75% del bilancio). Ha chiesto più volte di essere autonoma al 100% (come imporrebbe la Costituzione), ma lo Stato ha risposto picche. Per approfondire leggere: http://movimentosicilia.wordpress.com/2012/09/20/la-favola-della-sicilia-che-dipende-dallitalia/

Ovviamente la colpa non è tua...è lo Stato e i mezzi di informazione che vogliono spacciare questa falsità.(e ci sono riusciti alla grande!).

Tornando al tema....l'aeroporto serve a coprire distanze medio-grandi...
Sapete quanto costa una strada? Stanno "raddoppiando" la statale 640 (CL-AG, per farne una extraurbana principale, manco autostrada), meno di 70 km....ci vuole più di un MILIARDO.

L'aeroporto è costato 50 milioni...+1-2-4 milioni all'anno se le cose dovessero andare male(vedi perdite della società che gestirà lo scalo...se fanno come TPS).

Non mi potete paragonare trasporto aereo, con il trasporto terrestre, perchè hanno una destinazione d'uso diversa.

Infine...PMO, CTA TPS me li chiamate aeroporti?LOL!
Io ne vorrei uno serio tipo quello dei cinesi (Ei fu...) nel centro della Sicilia. La Sicilia ha la necessità di collegarsi con il mondo, non con l'Italia(e basta).
 

Sal73x

Utente Registrato
18 Settembre 2008
1,047
0
Manchester, UK / Ragusa, IT
Con tutto rispetto non bastano quando c'è un aeroporto perfettamente funzionante e avviato a 100km di distanza. ....
La definizione "perfettamente funzionante" per CTA e' al quanto discutibile.
L'aerostazione di Fontanarossa e' gia' al punto di saturazione e nei prossimi 2-3 anni si arrivera' al limite (quindi ben oltre al gestibile) di quanto si possa ritenere "standard europei". Si spera che durante questi 2-3 anni si riesca a ristrutturare la vecchia aerostazione in modo da poter accogliere un altro paio di milioni di pax ma a quel punto saremo di nuovo al punto di saturazione.

Le chiusure per i capricci dell'Etna con la sua cenere vulcanica continuano a verificarsi regolarmente (oltre a quelle ordinarie per maltempo ed altri imprevisti) e gli alternati piu' vicini si trovano a oltre 2h 30min - 3 ore. I collegamenti da/per l'aeroporto non e' che siano il massimo (solo autobus) e per gran parte degli utenti che dove usare il trasporto pubblico i voli a disposizione si riducono a quelli che partono dopo le 08:00 ed arrivano prima delle 19:00.

La completa mancanza di "programmazione" per lo sviluppo di questo aeroporto, stretto tra citta', ferrovia e mare, coresciuto con superfetazioni improvvisate di anno in anno (o meglio, di decade in decade) ne hanno fatto uno scalo non certo "perfettamente funzionante".
 
F

flyboy

Guest
Dai, per favore, non andiamo OT...perchè ti "smonto" subito questo pregiudizio.

La Regione Siciliana è la regione più autonoma di tutta Italia (75% del bilancio). Ha chiesto più volte di essere autonoma al 100% (come imporrebbe la Costituzione), ma lo Stato ha risposto picche. Per approfondire leggere: http://movimentosicilia.wordpress.com/2012/09/20/la-favola-della-sicilia-che-dipende-dallitalia/

Ovviamente la colpa non è tua...è lo Stato e i mezzi di informazione che vogliono spacciare questa falsità.(e ci sono riusciti alla grande!).

Tornando al tema....l'aeroporto serve a coprire distanze medio-grandi...
Sapete quanto costa una strada? Stanno "raddoppiando" la statale 640 (CL-AG, per farne una extraurbana principale, manco autostrada), meno di 70 km....ci vuole più di un MILIARDO.

L'aeroporto è costato 50 milioni...+1-2-4 milioni all'anno se le cose dovessero andare male(vedi perdite della società che gestirà lo scalo...se fanno come TPS).

Non mi potete paragonare trasporto aereo, con il trasporto terrestre, perchè hanno una destinazione d'uso diversa.

Infine...PMO, CTA TPS me li chiamate aeroporti?LOL!
Io ne vorrei uno serio tipo quello dei cinesi (Ei fu...) nel centro della Sicilia. La Sicilia ha la necessità di collegarsi con il mondo, non con l'Italia(e basta).
Sul primo punto, trovi i dati postati qui sopra da Belumosi.
Sul secondo, oltre i 50 milioni di costo, dovresti tener conto di quanto costerà alla collettività mantenerlo aperto. Meglio investire su una superstrada verso Catania che sarà anche pronta tra 10 anni, ma risolverà il problema e farà SISTEMA con Catania, oppure aprire tanti piccoli aeroporti che succhieranno solo soldi da qui all'eternità?
Sull'ultima affermazione non aggiungo nulla...
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Quest'estate sono andato in vacanza a Lampedusa.
Ho incontrato gente locale che sosteneva che Lampedusa avrebbe dovuto staccarsi dalla Sicilia e dall'Italia.
Indipendente! Un paese fine a se stesso.
E vi assicuro che non stavano scherzando.
 

Salvo

Utente Registrato
20 Aprile 2012
116
0
http://movimentosicilia.wordpress.com/2012/09/20/la-favola-della-sicilia-che-dipende-dallitalia/

quella sfilza di 10/10 riferiti alla R.Siciliana sono solo su carta(straccia)... vedi link sopra

Quei numeri che hai riportato (che saranno veri) bisogna anche saperli leggere.
Mi spiego.

La logica del residuo fiscale è che le regioni che hanno di più devono in qualche modo rimediare a tutti i benefici che ottengono dalle altre regioni. In ogni Stato si presentano situazioni più o meno analoghe (in italia è più accentuato perchè tutto è concentrato al nord o in lombardia).
Se Milano ha due aeroporti, se ha la metropolitana, se ha l'expo,ecc...ce l'ha perchè li abbiamo pagati con i soldi di tutti gli italiani...
Il Nord ha una dotazione infrastrutturale di gran lunga superiore a quella del meridione e delle isole... e la scusa dei soldi rubati al sud non regge:la tav al Sud non esiste neanche su carta! Al nord per fare il tav sono stati spesi 4 volte il costo medio al km rispetto alla Germania.

I dati fiscali sono falsati: per Statuto(leggasi Costituzione)...le tasse prodotte in Sicilia devono restare in Sicilia(i famosi 10/10)...Quindi le aziende che hanno stabilimenti nell'isola devono pagare le tasse nell'isola, anche se la loro sede si trova al di fuori della stessa.
In realtà non è così...ad esempio, il Banco di Sicilia, essendo stato inglobato da UNicredit...paga 300 milioni di tasse... a Milano.(e così via per tutte le altre aziende che operano anche in Sicilia...in totale si parla di miliardi).

Quando sento parlare di residuo fiscale vado fuori di testa!
 
Ultima modifica:

Sal73x

Utente Registrato
18 Settembre 2008
1,047
0
Manchester, UK / Ragusa, IT
..
Sul secondo, oltre i 50 milioni di costo, dovresti tener conto di quanto costerà alla collettività mantenerlo aperto. Meglio investire su una superstrada verso Catania che sarà anche pronta tra 10 anni, ma risolverà il problema e farà SISTEMA con Catania, oppure aprire tanti piccoli aeroporti che succhieranno solo soldi da qui all'eternità?
...
Ma basta con ste teorie delle superstrade ed autostrade che salvano la regione.
Pensi veramente che ridurre di 30 minuti i tempi di percorrenza verso l'aeroporto risolva tutti i problemi del "Sistema Catania"???
Leggiti il mio post qua sopra e dimmi se una superstrada risolvera' minimamente i problemi di Fontanarossa.

L'aeroporto e' costato meno di 3km di autostrada ed e' pronto. Che facciamo nei prossimi 10 anni mentre aspettiamo che finisca la superstrada? Gli aeroporti costeranno pure ma hanno anche un ritorno per il territorio. Ed in questo caso parliamo di una provincia che si trova su di un'isola, a vocazione turistica e dista oltre 1.000 km da Milano, Torino, Venezia, Bologna.