Consegne e notizie sugli A380


claudietto

Utente Registrato
4 Dicembre 2008
865
1
Questa qui é proprio ben fatta e permette di vedere perfettamente il vantaggio competitivo geografico dei paesi del mondo. Provate a mettere il ciccione su DXB e guardate dove cadono i cerchi bianchi che sono l' "out of range", non vi e' traccia di una terra emersa, solo due porzioni di oceano. Nessun altro luogo nel mondo puó vantare la stessa cosa.
 

EY460

Utente Registrato
25 Marzo 2012
2,324
71
Sydney (NSW), AUS (X)
Questa qui é proprio ben fatta e permette di vedere perfettamente il vantaggio competitivo geografico dei paesi del mondo. Provate a mettere il ciccione su DXB e guardate dove cadono i cerchi bianchi che sono l' "out of range", non vi e' traccia di una terra emersa, solo due porzioni di oceano. Nessun altro luogo nel mondo puó vantare la stessa cosa.
In realta' e' la stessa singola porzione di oceano non raggiungibile. Gli mancano giusto le Galapagaos e l'isola di Pasqua.
 

claudietto

Utente Registrato
4 Dicembre 2008
865
1
In realta' e' la stessa singola porzione di oceano non raggiungibile. Gli mancano giusto le Galapagaos e l'isola di Pasqua.
Si scusa esatto. Appaiono come due perché la mappa é replicata, ma e' solo un pezzettino di oceano pacifico che piú disabitato non si puó. E questo senza ricorrere a aerei ULR, configurazioni all business etc, ma con un semplica A380 in configurazione 3 classi.
 

EY460

Utente Registrato
25 Marzo 2012
2,324
71
Sydney (NSW), AUS (X)
Un aggiornamento sulle consegne degli A380, che con il quarto di Malaysian arrivano a 90.

Sono stati consegnati 90 A380 su 262 ordinati.
- 27 (su 90 ordinati) con Emirates;
- 19 (su 24 ordinati) con Singapore Airlines;
- 12 (su 20 ordinati) con Qantas;
- 10 (su 17 ordinati) con Lufthansa;
- 8 (su 12 ordinati) con Air France;
- 5 (su 10 ordinati) con Korean Air;
- 4 (su 5 ordinati) con China Southern Airlines;
- 4 (su 6 ordinati) con Malaysian Airlines;
- 1 (su 6 ordinati) con Thai.

Le altre compagnie che hanno ordinato l'A380 ma ancora non hanno ricevuto esemplari sono: 1 Privato, 2 Air Austral (quasi certa la cancellazione), 6 Asiana, 12 British Airways, 10 Etihad, 10 Hong Kong Airlines, 5 Kingfisher Airlines (quasi certa la cancellazione), 10 Qatar Airways, 6 Skymark Airlines, 4 Transaero, 6 Virgin Atlantic.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,534
670
Back to Fischamend
Posto qui sperando che sia il thread giusto.

Ho una domanda per gli esperti. Ho volato sull'A380 in J (KE) e Y (KE e EK). Non mi ha mai entusiasmato, a voler usare un eufemismo.

Un problema ricorrente è il fatto che, specie in Y, mi pare che sia più facile con così tanti passeggeri incorrere in problemi di loro gestione dovuti, ad es., a specificità culturali.

Esempio pratico: EK limita il personale di cabina ad un max di 5 unità della stessa nazionalità per volo. Tutti e 5 quelli che parlano coreano sono messi in F e J. (In genere, solo coreani parlano in modo fluente coreano.) Mi è capitato di essere in Y con una prevalenza di pensionati coreani che non parlano altro che coreano, ed il personale non era in grado di parlare loro. Scene comiche nel cercare di convincere dei vecchietti che fanno la coda per il bagno a sedersi causa turbolenze (missione fallita, la hostess ha rinunciato alla faccia della sicurezza).

Però anche KE non scherza, in questo caso ho visto una certa irrequietezza di un vasto contingente cinese e una reazione del personale di cabina, ma anch'essa limitata da problemi linguistici.

Lo stesso ragionamento si può applicare ad ogni rotta "difficile", che so, una LOS.

Ora, il rapporto numerico personale di cabina/passeggeri dovrebbe essere standard, per cui in teoria il numero di passeggeri non dovrebbe influire.

Lasciando perdere specificità culturali e linguistiche, la mia domanda agli esperti è: il numero di passeggeri in effetti può provocare un aumento esponenziale di soggetti "difficili" e perturbatori del volo altrui? Magari è un fatto statistico? (Se ce n'è un tanto ogni x, aumentando x ce ne sono di più.) O mi sto facendo le seghe mentali perchè non mi piace il tipo di aereo, e devo cercare di essere più oggettivo?

Grazie in anticipo.
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,167
85
Scorzè (ve)
Posto qui sperando che sia il thread giusto.

Ho una domanda per gli esperti. Ho volato sull'A380 in J (KE) e Y (KE e EK). Non mi ha mai entusiasmato, a voler usare un eufemismo.

Un problema ricorrente è il fatto che, specie in Y, mi pare che sia più facile con così tanti passeggeri incorrere in problemi di loro gestione dovuti, ad es., a specificità culturali.

Esempio pratico: EK limita il personale di cabina ad un max di 5 unità della stessa nazionalità per volo. Tutti e 5 quelli che parlano coreano sono messi in F e J. (In genere, solo coreani parlano in modo fluente coreano.) Mi è capitato di essere in Y con una prevalenza di pensionati coreani che non parlano altro che coreano, ed il personale non era in grado di parlare loro. Scene comiche nel cercare di convincere dei vecchietti che fanno la coda per il bagno a sedersi causa turbolenze (missione fallita, la hostess ha rinunciato alla faccia della sicurezza).

Però anche KE non scherza, in questo caso ho visto una certa irrequietezza di un vasto contingente cinese e una reazione del personale di cabina, ma anch'essa limitata da problemi linguistici.

Lo stesso ragionamento si può applicare ad ogni rotta "difficile", che so, una LOS.

Ora, il rapporto numerico personale di cabina/passeggeri dovrebbe essere standard, per cui in teoria il numero di passeggeri non dovrebbe influire.

Lasciando perdere specificità culturali e linguistiche, la mia domanda agli esperti è: il numero di passeggeri in effetti può provocare un aumento esponenziale di soggetti "difficili" e perturbatori del volo altrui? Magari è un fatto statistico? (Se ce n'è un tanto ogni x, aumentando x ce ne sono di più.) O mi sto facendo le seghe mentali perchè non mi piace il tipo di aereo, e devo cercare di essere più oggettivo?

Grazie in anticipo.
Scusa tiefpack, ma secondo me le tue sono "seghe mentali", senza rancore...
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,534
670
Back to Fischamend
Scusa tiefpack, ma secondo me le tue sono "seghe mentali", senza rancore...
Può darsi, l'ho detto anch'io :)

Ma il caso del personale di cabina EK non in grado di comunicare con la maggioranza dei passeggeri in Y mi sembra che sia rilevante anche per la sicurezza, anche se questo è un caso particolare dovuto alla composizione multiculturale degli equipaggi EK. Però mi sembra che ci debba necessariamente essere qualcuno in grado di comunicare nella lingua dei paesi origine e destinazione del volo, e non qualcuno che si trovi al piano di sopra.
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,167
85
Scorzè (ve)
Può darsi, l'ho detto anch'io :)

Ma il caso del personale di cabina EK non in grado di comunicare con la maggioranza dei passeggeri in Y mi sembra che sia rilevante anche per la sicurezza, anche se questo è un caso particolare dovuto alla composizione multiculturale degli equipaggi EK. Però mi sembra che ci debba necessariamente essere qualcuno in grado di comunicare nella lingua dei paesi origine e destinazione del volo, e non qualcuno che si trovi al piano di sopra.
Lo stesso problema lo trovi comunque anche in un 777 o in 747.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,534
670
Back to Fischamend
Lo stesso problema lo trovi comunque anche in un 777 o in 747.
Forse, ma non son convinto. Il 777 ha un piano solo. L'upper deck del 747 è piccolo e spesso configurato business. In entrambi i casi mi sembra più facile avere aiuto linguistico, e visto il numero totale inferiore di passeggeri comunque c'è più probabilità di avere personale qualificato anche in Y. (Parlo di EK e della sua limitazione a 5 membri dell'equipaggio per ogni nazionalità.)
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,167
85
Scorzè (ve)
Forse, ma non son convinto. Il 777 ha un piano solo. L'upper deck del 747 è piccolo e spesso configurato business. In entrambi i casi mi sembra più facile avere aiuto linguistico, e visto il numero totale inferiore di passeggeri comunque c'è più probabilità di avere personale qualificato anche in Y. (Parlo di EK e della sua limitazione a 5 membri dell'equipaggio per ogni nazionalità.)
Sicuramente in caso di necessità non saranno 10 gradini ad impedire ad un AV di recarsi al piano inferiore.
Comunque se il problema è quello di farsi capire per far sedere dei pax o chiedergli se vogliono pollo o manzo, lo vedo un non problema.
Mai volato con CA sul lungo raggio? se capisci l'inglese delle AV di CA sei bravo.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,534
670
Back to Fischamend
Sicuramente in caso di necessità non saranno 10 gradini ad impedire ad un AV di recarsi al piano inferiore.
Comunque se il problema è quello di farsi capire per far sedere dei pax o chiedergli se vogliono pollo o manzo, lo vedo un non problema.
Mai volato con CA sul lungo raggio? se capisci l'inglese delle AV di CA sei bravo.
Scusa se insisto ed anzi ti ringrazio per aiutarmi a capire meglio.

In caso di emergenza bisogna far scendere molto rapidamente (e chissà in quali condizioni) i 10 gradini ad un AV e mandare un altro AV sopra a sostituire quello sceso. Ha senso? Direi di no, ma non sono un esperto. Dunque la regola di EK mi pare un po' peculiare, almeno per come è applicata (AV che parlano coreano solo in classi premium).

Quanto a pollo o pesce, sul mio ultimo volo sono riusciti a sballare i codici per metà cabina di Y sul 380 di EK anche in inglese, dunque basta molto meno. (Nel senso: chiedo pesce, arriva pollo, chiedo spiegazioni, arriva AV con faccia dubbiosa ed altro pollo, dopodichè chiede scusa e porta pesce. Ma decine di altri sono stati zitti, compreso il mio vicino che ha chiesto pesce e ricevuto pollo.) Peraltro credimi se ti dico che i coreani ordinano da mangiare a caso (e magari mi dici chissenefrega, ma invece dovrebbe essere un dettaglio importante del servizio).

Ho preso CA solo per viaggi interni dunque il problema non si poneva neanche. Ma non mi aspettavo niente, e peraltro la merendina era unificata. (Neanche biscotti o salatini, ma vassoio unico.) Non oso pensare in caso di evacuazione, magari avrei soltanto seguito gli altri.
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,167
85
Scorzè (ve)
Scusa se insisto ed anzi ti ringrazio per aiutarmi a capire meglio.

In caso di emergenza bisogna far scendere molto rapidamente (e chissà in quali condizioni) i 10 gradini ad un AV e mandare un altro AV sopra a sostituire quello sceso. Ha senso? Direi di no, ma non sono un esperto. Dunque la regola di EK mi pare un po' peculiare, almeno per come è applicata (AV che parlano coreano solo in classi premium).

Quanto a pollo o pesce, sul mio ultimo volo sono riusciti a sballare i codici per metà cabina di Y sul 380 di EK anche in inglese, dunque basta molto meno. (Nel senso: chiedo pesce, arriva pollo, chiedo spiegazioni, arriva AV con faccia dubbiosa ed altro pollo, dopodichè chiede scusa e porta pesce. Ma decine di altri sono stati zitti, compreso il mio vicino che ha chiesto pesce e ricevuto pollo.) Peraltro credimi se ti dico che i coreani ordinano da mangiare a caso (e magari mi dici chissenefrega, ma invece dovrebbe essere un dettaglio importante del servizio).

Ho preso CA solo per viaggi interni dunque il problema non si poneva neanche. Ma non mi aspettavo niente, e peraltro la merendina era unificata. (Neanche biscotti o salatini, ma vassoio unico.) Non oso pensare in caso di evacuazione, magari avrei soltanto seguito gli altri.
Sul fatto che i coreani ordinano a caso ti do pienamente ragioe, figurati, a volte lo fanno anche al ristorante...
Per il resto... i casini che ti sono capitati in EK li puoi trovare anche con TK AZ UA AF....ecc ecc. Per quanto riguarda la sicurezza... con tutte le copagnie che ho volato all'uscita di emergenza ( e sono molte ) le AV venivano sempre a chiedermi se capivo il meccanismo per aprire la porta, quindi non di certo mettono un anziano che non ci capisce na mazza... Poi in caso di evacuazione credo che anche il più eremita che parla solo l'aramico antico capisca al volo il da farsi....

A fare 10 gradini non ci vuole molto, ci vuole di più dalla cabina alla galley di coda. Rimane un non problema.
Scusa e finiamo l'OT.... rimane un tuo problema di "seghe mantali"... io ovviamente ho le mie:D