Re: "Bari, Ryanair colpisce ancora. Sul Bari-Bologna finisce la benzina?"
Non so...magari è tutto vero. Quello che mi sembra strano è che da quanto si deduce dall'articolo e dai commenti in calce sembra che l'aereo fosse quasi arrivato a Bologna per poi tornare indietro e atterrare a Rimini. Nella mia ignoranza mi chiedo come fosse possibile che in mancanza di carburante l'aereo abbia optato per tornare indietro e atterrare su un aeroporto più distante (Rimini) invece che atterrare su un aeroporto più vicino (Bologna), che era anche l'aeroporto di destinazione....bah..
Forse a Bologna non avevano dato l'OK per atterrare subito?
Certo è anche vero che se le dichiarazioni del comandante, tramite il capo steward, sulla chiusura dell'aeroporto non corrispondessero al vero c'è qualcosa di sospetto.
Comunque l'episodio mi fa pensare a quanto sia istintivo criticare subito ryanair. per carità, diciamo che la filosofia della compagnia è opinabile e alle volte si possono essere verificati degli episodi incresciosi. E diciamo pure che a volte quindi le critiche sono motivate. Quello che obietto è come mai tanta gente che sembra detestare la compagnia incoerentemente continua a volarci. Dal video si sente qualcosa come "ecco quello che succede volando con ryanair", oltre alle solite intimidazioni a procedere per via legale. Nello specifico magari ci sono tutte le ragioni per farlo, ma in generale ho come l'impressione che qualcuno provi un senso di inferiorità a volare Ryanair, come fosse la compagnia dei "poveretti" (e per certi versi può esserlo

) e quasi se ne vergogni. Per cui al minimo inghippo o inconveniente si vuole subito fare la parte dei "signori", come piace tanto fare a noi italiani (o almeno alcuni), e si critica son sprezzo la compagnia.
Ricordo benissimo quando dovevo partire da Ancona ma l'aereo per Londra atterrò e ripartì da Rimini (come nell'articolo) lasciandoci tutti a terra. La motivazione era la nebbia ed effettivamente non si vedeva un tubo, quindi indipendentemente dalla compagnia credo che in effetti non c'era modo di atterrare, ma alcune persone mentre riprenotavano il volo tramite il personale dell'aeroporto continuavano ad inveire ed urlare "che schifo di compagnia"...."io non ci volerò mai più con questo schifo di compagnia". Come fosse colpa di Ryanair che c'era la nebbia. Addirittura in un caso hanno dovuto chiamare la polizia per calmare un passeggero che continuava a sbraitare.
Io credo che in generale ad alcuni piaccia a priori protestare ed inveire, quasi ce lo avessero nel DNA, e lo farebbero con qualsiasi compagnia. Ma secondo me con Ryanair la cosa è più immediata. Basti pensare anche alle tragicomiche sceneggiate napoletane (non me ne vogliano i napoletani ma è un modo di dire) che puntualmente si vedono al controllo del peso del bagaglio a mano. Posso capire quando si richiede un po' di elasticità per qualche centinaio di grammi in più (anche se non è dovuta per legge), ma quante volte ho visto gente urlare schifata come avesse subito il trattamento più ingiusto di questo mondo...il massimo di peso è chiaramente indicato e riportato essere 10 Kg. Il tuo bagaglio pesa 2 Kg di più? paghi e stai zitto. E' una questione di attenersi alle regole e quindi di civiltà secondo me. Altrimenti voli con un'altra compagnia se non ti sta bene.
Non si può generalizzare, e in molte occasioni le critiche ci stanno pure...e poi comunque ognuno vola e critica chi gli pare. Ma mi chiedo perchè molti che sono infastiditi dalle politiche della compagnie e la ritengono "uno schifo di compagnia" continuano a volarci? Un po' di coerenza non guasterebbe...