Saluti a tutti da un nuovo arrivato (..ma leggo da molti mesi..) e grazie per le discussioni e le informazioni. Intervengo sull'affermazione quotata.A parte Giappone, New York e Sud America il resto del mondo non lo fai piu' con voli diretti. La maggior parte del p2p europeo diretto su destinazioni diverse da MIL e ROM e' in mano alle straniere o alle Low Cost. Non mi sembra la descrizione di un livello alto di "mobilita' "
In realtà le majors quali LH/BA/AF sono usate spesso e volentieri per Giappone, S.America ..Ed anche dai passeggeri più importanti, quelli che pagano J ed F. Spesso vedo nel forum che si cita genericamente il LR come punto chiave per la redditività di AZ . Il LR non basta. Lo Yield di Y è basso specialmente verso il NA, dove la concorrenza abbonda. Az negli anni si è lasciata portare via non solo fette abbondanti di LR , ma anche fette belle "succose".
Anche per quanto riguarda il p2p europeo, anche da MIL e ROM non credo i vettori stranieri stiano a guardare...
Infine, ho distrattamente visto una nuova promozione AZ, "salta su" .
La prima cosa che ho pensato è stata...ma come?!?...Sono in agonia e questi si mettono ancora competere con i low cost invece di puntare allo yield pianificando strategie che portino a bordo pax disposti a pagare C/J ? ...Siamo ancora a questo punto? A mio avviso AZ dovrebbe puntare altrove. La battaglia sui prezzi , che inevitabilmente diventa battaglia contro le low cost, è persa in partenza per un vettore "legacy" con la base di costi che si trova ad avere. Se la battaglia è sul LR, AZ deve comunque fare i conti con chi vende il LR a poche centinaia di euro ma che contemporaneamente riempie cabine di J ed F...