Qui parte la mia solita premessa che... io vengo da fuori.-diciamo poi che il continuare a dire che AZ non collega il mondo, vale finche' la vis polemica e' utile come contrapposizione, ma se sommi le destinazioni dirette da FCO, LIN, MXP, VCE etc puoi mettere tutti i feederer che vuoi ma senza AZ per la mobilita' son caxxi.
Prima di tutto io penso che una linea aerea di base in Italia e in grado di collegare l'Italia col mondo e' una componente strategica per un paese come l'Italia con tutti i beni culturali che si ritrova e con un'industria turistica (non adeguatamente sostenuta) che rimane l'unica cosa che non puoi "portare altrove perche' conviene". Premesso anche che il problema dei dipendenti a spasso non e' cosa da trascurare.
Vorrei ora analizzare il mito che senza AZ l'Italia non ha mobilita'. AZ non "Pinco Pallo airlines" di base in Italia.
1) Dimostrami dove sarebbero di danni alla mobilita' di VCE se dovessero sparire i voli operati da AZ con metallo AZ
(mettiamoci in mezzo pure Air One, perche' mi piace dare una certa vis comica ai miei interventi) Attualmente non esiste un lungo raggio a VCE con metallo AZ; tutto il nordest usa MUC come si sarebbe potuto usare MXP (BLQ, uno dei dieci maggiori aeroporti in Italia, ha tre voli con metallo AZ e due con metallo AP, LH ne ha di piu', se ricordo bene come sara' l'orario invernale 8 con metallo LH e 2 con metallo 4U per un totale di quasi il doppio). Su certe rotte da FCO e LIN la presenza di AZ e' piu' o meno simbolica (guarda il peso relativo dei collegamenti su LHR fra AZ e BA)
2) Secondo me qualcuno salterebbe fuori (magari con capitali stranieri) per far volare le uniche direttrici di traffico che rendono, quindi non solo ptp ma anche relativi feeder. Senza pensarci su molto BUE, GRU, CCS(forse), NYC e NRT sarebbero senz'altro coperte in modo molto veloce da FCO, MXP offrirebbe una quinta su queste destinazioni (non necessariamente a EK)
Torniamo alla mia premessa iniziale. Io sostengo che con investimenti adeguati e un management competente e aguerrito esiste la possiibilita' geografica di avere un'altra THY basata su un hub italiano. Potrebbe essere AZ ? Secondo me no perche' gli investimenti sono fatti con un ottica da "lotta per la sopravvivenza" non "lotta per la supremazia" rispetto alla concorrenza.
Sono tutt'altro che cinico, ho parenti che lavorano in AZ (due e volano, non sono in uffici) e parenti che usano regolarmente AZ su LR da anni (TLV-FCO-BUE).
Detto questo AZ - come tale - puo' sopravvivere solo con un adeguato sostegno finanziario e una vera strategia. Negli ultimi vent'anni (LAI/CAI/Vattelapesca) non ho ancora sentito parlare di strategie con i piedi piantati per terra e una vera politica di hub che passa - chiaramente - da avere a disposizione uno hub decente (e io salverei AZ ma 'abolirei' FCO domani mattina). La maggior parte degli articoli che leggo sulla stampa italiana (o meglio nei link internet sui siti della stampa italiana) e' al meglio patetica o alla peggio farneticante e sempre scarsamente informata.
Il trasporto aereo e' un industria internazionale, cerchiamo di usare argomenti validi su scala internazionale. Se questi non esistono "L'araba fenice" puo' riemergere dalle ceneri con una pelle e una forma completamente diversa (e assumere una gran parte di quelli messi a casa).