*** ALITALIA : Poste Italiane al 15% ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,507
Mi sembrano concetti un po' più concreti di quelli proposti dal Messaggero.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,933
551
.
Io pero' eviterei di focalizzarsi solo su chi aveva ragione/torto e di chi e' la colpa... E' sterile.

E' piu' facile e piu' utile capire cosa bisognerebbe fare per il futuro, e sono diverse cose, non solo una:

1) Sistemare la situazione aeroportuale di Milano (e sappiamo quanto e' difficile) e magari anche del resto del nord con una maggiore concentrazione negli apt che hanno margini di crescita e meno limiti operativi nei confronti di determinati tipi di voli. Che e' solo uno, salvo fantasie e montichiari di luna.

2) Quanto sopra e' condizione necessaria per poter recuperare buona parte del mercato "piu' ricco" del nord italia

3) Quanto sopra e' condizione necessaria per dare da mangiare a una compagnia aerea Italiana decente e in linea con le dimensioni del mercato

4) A me piacerebbe che ci fosse un altro apt meglio posizionato e ben dimensionato per esaudire il punto 1). Fantasticando sarebbe bello che fosse da qualche parte tra Rogoredo e Reggio Emilia con stazione AV dentro il terminal e 1h di distanza da FI, meno di 2 da Roma e 30 minuti da MI, facilmente accessibile anche dalle linee e dalle autostrade tra TO e PC/BS. Ma e' una fantasticheria, appunto. E come ripetuto ennemila volte da ennemila autori, 30 minuti di treno dal centro cittadino con tutte le possibilita' di fare una frequenza ogni 15' e' pari o meglio di molti apt esteri che hanno un traffico che ci sognamo per quantita' e qualita pur con mercati paragonabili... basta pianificare e fare sistema.

5) E basta anche con la stantia manfrina della concorrenza con FCO. Date le distanze e le caratteristiche di questo continente, se togli 10 passeggeri "buoni" a RM ne recuperi si e no un paio su MI, il resto va all'estero o trova altre soluzioni. E ovviamente viceversa. Non c'e' la massa critica per servire adeguatamente entrambi? Colpa nostra che non abbiamo fatto le cose giuste negli ultimi 20 anni. Ma anche cosi', trovando dei partner che non hanno gli hub vicini e concorrenti, di massa un po' se ne fa sia a MI che a RM. Non e' che la Fiat quando ha rinunciato a far uscire la 500 per non cannibalizzare la Panda... se no ti cannibalizzano i concorrenti. Anche questa frase quante volte e' stata scritta?

Anche se non condivisi, magari e' meglio parlare di concetti come questi invece delle solite recriminazioni e regressioni.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Alitalia, Fonsai non sottoscriverà aumento capitale

SAN LAZZARO DI SAVENA (Bologna), 25 ottobre (Reuters) - F ondiaria-Sai non sottoscriverà l'aumento di capitale di Alitalia già deliberato fino a 300 milioni di euro.
Lo ha detto Carlo Cimbri, amministratore delegato di Unipol e Fonsai, che ha una partecipazione del 4,4% nella compagnia aerea.

"Non sottoscriviamo. Ho già detto che non è una partecipazione strategica e che l'abbiamo ereditata", ha detto Cimbri, a margine delle assemblee convocate per approvare la fusione tra Unipol e Premafin-Fonsai.

Fonsai ha acquistato la quota Alitalia qualche anno fa quando ancora faceva capo alla famiglia Ligresti.


(Andrea Mandalà)

http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL5N0IF33T20131025
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Io pero' eviterei di focalizzarsi solo su chi aveva ragione/torto e di chi e' la colpa... E' sterile.

E' piu' facile e piu' utile capire cosa bisognerebbe fare per il futuro, e sono diverse cose, non solo una:

1) Sistemare la situazione aeroportuale di Milano (e sappiamo quanto e' difficile) e magari anche del resto del nord con una maggiore concentrazione negli apt che hanno margini di crescita e meno limiti operativi nei confronti di determinati tipi di voli. Che e' solo uno, salvo fantasie e montichiari di luna.

2) Quanto sopra e' condizione necessaria per poter recuperare buona parte del mercato "piu' ricco" del nord italia

3) Quanto sopra e' condizione necessaria per dare da mangiare a una compagnia aerea Italiana decente e in linea con le dimensioni del mercato

4) A me piacerebbe che ci fosse un altro apt meglio posizionato e ben dimensionato per esaudire il punto 1). Fantasticando sarebbe bello che fosse da qualche parte tra Rogoredo e Reggio Emilia con stazione AV dentro il terminal e 1h di distanza da FI, meno di 2 da Roma e 30 minuti da MI, facilmente accessibile anche dalle linee e dalle autostrade tra TO e PC/BS. Ma e' una fantasticheria, appunto. E come ripetuto ennemila volte da ennemila autori, 30 minuti di treno dal centro cittadino con tutte le possibilita' di fare una frequenza ogni 15' e' pari o meglio di molti apt esteri che hanno un traffico che ci sognamo per quantita' e qualita pur con mercati paragonabili... basta pianificare e fare sistema.

5) E basta anche con la stantia manfrina della concorrenza con FCO. Date le distanze e le caratteristiche di questo continente, se togli 10 passeggeri "buoni" a RM ne recuperi si e no un paio su MI, il resto va all'estero o trova altre soluzioni. E ovviamente viceversa. Non c'e' la massa critica per servire adeguatamente entrambi? Colpa nostra che non abbiamo fatto le cose giuste negli ultimi 20 anni. Ma anche cosi', trovando dei partner che non hanno gli hub vicini e concorrenti, di massa un po' se ne fa sia a MI che a RM. Non e' che la Fiat quando ha rinunciato a far uscire la 500 per non cannibalizzare la Panda... se no ti cannibalizzano i concorrenti. Anche questa frase quante volte e' stata scritta?

Anche se non condivisi, magari e' meglio parlare di concetti come questi invece delle solite recriminazioni e regressioni.
Visto che MXP è difficilmente recuperabile vista anche la presenza di U2 ed i costi per adeguare FCO e MXP a linee AV passanti sarebbe utopistico ma mica stupido pensare di costruire l'hub ideale dirottando su questo i fondi destinati alle espansioni di FCO e MXP e buttati in tanti mini-aeroporti.

Un doppio hub non è pensabile né sostenibile per AZ, nemmeno con un partner come EY. Certamente con un partner forte extra UE è probabilmente possibile avere qualche volo in più anche dove non si fa hub, ma pensare di creare una doppia rete feed, anche chiudendo LIN è difficilmente sostenibile. e a MXP rimarrebbe il problema di U2.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
In realtà il messaggero di concetti non ne esprime proprio. Nel ricordare che i capitani hanno rimesso risorse proprie e che comunque lo stato ce li avrebbe comunque dovuti rimettere, dovrebbe ricordare pure che nel 2008 questo stesso stato rinuncio' a vendere ad Airfrance ad una cifra decisamente maggiore, salvando migliaia di posti di lavoro e risparmiando cosi dai tre ai cinque miliardi di euro ai cittadini. Ed ora ci vuol far passare questo salvataggio di privati, è bene ricordarlo, come un tentativo di salvare una azienda strategica per il paese? Perchè allora non immettere denaro anche in Meridiana, BluPanorama, Neos o addirittira AirItaly che porta anche lei la bandiera nazionale sulla livrea? Affermare che poi Alitalia non se la passa peggio di Airfrance, una affermazione buttata li "distrattamente", mi sembra decisamente fuori luogo dal momento che sta parlando di una azienda che perde si 5,3 miliardi ma che fattura 26 miliardi di euro e che ne ha in cassa 6,6. Un po' come dire che AZ fatturasse quasi sei miliardi e in cassa avesse cinque miliardi fra cash e lineee di credito.
Quando il messaggero si preoccupa di passeggeri che, poveracci devono fare scalo a Lodra o Parigi per raggiungere altre destinazioni, lo nota che questa estate a Roma Emirates veniva con 2 Airbus 380 al giorno? Osvaldo Paolini ci faccia il piacere,non insulti l'intelligenza degli italiani spacciando lucciole per lanterne.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,507
In realtà il messaggero di concetti non ne esprime proprio. Nel ricordare che i capitani hanno rimesso risorse proprie e che comunque lo stato ce li avrebbe comunque dovuti rimettere, dovrebbe ricordare pure che nel 2008 questo stesso stato rinuncio' a vendere ad Airfrance ad una cifra decisamente maggiore, salvando migliaia di posti di lavoro e risparmiando cosi dai tre ai cinque miliardi di euro ai cittadini. Ed ora ci vuol far passare questo salvataggio di privati, è bene ricordarlo, come un tentativo di salvare una azienda strategica per il paese? Perchè allora non immettere denaro anche in Meridiana, BluPanorama, Neos o addirittira AirItaly che porta anche lei la bandiera nazionale sulla livrea? Affermare che poi Alitalia non se la passa peggio di Airfrance, una affermazione buttata li "distrattamente", mi sembra decisamente fuori luogo dal momento che sta parlando di una azienda che perde si 5,3 miliardi ma che fattura 26 miliardi di euro e che ne ha in cassa 6,6. Un po' come dire che AZ fatturasse quasi sei miliardi e in cassa avesse cinque miliardi fra cash e lineee di credito.
Quando il messaggero si preoccupa di passeggeri che, poveracci devono fare scalo a Lodra o Parigi per raggiungere altre destinazioni, lo nota che questa estate a Roma Emirates veniva con 2 Airbus 380 al giorno? Osvaldo Paolini ci faccia il piacere,non insulti l'intelligenza degli italiani spacciando lucciole per lanterne.
Quoto.
Purtroppo man mano che la situazione di AZ precipita, aumentano gli articoli proni al concetto (non disinteressato) che AZ deve continuare ad esistere a qualunque costo e si possono ammirare spettacolari arrampicate sugli specchi fondate sui massimi sistemi e sul dovere di servire finanziariamente la patria per i bene comune. Opps... Ho detto comune? ;)
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Quoto.
Purtroppo man mano che la situazione di AZ precipita, aumentano gli articoli proni al concetto (non disinteressato) che AZ deve continuare ad esistere a qualunque costo e si possono ammirare spettacolari arrampicate sugli specchi fondate sui massimi sistemi e sul dovere di servire finanziariamente la patria per i bene comune. Opps... Ho detto comune? ;)
Ma poi, Belumosi, ora che ci penso, ma Il Messaggero non è proprietà di Caltagirone che tramite Acquamarcia fa parte del capitale di CAI?
 

Rocco jet

Utente Registrato
12 Settembre 2013
130
0
Quoto.
Purtroppo man mano che la situazione di AZ precipita, aumentano gli articoli proni al concetto (non disinteressato) che AZ deve continuare ad esistere a qualunque costo e si possono ammirare spettacolari arrampicate sugli specchi fondate sui massimi sistemi e sul dovere di servire finanziariamente la patria per i bene comune. Opps... Ho detto comune? ;)
A me non sembra che ci siano così tanti articoli proni nei confronti di az, anzi. E chiaro che il messaggero ha il suo tornaconto. Secondo me in Italia gli articoli dei giornali sono proni nei confronti di emirates. Provate a trovare un articolo italiano che parla male di emirates e di quello che fa .
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Quello che mi sembra peggio è il perorare una causa senza che sia noto lo scopo.
Ovvero: allo stato attuale si producono solo perdite. Quindi, finanziare cosa, le perdite, se ancora non ci hanno detto quali saranno i piani futuri?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,507
A me non sembra che ci siano così tanti articoli proni nei confronti di az, anzi. E chiaro che il messaggero ha il suo tornaconto. Secondo me in Italia gli articoli dei giornali sono proni nei confronti di emirates. Provate a trovare un articolo italiano che parla male di emirates e di quello che fa .
Non è questione di parlar male di AZ, il problema è che si vogliono spacciare per veri dei concetti che non lo sono. AZ non collega l'Italia al mondo, se non in minima parte.
Sono stanco di sentire bugie, bugie e ancora bugie.
Il tanto venerato piano industriale presentato lo scorso 2 Luglio (che qui sembra essere il Vangelo...), preventivava la necessità di una ricapitalizzazione pari a 355 M€ entro dicembre per essere implementato. Ora, dopo nemmeno 4 mesi, stiamo parlando della necessità di versare una cifra ancora più alta e di corsa (entro dicembre sarebbe tardi), solo per passare l'inverno. E secondo me potrebbe non bastare.
Da notare che dopo la presentazione del piano-barzelletta, tutti se ne sono andati beatamente al mare, che tanto non c'era fretta.
Ora improvvisamente nel momento del bisogno (di soldi nostri), tutti i giornali ci chiamano a riscoprire quale ruolo strategico ricopra AZ, prendendoci deliberatamente per il cuxo. Il ruolo strategico AZ avrebbe potuto ricoprirlo se fossero state fatte ben altre scelte, se la politica si fosse tolta dalle paxxe, se con l'avvento di CAI i fancaxxisti paraculati fossero rimasti fuori, se FCO fosse stato un hub almeno decente e se ci fossero stati più soldi e un management competente nello spenderli.
Se non lo avessi notato, tutte queste palle al piede sono presenti ora più che mai, ma se nel 2008 eravamo di fronte ad una compagnia con zero debiti e 1.3 Mld€ di capitale, ora siamo di fronte ad'una azienda che ha 1 Mld€ di debiti e si pretende di farla ripartire con 300 M€ di nuovo capitale (che sarà probabilmente di meno visto che non tutti i soci parteciperanno) e facendo altri 200 M€ di debiti con le banche.
Tralascio per carità di patria la lista delle compagnie interessate a rilevare quote di AZ. Sono troppe e sicuramente si scanneranno per poter investire in una simile macchina da soldi.
Può bastare per dire che mi sono rotto le paxxe di leggere tutti i giorni una caxxata più grande dell'altra da pagarsi in massima parte con i risparmi postali e bancari degli italiani solo per procrastinare il problema di qualche mese?
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,933
551
.
Visto che MXP è difficilmente recuperabile vista anche la presenza di U2 ed i costi per adeguare FCO e MXP a linee AV passanti sarebbe utopistico ma mica stupido pensare di costruire l'hub ideale dirottando su questo i fondi destinati alle espansioni di FCO e MXP e buttati in tanti mini-aeroporti.

Un doppio hub non è pensabile né sostenibile per AZ, nemmeno con un partner come EY. Certamente con un partner forte extra UE è probabilmente possibile avere qualche volo in più anche dove non si fa hub, ma pensare di creare una doppia rete feed, anche chiudendo LIN è difficilmente sostenibile. e a MXP rimarrebbe il problema di U2.

Non sono d'accordo. Se chiudi LIN con il 20% dei costi hai gia' fatto l'80% del lavoro (Pareto rule http://en.wikipedia.org/wiki/Pareto_principle).

Ad esempio la doppia rete di feed viene gratis sia a MXP che a FCO. Basta fare code share con cani e porci sia qui che li e sfruttarla.

U2 copre una nicchia di mercato diversa, non adatta per arrivare in gran parte delle destinazioni mondiali, ed e' restia a lasciare la sua nicchia esclusivamente p2p. Se ciascuno ha la sua nicchia la convivenza e' possibile. Del resto a FCO un giorno avremo sia U2 che FR.

Se chiudi LIN il giorno dopo a MXP come per magia e' un apt con collegamenti negli standard internazionali. Con ancora tanti possibili margini di miglioramento, fare piu' frequenze per Porta Nuova (il nuovo centro) e' facilissimo, come non e' difficile finire quei 3-4 pulciosi chilometri in mezzo al bosco che consentirebbero di fare treni passanti da Milano e dall'Italia per l'Alptransit (incluso il nuovo Gottardo di ormai imminente apertura) che rendera' conveniente passare per Malpensa per moltissimi treni che vanno nell'Europa che conta (se non fosse che Moretti i treni transfrontalieri li ha chiusi tutti e non li riaprira' a meno che NTV non lo faccia prima).

Anche a FCO i collegamenti ferroviari possono essere migliorati parecchio. Fare una linea passante in tempi brevi e' difficile, ma si puo' fare una navetta efficiente che consenta frequenze elevatissime di combinazioni per mezza Italia. E poi allungando la banchina molti dei treni AV che oggi si attestano a Roma potrebbero essere fatti attestare a FCO (anche se c'e' un limite di capacita', con i binari non passanti).

Certo, se fossi io a decidere un paio di miliardini per incominciare a costruire una stazione av, un terminal e un paio di piste dal 3500m che so dalle parti di Guardamiglio cercherei di trovarli: costava di meno e dava risultati piu' durevoli che bruciarli lavorando in perdita per tanti anni con questa situazione assurda.

E i soldi spesi in infrastrutture che migliorano gli economics invece che aiuti diretti non infrangono nessuna regola di concorrenza UE, a patto che restiamo nel rapporto debito/pil del 3%.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Non è questione di parlar male di AZ, il problema è che si vogliono spacciare per veri dei concetti che non lo sono. AZ non collega l'Italia al mondo, se non in minima parte.
Sono stanco di sentire bugie, bugie e ancora bugie.
Il tanto venerato piano industriale presentato lo scorso 2 Luglio (che qui sembra essere il Vangelo...), preventivava la necessità di una ricapitalizzazione pari a 355 M€ entro dicembre per essere implementato. Ora, dopo nemmeno 4 mesi, stiamo parlando della necessità di versare una cifra ancora più alta e di corsa (entro dicembre sarebbe tardi), solo per passare l'inverno. E secondo me potrebbe non bastare.
Da notare che dopo la presentazione del piano-barzelletta, tutti se ne sono andati beatamente al mare, che tanto non c'era fretta.
Ora improvvisamente nel momento del bisogno (di soldi nostri), tutti i giornali ci chiamano a riscoprire quale ruolo strategico ricopra AZ, prendendoci deliberatamente per il cuxo. Il ruolo strategico AZ avrebbe potuto ricoprirlo se fossero state fatte ben altre scelte, se la politica si fosse tolta dalle paxxe, se con l'avvento di CAI i fancaxxisti paraculati fossero rimasti fuori, se FCO fosse stato un hub almeno decente e se ci fossero stati più soldi e un management competente nello spenderli.
Se non lo avessi notato, tutte queste palle al piede sono presenti ora più che mai, ma se nel 2008 eravamo di fronte ad una compagnia con zero debiti e 1.3 Mld€ di capitale, ora siamo di fronte ad'una azienda che ha 1 Mld€ di debiti e si pretende di farla ripartire con 300 M€ di nuovo capitale (che sarà probabilmente di meno visto che non tutti i soci parteciperanno) e facendo altri 200 M€ di debiti con le banche.
Tralascio per carità di patria la lista delle compagnie interessate a rilevare quote di AZ. Sono troppe e sicuramente si scanneranno per poter investire in una simile macchina da soldi.
Può bastare per dire che mi sono rotto le paxxe di leggere tutti i giorni una caxxata più grande dell'altra da pagarsi in massima parte con i risparmi postali e bancari degli italiani solo per procrastinare il problema di qualche mese?
Amen. Se vogliono salvare privati e banche con un salvataggio di stato, lo facciano. Me ne ricordero' alle prossime elezioni. Ma non cerchino di farci passare per idioti mirabolando su improbabili sinergie.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Amen. Se vogliono salvare privati e banche con un salvataggio di stato, lo facciano. Me ne ricordero' alle prossime elezioni. Ma non cerchino di farci passare per idioti mirabolando su improbabili sinergie.

Niente di più lontano dal vero.
In realtà coloro che maggiormente avversano quello che tu definisci il "salvataggio di stato" sono proprio le banche. Il loro unico interesse è invece quello di passare al più presto la compagnia ad Air France al fine di tutelare i propri crediti.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
In realtà il messaggero di concetti non ne esprime proprio. Nel ricordare che i capitani hanno rimesso risorse proprie e che comunque lo stato ce li avrebbe comunque dovuti rimettere, dovrebbe ricordare pure che nel 2008 questo stesso stato rinuncio' a vendere ad Airfrance ad una cifra decisamente maggiore, salvando migliaia di posti di lavoro e risparmiando cosi dai tre ai cinque miliardi di euro ai cittadini. Ed ora ci vuol far passare questo salvataggio di privati, è bene ricordarlo, come un tentativo di salvare una azienda strategica per il paese? Perchè allora non immettere denaro anche in Meridiana, BluPanorama, Neos o addirittira AirItaly che porta anche lei la bandiera nazionale sulla livrea? Affermare che poi Alitalia non se la passa peggio di Airfrance, una affermazione buttata li "distrattamente", mi sembra decisamente fuori luogo dal momento che sta parlando di una azienda che perde si 5,3 miliardi ma che fattura 26 miliardi di euro e che ne ha in cassa 6,6. Un po' come dire che AZ fatturasse quasi sei miliardi e in cassa avesse cinque miliardi fra cash e lineee di credito.
Quando il messaggero si preoccupa di passeggeri che, poveracci devono fare scalo a Lodra o Parigi per raggiungere altre destinazioni, lo nota che questa estate a Roma Emirates veniva con 2 Airbus 380 al giorno? Osvaldo Paolini ci faccia il piacere,non insulti l'intelligenza degli italiani spacciando lucciole per lanterne.
Condivido, ma riposiziono:
-la cifra che AF avrebbe speso era si superiore, ma non prevedeva riassorbimento personale, miglioramento flotta e sua crescita (se non ridicola);
-poiché il balletto dei mld di costo fallimento/salvataggio AZ-LAI/CAI e' piu' che incerto (partiti da due si e' spesso sentito dire addirittura 7), lascerei l'effetto clamore ai giornalai;
-il paragone tra i risultati economici delle due cuginenette volanti non e' totalmente improbabile; nel 2012 AF ha perso come nessuna compagnia aerea al mondo. E' vero quanto dici tra fatturato e cassa, ma avendo investito 14 mld di capitale, e disponibilità tra cassa e valore patrimonio per 12mld, le cose sono messe parecchio male;
-accettabile come provocazione quella sul salvare air italy e co. ma sei sicuramente troppo intelligente per sostenere il confronto e l'utilità al sys Italia;
-diciamo poi che il continuare a dire che AZ non collega il mondo, vale finche' la vis polemica e' utile come contrapposizione, ma se sommi le destinazioni dirette da FCO, LIN, MXP, VCE etc puoi mettere tutti i feederer che vuoi ma senza AZ per la mobilita' son caxxi.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Non sono d'accordo. Se chiudi LIN con il 20% dei costi hai gia' fatto l'80% del lavoro (Pareto rule http://en.wikipedia.org/wiki/Pareto_principle).

Ad esempio la doppia rete di feed viene gratis sia a MXP che a FCO. Basta fare code share con cani e porci sia qui che li e sfruttarla.

U2 copre una nicchia di mercato diversa, non adatta per arrivare in gran parte delle destinazioni mondiali, ed e' restia a lasciare la sua nicchia esclusivamente p2p. Se ciascuno ha la sua nicchia la convivenza e' possibile. Del resto a FCO un giorno avremo sia U2 che FR.

Se chiudi LIN il giorno dopo a MXP come per magia e' un apt con collegamenti negli standard internazionali. Con ancora tanti possibili margini di miglioramento, fare piu' frequenze per Porta Nuova (il nuovo centro) e' facilissimo, come non e' difficile finire quei 3-4 pulciosi chilometri in mezzo al bosco che consentirebbero di fare treni passanti da Milano e dall'Italia per l'Alptransit (incluso il nuovo Gottardo di ormai imminente apertura) che rendera' conveniente passare per Malpensa per moltissimi treni che vanno nell'Europa che conta (se non fosse che Moretti i treni transfrontalieri li ha chiusi tutti e non li riaprira' a meno che NTV non lo faccia prima).

Anche a FCO i collegamenti ferroviari possono essere migliorati parecchio. Fare una linea passante in tempi brevi e' difficile, ma si puo' fare una navetta efficiente che consenta frequenze elevatissime di combinazioni per mezza Italia. E poi allungando la banchina molti dei treni AV che oggi si attestano a Roma potrebbero essere fatti attestare a FCO (anche se c'e' un limite di capacita', con i binari non passanti).

Certo, se fossi io a decidere un paio di miliardini per incominciare a costruire una stazione av, un terminal e un paio di piste dal 3500m che so dalle parti di Guardamiglio cercherei di trovarli: costava di meno e dava risultati piu' durevoli che bruciarli lavorando in perdita per tanti anni con questa situazione assurda.

E i soldi spesi in infrastrutture che migliorano gli economics invece che aiuti diretti non infrangono nessuna regola di concorrenza UE, a patto che restiamo nel rapporto debito/pil del 3%.
LIN è una criticità del sistema milanese ma forse andrebbe veramente rivoluzionato tutto il sistema per eliminare anche le altre criticità.
U2 è un problema perché ti distrugge gli yields dei voli feed, una cosa è dover competere a FCO dove sei già di casa, una cosa è andare a competere a MXP dove U2 è di casa, ha un terminal e tariffe dedicate.
Rimarrebbe il problema della posizione scomoda a livello stradale che renderebbero interessanti i voli feed dai vari aeroporti a est e sud di Milano.
Inoltre sarebbe irrisolto il problema dell'integrazione con il sistema AV con una linea passante e l'ideale sarebbe la linea Milano-Roma, altrimenti se devi allungare i treni in aeroporto e risulta meno conveniente.
Ecco perché ti dico che MXP secondo me é irrecuperabile a livello di hub.

Riguardo ad un nuovo aeroporto sarebbe un'idea pazza, però se devi andare a spendere miliardi di € per MXP e FCO e aeroporti i vari con una visione strategica seria non so se non ci converrebbe costruire qualcosa di nuovo in posizione strategica e sinergica con l'AV ferroviaria. È comunque una discussione teorica.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
LIN è una criticità del sistema milanese ma forse andrebbe veramente rivoluzionato tutto il sistema per eliminare anche le altre criticità.
U2 è un problema perché ti distrugge gli yields dei voli feed, una cosa è dover competere a FCO dove sei già di casa, una cosa è andare a competere a MXP dove U2 è di casa, ha un terminal e tariffe dedicate.
Rimarrebbe il problema della posizione scomoda a livello stradale che renderebbero interessanti i voli feed dai vari aeroporti a est e sud di Milano.
Inoltre sarebbe irrisolto il problema dell'integrazione con il sistema AV con una linea passante e l'ideale sarebbe la linea Milano-Roma, altrimenti se devi allungare i treni in aeroporto e risulta meno conveniente.
Ecco perché ti dico che MXP secondo me é irrecuperabile a livello di hub.

Riguardo ad un nuovo aeroporto sarebbe un'idea pazza, però se devi andare a spendere miliardi di € per MXP e FCO e aeroporti i vari con una visione strategica seria non so se non ci converrebbe costruire qualcosa di nuovo in posizione strategica e sinergica con l'AV ferroviaria. È comunque una discussione teorica.

L'AV però diventerebbe quasi passante sulla tratta VE-TO. Novara è proprio a un tiro di schioppo da mxp. Mi pare un bacino più che ragguardevole
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Amen. Se vogliono salvare privati e banche con un salvataggio di stato, lo facciano. Me ne ricordero' alle prossime elezioni. Ma non cerchino di farci passare per idioti mirabolando su improbabili sinergie.
Bomba mettiti d'accordo con Veolia, AZ la eventualmente salva lo Stato o le Banche?

Non voglio rovinarti il sonno ma ti informo che sono anni che lo Stato mette a disposizione miliardi di € per salvare le banche e la loro spesso dissennata gestione. Roba che i 75 milioni di € sono nemmeno il costo di un caffè in un bilancio familiare di buon livello. Insomma mi sa che non sarà certo questa fiche a dover aprire gli occhi nella cabina elettorale, a meno di non venire da Marte.

L'intervento pensato da Letta, vedremo come si svilupperà, è comunque una cifra minimale e se servisse ad evitare un default ne fa comunque risparmiare molte di più, per un ordine di grandezza basta che consideri quanto è costata l'operazione di SB. Pensa solo ai crediti che lo Stato o aziende pubbliche vantano nei confronti di AZ, a occhio non siamo tanto lontano dai 75 milioni di €. La valutazione per adesso quindi è sospesa in attesa di vedere come va a finire.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
L'AV però diventerebbe quasi passante sulla tratta VE-TO. Novara è proprio a un tiro di schioppo da mxp. Mi pare un bacino più che ragguardevole
Il quasi non risolve la questione, MXP è già quasi ben collegata, è però il quasi che frega.
Fatto salvo che la questione LIN andrebbe risolta comunque.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.