*** ALITALIA : Poste Italiane al 15% ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Il "prezzo non bassissimo" erano 150 mio in azioni AF, nel frattempo ampiamente svalutate (oggi varrebbero circa 70 mio).
Al riguardo va anche ricordato che il Governo Berlusconi ha successivamente comprato le azioni della vecchia Alitalia dai piccoli azionisti pagando € 0,27 ad azione, vale a dire un prezzo quasi triplo rispetto a quello offerto dai francesi (e accettato dal governo Prodi).

Invece, il governo ha comprato le obbligazioni LAI ad un prezzo del 40% inferiore rispetto a quanto garantito dai francesi.

La differenza di trattamento tra obbligazionisti ed azionisti che violenta il codice civile è un altro aspetto incredibile della vicenda.
 

Tiger

Utente Registrato
31 Luglio 2011
683
0
guardate cosa è spuntato sul sito di alitalia....

View attachment 4489
Con l'ingresso nel capitale Alitalia Poste ci ha straguadagnato, pensate a tutti i servizi che Poste può offrire , dalle telecomunicazioni, alla parte finanziaria, alle assicurazioni, alla fornitura di servizi per imprese. Ha investito 75 milioni? Bene ne torneranno in dietro molti di più con la vendita di servizi di cui il gruppo dispone,se poi riusciranno a cedere a CAI anche Mistral , direi proprio che hanno fatto tredici
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Con l'ingresso nel capitale Alitalia Poste ci ha straguadagnato, pensate a tutti i servizi che Poste può offrire , dalle telecomunicazioni, alla parte finanziaria, alle assicurazioni, alla fornitura di servizi per imprese. Ha investito 75 milioni? Bene ne torneranno in dietro molti di più con la vendita di servizi di cui il gruppo dispone,se poi riusciranno a cedere a CAI anche Mistral , direi proprio che hanno fatto tredici
E riusciranno a farlo senza ad aumentare ancora di più il debito ?
 

Dr Gio

Utente Registrato
Con l'ingresso nel capitale Alitalia Poste ci ha straguadagnato, pensate a tutti i servizi che Poste può offrire , dalle telecomunicazioni, alla parte finanziaria, alle assicurazioni, alla fornitura di servizi per imprese. Ha investito 75 milioni? Bene ne torneranno in dietro molti di più con la vendita di servizi di cui il gruppo dispone,se poi riusciranno a cedere a CAI anche Mistral , direi proprio che hanno fatto tredici
Io non so se i servizi che Poste Italiane offre siano compatibili con le necessita' di una impresa aeronautica (telecommunicazioni, parte finanziaria, assicurazioni, etc.), in quanto una azienda del genere ha bisogno di servizi molto particolari che pochi fornitori specializzati procurano, ma certamente ci possono essere molte sinergie diciamo di "secondo livello" (non se se ve ne siano di rilevanza primaria, invece. Sinceramente, ne dubito).

Invece il discorso sull'investimento e' piu' interessante: Poste in questo momento mette 75milioni che cosi come sono non servono a molto. Sinceramente, io per primo (quando guardavo con interesse ad un matrimonio con Trenitalia, per esempio) non pensavo che la situazione dei conti di AZ fosse cosi tragica. Pensavo che fossero ancora negativi, ma in continuo miglioramento, mentre invece sembra che non si veda la fine del tunnel. Allora, qui o Poste ci rimette 75 milioni, oppure sia Poste che tutti gli altri con lei devono metterci molti di piu', a breve, per sviluppare un piano industriale sensato che pero' richiedera' investimenti. Non vedo molte altre strade, a meno di una cessione a quasi costo zero a qualcuno (AF? non si capisce neanche se avverrebbe o no visti i tempi) ma a questo punto che senso aveva la ricapitalizzazione attuale? D'altra parte di soci con le spalle forti che possono investire bene in AZ e rilanciarla non se ne vedono molti in giro.

Poste ha le dimensioni, i conti in ordine ed i denari per investire, ma non ha know-how nel settore, e non credo anche per motivi di immagine (e del rischio associato) che voglia andare al di la' di una partecipazione molto minoritaria nell'operazione. Prendersi il rischio di dilapidare i conti in ordine di Poste per mettersi sulle spalle un rischio enorme di enorme insuccesso con Alitalia sarebbe una mossa molto rischiosa, e verso la quale penso molti metterebbero il bastone fra le ruote, trattandosi di una azienda pubblica (= se si tratta di capitale privato e un matto vuole rischiare un mare di soldi per rilanciare Alitalia, ben venga, in fin dei conti gli audaci sono quelli che cambiano il mondo, puo' andargli benissimo e fare il botto, o andare malissimo e perdere tutto. Ma se lo fanno i dirigenti di una azienda di stato, se va benissimo, sarebbe un capolavoro, ma penso che tutti tremeremmo all'idea di qualcuno che gioca al casino in un investimento molto a rischio. Non per niente, CdP si e' defilata).
 

Dr Gio

Utente Registrato
guardate cosa è spuntato sul sito di alitalia....

View attachment 4489
...non posso non sorridere a questa campagna pubblicitaria che involontariamente ricorda una famosa intercettazione del nostro Cav con un tale Tarantini (a proposito di cosa "si deve fare girare" nelle festicciole con soubrette varie a cui si dedicavano...). Immagino che molti ricorderanno la citazione a cui mi riferisco, trascritta con dedizione dai carabinieri dediti alle intercettazioni...

:D :D :D
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,227
1,440
N/D
Questa pubblicità della Poste pay sul sito Alitalia fatta in questo modo trovo abbia nessun legame e non sviluppi nessuna sinergia, ma sarebbe bastato davvero poco ad esempio bastava una promozione del tipo compra un volo Alitalia e paga con la la poste pay e non pagherai la tassa sulla carta di credito (5 euro). Era un modo semplice e poco costoso per incentivare l'utilizzo della carta per comprare un volo Alitalia, non credo ci voglia un esperto di marketing per fare qualcosa del genere.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,959
556
Questa pubblicità della Poste pay sul sito Alitalia fatta in questo modo trovo abbia nessun legame e non sviluppi nessuna sinergia, ma sarebbe bastato davvero poco ad esempio bastava una promozione del tipo compra un volo Alitalia e paga con la la poste pay e non pagherai la tassa sulla carta di credito (5 euro). Era un modo semplice e poco costoso per incentivare l'utilizzo della carta per comprare un volo Alitalia, non credo ci voglia un esperto di marketing per fare qualcosa del genere.
https://inviocv.alitalia.it/Curriculum.aspx
Magari cercano qualcuno nella funzione Marketing :)
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Questa pubblicità della Poste pay sul sito Alitalia fatta in questo modo trovo abbia nessun legame e non sviluppi nessuna sinergia, ma sarebbe bastato davvero poco ad esempio bastava una promozione del tipo compra un volo Alitalia e paga con la la poste pay e non pagherai la tassa sulla carta di credito (5 euro). Era un modo semplice e poco costoso per incentivare l'utilizzo della carta per comprare un volo Alitalia, non credo ci voglia un esperto di marketing per fare qualcosa del genere.
È possibile far distinguere al sistema se si tratta di postepay o una visa electron qualunque? Chiedo da ignorante:)

Inviato dal mio U8800Pro utilizzando Tapatalk
 

goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
850
4
45
Genova, Liguria.
penso di si, e se anche così non fosse, poste ha la nuova e-postepay, una postepay virtuale, con dei numeri particolari, quella la si riconosce per forza
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Roma - Air France non attenua il pressing su Alitalia. Il gruppo franco-olandese, che da giorni ribadisce le proprie «rigide» condizioni per impegnarsi nell’aumento di capitale della compagnia italiana, mette tutto nero su bianco in una lettera indirizzata al presidente Roberto Colaninno. In cui critica il piano industriale realizzato dall’ad Gabriele Del Torchio, ma anche ribadisce la propria volontà di continuare ad essere partner industriale della compagnia, proponendo la creazione di un team di lavoro congiunto.
La missiva, i cui contenuti sono stati pubblicati oggi da Il Messaggero, porta la data del 18 ottobre e prende di mira la gestione dell’alleanza fatta fino ad oggi. L’ad di Air France-Klm Alexandre De Juniac critica anche il piano industriale presentato a luglio da Del Torchio, considerato «troppo ottimistico» e, alla luce di quanto successo nelle ultime settimane, lamenta la scarsa considerazione data alle richieste arrivate da Parigi. Air France, tuttavia, considera Alitalia un «partner importante» e vuole che continui ad esserlo: per questo propone di mettere a punto un joint working team tra Roma e Parigi per operare sul nuovo business plan e per eseguire una due diligence sulla compagnia da usare come base per costruire un piano del debito sostenibile.
E mentre dal quartier generale di Alitalia non trapelano risposte ufficiali ad Air France, pare che Del Torchio sia in queste ore a Parigi forse proprio per incontrare i vertici del gruppo franco-olandese. Ma il dossier è anche sui tavoli dei due Governi. È infatti possibile che il ministro dello sviluppo Flavio Zanonato ne abbia parlato ieri in una cena con il suo omologo Arnaud Montebourg. E non è escluso nemmeno, secondo fonti vicine alla vicenda, che il presidente del consiglio Enrico Letta colga l’occasione della visita di sabato 26 ottobre a Parigi per un convegno per incontrare proprio de Juniac.
Sfuma intanto la pista del possibile partner cinese. La compagnia aerea privata Hainan Airlines ha infatti smentito le indiscrezioni trapelate sulla stampa di trattative preliminari in corso con Alitalia. Da registrare, invece, qualche problema per la compagnia aerea di Poste Italiane, Mistral Air, quella che dovrebbe fare «sinergia» proprio con Alitalia: l’aeroporto di Varsavia, infatti, ha negato il permesso di atterrare ad un volo di Mistral proveniente da Roma per un «disguido contabile», cioè il mancato pagamento di un credito vantato dallo scalo polacco. Mentre Cassa Depositi e Prestiti ribadisce le ragioni del proprio non intervento nella ricapitalizzazione di Alitalia: «Possiamo investire solo in società che siano in stabile equilibrio economico, finanziario e patrimoniale con buone prospettive di reddittività e di crescita. Questo perché - ha spiegato il presidente Franco Bassanini - nell’investire dobbiamo garantire i risparmi postali che ammontano a 240 miliardi e riguardano 24 milioni di famiglie italiane».

Letterina confezionata apposta per i sindacati francesi. Quello che stupirebbe tutti, tanti di noi, se sapessero e' che dietro alle grandi aziende non cosi spesso si nascondono grandi uomini; il nulla dietro la siepe.
Bambini dell'asilo farebbero uguale.
Che pena tutti, che pantomima, che...
 
Ultima modifica:

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,945
1,930
È possibile far distinguere al sistema se si tratta di postepay o una visa electron qualunque? Chiedo da ignorante:)

Inviato dal mio U8800Pro utilizzando Tapatalk
Le prime 4 cifre della carta identificano in maniera univoca l'emittente. Non dovrebbero esserci problemi a limitare determinate offerte ai possessori di una carta emessa da quel particolare emittente.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,839
1,773
Poste non è ancora entrata nel capitale, si è offerta di farlo. Se l'operazione avverrà è probabile che possano essere varate una certe sinergie sia riguardo alla carte di credito che a Millemiglia.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Poste non è ancora entrata nel capitale, si è offerta di farlo. Se l'operazione avverrà è probabile che possano essere varate una certe sinergie sia riguardo alla carte di credito che a Millemiglia.
non che cambi molto nel futuro sviluppo strategico della fallenda
oltretutto la "spintina " statale da 75 milioni basta forse per un trimestre a questi ritmi
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
non che cambi molto nel futuro sviluppo strategico della fallenda
oltretutto la "spintina " statale da 75 milioni basta forse per un trimestre a questi ritmi
l Mantra o Mantram (come viene chiamato in alcune regioni dell’India) è una potente e breve formula sonora spirituale che ha la capacità di trasformare la coscienza. Non c’è nulla di ipnotico o di magico, è solo una questione di pratica e soprattutto di non scoraggiarsi se non si ottengono subito i risultati sperati. Quando pratichiamo il Mantra stiamo richiamando il più grande potere che siamo in grado di concepire. ;)
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
l Mantra o Mantram (come viene chiamato in alcune regioni dell’India) è una potente e breve formula sonora spirituale che ha la capacità di trasformare la coscienza. Non c’è nulla di ipnotico o di magico, è solo una questione di pratica e soprattutto di non scoraggiarsi se non si ottengono subito i risultati sperati. Quando pratichiamo il Mantra stiamo richiamando il più grande potere che siamo in grado di concepire. ;)
JAY GURU DEVA OHHHMMMMMMMMMM
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.