Meridiana addio, entro il 2018 l’attività spostata su Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
Più semplicemente a me pare si sia rotto un oligopolio e la guerra delle tariffe non consente più di mantenere strutture aziendali come prima. Ma questo è un processo iniziato da molti anni e c'era tempo per porvi rimedio.
Colpa dei dipendenti o di chi opera scelte gestionali?
di tutti e due, se non c'è flessibilità. come il caso IG insegna.
 

rinco59

Utente Registrato
31 Marzo 2006
3,431
0
verona, Veneto.
www.digitaltuning.ch
Io capisco poco delle dinamiche meridiana.
ma il pretendere di passare pedine, pardon, dipendenti, da un azienda ad un altra della stessa holding, non mi pare una mossa lungimirante.
attenzione, ho usato volutamente il termine "lungimirante", anziché "legittima".
il mercato del lavoro, grazie alla riforma Fornero sta producendo fenomeni strani.
ho conoscenza diretta di aziende che macinano utili, ma che in presenza di un esercizio sotto le attesa (ma in utile) hanno licenziato 65 persone su 250, scegliendole tra quelle con maggior anzianità; e concordare, poi, con la quasi totalità una buonuscita.
in un altro settore, incentivi all esodo a top manager, con 5 o 7 anni di anzianità pagati; ed in caso di diniego,ventilato il trasferimento in sedi disagiate.
ecco, non voglio con questo entrare nel merito della vicenda meridiana, ma sotto il profilo giuridico stiamo attraversando una grande trasformazione.
stiamo passando da una fase del diritto del lavoro che aveva al centro il lavoratore e la sua tutela; ad un altra fase dove il centro dell attenzione e' la tutela della continuità aziendale.
non ci sarebbe niente di male in questo, se non fossimo in Italia. E nella tutela della continuità aziendale non ci entrassero porcate di ogni genere, spesso sulla pelle dei più deboli.
questi anni andranno rivisti con calma più in la per capire.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,210
200
Più semplicemente a me pare si sia rotto un oligopolio e la guerra delle tariffe non consente più di mantenere strutture aziendali come prima. Ma questo è un processo iniziato da molti anni e c'era tempo per porvi rimedio.
Colpa dei dipendenti o di chi opera scelte gestionali?
Poco importa stabilire il colpevole: alla fine, cmq, a pagare saranno sempre i dipendenti.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,210
200
Io capisco poco delle dinamiche meridiana.
ma il pretendere di passare pedine, pardon, dipendenti, da un azienda ad un altra della stessa holding, non mi pare una mossa lungimirante.
attenzione, ho usato volutamente il termine "lungimirante", anziché "legittima".
il mercato del lavoro, grazie alla riforma Fornero sta producendo fenomeni strani.
ho conoscenza diretta di aziende che macinano utili, ma che in presenza di un esercizio sotto le attesa (ma in utile) hanno licenziato 65 persone su 250, scegliendole tra quelle con maggior anzianità; e concordare, poi, con la quasi totalità una buonuscita.
in un altro settore, incentivi all esodo a top manager, con 5 o 7 anni di anzianità pagati; ed in caso di diniego,ventilato il trasferimento in sedi disagiate.

ecco, non voglio con questo entrare nel merito della vicenda meridiana, ma sotto il profilo giuridico stiamo attraversando una grande trasformazione.
stiamo passando da una fase del diritto del lavoro che aveva al centro il lavoratore e la sua tutela; ad un altra fase dove il centro dell attenzione e' la tutela della continuità aziendale.
non ci sarebbe niente di male in questo, se non fossimo in Italia. E nella tutela della continuità aziendale non ci entrassero porcate di ogni genere, spesso sulla pelle dei più deboli.
questi anni andranno rivisti con calma più in la per capire.
Penso che tu abbia già capito tutto....e che lo si possa leggere chiaramente tra le righe....
 
F

flyboy

Guest
Io non vivo in Italia e non solo capisco lo sfogo di flyboy, aless, e altri della generazione dei miei figli (io ho compiuto 60 anni martedi scorso) ma vorrei fare presente a tanti che scrivono qui la realta' che si vive altrove.

La mia pensione dipende strettamente da quello che e' stato investito a nome mio. La pensione statale e' ridicola, a Londra non ci vivi. Siccome il mercato e' crollato io sono fortunato se riesco a lavorare fino a 70 anni e poi andare in pensione.
Negli ultimi quattro anni il valore reale della mia retribuzione e' calato di circa il 20%, la City ha abbassato gli stipendi per licenziare meno persone. Io avevo maturato tutto quello che ti pare ma o accettavo condizioni diverse o perdevo il posto. Non avevo voglia di mettere in piedi una attivita' in proprio, avevo ancora due figli da mantenere (gli altri due si mantenevano gia' da soli) per cui ho accettato le nuove condizioni. Il mio stipendio non e' cresciuto negli ultimi quattro anni. E' piu' alto della media nazionale ma ti garantisco che mi basta appena per vivere e per mantenere due figlie. In questi quattro anni il mio tenore di vita si e' abbassato (e' da tempo che non sono piu' un "giovane leone" )

Quando l'alternativa e' "chiudiamo tutto" hai un bel da dare colpe a destra e a sinistra, se essere pagati di meno vuol dire continuare a guadagnarsi la pagnotta allora forse e' meglio essere pagati di meno.

La mia generazione e' molto numerosa, purtroppo un sistema pensionistico/assistenziale ideato quando c'era tanta gente che lavorava e relativamente pochi che riuscivano ad arrivare ai 70/80 anni fa acqua quando la 'piramide si capovolge'. Se ti sembra che perdere diritti maturati sia duro, pensa a quelli che non hanno nessuna speranza di maturarli quei diritti.

E per piacere smettiamola di dare colpe a destra e a manca, abbiamo tutti tirato l'acqua al nostro mulino. Prendiamoci la nostra fetta di responsabilita' per quanto piccola sia.
Grazie Londonfog! Un post davvero bello e che centra davvero il problema.
Per concludere l'OT, aggiungo un'ultima cosa: il passato è passato. E' inutile dare colpe. Proviamo TUTTI a guardare al futuro per tentare di costruirlo. Per farlo però occorre essere flessibili, sapendo che questo ci porterà meno soldi e benessere.
Io, lavoratore dipendente, pago una marea spropositata di tasse pur sapendo che non avrò i benefici di cui godevano le precedenti generazioni, chi si avvicina alla pensione faccia anch'essa un sacrificio, se questo serve a mantenere un pò di posti di lavoro in una compagnia aerea decotta.
 

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,801
0
Grazie Londonfog! Un post davvero bello e che centra davvero il problema.
Per concludere l'OT, aggiungo un'ultima cosa: il passato è passato. E' inutile dare colpe. Proviamo TUTTI a guardare al futuro per tentare di costruirlo. Per farlo però occorre essere flessibili, sapendo che questo ci porterà meno soldi e benessere.
Io, lavoratore dipendente, pago una marea spropositata di tasse pur sapendo che non avrò i benefici di cui godevano le precedenti generazioni, chi si avvicina alla pensione faccia anch'essa un sacrificio, se questo serve a mantenere un pò di posti di lavoro in una compagnia aerea decotta.
Che ha liquidato il cuoco con 25 Milioni di €.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,533
760
Up in the air
....il passato è passato. E' inutile dare colpe. Proviamo TUTTI a guardare al futuro per tentare di costruirlo. Per farlo però occorre essere flessibili.....
Flessibili, esatto.
Qualche commento più sù Nicola diceva che siamo viziati da "posto fisso", ed è vero. Il problema è che la flessibilità viene chiesta in modo univoco. Ok, io mi fletto quanto vuoi, mi sposto quanto vuoi, mi stagionalizzo quanto vuoi,ma se poi mi scontro con la quotidianità dove per affittare (comprare è un miraggio) una casa, o comprare una macchina o anche solo una caxxo di lavatrice a rate mi si chiede il plico delle mie ultime 12 buste paga, dimmi come si fa.... Per molti il posto fisso è un vizio, per altri non è pigrizia, ma necessità.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
Flessibili, esatto.
Qualche commento più sù Nicola diceva che siamo viziati da "posto fisso", ed è vero. Il problema è che la flessibilità viene chiesta in modo univoco. Ok, io mi fletto quanto vuoi, mi sposto quanto vuoi, mi stagionalizzo quanto vuoi,ma se poi mi scontro con la quotidianità dove per affittare (comprare è un miraggio) una casa, o comprare una macchina o anche solo una caxxo di lavatrice a rate mi si chiede il plico delle mie ultime 12 buste paga, dimmi come si fa.... Per molti il posto fisso è un vizio, per altri non è pigrizia, ma necessità.
Non ti è mai venuto il sospetto che queste condizioni valgano per tutti? E che non solo voi siete non stanziali?
Una delle cose che sorprende nel leggere i commenti di gran parte dei naviganti di questo sul forum, e' l'apparente ignoranza di tutto ciò che ruota al di fuori del loro settore.
 
A

aless

Guest
Flessibili, esatto.
Qualche commento più sù Nicola diceva che siamo viziati da "posto fisso", ed è vero. Il problema è che la flessibilità viene chiesta in modo univoco. Ok, io mi fletto quanto vuoi, mi sposto quanto vuoi, mi stagionalizzo quanto vuoi,ma se poi mi scontro con la quotidianità dove per affittare (comprare è un miraggio) una casa, o comprare una macchina o anche solo una caxxo di lavatrice a rate mi si chiede il plico delle mie ultime 12 buste paga, dimmi come si fa.... Per molti il posto fisso è un vizio, per altri non è pigrizia, ma necessità.
Ma secondo te, le altre realtà lavorative come sono?
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,533
760
Up in the air
Ma mica sto dicendo che gli autonomi siano felici e spensierati! Non mettetemi in mano parole che non ho scritto. Sto solo riflettendo sul fatto che viene chiesto un cambio di mentalità e mi va bene. Ma noto che ci sono due velocità. Comunque se vi interessa oltre che navigante ho fatto anche altri dieci lavori in vita mia... nessuno dei quali con prospettive oltre sei mesi.
 
A

aless

Guest
Ma mica sto dicendo che gli autonomi siano felici e spensierati! Non mettetemi in mano parole che non ho scritto. Sto solo riflettendo sul fatto che viene chiesto un cambio di mentalità e mi va bene. Ma noto che ci sono due velocità. Comunque se vi interessa oltre che navigante ho fatto anche altri dieci lavori in vita mia... nessuno dei quali con prospettive oltre sei mesi.
Motivo in più per prendertela con gli struttosauri, che qui vengono a chiedere la tua solidarietà per barricare l'orticello loro.
Appunto: non si approccia nella maniera giusta il problema pretendendo semplicemente che vengano rispettate delle condizioni di anzianità che se un tempo potevano pure avere senso, oggi, nel 2013, non stanno nè in cielo nè in terra.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,533
760
Up in the air
Motivo in più per prendertela con gli struttosauri, che qui vengono a chiedere la tua solidarietà per barricare l'orticello loro.
Prendermela? io non me la prendo con nessuno, perchè non serve a nulla. Prendersela coi dipendenti (=nullafacenti assistiti), o con gli autonomi (=evasori) o coi manager (=incapaci strapagati) o coi politici (=corrotti) o gli struttosauri (=coltivatori di orticelli)... quando mi sono incazzato cosa ottengo?
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
Prendermela? io non me la prendo con nessuno, perchè non serve a nulla. Prendersela coi dipendenti (=nullafacenti assistiti), o con gli autonomi (=evasori) o coi manager (=incapaci strapagati) o coi politici (=corrotti) o gli struttosauri (=coltivatori di orticelli)... quando mi sono incazzato cosa ottengo?
Grande sbaglio. Campano proprio di questo.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,210
200
Nel caso di IG, in realtà, a pagare è stato solo il Principe.
Suoi gli utili (eventuali) sue le perdite......

Intendiamoci: condivido in linea di massima il tuo pensiero.....(esiziale l'arrocco ad Olbia).....ma, in sincerità, non ho ben capito neanche quale piano industriale si celasse a monte dell'acquisizione di Eurofly prima e di AirItaly dopo.
 

Strutto

Bannato
16 Gennaio 2013
202
0
A me che penso di avere grossomodo la metà dei tuoi anni, questa frase fa uscire fuori di testa.
Se la gioca con i geometri che diventano dirigenti nella PA a furia di scatti di anzianità, e con il sistema pensionistico retributivo.

Ringraziate il cielo che i miei coetanei e quelli più giovani di me hanno la mente obnubilata dalla playstation e dal porno su internet,. edit moderazione
Perchè non argomenti invece che andare fuori di testa??? Vuoi vedere che magari abbiamo molto più in comune di quello che pensi?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.