Meridiana addio, entro il 2018 l’attività spostata su Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

vexje

Utente Registrato
9 Febbraio 2009
165
0
Scusa ma io non faccio capire niente, ciò che ho scritto sta nero su bianco nei bilanci presentati dalle relative Aziende e pubblicati sul sito istituzionale di Meridiana, per quanto riguarda poi spostare attività mi pare di capire che i contratti di lavoro di i9 siano meno onerosi di quelli di IG , quindi la risposta alla tua domanda è facile, anche se , nella storia del panorama aeronautico italico hanno chiuso aziende come Windjet , Volare, Myair,Itali, che certamente non erano " Campioni" della retribuzione e della normativa di lavoro, quindi oso pensare che il costo del lavoro non è un elemento che caratterizza il buon andamento di una azienda, forse la risposta alle tue domande sta altrove......

Spostare tutte le attività su Air Italy mi sembra solo il generoso titolo del thread attribuito da chi il thread lo ha iniziato , e che per me si poteva anche chiamare...." Fascisti su Marte " :cool:, non credo che oggi in italia( minuscolo) si possa logicamente pianificare niente che vada oltre i 6 mesi, quindi il 2018 mi sembra vero quanto lo sbarco dei famosi Littori sul pianeta rosso.

tante delle attività erano gio spostati su AirItaly (che certo non brillava per i bilanci) e quindi anche i oneri, facendo un paragona tra la partizioni dei perdite tra IG ed I9 mi sembra che sia abbastanza in linea.

Pero il problema di fondo non e chi fa perdite e chi non, il problema di fondo non sta neanche nel costo operativo (che sicuramente puo essere anche migliorato in IG e I9 tramite investimenti in infrastrutture soppratutto informatiche), ma sostanzialmente sta nel avere un organico troppo affollato. Per fare qualche confronto ( e con cioe non dico che Ig si debba adeguare ai standard FR ma e solo intesa come esempio matematico):

FR circa 300 aerei per circa 8500 dipendenti (fonte annual report 2012 rilasciato il 27 luglio 2013) ossia 28,3 dipendenti per aereo
IG 28 aerei per circa 2500 dipendenti (fonte la nuova sardegna - prendo il numero per vero anche se non verificato) ossia 89 dipendenti per aereo
Stiamo parlando di piu del triplo!!!!
Mettiamo che si ci aspetta una produttività del personale del 50% inferiore a quello della FR (anche per la differenza in business model)
28,3 *1.5 = 42,45 = 42,5 dipendenti per aereo
Ossia sempre 46,5 dipendenti per aereo di troppo
46,5 X 28 aerei fa =1302 dipendenti di troppo
Mettiamo che questi dipendenti ripartiti tra top e middle management, e dipendenti hanno un costo annuale per l'azienda di 35000 (non parlo di stipendi ma costo per l'azienda) stiamo parlando di una cifra di circa 45M di euro (poi non posso verificare queste cifre ma e solo ipotesi potrebbe anche essere di più visto il costo del lavoro in Italia).
Di sicuro si potrebbe ancora ricavare un altro decina di milioni con il passaggio al contratto I9 sul costo di lavoro, e quindi tolto i costi straordinarie del 2013 (uscita Gentile, ammortizzatori sociali etc per un totale di 30M) Il bilancio potrebbe scendere ad una quota accettabile

scaramella ha dichiarato di scendere ampiamente sotto i 100M di perdita (prendo 90M), e quindi 90M - 45M per il ridimensionamento del personale = 45M - 30M per i straordinari = 15M - passaggio contratto I9 10M = 5M.

Mi sembra una cifra accettabile per ripartire. Poi, anche a me mi dispiace per le persone che perdono il lavoro, per le loro famiglie e per i drammi sociali, ma oggettivamente parlando in un mondo come il nostro, e sopratutto in un settore come l'aviazione (dove già i margini sono ultra sottile)chi vuole avere successo deve gestire al meglio i costi che vengano dopo i costi operativi lordi (quanto mi costa l'azienda dopo aver spostato l'aereo di punto A a punto B) e mi sembra esattamente quello che sta facendo Scaramella (ovviamente questo debba avvenire nel pieno rispetto delle norme vigente)

ho fatto un po i conti approssimativi pero mi sembra molto plausibile.

Con questo post non ho voluto offendere nessun ma solo dare qualche personale opinione su dove stiano i problemi del gruppo IG, sicuramente ho sbagliato qualche calcolo (per esempio non ricordo se l'uscita di Gentile & co era nel 2012 o 2013, o se fossi stato liquidata della AKFED senza pesare sui bilanci del gruppo)

edit: il rapporto OECD del 2012 stima il stipendio medio in Italia a 28900€ annuo ma parla solo di stipendi non benefici ed altri costi, come generalmente accettato il contratto di Meridiana e sopra la media ritengo che il costo stimato di €35000 annuo di costo del lavoro sia anche abbastanza basso)
 

playsound

Utente Registrato
1 Luglio 2009
531
0
CAGLIARI
Hai tralasciato la parte normativa che permette in i9 di farsi 6 tratte...cosa che in Ig non esiste....max 4....tieni anche presente che tanti sono in cassa volontaria e che secondo con part-time ad hoc il numero potrebbe scendere di molto
 

vexje

Utente Registrato
9 Febbraio 2009
165
0
Hai tralasciato la parte normativa che permette in i9 di farsi 6 tratte...cosa che in Ig non esiste....max 4....tieni anche presente che tanti sono in cassa volontaria e che secondo con part-time ad hoc il numero potrebbe scendere di molto
c'ho pensato nel calcolare una produttività inferiore (esagerando) verso FR. se non erro in Fr vanno addirittura fino a 8 tratte se brevi. e quindi calcolando una produttività inferiore del 50% si arriva di nouvo a 4 tratte (contro i sei), ma siccome la produttività non e solo per personale navigante, avevo calcolato per tutto i dipendenti una produttività inferiore del 50% (aggiungendo 50% in più di dipendenti per aereo)
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,139
117
Secondo anello di Saturno
L'analisi è abbastanza corretta ma ha un errore di fondo: Il numero elevato di dipendenti( che è un dato di fatto) nasce dalla fusione tra IG e GJ e il Gruppo all'epoca contava in totale 41 macchine, quindi rimodulando i conti il divario si riduce alquanto , un ulteriore numero che ha appesantito gli organici è rappresentato da tutte le unità lavorative che hanno ottenuto il reintegro giudiziario, e quello non è certamente colpa di nessuno se non di una scrittura di contratti di lavoro errata e perpetrata negli anni.

La normativa oggi di IG è quella dell'ex contratto di lavoro GJ e non è invece quella delle FTL che applica I9 , oltre quella normativa ovviamente non si può scendere.

Una buona contrattazione su un eventuale rinnovo di contratto non farebbe fatica a ottenere i limiti delle FTL e quindi si livellerebbe il divario con I9 , anche la parte economica oggi non farebbe fatica a ricevere quei correttivi di solidarietà già applicati in AZ, ergo anche questo non è un problema.

In tutto ciò, è evidente che una I9 serve a poco se non a giustificare una operazione finanziaria del passato i cui contorni non siamo qui a discuterne.

Per la cronaca le FTL consentono anche di fare 8 tratte , ma in un tempo servizio totale di 11 ore, calcolando la tratta media di 1 ora di volo ( tratta media nazionale) a cui devi aggiungere 1 altra ora il servizio pre e post volo, vedi che faresti fatica a superare le 6 tratte a meno che qualche tratta non sia di mezz'ora di volo, quindi inattuabile, diciamo che le FTL ti consentono di fare in scioltezza 5 tratte, ma se una singola diventa di 4 ore è evidente che non andresti oltre le 2 tratte, quindi non lo considererei un problema.
 

playsound

Utente Registrato
1 Luglio 2009
531
0
CAGLIARI
Ok....come non detto....grazie della precisazione......mi domando solo una cosa....e a voi....se come dicono dovesse essere fatto questo ccnl nazionale partendo dal contratto CAI anche a i9 dovrebbe essere applicato il contratto nazionale?...eh di conseguenza credo che tra i9 e CAI quello di CAI sia sicuramente migliorativo.....altra domanda perché Az con 1900 esuberi applica una solidarietà e in Ig con 1200 di cui sono sicuro in tanti che sono in cassa non vorrebbero rientrare ( magari avendo trovato altro ) non applica lo stesso trattamento?.....a me viene solo in mente che non sia altro che una politica volta a sbarazzarsi dei lavoratori più costosi e di quelli che sono stati reintegrati ( faccio presente che comunque gli ex stagionali non hanno alcuna colpa se qualcuno ha sbagliato......sono serviti per prendere i fondi europei )
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,139
117
Secondo anello di Saturno
Il dato paragonato ad AZ è ovviamente sproporzionato! AZ dichiara ( nel 2010) circa 12.500 dipendenti , e considerando un esubero di 1900, siamo intorno al 15% della forza lavoro ,IG dichiara ( non ho numeri esatti) circa 2100 dipendenti e dichiara un esubero di 1.350 che rappresenta circa il 65% della forza lavoro.

Vedi anche tu che i numeri sono stonati, inoltre AZ ha in forza 130 macchine ( dato Wikipedia) che rende il coefficiente lavoratore/ macchina pari a 54, mentre in IG il coefficiente ( sempre fonte Wikipedia ) è di 72, abbondantemente critico a sfavore di IG, ma considera che nella gestione precedente della Compagnia Sarda sono stati alienati dalla flotta 7 md80 7 Airbus di medio raggio e 2 Airbus di lungo, quindi il coefficiente scendeva ,con 44 macchine in flotta nel 2008 a 49 dipendenti / macchina , quindi ...se levi tavoli al Ristorante è ovvio che ti avanzino i camerieri.....
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Il dato paragonato ad AZ è ovviamente sproporzionato! AZ dichiara ( nel 2010) circa 12.500 dipendenti , e considerando un esubero di 1900, siamo intorno al 15% della forza lavoro ,IG dichiara ( non ho numeri esatti) circa 2100 dipendenti e dichiara un esubero di 1.350 che rappresenta circa il 65% della forza lavoro.

Vedi anche tu che i numeri sono stonati, inoltre AZ ha in forza 130 macchine ( dato Wikipedia) che rende il coefficiente lavoratore/ macchina pari a 54, mentre in IG il coefficiente ( sempre fonte Wikipedia ) è di 72, abbondantemente critico a sfavore di IG, ma considera che nella gestione precedente della Compagnia Sarda sono stati alienati dalla flotta 7 md80 7 Airbus di medio raggio e 2 Airbus di lungo, quindi il coefficiente scendeva ,con 44 macchine in flotta nel 2008 a 49 dipendenti / macchina , quindi ...se levi tavoli al Ristorante è ovvio che ti avanzino i camerieri.....
Diciamo che calcolato così il coefficiente conta in ogni caso poco perché dipende con che macchine lavoro: una flotta di 100 ATR, non può essere paragonata per calcolare il coefficiente con una di 100 330...
 

1930

Utente Registrato
11 Aprile 2013
218
0
MXP
Ok....come non detto....grazie della precisazione......mi domando solo una cosa....e a voi....se come dicono dovesse essere fatto questo ccnl nazionale partendo dal contratto CAI anche a i9 dovrebbe essere applicato il contratto nazionale?...eh di conseguenza credo che tra i9 e CAI quello di CAI sia sicuramente migliorativo.....altra domanda perché Az con 1900 esuberi applica una solidarietà e in Ig con 1200 di cui sono sicuro in tanti che sono in cassa non vorrebbero rientrare ( magari avendo trovato altro ) non applica lo stesso trattamento?.....a me viene solo in mente che non sia altro che una politica volta a sbarazzarsi dei lavoratori più costosi e di quelli che sono stati reintegrati ( faccio presente che comunque gli ex stagionali non hanno alcuna colpa se qualcuno ha sbagliato......sono serviti per prendere i fondi europei )
il CCNL sarà basato sul contratto cityliner che è peggio di quello i9..
 

robimala

Utente Registrato
27 Agosto 2009
47
0
Io provo a dire la mia. Non sarà che IG sta avendo tutto questo 'fervore', perchè si avvicina l'obbiettivo?
E' mia opinione che l'attuale AD sia stato 'spostato' da Akfed a Meridiana, per raggiungere una meta in termini di profitti/perdite; grado di conflittualità con i dipendenti; gestione del personale in esubero; ecc. tutti argomenti di prim'ordine quando si tratta la cessione di una azienda. Sono sempre più convinto che ci siano 2 termini, uno di tempo e l'altro di 'efficienza' e che entro quest'anno verranno raggiunti; quindi non a caso la scadenza della CIGS a metà dell'anno prossimo.
A questo punto la domanda sorge spontanea: chi è quell'imprenditore/miliardario/emiro/papa che si comprerebbe 'sto carrozzone? E qual'ora ci fosse, cosa se ne farebbe? A questo io non so rispondere :morto:
 
Ultima modifica:

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Io provo a dire la mia. Non sarà che IG sta avendo tutto questo 'fervore', perchè si avvicina l'obbiettivo?
E' mia opinione che l'attuale AD sia stato 'spostato' da Akfed a Meridiana, per raggiungere una meta in termini di profitti/perdite; grado di conflittualità con i dipendenti; gestione del personale in esubero; ecc. tutti argomenti di prim'ordine quando si tratta la cessione di una azienda. Sono sempre più convinto che ci siano 2 termini, uno di tempo e l'altro di 'efficienza' e che entro quest'anno verranno raggiunti; quindi non a caso la scadenza della CIGS a metà dell'anno prossimo.
A questo punto la domanda sorge spontanea: chi è quell'imprenditore/migliardario/emiro/papa che si comprerebbe 'sto carrozzone? E qual'ora ci fosse, cosa se ne farebbe? A questo io non so rispondere :morto:
Un migliardario e' ricco?
 

Hereticus

Utente Registrato
13 Settembre 2012
79
0
Gli "investimenti" di IG degli ultimi anni appaiono molto irrazionali: più di 500 milioni di euro sborsati dall'azionista per acquisire compagnie inefficienti ed indebitate solo per poi alienarne le rotte e le macchine (nel caso GJ) e ritrovarsi con il doppio della forza lavoro necessaria in organico.
Gli stessi investimenti se effettuati in Meridiana "core" avrebbero portato ad un aumento/rinnovo flotta ed avrebbero permesso di affrontare un piano industriale condiviso dai lavoratori e con meno conflittualità.
Inoltre anche sul network storico Meridiana ha "tagliato" basi e rotte, che sono subito state rilevate da competitors stranieri e nazionali (Verona, Firenze, Cagliari, ecc...) che le hanno rese produttive.
La produzione è stata tagliata considerevolmente rendendo ancora più "pesante" il sovra organico, mantenendo solo un interesse per i voli estivi sulla Sardegna.
Il lungo raggio, che a livello di mercato internazionale prometterebbe bene, è stato parimenti ridimensionato e quest'estate la flotta "long haul" è scesa di 2 macchine rispetto all'anno scorso, rimanendo su 3 767 I9 ed 1 A330 ex GJ, quando avrebbe potuto essere implementata ed uniformata ma si è scelto di sub appaltare i voli.
La flotta è vecchia, eterogenea e frammentata, la conflittualità sindacale elevata per la presenza di 2 COA e 2 contratti, mentre si lancia un OPA per rilevare le ultime azioni non dell'AK.
"Cui prodest" tutto ciò?
Chi vorrebbe accaparrarsi un "problema" industriale simile?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,685
20
.
Meridiana, no trattative Qatar Airways
Ad Scaramella: nessun tavolo segreto, soddisfatti dei risultati

23 marzo, 16:09

(ANSA) - CAGLIARI, 23 MAR - "Non ho incontrato Qatar Airways e non ci sono tavoli segreti". E' la secca smentita dell'amministratore delegato di Meridiana, Roberto Scaramella, che nega categoricamente l'esistenza di trattative tra le due compagnie aeree. "Siamo molto impegnati dal nostro piano di turnaround - spiega l'ad di Meridiana - Siamo soddisfatti dei risultati fin qui raggiunti e molto fiduciosi nel programma di recupero e rilancio di Meridiana. Le notizie apparse oggi sono destituite di ogni fondamento".
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.