Scusa ma io non faccio capire niente, ciò che ho scritto sta nero su bianco nei bilanci presentati dalle relative Aziende e pubblicati sul sito istituzionale di Meridiana, per quanto riguarda poi spostare attività mi pare di capire che i contratti di lavoro di i9 siano meno onerosi di quelli di IG , quindi la risposta alla tua domanda è facile, anche se , nella storia del panorama aeronautico italico hanno chiuso aziende come Windjet , Volare, Myair,Itali, che certamente non erano " Campioni" della retribuzione e della normativa di lavoro, quindi oso pensare che il costo del lavoro non è un elemento che caratterizza il buon andamento di una azienda, forse la risposta alle tue domande sta altrove......
Spostare tutte le attività su Air Italy mi sembra solo il generoso titolo del thread attribuito da chi il thread lo ha iniziato , e che per me si poteva anche chiamare...." Fascisti su Marte ", non credo che oggi in italia( minuscolo) si possa logicamente pianificare niente che vada oltre i 6 mesi, quindi il 2018 mi sembra vero quanto lo sbarco dei famosi Littori sul pianeta rosso.
tante delle attività erano gio spostati su AirItaly (che certo non brillava per i bilanci) e quindi anche i oneri, facendo un paragona tra la partizioni dei perdite tra IG ed I9 mi sembra che sia abbastanza in linea.
Pero il problema di fondo non e chi fa perdite e chi non, il problema di fondo non sta neanche nel costo operativo (che sicuramente puo essere anche migliorato in IG e I9 tramite investimenti in infrastrutture soppratutto informatiche), ma sostanzialmente sta nel avere un organico troppo affollato. Per fare qualche confronto ( e con cioe non dico che Ig si debba adeguare ai standard FR ma e solo intesa come esempio matematico):
FR circa 300 aerei per circa 8500 dipendenti (fonte annual report 2012 rilasciato il 27 luglio 2013) ossia 28,3 dipendenti per aereo
IG 28 aerei per circa 2500 dipendenti (fonte la nuova sardegna - prendo il numero per vero anche se non verificato) ossia 89 dipendenti per aereo
Stiamo parlando di piu del triplo!!!!
Mettiamo che si ci aspetta una produttività del personale del 50% inferiore a quello della FR (anche per la differenza in business model)
28,3 *1.5 = 42,45 = 42,5 dipendenti per aereo
Ossia sempre 46,5 dipendenti per aereo di troppo
46,5 X 28 aerei fa =1302 dipendenti di troppo
Mettiamo che questi dipendenti ripartiti tra top e middle management, e dipendenti hanno un costo annuale per l'azienda di 35000 (non parlo di stipendi ma costo per l'azienda) stiamo parlando di una cifra di circa 45M di euro (poi non posso verificare queste cifre ma e solo ipotesi potrebbe anche essere di più visto il costo del lavoro in Italia).
Di sicuro si potrebbe ancora ricavare un altro decina di milioni con il passaggio al contratto I9 sul costo di lavoro, e quindi tolto i costi straordinarie del 2013 (uscita Gentile, ammortizzatori sociali etc per un totale di 30M) Il bilancio potrebbe scendere ad una quota accettabile
scaramella ha dichiarato di scendere ampiamente sotto i 100M di perdita (prendo 90M), e quindi 90M - 45M per il ridimensionamento del personale = 45M - 30M per i straordinari = 15M - passaggio contratto I9 10M = 5M.
Mi sembra una cifra accettabile per ripartire. Poi, anche a me mi dispiace per le persone che perdono il lavoro, per le loro famiglie e per i drammi sociali, ma oggettivamente parlando in un mondo come il nostro, e sopratutto in un settore come l'aviazione (dove già i margini sono ultra sottile)chi vuole avere successo deve gestire al meglio i costi che vengano dopo i costi operativi lordi (quanto mi costa l'azienda dopo aver spostato l'aereo di punto A a punto B) e mi sembra esattamente quello che sta facendo Scaramella (ovviamente questo debba avvenire nel pieno rispetto delle norme vigente)
ho fatto un po i conti approssimativi pero mi sembra molto plausibile.
Con questo post non ho voluto offendere nessun ma solo dare qualche personale opinione su dove stiano i problemi del gruppo IG, sicuramente ho sbagliato qualche calcolo (per esempio non ricordo se l'uscita di Gentile & co era nel 2012 o 2013, o se fossi stato liquidata della AKFED senza pesare sui bilanci del gruppo)
edit: il rapporto OECD del 2012 stima il stipendio medio in Italia a 28900€ annuo ma parla solo di stipendi non benefici ed altri costi, come generalmente accettato il contratto di Meridiana e sopra la media ritengo che il costo stimato di €35000 annuo di costo del lavoro sia anche abbastanza basso)