Meridiana addio, entro il 2018 l’attività spostata su Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,114
1,180
Roma
Ma per molti di coloro che attualmente sono in CIG Meridiana, che non hanno più 25 anni, pensi ci siano molte possibilità di reinserirsi nel mercato del lavoro in terra sarda?
Probabilmente no.
E quindi? Va mantenuta in vita artificialmente?

Un altro aspetto, forse ingiusto se viene considerato, è che quasi il 100% del personale del trasporto aereo è, in larga misura, erroneamente conosciuto come una casta piena di vizi e dedito alla lotta sociale (quest'ultimo forse si)...ma chi si mette in casa una categoria di lavoratori così? Parole di molti manager internazionali.
E leggendo i post qui sul forum te ne stupisci?
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Ma per molti di coloro che attualmente sono in CIG Meridiana, che non hanno più 25 anni, pensi ci siano molte possibilità di reinserirsi nel mercato del lavoro in terra sarda? Una terra che non ha saputo/voluto svilupparsi per demeriti suoi/di coloro che hanno fatto finta di investire allo scopo esclusivo di prendere denaro pubblico e poi levare le tende? Di quest'ultimo aspetto potrei citarti alcune realtà isolane che sono "decedute" ancor prima di veder la firma notarile.
Appunto, ma il senso era che sei tu a dovertene andare perchè liberismo e mercato sono anche questo. Come pure il non guardare tanto per il sottile da dove poi vengano i capitali che si sostituiscono al nulla dei territori andati in malora dove tutti se ne sono andati, comprando a destra e a manca per quattro baiocchi.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
da quale pulpito! sembri la nonna di Verdone con la storia del soldato tedesco.
Piu' o meno come te, ogni volta che c'è da denigrare un dipendente meridiana "che vive nella sua landa depressa e non vuole emigrare per trovarsi un altro lavoro". Ad ognuno la sua fissa.
PS a me non dà nessun fastidio vedere un video realizzato dai dipendenti di una compagnia aerea che rischiano di perdere il lavoro postato in un forum d'aviazione. Meno OT che parlare di scienze politiche, comunque.
Trovo quel video inutile, questo si, e non mi è piaciuto l'uso strumentale che i dipendenti in questione hanno fatto dei loro figli, ma tant'è. Se pensano che questa sia la strada giusta, che la percorrano. Se non altro un domani potranno essere in pace con se stessi avendo provato ogni strada possibile per difendere la loro condizione. Ma da qua a prendermi gioco di loro, ce ne passa.
 

Hereticus

Utente Registrato
13 Settembre 2012
79
0
In Meridiana negli ultimi 15 anni i dipendenti hanno invece sempre accettato tutte le richieste aziendali di tagli al costo del lavoro e sacrifici economici, sempre in virtù di un promesso futuro "rilancio" della compagnia, cambio flotta, piani industriali, possibili alleanze, presunte vendite a Gruppi stranieri, ecc...
In realtà, a fronte dei continui sacrifici economici del personale, Meridiana non ha mai investito su sé stessa, ha optato invece di al posto espandere flotta, network commerciale, sviluppare alleanze od esplorare nuovi mercati, di comprare compagnie aeree italiane che si trovavano in estrema difficoltà economica.
L'acquisizione fallimentare di Eurofly, con la cessione di ramo d'azienda, ha portato Meridianafly (frutto della fusione del settore volo di IG con GJ) ad avere un organico raddoppiato, ma con solo la metà di aerei in flotta, avendo scelto di alienare molti aerei ex GJ, come potrebbe accadere prossimamente a quasi tutto il settore Airbus.
Oggi IG ha perso enormi fette del proprio mercato, eroso dai competitors stranieri (come AZ/CAI d'altronde) e quindi come "extrema ratio" chiede ai propri dipendenti di accettare enormi sacrifici economici, che comunque non li salveranno affatto dalla mobilità del 2015 avendo dichiarato 1350 esuberi (quasi un dipendente su due in Meridianafly).
Questo perché Meridiana, pur essendo già in difficoltà finanziarie, ha comprato I9.
Ma la "cost effective" Air Italy (che non ha mai generato utili) ha solo pochi aerei e non potrà certo acquisire né tutto il mercato, né tutti i dipendenti di Meridianafly, anzi con la gestione di Meridiana ha perso pure voli long haul, destinazioni "leisure" ed ha smesso quasi del tutto l'attività ACMI.
Oggi serve solo come "rimpiazzo a basso costo" per il network di Meridianafly (per cui vola in wet leasing)...
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,114
1,180
Roma
Piu' o meno come te, ogni volta che c'è da denigrare un dipendente meridiana "che vive nella sua landa depressa e non vuole emigrare per trovarsi un altro lavoro". Ad ognuno la sua fissa.
PS a me non dà nessun fastidio vedere un video realizzato dai dipendenti di una compagnia aerea che rischiano di perdere il lavoro postato in un forum d'aviazione. Meno OT che parlare di scienze politiche, comunque.
Trovo quel video inutile, questo si, e non mi è piaciuto l'uso strumentale che i dipendenti in questione hanno fatto dei loro figli, ma tant'è. Se pensano che questa sia la strada giusta, che la percorrano. Se non altro un domani potranno essere in pace con se stessi avendo provato ogni strada possibile per difendere la loro condizione. Ma da qua a prendermi gioco di loro, ce ne passa.
Quel video è strumentale alla diffusione di un messaggio non vero, o alla peggio tremendamente di parte. Non essendo questo forum al servizio di interessi del genere, nè al "soldo del padrone", ed essendogli già stato cancellato due volte, avgj ha un po' ... rotto le palle.
I 4 gatti di IG che scrivono qui - ovviamente ben guardandosi dal contribuire al mantenimento del forum - hanno da sempre avuto la pretesa di gestire le notizie dalla cara e vecchia Sardegna come un comizio sindacale. Decimati uno ad uno, rimangono un paio di aficionados a portare avanti il duro lavoro della lotta al padrone cattivo.
Nessuno vieta di fare video del genere, ma nessuno obbliga noi a doverceli sorbire.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,114
1,180
Roma
Piu' o meno come te, ogni volta che c'è da denigrare un dipendente meridiana "che vive nella sua landa depressa e non vuole emigrare per trovarsi un altro lavoro". Ad ognuno la sua fissa.
Una buona parte del lavoro di moderazione e gestione del forum consiste proprio nel limitare i "seriali" come te con la storia del 2008, e i sardi nella loro atavica battaglia al maligno.
 

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,801
0
@avgj

Io ho tentato di rispondere a tutti i tuoi post per ben quattro volte, la risposta era lunga e il browser e' andato in crash quattro volte. Per cui salto il preambolo e la mia storia personale e vengo al sodo.

Un'azienda sopravvive solo se ha prodotti richiesti dal mercato. Una persona riesce a mantenere la famiglia (e di figli io ne ho quattro) se riesce ad essere competitivo nel mercato del lavoro. La sicurezza si guadagna con la propria professionalita', se si cerca di essere legati ad un lavoro a tutti i costi ci si riduce a moderni servi della gleba. Io mi sono dovuto reinventare una vita professionale quattro volte nella mia vita, tutte quattro con figli da mantenere. Addirittura una da vedovo con due figli. Ho superato riorganizzazioni e fusioni ma sono anche stato licenziato; una volta con un 'package' offerto dall'azienda, due volte con un'ora di tempo per raccattare i miei oggetti personali e uscire dall'ufficio.

Tu puoi avere le tue ragioni di tentare a tutti i costi di stare con Meridiana, ma credimi Meridiana o Emirates, il modo per garantirsi un futuro e mantenere una certo senso di liberta', di avere il controllo della tua vita e' guardarsi intorno e vedere cosa si puo' fare, nel senso di cambiare carriera o andare dove c'e' il lavoro. Altrimenti sei comunque in balia degli elementi, peggio che tentare di attraversare l'Atlantico d'inverno su un materassino pneumatico.

Con questo, protesta pure. Personalmente sono passato da essere dispiaciuto per te a voler darti un calcio nel sedere per vedere se ti dai una mossa. Il prossimo passo e' ignorare del tutto qualsiasi cosa tu scriva.

Fine OT e scusate lo sfogo personale

Fonte ?
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
In Meridiana negli ultimi 15 anni i dipendenti hanno invece sempre accettato tutte le richieste aziendali di tagli al costo del lavoro e sacrifici economici, sempre in virtù di un promesso futuro "rilancio" della compagnia, cambio flotta, piani industriali, possibili alleanze, presunte vendite a Gruppi stranieri, ecc...
In realtà, a fronte dei continui sacrifici economici del personale, Meridiana non ha mai investito su sé stessa, ha optato invece di al posto espandere flotta, network commerciale, sviluppare alleanze od esplorare nuovi mercati, di comprare compagnie aeree italiane che si trovavano in estrema difficoltà economica.
L'acquisizione fallimentare di Eurofly, con la cessione di ramo d'azienda, ha portato Meridianafly (frutto della fusione del settore volo di IG con GJ) ad avere un organico raddoppiato, ma con solo la metà di aerei in flotta, avendo scelto di alienare molti aerei ex GJ, come potrebbe accadere prossimamente a quasi tutto il settore Airbus.
Oggi IG ha perso enormi fette del proprio mercato, eroso dai competitors stranieri (come AZ/CAI d'altronde) e quindi come "extrema ratio" chiede ai propri dipendenti di accettare enormi sacrifici economici, che comunque non li salveranno affatto dalla mobilità del 2015 avendo dichiarato 1350 esuberi (quasi un dipendente su due in Meridianafly).
Questo perché Meridiana, pur essendo già in difficoltà finanziarie, ha comprato I9.
Ma la "cost effective" Air Italy (che non ha mai generato utili) ha solo pochi aerei e non potrà certo acquisire né tutto il mercato, né tutti i dipendenti di Meridianafly, anzi con la gestione di Meridiana ha perso pure voli long haul, destinazioni "leisure" ed ha smesso quasi del tutto l'attività ACMI.
Oggi serve solo come "rimpiazzo a basso costo" per il network di Meridianafly (per cui vola in wet leasing)...
E i 60 recentissimi mln in ripittaggio flotta dove me li metti? Quello si chiama sviluppo strategico a casa mia! ;) altro che stipendi ai volanti!!
 
F

flyboy

Guest
Ciao Flyboy, buona domenica :)
Eccoci di nuovo qui sullo stesso argomento. ;)
Non trovi che la protesta contro un mondo che cambia in peggio, e nel particolare che cambia in peggio per scelte manageriali assurde, non strategiche, poste in essere per l'interesse di pochi a danno di molti (lavoratori e pax), sia giusta?
Protestare fa pure male al cuore tra l'altro (e' provato da uno studio di non ricordo quale università :)) ma viene istintivo di fronte al taglio del proprio presente e delle proprie prospettive future. Certo si può protestare più o meno proficuamente, ma protestare non è per certo accettare qualunque cosa venga e basta. Al bivio decideranno, ma finché non curvano, la protesta e' giusta e sacrosanta. I video sono un po' penosi, lo sbattere i pugni a nulla serve? E va be' e' quel che gli riesce, ma cavolo vorrei vedere quanti di noi andrebbero col sorriso diritti a Dubai o in Air Italy dopo decenni di Meridiana.
No?
Mauro, ne abbiamo già discusso ed io su questo tema la penso diversamente :). Buona domenica a te!
 
F

flyboy

Guest
Piu' o meno come te, ogni volta che c'è da denigrare un dipendente meridiana "che vive nella sua landa depressa e non vuole emigrare per trovarsi un altro lavoro". Ad ognuno la sua fissa.
PS a me non dà nessun fastidio vedere un video realizzato dai dipendenti di una compagnia aerea che rischiano di perdere il lavoro postato in un forum d'aviazione. Meno OT che parlare di scienze politiche, comunque.
Trovo quel video inutile, questo si, e non mi è piaciuto l'uso strumentale che i dipendenti in questione hanno fatto dei loro figli, ma tant'è. Se pensano che questa sia la strada giusta, che la percorrano. Se non altro un domani potranno essere in pace con se stessi avendo provato ogni strada possibile per difendere la loro condizione. Ma da qua a prendermi gioco di loro, ce ne passa.
Io ho molti amici che hanno perso il lavoro, e non hanno avuto nessuno che li abbia aiutati. E lavoravano in piccole aziendine sotto i 15 addetti, per cui con ben poche tutele sociali.
Nicolap non denigra. Scrive la verità in modo franco e con linguaggio schietto. Tant'è, se noti, sono rarissimi i post di coloro che rispondono puntualmente e senza deviare dal discorso ai suoi post.
Quello che scrivevo stamattina, e che la vostra corporazione 'aviatoria' non capisce, è che c'è un altro modo, migliore, per essere in pace con te stesso: costruirti il tuo futuro.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Quello che scrivevo stamattina, e che la vostra corporazione 'aviatoria' non capisce, è che c'è un altro modo, migliore, per essere in pace con te stesso: costruirti il tuo futuro.
Quel che vale per te o per i tuoi colleghi, non è detto vada bene per un navigante. Costruirsi il proprio futuro è una parola grossa.
Io ci sono riuscito, ma perchè ho iniziato nel 2007, sentendo la puzza di bruciato che nessuno voleva sentire. Ho cambiato tipo di lavoro a 180^, ma non va per niente bene per tutta una serie di motivi che non sto qui a spiegarti, in quanto potrebbe capirli solo un navigante o ex tale.

Sono lavori talmente di nicchia, che mi dici tu in cosa puoi riciclarti in maniera affine? Magari alle soglie dei 50?
Prendi ad esempio un altro lavoro di nicchia: il musicista. La tua orchestra fallisce. Se non ne trovi un'altra o non vuoi muoverti, puoi sempre insegnare, o aprire un negozio di strumenti.

Un a/v, cosa apre, un negozio di cucine a forma di galley?
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Quel che vale per te o per i tuoi colleghi, non è detto vada bene per un navigante. Costruirsi il proprio futuro è una parola grossa.
Io ci sono riuscito, ma perchè ho iniziato nel 2007, sentendo la puzza di bruciato che nessuno voleva sentire. Ho cambiato tipo di lavoro a 180^, ma non va per niente bene per tutta una serie di motivi che non sto qui a spiegarti, in quanto potrebbe capirli solo un navigante o ex tale.

Sono lavori talmente di nicchia, che mi dici tu in cosa puoi riciclarti in maniera affine? Magari alle soglie dei 50?
Prendi ad esempio un altro lavoro di nicchia: il musicista. La tua orchestra fallisce. Se non ne trovi un'altra o non vuoi muoverti, puoi sempre insegnare, o aprire un negozio di strumenti.

Un a/v, cosa apre, un negozio di cucine a forma di galley?
Ma sai che non hai detto una stupidaggine! :D
L'importante è che non lo aprano tutti i meridiana e gli AZ se no il mercato si satura!
 
F

flyboy

Guest
Quel che vale per te o per i tuoi colleghi, non è detto vada bene per un navigante. Costruirsi il proprio futuro è una parola grossa.
Io ci sono riuscito, ma perchè ho iniziato nel 2007, sentendo la puzza di bruciato che nessuno voleva sentire. Ho cambiato tipo di lavoro a 180^, ma non va per niente bene per tutta una serie di motivi che non sto qui a spiegarti, in quanto potrebbe capirli solo un navigante o ex tale.

Sono lavori talmente di nicchia, che mi dici tu in cosa puoi riciclarti in maniera affine? Magari alle soglie dei 50?
Prendi ad esempio un altro lavoro di nicchia: il musicista. La tua orchestra fallisce. Se non ne trovi un'altra o non vuoi muoverti, puoi sempre insegnare, o aprire un negozio di strumenti.

Un a/v, cosa apre, un negozio di cucine a forma di galley?
Sì, si reinventa un mestiere in un altro campo.
Io ho amici, come scrivevo, che hanno perso il lavoro, e si sono dovuti reinventare, cambiando radicalmente la loro vita. Le società sotto i 15 dipendenti ti danno ben poche tutele sociali.
Vendere cucine non è disdicevole: ti roderà per tutta la vita, ma in primo luogo devi pensare al tuo futuro e alla famiglia che devi campare.
So bene cosa possa significare. Del resto è più facile dire: 'continuate così', 'bravi, lottate fino in fondo per i vostri diritti', 'non piegatevi mai'. Ma poi: finiti gli ammortizzatori sociali, chi ti mantiene la famiglia?

Ritengo di aver dato un consiglio onesto. Prevenire è meglio che curare. Inizia subito ad occuparti del tuo futuro, prima che gli eventi ti travolgano.
Poi ognuno è libero di far quel che crede, ovviamente.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,114
1,180
Roma
Sì, si reinventa un mestiere in un altro campo.
Io ho amici, come scrivevo, che hanno perso il lavoro, e si sono dovuti reinventare, cambiando radicalmente la loro vita. Le società sotto i 15 dipendenti ti danno ben poche tutele sociali.
Vendere cucine non è disdicevole: ti roderà per tutta la vita, ma in primo luogo devi pensare al tuo futuro e alla famiglia che devi campare.
So bene cosa possa significare. Del resto è più facile dire: 'continuate così', 'bravi, lottate fino in fondo per i vostri diritti', 'non piegatevi mai'. Ma poi: finiti gli ammortizzatori sociali, chi ti mantiene la famiglia?

Ritengo di aver dato un consiglio onesto. Prevenire è meglio che curare. Inizia subito ad occuparti del tuo futuro, prima che gli eventi ti travolgano.
Poi ognuno è libero di far quel che crede, ovviamente.
Non solo quoto tutto, fino all'ultima virgola, ma aggiungo anche di non fidarsi troppo di quelli che vengono a fare propaganda sui fora. Spesso non sono chi dicono di essere (all'apparenza il tuo fedele collega, come te nella stessa barca che affonda, ma molto spesso parculi stratosferici che vengono a postare su commissione del sindacato) o si fanno beatamente i c...zi loro, come l'edificante discussione di ieri ha dimostrato platealmente.
 
F

flyboy

Guest
Ma sai che non hai detto una stupidaggine! :D
L'importante è che non lo aprano tutti i meridiana e gli AZ se no il mercato si satura!
Mauro, riprendo però la domanda che nicolap ti ha posto al post 749, e a cui non hai risposto. Che facciamo? Il Principe Stipendia 1.500 lavoratori circa vita natural durante ad honorem?
Posto che è impensabile un piano di rilancio di IG che assorba tutto questo personale, qual è il tuo pensiero? Credi sia realistico che per IG intervenga lo stato e paghi la collettività? E per quanti anni?
E, ammesso che intervenga lo stato, un cinquantenne come ci arriva alla pensione?
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Mauro, riprendo però la domanda che nicolap ti ha posto al post 749, e a cui non hai risposto. Che facciamo? Il Principe Stipendia 1.500 lavoratori circa vita natural durante ad honorem?
Posto che è impensabile un piano di rilancio di IG che assorba tutto questo personale, qual è il tuo pensiero? Credi sia realistico che per IG intervenga lo stato e paghi la collettività? E per quanti anni?
E, ammesso che intervenga lo stato, un cinquantenne come ci arriva alla pensione?
Ti rispondo come fossi un lavoratore di meridiana: protesto, sputo e mi incaxxo finché resto dipendente di meridiana, pronto però a valutare ogni soluzione alternativa e a proporne (se me ne vengono), ma non a chinarmi e prenderlo solo alle spalle. Lo prenderò ma sarà contro il mio volere. Nel frattempo mi adopero per cercare alternative alla nave che affonda ma il mio primo obiettivo resta continuare il lavoro che probabilmente ho amato, grazie al quale ho messo su famiglia e girato un po' di mondo, nei dintorni delle condizioni che lo hanno regolato fin ad ora. Nel frattempo guardo negli occhi il mio mondo e con le lacrime mi preparo a dirgli addio, ma "ringrazio" a denti stretti e pugni chiusi chi lo ha conciato così, probabilmente anche il principe che per motivi che mi sfuggono o non condivido ha deciso di buttare milioni per anni invece di scegliere una strada che fosse concreta, perseguibile e che magari mi avrebbe illuso meno. Si anche il principe perché 5 o 6 anni fa ero più giovane più libero con meno bisogni e più pronto a un futuro diverso.
Se ammortizzatori saranno, lo saranno per legge e non dipendera' da me.
 
F

flyboy

Guest
Ti rispondo come fossi un lavoratore di meridiana: protesto, sputo e mi incaxxo finché resto dipendente di meridiana, pronto però a valutare ogni soluzione alternativa e a proporne (se me ne vengono), ma non a chinarmi e prenderlo solo alle spalle. Lo prenderò ma sarà contro il mio volere. Nel frattempo mi adopero per cercare alternative alla nave che affonda ma il mio primo obiettivo resta continuare il lavoro che probabilmente ho amato, grazie al quale ho messo su famiglia e girato un po' di mondo, nei dintorni delle condizioni che lo hanno regolato fin ad ora. Nel frattempo guardo negli occhi il mio mondo e con le lacrime mi preparo a dirgli addio, ma "ringrazio" a denti stretti e pugni chiusi chi lo ha conciato così, probabilmente anche il principe che per motivi che mi sfuggono o non condivido ha deciso di buttare milioni per anni invece di scegliere una strada che fosse concreta, perseguibile e che magari mi avrebbe illuso meno. Si anche il principe perché 5 o 6 anni fa ero più giovane più libero con meno bisogni e più pronto a un futuro diverso.
Se ammortizzatori saranno, lo saranno per legge e non dipendera' da me.
Ti rendi conto che in questo modo illudi coloro che sono realmente coinvolti? Gli stai dicendo di buttarsi nel burrone, perché il tuo primo obiettivo di continuare il lavoro che probabilmente hai amato, NON C'E' PIU' Già ora!
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Ti rendi conto che in questo modo illudi coloro che sono realmente coinvolti? Gli stai dicendo di buttarsi nel burrone, perché il tuo primo obiettivo di continuare il lavoro che probabilmente hai amato, NON C'E' PIU' Già ora!
No, gli dico di lottare come possono, di prepararsi a lasciare la nave, di far comprare la vaselina a qualcun altro, e di restare per un po' incazzati con chi ha condotta questa nave contro il caxxo di iceberg. Non gli dico certo: "sai che c'è? Festa finita, mo' preparati alla miniera, vai di corsa a Dubai, fai il bagnino, o tagliati metà stipendio senza alcuna prospettiva per fallire tra 2 anni (con cassa dimezzata)". Perché per tutto questo c'è tutto il tempo...e perché già lo sanno
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.