Da frequent flyer Sky Team dal 2002 ho sempre avuto un rapporto di amore-odio verso Air One. Odio nel senso che avrei voluto vedere ai tempi Alitalia cosi. Air One l'ho sempre vista come una compagnia coraggiosa per essersi lanciata sul Linate-Roma in concorrenza di Alitalia, per avere giá ai tempi fatto un accordo forte con Lufthansa, per avere creato la propria divisione di servizi aeroportuali European Avia Services (EAS) a Roma in diretta concorrenza con Aeroporti di Roma Handling ed Alitalia Airport, per avere creato una divisione manutenzione propria in vari aeroporti e per avere avuto una forte espansione della rete. Ai tempi di Mengozzi Alitalia concentrava tutto dalle basi di Linate, Malpensa e Fiumicino invece Air One collegava gran parte della penisola. Ma non capivo come mai avesse paura ad aprire collegamenti internazionali, ed invece lentamente sono arrivati il volo per London City ed i voli per gli Stati Uniti d'America in codice congiunto con United Airlines.
Alla fine la lenta espansione internazionale di Air One é durata poco, Toto voleva fonderla con Alitalia. Alla fine il piano originale di Toto non é andato in porto ma una via di mezzo del piano Air France-KLM unito al piano di Toto. La nuova Alitalia si é fusa lentamente con Air One. Da un giorno all'altro vi sono stati vari voli Alitalia operati da Air One e viceversa, le due nemiche da sempre da un giorno all'altro sono diventate sorelle. Ricordo i ragazzi presenti negli aeroporti con maglia con presenti logo di Alitalia ed Air One per aiutare i passeggeri nel capire dove dovessero accettare. Ricordo voli Alitalia operati per conto di Air One e pertanto imbarcati da personale EAS e viceversa. Ricordo l'annuncio "Alitalia partner di Sky Team ed Air One".
Ho fatto vari voli con Air One quando é passata ad Alitalia e vedevo personale motivato ma anche spaventato del futuro, sia in EAS che in Air One stessa. Ricordo peró un forte spirito di squadra ed un senso di essere in una grande famiglia che in Alitalia non vedevo.
Poi tutto questo é lentamente sparito ed il logo Air One é sparito lentamente dallo storico hub di FCO e LIN ed EAS si é fusa con Alitalia Airport diventando Alitalia. Idem per la divisione manutenzione. Anche Air One Cityliner é diventata Alitalia Cityliner. Ma Colannino e Sabelli vedevano le potenzialitá del marchio Air One e la storia che questo aveva, pertanto hanno deciso di velocizzare la riverniciatura degli aerei e renderli tutti Alitalia, trasferire Air One su ARCO ed in seguito hanno deciso di creare lo Smart Carrier su modello Vueling, ovvero con bagagli in transito accettati e con voli operati anche con codice AZ.
Purtroppo Etihad non ci credeva ed alla fine Air One scompare. Non ho mai volato con lo Smart Carrier purtroppo ma dispiace di questa decisione. Ora vedremo il piano Etihad come andrá ma francamente sono molto scettico sulla concentrazione di Alitalia a LIN, MXP e FCO solamente. Si ritorna al modello Mengozzi che sono stati tra i peggiori anni di Alitalia.