OLBIA. I piloti vanno alla controffensiva. Nel piano industriale presentato da Meridiana al Governo e alla Regione, c’è scritto che costano più di quelli delle altre compagnie italiane ed europee (Alitalia, British, Iberia) e della seconda compagnia del gruppo (Air Italy). Loro, ieri, hanno diffuso un comunicato in cui sostengono di essere meno costosi di una delle principali low cost (easyJet).
Dopo aver pubblicato un link della Iata (l’organizzazione internazionale del trasporto aereo) in cui, secondo l’Apm, «la differenza del costo del lavoro, fra le compagnie, sia la variabile di minor incidenza», l’associazione dei piloti di Meridiana mostra una tabella in cui, a parità di condizioni, è scritto che «la retribuzione dei piloti di easyJet è maggiore di quella dei colleghi di Meridiana fly».
Il confronto, tutto tecnico, riporta una serie di percentuali, di difficile lettura, per non i addetti ai lavori, così come lo era stato quello fatto dall’azienda. Sandro Spano, leader dellìApm, lo spiega con parole chiare. «Spesso il nostro amministratore delegato, Scaramella, prende come riferimento easyJet. Bene, noi abbiamo letto il contratto dei piloti di easyJet Italia, rinnovato nel 2013 e valido fino al 2106. E, per quanto riguarda i parametri base (retribuzione e normativa di lavoro), i piloti di Meridiana fly costano il 10% in meno rispetto a quello di easyJet. Ripeto: nel il 10% in meno».
Più low cost di una low cost, insomma, secondo i piloti della compagnia di Olbia. Che, sempre nel loro documento, pubblicano anche altri dati: impiego giornaliero, ferie, turnazioni.
«Massimo impiego giornaliero in ore Psv (periodo servizio di volo) su 4 tratte iniziando alle 6 del mattino (tipico impiego nazionale): easyJet, 10,45; Meridiana fly, 12 - è scritto nel comunicato -. Massimo impiego giornaliero in ore Psv (periodo servizio di volo) su 2 tratte iniziando alle 19 (tipico impiego charter Egitto): easyJet, 11,15; Meridiana fly, 11. Turnazione: easyJet, 5 giorni di lavoro, 4 giorni di riposo continuo; Meridiana fly, 10 riposi mensili. Ferie annuali, giorni lavorativi effettivi: easyJet 25; Merdiana fly, 20-24 (dipende dall’anzianità)».
Ecco la conclusione. «Risulta evidente da questi parametri che, per quanto riguarda la voce costo del lavoro, Meridiana fly attualmente non ha nulla da invidiare a easyJet, Anzi, vale il contrario» chiude Spano.
I piloti, prima dell’incontro di domani a Roma, mettono sul tavolo le loro carte per dire, “alt, noi abbiamo già dato”.
E un altro pilota, Andrea Mascia, molto impegnato in questo periodo (è stato uno degli ideatori del funerale simbolico della compagnia), ha lanciato un appello: «Chiediamo a tutti i parlamentari sardi che lunedì (oggi, ndr) vadano nei presidi dei dipendenti di Meridiana negli aeroporti di Olbia e Cagliari per ascoltare la voce di chi sta rischiando di perdere il proprio lavoro». (g.pi.)
http://lanuovasardegna.gelocal.it/o...tiamo-meno-dei-colleghi-di-easyjet-1.10109601