Meridiana addio, entro il 2018 l’attività spostata su Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

bk71

Utente Registrato
5 Aprile 2013
112
1
Boeing 767 -23B 23973 208 I-AIGH Meridiana Air Italy cs, ferried 07oct14 NAP-SNN prior return to lessor ex N252MY
GH è l'unico 767 di proprietà, quindi non può "tornare" a nessun lessor. Farà un Check C con successiva verniciatura in livrea IG.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,177
1,498
Meridiana (IG, Olbia) will take delivery of ten B737NextGens next year as part of a larger order of twenty CEO Bob Scaramella told Italy's IlSole24 newspaper this week. The aircraft are part of the airline's restructuring plan aimed at driving down costs through the use of a young, homogeneous fleet.

The new Boeing machines will replace the carrier's ageing fleet of nine MD-82s, one MD-83 and five A320-200s.

In terms of its network, Meridiana intends to focus its operations on three local Italian airports - Olbia, Naples Int'l and Milan Malpensa.

Ch-Aviation
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,911
282
Milano - Brianza, Lombardia.
Vuol dire che nonostante la disponibilità di macchine più fresche mi aspetto arrivino annate 98,99 e 2000 o giù di lì. Fermo restando che in termini pratici nulla cambia, ma i canoni di leasing saranno ovviamente più bassi.

Se non erro alcuni dei 737 saranno acquistati quindi potrebbe essere che si punti a qualche macchina più recente visto che resterà in flotta sicuramente più a lungo.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Vi sono varie compagnie (vedi FR, ma non solo) che hanno politiche di ordini grandi (e scontati quindi) di 737 e dismissione dei loro aerei molto rapide - in pratica immettono a ciclo continuo un bel po' di macchine non troppo anziane disponibili per leasing e mercato dell'usato, dove altre compagnie come Meridiana possono attingere. Chissa' da dove arriveranno quelli di questo ordine?

Comunque, Meridiana/Air Italy, criticatissima da molti sul forum, almeno sul processo di omogenizzazione della flotta si sta comportando bene. Io pensavo anni fa che avrebbero uniformato la flotta sulla famiglia A320, togliendo dalla flotta gli MD80. Evidentemente canoni di leasing o altri motivi (si dice che GG preferisse Boeing, ma non so le ragioni dietro la scelta) stanno portando alla dismissione dei 320 e omogeneizzazione verso i 737...
 

asterix

Utente Registrato
20 Gennaio 2012
688
6
OLBIA. I piloti vanno alla controffensiva. Nel piano industriale presentato da Meridiana al Governo e alla Regione, c’è scritto che costano più di quelli delle altre compagnie italiane ed europee (Alitalia, British, Iberia) e della seconda compagnia del gruppo (Air Italy). Loro, ieri, hanno diffuso un comunicato in cui sostengono di essere meno costosi di una delle principali low cost (easyJet).

Dopo aver pubblicato un link della Iata (l’organizzazione internazionale del trasporto aereo) in cui, secondo l’Apm, «la differenza del costo del lavoro, fra le compagnie, sia la variabile di minor incidenza», l’associazione dei piloti di Meridiana mostra una tabella in cui, a parità di condizioni, è scritto che «la retribuzione dei piloti di easyJet è maggiore di quella dei colleghi di Meridiana fly».

Il confronto, tutto tecnico, riporta una serie di percentuali, di difficile lettura, per non i addetti ai lavori, così come lo era stato quello fatto dall’azienda. Sandro Spano, leader dellìApm, lo spiega con parole chiare. «Spesso il nostro amministratore delegato, Scaramella, prende come riferimento easyJet. Bene, noi abbiamo letto il contratto dei piloti di easyJet Italia, rinnovato nel 2013 e valido fino al 2106. E, per quanto riguarda i parametri base (retribuzione e normativa di lavoro), i piloti di Meridiana fly costano il 10% in meno rispetto a quello di easyJet. Ripeto: nel il 10% in meno».

Più low cost di una low cost, insomma, secondo i piloti della compagnia di Olbia. Che, sempre nel loro documento, pubblicano anche altri dati: impiego giornaliero, ferie, turnazioni.

«Massimo impiego giornaliero in ore Psv (periodo servizio di volo) su 4 tratte iniziando alle 6 del mattino (tipico impiego nazionale): easyJet, 10,45; Meridiana fly, 12 - è scritto nel comunicato -. Massimo impiego giornaliero in ore Psv (periodo servizio di volo) su 2 tratte iniziando alle 19 (tipico impiego charter Egitto): easyJet, 11,15; Meridiana fly, 11. Turnazione: easyJet, 5 giorni di lavoro, 4 giorni di riposo continuo; Meridiana fly, 10 riposi mensili. Ferie annuali, giorni lavorativi effettivi: easyJet 25; Merdiana fly, 20-24 (dipende dall’anzianità)».

Ecco la conclusione. «Risulta evidente da questi parametri che, per quanto riguarda la voce costo del lavoro, Meridiana fly attualmente non ha nulla da invidiare a easyJet, Anzi, vale il contrario» chiude Spano.

I piloti, prima dell’incontro di domani a Roma, mettono sul tavolo le loro carte per dire, “alt, noi abbiamo già dato”.

E un altro pilota, Andrea Mascia, molto impegnato in questo periodo (è stato uno degli ideatori del funerale simbolico della compagnia), ha lanciato un appello: «Chiediamo a tutti i parlamentari sardi che lunedì (oggi, ndr) vadano nei presidi dei dipendenti di Meridiana negli aeroporti di Olbia e Cagliari per ascoltare la voce di chi sta rischiando di perdere il proprio lavoro». (g.pi.)

http://lanuovasardegna.gelocal.it/o...tiamo-meno-dei-colleghi-di-easyjet-1.10109601
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,948
71
Londra.
Trovo quantomeno curioso che venga sprecato del tempo da parte dell'Apm nell'illustrare (parzialmente) al popolo quanto costi un pilota easyJet rispetto ad uno Meridiana.
Per carita', esercizio molto interessante per noi lettori, ma assolutamente inutile per i piloti Meridiana. Piuttosto invece di lagnarsi tramite associazioni di categoria mi affretterei a cercare lavoro con compagnie tipo U2 che pare offrirebbero pacchetti piu' remuneratvi.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.