Ritardi e diritti del passeggero


azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
Buongiorno ed auguri di Buone Feste a tutti.
Lo scorso 23 dicembre ero uno dei passeggeri del volo Ryanair FR 5010 da FCO a SUF. Il volo ha subito 4 ore e 20 minuti di ritardo in partenza da Roma (esattamente dalle ore 8.40 siamo decollati alle 13.00) e quindi, ai sensi della normativa europea dei diritti del passeggero, mi dovrebbe spettare una compensazione economica di 250 € (volo intraeuropeo di lunghezza inferiore ai 1500 Km con ritardo superiore alle 3 ore).

Orbene, il giorno stesso del volo ricevo da Ryanair la seguente e-mail:

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Prenotazione Rif. XXXXXX

Gentile Cliente

A nome della Ryanair, ci scusiamo per il ritardo per il suo recente volo.

Ryanair si impegna a mantenere i voli in orario con oltre il 90% dei voli in partenza in orario. Nonostante questo alcuni eventi al di fuori del nostro controllo possono influenzare negativamente gli orari dei voli, come maltempo, imprevisti problemi di sicurezza degli aeromobili in volo e scioperi.

Abbiamo fatto tutti gli sforzi ragionevoli per prevenire inizialmente e poi ridurre il ritardo del volo. Il ritardo e’ stato causato per motivi al di fuori del nostro controllo (circostanze eccezionali), ci dispiace che nessuna compensazione monetaria è dovuta ai sensi della norma EU261/2004.

Per ulteriori chiarimenti su ciò che costituisce una circostanza straordinaria clicca sul seguente link: http://ec.europa.eu/transport/themes/passengers/air/doc/neb-extraordinary-circumstances-list.pdf

Se necessario inoltrare il documento PDF allegato alla vostra compagnia di assicurazione come prova del ritardo.

Cordiali saluti,


Ryanair Customer Services

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Quale è la vostra opinione ? A me sembra che l'affermazione che il ritardo sia avvenuto per motivi al di fuori del controllo di Ryanair sia pretestuoso, in considerazione anche del fatto che il giorno precedente lo stesso volo ha fatto 2 ore di ritardo.

Nonostante l'evidente disagio devo dire che tutti i passeggeri si sono comportati abbastanza civilmente; inoltre desidero lodare il personale Ryanair dello scalo di Fiumicino che ci ha fornito adeguate assistenza nelle ore di attesa (snack presso il bar Autogril) e - per quanto nelle loro possibilità - informazioni puntuali sulla situazione del volo (aeromobile sostituito con altro proveniente da BLQ e conseguente nuovo giro macchina BLQ - SUF - FCO - SUF). Inoltre Flightradar24 è stato una benedizione per tutti noi, compreso il personale dello scalo.

Grazie per le vostre risposte e suggerimenti sui prossimi passi da effettuare nei confronti del Ryanair Customer Service
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,388
74
Chiaramente una mossa preventiva di Ryanair per scoraggiare i più...ti consiglio di far scrivere da Enrico, vedrai che in qualche mese i soldi della compensazione te li danno
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
bè, se il ritardo non è dipeso dalla compagnia, la compensazione non ti spetta
Certamente il ritardo non è' stato causato da maltempo o scioperi e non vedo quali possano essere altre cause non dipendenti dalla compagnia. In questo caso sembrerebbe esservi stato un problema all' a/m ( per altro già verificatosi il giorno prima)
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,404
2,148
NYC
Certamente il ritardo non è' stato causato da maltempo o scioperi e non vedo quali possano essere altre cause non dipendenti dalla compagnia. In questo caso sembrerebbe esservi stato un problema all' a/m ( per altro già verificatosi il giorno prima)
La lista di potenziali cause da considerarsi eccezionali è piuttosto ampia e variegata, non è limitata a maltempo e scioperi.
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
La lista di potenziali cause da considerarsi eccezionali è piuttosto ampia e variegata, non è limitata a maltempo e scioperi.
E allora in quali casi ha efficacia la normativa europea sui diritti del passeggero? Così facendo una compagnia aerea può fare quello che vuole senza alcun controllo ed accampando sempre motivi eccezionali per giustificare quello che è accaduto.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,172
151
BGY
E allora in quali casi ha efficacia la normativa europea sui diritti del passeggero? Così facendo una compagnia aerea può fare quello che vuole senza alcun controllo ed accampando sempre motivi eccezionali per giustificare quello che è accaduto.
benvenuto nel mondo della normativa aeronautica :D
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,172
151
BGY
purtroppo è semplice, a meno che non conosci un ottimo avvocato, non vedrai un cent
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,388
74
purtroppo è semplice, a meno che non conosci un ottimo avvocato, non vedrai un cent
non c'è bisogno di un ottimo avvocato, anche quelli scarsi (come Enrico ) ci riescono...

La lista di potenziali cause da considerarsi eccezionali è piuttosto ampia e variegata, non è limitata a maltempo e scioperi.
Il problema tecnico a un aeromobile, da varie sentenze, non è da ritenersi causa eccezionale
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,761
1,705
Loro mettono le mani avanti, o si lascia perdere e FR gode oppure si procede ad insistere. A loro basta che l'80-90% desista.
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
purtroppo è semplice, a meno che non conosci un ottimo avvocato, non vedrai un cent
Non è questione di volere a tutti i costi un compensazione economica, bensì capire quali sono i diritti del passeggero nell'ambito della normativa europea di riferimento
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
non c'è bisogno di un ottimo avvocato, anche quelli scarsi (come Enrico ) ci riescono...



Il problema tecnico a un aeromobile, da varie sentenze, non è da ritenersi causa eccezionale
Hai qualche riferimento di queste sentenze ? Ti sarei molto grato se mi facessi avere qualche informazione in più.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,388
74
Hai qualche riferimento di queste sentenze ? Ti sarei molto grato se mi facessi avere qualche informazione in più.
queste dovrebbero bastare, tutte sentenze della corte europea: C581/10, C629/10, C402/07, C432/07

In più, quello che all'epoca mi scrisse l'avvocato (riferito al claim contro AF):
[...]Salve,
abbiamo letto la Vs. mail e Vi confermiamo che quanto spiacevolmente occorsoVi, Vi dà PIENAMENTE diritto al risarcimento del danno nei confronti del vettore aereo e pertanto è giusto che procediate per ottenerlo.
Infatti, per Sua curiosità, le diciamo che l'unico caso in cui la Compagnia aerea può sottrarsi all'obbligo di tale risarcimento è quello per cui l'evento che ha causato il ritardo sia stato imprevedibile. Sennonchè, le Compagnie aeree, forti della loro posizione di potere sul mercato, tentano sempre di far passare come imprevedibili eventi che spesso tali non sono. E' proprio per difendere il cittadino da tali situazioni che noi siamo nati, offrendo i ns. servizi che, grazie alle sovvenzioni di cui godiamo in quanto Associazione senza scopo di lucro, sono sempre ed interamente gratuiti. Voi otterrete la somma cui avete diritto per legge e che la Compagnia aerea è costretta a riconoscerVi, senza che dalla stessa siano detratte somme di alcun genere. Tali somme, che devono esserVi risarcite in caso di cancellazione del volo o di ritardo maggiore alle tre ore rispetto all'orario previsto per l'arrivo, sono previste dalle leggi comunitarie e dalle sentenze della Corte di Giustizia Europea.[...]
Per esperienza personale, su due mie richieste di compensazione pecuniaria per un ritardo rispettivamente di 6h e di 5h (un intercontinentale ed un europeo, il primo con AF e il secondo con LX) le risposte delle compagnie sono sempre state negative; dopo essermi rivolto allo studio legale, ho ricevuto nel giro di un paio di mesi gli accrediti direttamente su c/c

Nel primo caso il ritardo era dovuto ad un malfunzionamento dei servizi igienici, seguito da un cambio crew, nel secondo da un ritardo di un ora per un problema tecnico, con la conseguente perdita della coincidenza e arrivo a destinazione dopo cinque ore.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Hai qualche riferimento di queste sentenze ? Ti sarei molto grato se mi facessi avere qualche informazione in più.
io ricordo la 549/07 che riguarda anch'essa un problema tecnico:

http://curia.europa.eu/juris/docume...=it&mode=lst&dir=&occ=first&part=1&cid=602049

e nello specifico:
L’art. 5, n. 3, del regolamento (CE) dev’essere interpretato nel senso che un problema tecnico occorso ad un aeromobile e che comporta la cancellazione di un volo non rientra nella nozione di «circostanze eccezionali» ai sensi di tale disposizione, a meno che detto problema derivi da eventi che, per la loro natura o la loro origine, non sono inerenti al normale esercizio dell’attività del vettore aereo in questione e sfuggono al suo effettivo controllo.
2) La frequenza dei problemi tecnici rilevati presso un vettore aereo non è di per sé un elemento che consenta di concludere che sono presenti o meno «circostanze eccezionali» a norma dell’art. 5, n. 3, del regolamento n. 261/2004.

3) La circostanza che un vettore aereo abbia rispettato i requisiti minimi di manutenzione di un aeromobile non è di per sé sufficiente per dimostrare che tale vettore ha adottato «tutte le misure del caso» ai sensi dell’art. 5, n. 3, del regolamento n. 261/2004 e, pertanto, per liberare il detto vettore dall’obbligo di pagare una compensazione pecuniaria, previsto dagli artt. 5, n. 1, lett. c) e 7, n. 1, di tale regolamento.
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
Oggi ho inviato reclamo alla Ryanair. Vi ringrazio per i preziosi suggerimenti e vi terrò aggiornati sulla evoluzione della vicenda.
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Un mio lontano parente mi ha contattato per un episodio simile, qualche mese fa ha volato da SUF a BGY con un ritardo mostruoso (4-5h) e la compagnia gli ha negato la compensazione pecuniaria tirando fuori la scusa del ritardo per circostanze eccezionali.

Ho controllato l'archivio in aeroporto sul database e ho visto che il ritardo era dovuto a motivi tecnici che hanno comportato un cambio aeromobile. L'aereo è arrivato da un altro scalo per operare il volo e questo ha fatto sì che il ritardo superasse le 3 ore. Gli ho chiesto di insistere con la pratica e di interpellare eventualmente un avvocato, anche perché la cifra in gioco non è proprio trascurabile (il nucleo familiare è di 4 persone, quindi siamo a 1.000€ di compensazione).

Diciamo che tutto sommato FR in questi casi è abbastanza furba e sa di avere a che fare con molti passeggeri che non sono pratici con le normative vigenti. E aggiungo, bastava usare un sito come flightradar24.com e fare una ricerca per numero del volo e registrazione per capire che di eccezionale in quel ritardo non c'era nulla.

GT-I9300 - Tapatalk
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
Un mio lontano parente mi ha contattato per un episodio simile, qualche mese fa ha volato da SUF a BGY con un ritardo mostruoso (4-5h) e la compagnia gli ha negato la compensazione pecuniaria tirando fuori la scusa del ritardo per circostanze eccezionali.

Ho controllato l'archivio in aeroporto sul database e ho visto che il ritardo era dovuto a motivi tecnici che hanno comportato un cambio aeromobile. L'aereo è arrivato da un altro scalo per operare il volo e questo ha fatto sì che il ritardo superasse le 3 ore. Gli ho chiesto di insistere con la pratica e di interpellare eventualmente un avvocato, anche perché la cifra in gioco non è proprio trascurabile (il nucleo familiare è di 4 persone, quindi siamo a 1.000€ di compensazione).

Diciamo che tutto sommato FR in questi casi è abbastanza furba e sa di avere a che fare con molti passeggeri che non sono pratici con le normative vigenti. E aggiungo, bastava usare un sito come flightradar24.com e fare una ricerca per numero del volo e registrazione per capire che di eccezionale in quel ritardo non c'era nulla.

GT-I9300 - Tapatalk
Il caso che citi è' molto simile al mio. Anche per noi si è trattato della sostituzione dell'a/m con un altro che ha effettuato il giro macchina BLQ - SUF - FCO - SUF ed il tutto è' stato da me seguito su FlightRadar24. Inoltre ho notato che anche il personale di scalo FR seguiva l'evoluzione della vicenda su FR24.
Oggi, dopo aver inviato il reclamo secondo la procedura proposta sul sito FR, ho ricevuto una mail di riscontro con la comunicazione che il mio caso sarà esaminato e riceverà risposta entro 10 giorni lavorativi.
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
Quest'oggi ho ricevuto, con lodevole rapidità, una risposta dal Customer Service di Ryanair. Poiché è indicato nella lettera che il contenuto è "Private and confidential" non ne pubblicherò il testo; tuttavia vi informo che ho contattato il numero verde di ENAC e, su indicazione della cortese interlocutrice, ho provveduto a segnalare la vicenda mediante l'apposita procedura di reclamo.

Mi è stato detto che la mia segnalazione sarà verificata dai competenti uffici ENAC di Fiumicino e - se verranno riscontrati gli estremi - l'Ente provvederà ad informare il vettore della congruenza della mia richiesta. Nel caso fosse ritenuto opportuno l'ENAC potrebbe inoltre comminare anche una sanzione amministra al vettore.

Staremo a vedere