Meridiana addio, entro il 2018 l’attività spostata su Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

UncaDunca

Utente Registrato
29 Dicembre 2010
47
0
In Meridiana rimangono solo i poveracci che sperano di mantenere il posto di lavoro e purtroppo non sono loro che fanno o ordinano i piani industriali, chi invece li fa (o li fa fare perchè incapace) sono i CEO che dopo aver sistematicamente distrutto quello che c'è da distruggere se ne vanno incolumi, magari coperti da contratti blindatissimi con le tasche piene.... eh sì, l'unico problema di Meridiana è il costo del lavoro!
 

I-AIGH

Utente Registrato
17 Maggio 2008
1,694
8
Meridiana, l’offerta del Qatar: una quota del 20% della holding Alisarda
2 gennaio 2015 Economia

Il Qatar non entra in Meridiana? Certo, perché lo fa in Alisarda. Infatti la Qatar Airways, compagnia aerea di proprietà della famiglia Al Thani, sarebbe pronta a entrare con una quota del 20% nella holding del fondo Akfed, di proprietà del principe Karim Aga Khan, che il 16 dicembre scorso ha riassunto il nome storico di Alisarda al posto di Meridiana. Dunque il Qatar non entrerebbe direttamente nella compagnia aerea Meridiana fly, alle prese con una dolorosa procedura di taglio dei costi e di esuberi, ma inizialmente acquisirebbe una quota della holding che controlla anche la compagnia aerea, oltre al settore Maintenence e soprattutto, attraverso la Geasar, l’aeroporto Costa Smeralda. Sarebbe proprio quest’ultimo l’asset più appetibile per il Qatar che dalla metà di quest’anno e a regime dal 2016 comincerà a portare pazienti e clienti verso il Mater Olbia, l’ospedale privato ex San Raffaele alle porte di Olbia acquisito dalla Qatar Foundation Endowment, il braccio sanitario del Fondo sovrano dell’emiro Al Thani.


Meridiana fly: cambio di strategia? Ipotesi di altri due anni di cassa integrazione

Sarà la volta buona? Da almeno sei mesi si parla di un possibile interessamento del Qatar per Meridiana, ma questa volta le indiscrezioni sarebbero attendibili. Innanzitutto perché l’ingresso nella holding e l’acquisizione di una quota non superiore al 20% lascerebbero al Qatar mani libere, puntando su asset profittevoli (come l’aeroporto) e aspettando la conclusione della procedura di mobilità per 1300 dipendenti della compagnia aerea. A questo proposito, l’eventuale ingresso del Qatar in Alisarda cambia qualcosa nella strategia di Meridiana sul fronte dei licenziamenti? Qualcosa di più si saprà il 9 gennaio, quando dovrebbe svolgersi il primo incontro della nuova procedura di mobilità al ministero dello Sviluppo Economico, dopo la chiusura degli esodi volontari che hanno raggiunto una quota vicina alle 300 unità. Di sicuro si sa che i sindacati spingeranno per altri due anni di ammortizzatori conservativi, dunque la cassa integrazione. Proprio in attesa di capire il nuovo piano industriale della compagnia aerea e gli effetti del probabile ingresso del Qatar. Ma il problema della cassa integrazione è sempre lo stesso: l’azienda manterrebbe nel perimetro lavorativo un numero di dipendenti che non ritiene congruo alla sua attività e, fattore da non sottovalutare, dovrebbe anticipare la cassa integrazione che viene erogata dall’Inps. Senza certezze sui tempi e i modi, vista la difficile situazione economica dell’istituto, della restituzione dei milioni di euro anticipati per gli stipendi ogni mese.

Il Qatar in Alisarda, i primi passi nel giugno dell’anno scorso

Ad anticipare trattative fino a quel punto, se non proprio segrete, almeno riservate, durante un’intervista televisiva, era stato direttamente Akbar Al Baker, Ceo della Qatar Airways e uno degli uomini di fiducia dell’emiro Al Thani: «Siamo interessati a Meridiana». Anche se la traduzione originale lasciava più di un dubbio sul reale significate delle sue parole. In ogni caso la Qatar Airways stava studiando il “dossier” Meridiana, compresa la riorganizzazione aziendale ed industriale in linea con i principali concorrenti. Insomma, l’operazione Alitalia-Etihad potrebbe ripetersi con Meridiana e Qatar Airways. «Abbiamo incontrato e preso contatti con i manager del gruppo. Se la compagnia vorrà collaborare con noi saremo ben disponibili», dichiarava Al Baker dall’assemblea Iata. Ora la trattativa sarebbe alle battute finali. Ma sul futuro della compagnia aerea restano tutte le incognite. Così il matrimonio tra Meridiana e Qatar Airways potrebbe nascere sulla base delle stesse dichiarazioni di intenti di quello Alitalia-Etihad: licenziare, licenziare, licenziare.

Giandomenico Mele


http://www.sardiniapost.it/economia...atar-una-quota-del-20-della-holding-alisarda/
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,112
1,173
Roma
In Meridiana rimangono solo i poveracci che sperano di mantenere il posto di lavoro e purtroppo non sono loro che fanno o ordinano i piani industriali, chi invece li fa (o li fa fare perchè incapace) sono i CEO che dopo aver sistematicamente distrutto quello che c'è da distruggere se ne vanno incolumi, magari coperti da contratti blindatissimi con le tasche piene.... eh sì, l'unico problema di Meridiana è il costo del lavoro!
Era da un po' che i 3ad Meridiana tendevano al serio, e ti ringrazio davvero per averli riportati con decisione nel solco della minchiata. Come da tradizione.
 

Paoloa320

Utente Registrato
30 Novembre 2008
1,121
0
Provincia di Milano
Una domanda che mi sorge leggendo la progressiva riduzione della flotta airbus, i piloti di quelle macchine che fine faranno, sono anch'essi negli esuberi degli equipaggi md80?
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
ci sono molti piloti in esubero, ma per loro è più semplice ricollocarsi altrove
 
Ultima modifica:

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,979
234
Roma-Pavia
Questa settimana ho volato Meridiana sulla Linate-Napoli e vv. Gli interni degli ottantoni sono messi meglio di quelli dei 737 ex Air Italy
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,177
1,498
Boeing 737 -81Q 30785 1007 LN-NOC Norwegian Air Shuttle ferried 05jan15 BUD-SNN for paint, for Meridiana ex EC-ICD
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.