*** Alitalia chiede l'amministrazione straordinaria ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
I cinesi sono sempre extracomunitari:mettono i soldi senza comandare. Già l'emiro si è scottato!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,729
873
Torino

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
I cinesi sono sempre extracomunitari:mettono i soldi senza comandare. Già l'emiro si è scottato!
Riflettendoci, potrebbero provare a vendere Alitalia a Turkish Airlines. Mi pare di capire che uno dei problemi principali di quest'ultima nell'ultimo anno sia il fatto che molti pax non vogliono prendere connessioni a IST. Se acquistassero Alitalia potrebbero spostare/vendere connessioni da FCO. In molti casi risparmierebbero anche parecchie miglia, e.g. nelle connessioni tra Nord Europa e Africa.
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
Riflettendoci, potrebbero provare a vendere Alitalia a Turkish Airlines. Mi pare di capire che uno dei problemi principali di quest'ultima nell'ultimo anno sia il fatto che molti pax non vogliono prendere connessioni a IST. Se acquistassero Alitalia potrebbero spostare/vendere connessioni da FCO. In molti casi risparmierebbero anche parecchie miglia, e.g. nelle connessioni tra Nord Europa e Africa.
Ma potrebbe essere pure la Giove Airlines: rimane il problema che chiunque sia, se extra-UE, mette i soldi ma non comanda che è quello che vogliono i "noisti":non avere gente che comanda ma solo che metta soldi affinché il carrozzone prosegua nella sua via.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Credo sia bordoni della edograf

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

A345

Utente Registrato
15 Novembre 2007
2,361
515
Piacenza, Emilia Romagna.
Riflettendoci, potrebbero provare a vendere Alitalia a Turkish Airlines. Mi pare di capire che uno dei problemi principali di quest'ultima nell'ultimo anno sia il fatto che molti pax non vogliono prendere connessioni a IST. Se acquistassero Alitalia potrebbero spostare/vendere connessioni da FCO. In molti casi risparmierebbero anche parecchie miglia, e.g. nelle connessioni tra Nord Europa e Africa.

Fammi capire, una compagnia in difficoltà a causa della situazione attuale nel suo paese, dovrebbe avere interesse ad acquistare una compagnia aerea fallita e piena di debiti, per togliere ulteriori pax dai propri voli e spostarli su quest'ultima???

?
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
L'unico motivo che potrebbe avere LH di comprarsi Alitalia è quello di infilarsi nel nascente mercato del lungo raggio low cost accordandosi poi con qualche low cost per i feeder. Ma sembra più una supercaxxola che una idea percorribile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
L'unico motivo che potrebbe avere LH di comprarsi Alitalia è quello di infilarsi nel nascente mercato del lungo raggio low cost accordandosi poi con qualche low cost per i feeder. Ma sembra più una supercaxxola che una idea percorribile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non vedo nel progetto "di infilarsi nel nascente mercato del lungo raggio low cost accordandosi poi con qualche low cost per i feeder" quale sia l'importanza di AZ. LH può benissimo fare tutto ciò da sola.
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
Non vedo nel progetto "di infilarsi nel nascente mercato del lungo raggio low cost accordandosi poi con qualche low cost per i feeder" quale sia l'importanza di AZ. LH può benissimo fare tutto ciò da sola.
Appunto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,508
Vincenzo De Sensi (Luiss) sul prestito ponte: gli italiani non ci rimettono soldi, è come il prestito di una banca. Serio come se fosse vero...:wall:
Mario Sechi (non smentito da Gubutosi) cita perdite per circa 600 M€ nel 2016. Il commissario aggiunge che intende annullare i contratti derivati (recuperando 120 M€) e rinegoziare quelli di leasing (attesi 90 M€). Implementando queste misure, la perdita del 2016 dovrebbe quindi scendere a circa 390 M€. Gubitosi ribadisce inoltre che cercherà la collaborazione dei 12.000 dipendenti di AZ, cosa che sembra escludere qualsiasi licenziamento. Previsti anche tagli sui contratti di manutenzione.

Intanto come era avvenuto per BV, anche per AZ-SAI non è più possibile richiedere visure e/o bilanci attraverso il Registro imprese. Nemmeno quelli vecchi. Un altro passetto verso il Venezuela.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,508
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DECRETO 2 maggio 2017

Apertura della procedura di amministrazione straordinaria e nomina del collegio commissariale della societa' Alitalia - Societa' Aerea Italiana S.p.a. (17A03127) (GU Serie Generale n.104 del 6-5-2017)


IL MINISTRO
DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Visto il decreto-legge 23 dicembre 2003, n. 347, recante «Misure
urgenti per la ristrutturazione industriale di grandi imprese in
stato di insolvenza», convertito con modificazioni dalla legge 18
febbraio 2004, n. 39, e successive modifiche e integrazioni (di
seguito decreto-legge n. 347/2003);
Visti in particolare gli articoli 1 e 2 del suddetto decreto-legge;
Visto il decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270;
Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico in data 10
aprile 2013 - «Regolamento recante determinazione dei requisiti di
professionalita' ed onorabilita' dei commissari giudiziali e
straordinari delle procedure di amministrazione straordinaria delle
grandi imprese in crisi, ai sensi dell'art. 39, comma 1, del decreto
legislativo 8 luglio 1999, n. 270»;
Vista l'istanza depositata in data 2 maggio 2017, sottoscritta dal
Presidente del Consiglio d'amministrazione e dagli avvocati Antonio
Lombardo, Francesco De Gennaro, Alberto Angeloni, Alessandro Lanzi,
Raffaele Buono, con la quale si chiede l'ammissione alla procedura di
amministrazione straordinaria, ai sensi e per gli effetti del sopra
citato decreto, della societa' Alitalia - Societa' Aerea Italiana
S.p.A., con sede legale in Fiumicino (Roma), via A. Nassetti, Pal.
Alfa snc, 00054, codice fiscale e partita IVA n. 13029381004;
Esaminata la predetta istanza ed i relativi allegati;
Rilevato, in particolare, che sussistono i requisiti dimensionali
di cui all'art. 1 del decreto-legge n. 347/2003 ai fini
dell'ammissione alla amministrazione straordinaria delle predette
societa', atteso che, sulla base della documentazione allegata
all'istanza, ed in particolare dalla situazione patrimoniale
aggiornata al 28 febbraio 2017, la societa' ricorrente presenta un
numero di dipendenti ed un indebitamento complessivo superiori alle
soglie minime di legge, e precisamente: un numero di dipendenti, pari
ad oltre 11.000 unita', ed una esposizione debitoria pari a circa
euro 3 miliardi
;
Rilevato che la societa' istante versa in stato di insolvenza, come
illustrato e documentato nell'istanza medesima e nei relativi
allegati, atteso che al 28 febbraio 2017 emergono passivita' correnti
per circa euro 2,3 miliardi a fronte di attivita' correnti per euro
921 milioni
;
Ritenuta l'urgenza di provvedere con immediatezza all'apertura
della procedura, alla luce delle criticita' evidenziate nel ricorso,
e ritenuto pertanto di procedere alla nomina del commissario
straordinario, derogando, per motivi di urgenza, alle regole
procedimentali per la nomina dei commissari straordinari di cui alla
propria direttiva in data 28 luglio 2016;
Ritenuto di nominare tre commissari ai sensi del combinato disposto
dell'art. 38, comma 2 e dell'art. 8, comma 2, del citato decreto
legislativo n. 270/1999, tenuto conto della eccezionale rilevanza e
complessita' della procedura;
Ritenuta altresi' l'opportunita' di nominare i signori: dott. Luigi
Gubitosi, prof. Enrico Laghi, prof. Stefano Paleari, in
considerazione della loro specifica professionalita', rispondente ai
requisiti di cui al decreto ministeriale del 10 aprile 2003 sopra
citato;

Decreta:

Art. 1

La societa' Alitalia - Societa' Aerea italiana S.p.A., con sede in
Fiumicino (Roma), codice fiscale e partita IVA n. 13029381004, e'
ammessa alla procedura di amministrazione straordinaria, a norma
dell'art. 2, comma 2, del decreto-legge n. 347/2003.

http://www.gazzettaufficiale.it/att...diceRedazionale=17A03127&elenco30giorni=false
 

antwonebcool

Utente Registrato
2 Maggio 2015
11
0
Vincenzo De Sensi (Luiss) sul prestito ponte: gli italiani non ci rimettono soldi, è come il prestito di una banca. Serio come se fosse vero...:wall:
Mario Sechi (non smentito da Gubutosi) cita perdite per circa 600 M€ nel 2016. Il commissario aggiunge che intende annullare i contratti derivati (recuperando 120 M€) e rinegoziare quelli di leasing (attesi 90 M€). Implementando queste misure, la perdita del 2016 dovrebbe quindi scendere a circa 390 M€. Gubitosi ribadisce inoltre che cercherà la collaborazione dei 12.000 dipendenti di AZ, cosa che sembra escludere qualsiasi licenziamento. Previsti anche tagli sui contratti di manutenzione.

Intanto come era avvenuto per BV, anche per AZ-SAI non è più possibile richiedere visure e/o bilanci attraverso il Registro imprese. Nemmeno quelli vecchi. Un altro passetto verso il Venezuela.
Alla luce di questi poteri conferiti al Commissario, secondo voi è possibile anche sciogliere il contratto con Skyteam o "rivedere" gli accordi con la JV atlantica?

Sui dipendenti comunque ha detto che la ristrutturazione non avrà esiti "indolori"...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Jambock

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2016
804
649
MXP
Ciao,

anch'io, come tanti qui, non riesco a capire e immaginare le ragioni perché LH, AF/KLM, FR, IAG (o chiunque altro) dovrebbero interessarsi all'acquisto di Alitalia.

Alcuni aspetti positivi per un possibile acquisto potrebbero essere, per esempio, il brand, COA già con alcune certificazioni, alcuni slots e diritti su alcune rotte.

In contro sappiamo benissimo... Chissà quante migliaia di euro ha già perso AZ mentre scrivo queste righe...

Nella mia opinione i punti negativi superano di molto quelli positivi.

Ho una domanda, però, ai più esperti.
Quali sono state le ragioni di altre acquisizioni? Perché LH (per esempio) ha deciso di entrare in Swiss, Sabena e Austrian?
Non avrebbe potuto portare i pax in Germania, oppure operare alcuni voli direttamente dall'Austria, Svizzera o Belgio?

Quello che è stato fatto in questi casi non potrebbe ripetersi anche con AZ soprattutto per le difficoltà di riuscire veramente a cambiare la mentalità di alcuni dipendenti e politici?
Il mercato italiano è così diverso dagli altri?


Scusate se la domanda è stupida oppure se gli esempi non si assomigliano alla situazione attuale di AZ...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.