*** Alitalia chiede l'amministrazione straordinaria ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,856
3,731
su e giu' sull'atlantico...
La parte più complicata non è tanto sfoltire, quanto convincere chi rimarrà nei ranghi ad accettare condizioni ben diverse da quelle cui era abituato.
Sono stato al roadshow di Ryan, e le condizioni offerte, a partire dallo stipendio passando al roster e arrivando ai contributi previdenziali, non sono per niente inferiori a quelle attuali di az
Dunque berioz?
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
eh, vuoi mettere! Gubitosi e il suo team, se lo contendono in tutto il mondo per le sue indubbie capacita' di leader carismatico; membro di questo e di quello, consigli di amministrazione e incarichi vari, RAI inclusa a 650k annui...
Segni lasciati in carriera: zero.
Ora la Escaplon con la sua CsC (costo della consulenza?) , chissa' che essendo anche la nuova consulente del Sole24Ore il buon Dragoni dovra' necessariamente essere piu' morbido sulle scelte che fara' il trio!
Mah, a me sembra la consueta scenetta all'italiana, magari saro' un pelino prevenuto sulle italiche maniere di risolvere certe questioni...oppure saro' buon profeta di come si finisce di sfruttare fino all'ultimo centesimo un'azienda in coma.
+1
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
912
446
Capisco che AC sia punto di riferimento del settore, ma sembra che tu stia un tantinello esagerando.
Dubitare dell'esistenza e della relativa continuita' aziendale di un'azienda come Alitalia non e' massacro comunicativo ma semplice buonsenso. Difendere strenuamente le posizioni che tutto e' ok, i soci non vedono l'ora di investire e che il cavaliere bianco sia dietro le quinte mi sembra un esercizio di strenuo wishful thinking. Un'evangelizzazione della realta'.
Ricordate sempre che "er Cavaliere Bianco" molto spesso fa una brutta fine (Proietti docet)
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,480
96
Scusa Aless, mi permetto di non essere d'accordo con la tua osservazione.
Al di là del carattere satirico dell'articolo, il fatto che già l'8 marzo fosse stato scritto quanto effettivamente si sta oggi verificando mia pare un'informazione di estrema rilevanza.
Questo confermerebbe che il pallino è completamente in mano alle banche italiane che avrebbero tagliato fuori Etihad.
Apprezzo ma dissento nuovamente: non ricordo la data precisa, ma ricordo che le informazioni riportate nel tuo articolo provenivano a loro volta da un'indiscrezione firmata Il Messaggero, sia per quanto riguarda le nomine proposte che per le tensioni nella compagine aziendale.

Ripeto: cerchiamo, quantomeno qui su AC, di arginare il fenomeno cartastraccia, e di riportare le fonti originarie piuttosto che quelle di 3° - 4° mano.

:)
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Siamo alla farsa: LCDM, che fino a due mesi fa diceva che era tutto ok, ora spara a zero su EY!

http://m.ilmessaggero.it/news/articolo-2429269.html
Embè, colpa anche del governo ovviamente... Mah...

G
Ora non so cosa esattamente il Sig. Cordero abbia in mente quando afferma che "e l'altro, il giorno dopo l'accordo, da parte del Governo si è detto il problema di Alitalia non c'è più e non si è affrontato in termini strategici il tema del trasporto aereo", ma sostanzialmente sono d'accordo.

Per aiutare in maniera lecita Alitalia al governo bastava fare due cose: togliere le addizionali e proibire gli sconti ad personam (tramite bandi, co-marketing e quant'altro). Nessuno avrebbe potuto dire niente, tra l'altro il governo lo poteva anche fare negoziando la cosa pubblicamente con Ryanair, che probabilmente ne sarebbe stata pure contenta. Il governo avrebbe fatto la figura di chi liberalizza un settore ed abbassa le imposte, avrebbe fatto la figura di chi regolamenta un mercato senza figli e figliastri, il settore si sarebbe sviluppato più di quanto abbia fatto, Alitalia non avrebbe subito concorrenza sleale nei tanti aeroporti che fanno sconti ad personam a FR, tutti vincitori. Invece il Sig. Renzi ha perso anni per una riforma costituzionale insensata e dannosa, e non parliamo del suo successore o del suo predecessore.

P.S.: per chi pensa che le imposte addizionali (e l'IVA sia sulle addizionali che sulle tasse aeroportuali) non incidano sulla dinamica di crescita del traffico aereo, mentre sul singolo anno sono anche abbastanza d'accordo, quando sommiamo gli anni l'effetto depressivo inizia a pesare. La Spagna ha una popolazione ed un PIL pro capite inferiore all'Italia, ma un traffico aereo in pax maggiore del 37%. Non parliamo poi della Grecia, 1/6 della popolazione ed 1/3 del traffico aereo, praticamente il doppio per unità di popolazione. Ovviamente non tutta questa differenze è dovuta al disincentivo delle addizionali, ma sul medio-lungo periodo contribuisce pesantemente.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Ma basta con queste battute. Non apportano alcun contributo, e non fanno nemmeno ridere.
Ma magari le mie fossero solo battute...il problema è che purtroppo non lo sono affatto. Prima ce ne accorgiamo e prima torniamo sulla terra, meglio è.
Poi liberi tutti di credere e sperare che arrivino Emirates e Singapore Airlines a litigarsi il gioiellino a suon di lingotti in faccia.
Io dico che non succederà. Ma è solo la mia opinione. La tua visione invece è diametralmente opposta.
Ci vediamo qui tra 6 mesi, e se dovrò ammettere di essermi sbagliato lo farò senza nessun problema.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,740
4,955
Milano
Mancavano da troppo tempo gli illuminati studi di aledeniz a corroborare il dibattito. Se poi ci dicesse anche quanti aeroporti spagnoli sono nelle condizioni debitorie, chessó, di Trapani, la discussione metterebbe il turbo
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Ora non so cosa esattamente il Sig. Cordero abbia in mente quando afferma che "e l'altro, il giorno dopo l'accordo, da parte del Governo si è detto il problema di Alitalia non c'è più e non si è affrontato in termini strategici il tema del trasporto aereo", ma sostanzialmente sono d'accordo.

Per aiutare in maniera lecita Alitalia al governo bastava fare due cose: togliere le addizionali e proibire gli sconti ad personam (tramite bandi, co-marketing e quant'altro). Nessuno avrebbe potuto dire niente, tra l'altro il governo lo poteva anche fare negoziando la cosa pubblicamente con Ryanair, che probabilmente ne sarebbe stata pure contenta. Il governo avrebbe fatto la figura di chi liberalizza un settore ed abbassa le imposte, avrebbe fatto la figura di chi regolamenta un mercato senza figli e figliastri, il settore si sarebbe sviluppato più di quanto abbia fatto, Alitalia non avrebbe subito concorrenza sleale nei tanti aeroporti che fanno sconti ad personam a FR, tutti vincitori. Invece il Sig. Renzi ha perso anni per una riforma costituzionale insensata e dannosa, e non parliamo del suo successore o del suo predecessore.

P.S.: per chi pensa che le imposte addizionali (e l'IVA sia sulle addizionali che sulle tasse aeroportuali) non incidano sulla dinamica di crescita del traffico aereo, mentre sul singolo anno sono anche abbastanza d'accordo, quando sommiamo gli anni l'effetto depressivo inizia a pesare. La Spagna ha una popolazione ed un PIL pro capite inferiore all'Italia, ma un traffico aereo in pax maggiore del 37%. Non parliamo poi della Grecia, 1/6 della popolazione ed 1/3 del traffico aereo, praticamente il doppio per unità di popolazione. Ovviamente non tutta questa differenze è dovuta al disincentivo delle addizionali, ma sul medio-lungo periodo contribuisce pesantemente.
In un discorso che non c'entra niente sei riuscito a metterci in mezzo la tua annosa crociata contro l'addizionale.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Ma magari le mie fossero solo battute...il problema è che purtroppo non lo sono affatto. Prima ce ne accorgiamo e prima torniamo sulla terra, meglio è.
Poi liberi tutti di credere e sperare che arrivino Emirates e Singapore Airlines a litigarsi il gioiellino a suon di lingotti in faccia.
Io dico che non succederà. Ma è solo la mia opinione. La tua visione invece è diametralmente opposta.
Ci vediamo qui tra 6 mesi, e se dovrò ammettere di essermi sbagliato lo farò senza nessun problema.
Desidero precisare alcune cose, perché non vorrei mai essere frainteso.

Faccio battute poco o per niente politically correct? Vero. Ne sono pienamente consapevole. Ma una volta che uno ha finito di ridere o di incazzarsi a seconda di come la vede, cosa cambia? Niente. Assolutamente niente. Non c'è nessuno che vuole az, full stop. È forse colpa mia se Alitalia è alla ennesima bancarotta? No di certo. Anzi sappiate che sono uno dei vostri migliori clienti.
Ce l'ho con voi per qualche motivo? Uno qualsiasi? No di certo. Io con Alitalia ho quasi sempre volato bene. Anche se in quel "quasi" c'è tanta roba da poterci scrivere un romanzo. Ma non è questo il punto.
Dico quello che penso e ad alcuni questo da fastidio? E anche parecchio? Può essere, anzi sicuramente è così. Me ne rendo conto o no? Certamente, ma una volta che tutti ne sono al corrente cosa cambia? Ho detto qualcosa che ha irritato il deretano di qualcuno? Al 100% è così. Ok ma allora? Sempre zero acquirenti all'orizzonte.
Perché il punto cardine è il seguente, e prima uno se lo ficca in testa forse prima riesce a salvarsi, Alitalia non interessa a nessuno. Nemmeno a Myair se fosse ancora viva, nemmeno Intrieri se la porterebbe a casa neanche a pagamento.

Sperare che arrivi un compratore è da allocchi. Allocchi molto cretini a voler essere precisi. Punto e basta.

Etihad era l'ultimo treno. Fighissimo. Moderno. Di tendenza. Insomma, un pò come scoparsi la regina del celebrità e bullarsi con gli amici: una figa della madonna che viene a letto con un nerd come te? Roba da vivere di rendita con gli amici fino a 100 anni. Magari a guardare un pò più da vicino la cosa ci si poteva rendere conto che la miss era una necrofila comprovata e tu eri solo l'ultimo di una lunga fila di cadaveri putrefatti da collezionare. Ma si sa, l'amore è cieco, non perdiamoci in dettagli inutili.

Io non auguro a nessuno di perdere il lavoro. Posso solo immaginare quanto sia una tragedia immane.

Ma credere -anzi, ancora peggio, avere la speranza- che per l'ennesima volta arrivi il coglione di turno (passatemi il termine ma alzi la mano chi pensa che EY non abbia investito alla cazzo di cane per il 49% di AZ e per altri gioiellini tedeschi, indiani o cos'altro) che si porta a casa il nulla sotto vuoto spinto tirando fuori dalla tasca minimo un miliardo as usual, ebbene questo non lo accetto. Se ci credete veramente significa vivere in una realtà parallela. Beati voi. Ma prima o poi la sveglia suona, e anche molto fastidiosa.

Tuuto questa pappardella, per poi tornare alla casella di partenza.

Gente, aprite gli occhi perché non siamo a simcity. Alitalia non interessa a nessuno. Con o senza battute. Con o senza marmotte. Con o senza cioccolata.

E che cavolo!!!
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
In un discorso che non c'entra niente sei riuscito a metterci in mezzo la tua annosa crociata contro l'addizionale.
Se il governo offre Alitalia a FR ed in cambio toglie totalmente l'addizionale, regala a MOL un incentivo di 300 milioni di Euro annui (170 milioni a FR e 130 milioni a AZ). Se toglie anche l'IVA sulle tasse aeroportuali arriviamo vicino a 400 milioni di Euro annui in più, senza contare l'incremento potenziale del traffico aereo. Per altri vettori l'incentivo in questione peserebbe meno, ma sempre oltre 200 milioni di Euro annui nel caso di TK+AZ e oltre 300 nel caso di U2+AZ.
 

A345

Utente Registrato
15 Novembre 2007
2,361
515
Piacenza, Emilia Romagna.
Ora non so cosa esattamente il Sig. Cordero abbia in mente quando afferma che "e l'altro, il giorno dopo l'accordo, da parte del Governo si è detto il problema di Alitalia non c'è più e non si è affrontato in termini strategici il tema del trasporto aereo", ma sostanzialmente sono d'accordo.

Per aiutare in maniera lecita Alitalia al governo bastava fare due cose: togliere le addizionali e proibire gli sconti ad personam (tramite bandi, co-marketing e quant'altro). Nessuno avrebbe potuto dire niente, tra l'altro il governo lo poteva anche fare negoziando la cosa pubblicamente con Ryanair, che probabilmente ne sarebbe stata pure contenta. Il governo avrebbe fatto la figura di chi liberalizza un settore ed abbassa le imposte, avrebbe fatto la figura di chi regolamenta un mercato senza figli e figliastri, il settore si sarebbe sviluppato più di quanto abbia fatto, Alitalia non avrebbe subito concorrenza sleale nei tanti aeroporti che fanno sconti ad personam a FR, tutti vincitori. Invece il Sig. Renzi ha perso anni per una riforma costituzionale insensata e dannosa, e non parliamo del suo successore o del suo predecessore.

P.S.: per chi pensa che le imposte addizionali (e l'IVA sia sulle addizionali che sulle tasse aeroportuali) non incidano sulla dinamica di crescita del traffico aereo, mentre sul singolo anno sono anche abbastanza d'accordo, quando sommiamo gli anni l'effetto depressivo inizia a pesare. La Spagna ha una popolazione ed un PIL pro capite inferiore all'Italia, ma un traffico aereo in pax maggiore del 37%. Non parliamo poi della Grecia, 1/6 della popolazione ed 1/3 del traffico aereo, praticamente il doppio per unità di popolazione. Ovviamente non tutta questa differenze è dovuta al disincentivo delle addizionali, ma sul medio-lungo periodo contribuisce pesantemente.

Alitalia perde soldi da 30 anni, mentre gli altri mediamente li hanno sempre guadagnati, anche e soprattutto nel periodo in cui lcdm è stato in AZ.

La smettano riaddossare le proprie colpe agli altri, si rendono solo ridicolo, loro e tutti quelli che gli danno ragione.
 

Efato

Utente Registrato
2 Agosto 2013
833
0
Siamo alla farsa: LCDM, che fino a due mesi fa diceva che era tutto ok, ora spara a zero su EY!

http://m.ilmessaggero.it/news/articolo-2429269.html
Spara a zero su EY... un po sopra le righe, non pensi? Ma d'altra parte leggendo la stampa italiana non si puo far altro.
Luca Luca ha solo giustamente detto che EY (ma sarebbe meglio dire il governo UAE) ha fatto errori manageriali e su questo non ci sono dubbi. Il primo e stato quello di nominare lui come Presidente. L'altro e stato quello di credere che il governo Italiano avrebbe mantenuto le promesse fatte quando, sia Letta prima che Renzi poi, con il cappello in mano erano andati a mendicare ad Abu Dhabi. Poi un altro errore e stato quello di credere che il mercato del lavoro in Italia fosse come minimo allo stesso livello della Serbia.
 

Efato

Utente Registrato
2 Agosto 2013
833
0
Desidero precisare alcune cose, perché non vorrei mai essere frainteso.

Faccio battute poco o per niente politically correct? Vero. Ne sono pienamente consapevole. Ma una volta che uno ha finito di ridere o di incazzarsi a seconda di come la vede, cosa cambia? Niente. Assolutamente niente. Non c'è nessuno che vuole az, full stop. È forse colpa mia se Alitalia è alla ennesima bancarotta? No di certo. Anzi sappiate che sono uno dei vostri migliori clienti.
Ce l'ho con voi per qualche motivo? Uno qualsiasi? No di certo. Io con Alitalia ho quasi sempre volato bene. Anche se in quel "quasi" c'è tanta roba da poterci scrivere un romanzo. Ma non è questo il punto.
Dico quello che penso e ad alcuni questo da fastidio? E anche parecchio? Può essere, anzi sicuramente è così. Me ne rendo conto o no? Certamente, ma una volta che tutti ne sono al corrente cosa cambia? Ho detto qualcosa che ha irritato il deretano di qualcuno? Al 100% è così. Ok ma allora? Sempre zero acquirenti all'orizzonte.
Perché il punto cardine è il seguente, e prima uno se lo ficca in testa forse prima riesce a salvarsi, Alitalia non interessa a nessuno. Nemmeno a Myair se fosse ancora viva, nemmeno Intrieri se la porterebbe a casa neanche a pagamento.

Sperare che arrivi un compratore è da allocchi. Allocchi molto cretini a voler essere precisi. Punto e basta.

Etihad era l'ultimo treno. Fighissimo. Moderno. Di tendenza. Insomma, un pò come scoparsi la regina del celebrità e bullarsi con gli amici: una figa della madonna che viene a letto con un nerd come te? Roba da vivere di rendita con gli amici fino a 100 anni. Magari a guardare un pò più da vicino la cosa ci si poteva rendere conto che la miss era una necrofila comprovata e tu eri solo l'ultimo di una lunga fila di cadaveri putrefatti da collezionare. Ma si sa, l'amore è cieco, non perdiamoci in dettagli inutili.

Io non auguro a nessuno di perdere il lavoro. Posso solo immaginare quanto sia una tragedia immane.

Ma credere -anzi, ancora peggio, avere la speranza- che per l'ennesima volta arrivi il coglione di turno (passatemi il termine ma alzi la mano chi pensa che EY non abbia investito alla cazzo di cane per il 49% di AZ e per altri gioiellini tedeschi, indiani o cos'altro) che si porta a casa il nulla sotto vuoto spinto tirando fuori dalla tasca minimo un miliardo as usual, ebbene questo non lo accetto. Se ci credete veramente significa vivere in una realtà parallela. Beati voi. Ma prima o poi la sveglia suona, e anche molto fastidiosa.

Tuuto questa pappardella, per poi tornare alla casella di partenza.

Gente, aprite gli occhi perché non siamo a simcity. Alitalia non interessa a nessuno. Con o senza battute. Con o senza marmotte. Con o senza cioccolata.

E che cavolo!!!
Dici molte cose vere, pero' putroppo ti mancano dei parametri fondamentali per poter giudicare se gli investimenti di EY sono a ca££@ di cane o no. Ricordati che qui si parla di politica e di piani di sviluppo a livello di governo che coprono decenni.

Adesso tutti danno addosso a Hogan (pagato profumatamente per addossarsi colpe non sue), ma chiediti: quale era il suo mandato?

Sembrera' strano ma se il prezzo del petrolio non fosse sceso al di sotto degli 80$ al barile adesso staremmo a parlare di tutt'altro. Credimi
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.