Thread Alitalia - Luglio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Per la serie "forse c'è ancora vita su questo pianeta (AZ)", questa mattina dovevo effettuare un check-in online e, sorpresona, una volta entrato nella mia area personale è stato il sistema stesso ad indicarmi che per uno dei miei voli (che erano lì in bella mostra, senza dover lanciare ricerche stile Indy Jones) era aperto il check-in; la procedura mi è inoltre sembrata più intuitiva e più rapida e, per finire, finalmente la carta d'imbarco generata è "riuscita" a stare su un solo foglio A4.
Che stia finalmente cambiando qualcosa nell'andAZzo generale?
Hanno ripreso il vecchio sistema pre-EY. A mio parere facendo il confronto fra quello fatto questa mattina e quello fatto 20 giorni fa oggi è stato molto lento a caricare ogni pagina a differenza del precedente, si è impallato due volte risolto aggiornando la pagina fra mille brividi e per un pax non mi ha permesso di inserire i dati Millemiglia. E' vero che la grafica è più accattivante e invece di 2 fogli ne stampi solo 1 (ma devi tagliarlo…) ma per esempio non appare più nuovamente la classe e i pezzi di bagaglio inclusi (cosa non da poco in quanto all'ultimo volo ho perso 30 minuti per la consegna del bagaglio con tutto bloccato da un pax al quale non risultava il bagaglio da imbarcare e le ottime addette di Fraport lo hanno spedito in biglietteria con la ricevuta del bagaglio incluso per regolarizzare facendogli perdere il volo.
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
912
446
Hanno ripreso il vecchio sistema pre-EY. A mio parere facendo il confronto fra quello fatto questa mattina e quello fatto 20 giorni fa oggi è stato molto lento a caricare ogni pagina a differenza del precedente, si è impallato due volte risolto aggiornando la pagina fra mille brividi e per un pax non mi ha permesso di inserire i dati Millemiglia. E' vero che la grafica è più accattivante e invece di 2 fogli ne stampi solo 1 (ma devi tagliarlo…) ma per esempio non appare più nuovamente la classe e i pezzi di bagaglio inclusi (cosa non da poco in quanto all'ultimo volo ho perso 30 minuti per la consegna del bagaglio con tutto bloccato da un pax al quale non risultava il bagaglio da imbarcare e le ottime addette di Fraport lo hanno spedito in biglietteria con la ricevuta del bagaglio incluso per regolarizzare facendogli perdere il volo.
Sarà che il mio volo è uno stupidissimo LIN - FCO, ma io non ho avuto nessuno dei problemi da te indicati; è vero che ero già entrato con la mia user (quindi niente inserimento manuale dei dati MM), ma tutto è filato a tempo di record e la franchigia bagaglio è correttamente apparsa.
 

Amsicora

Utente Registrato
31 Ottobre 2017
370
11
Su MF di oggi dettagliata analisi dei risparmi ottenuti dai Commissari da maggio 2017. Sono stati passati al setaccio, secondo il quotidiano economico, circa 2 mld di beni e servizi acquisiti e rivisto tutti i contratti con tagli per circa 170 milioni (-7,4% di spese) abbassando le uscite da 2,29 a 2,12 mld di euro.
Il leasing della flotta si e' alleggerito di 26 milioni di euro l'anno (-12,3% anno su anno). I costi della manutenzione sono quelli che sono stati intaccati in misura minore (risparmi di 4 milioni di euro).
Sono stati sciolti i contratti di hedging e stipulati nuovi contratti.
MF spiega anche che l'A 340 cosiddetto di "Renzi" non aveva costi per Alitalia, ma al contrario essendo AZ responsabile della manutenzione cosiddetta "leggera" per essa rappresentava una voce in entrata.
Per finire e sempre riguardo l'A 340 presidenziale si ipotizza un pagamento del 15-20% di penale per la rescissione del contratto anticipata, ma Toninelli, intervenendo su questo punto ha assicurato che "non esiste alcuna penale da pagare.. recuperato il contratto abbiamo visto la facilita' di rescissione.. il problema era che non esistevano i documenti.."
Sempre secondo il Ministro annullare il contratto "evitera' spese residue per 108 milioni di euro".
MF dice che anche il neo premier Conte si e' servito di questo aereo per andare al G7 in Canada.
Al G7 in Canada è andato con il 319.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Sarà che il mio volo è uno stupidissimo LIN - FCO, ma io non ho avuto nessuno dei problemi da te indicati; è vero che ero già entrato con la mia user (quindi niente inserimento manuale dei dati MM), ma tutto è filato a tempo di record e la franchigia bagaglio è correttamente apparsa.
Anch'io, ma i dati MM non risultavano nonostante fossero caricati, e per tranquillità mi sono stampata le ricevute dell'era EY dove veniva riportata la classe di volo e i pezzi del bagaglio.
Comunque il check-in online era una delle cose che erano migliorate con EY, speriamo che tornando indietro non si torni al delirio precedente...
 

Max737

Utente Registrato
7 Febbraio 2017
172
3
Alitalia, il governo congela le trattative per la vendita "in attesa di decisioni"
Si chiude il tavolo tecnico con l'incontro al ministero con i commissari. Il sottosegretario Cioffi: "Come si fa a valutare gli acquirenti senza una decisione su come Alitalia possa essere un asset importante per il Paese?"
MILANO - "Come si fa a valutare potenziali acquirenti senza una decisione su come Alitalia può essere un asset importante per il Paese?". "Qualsiasi decisione deve essere fatta in piena coscienza e conoscenza, altrimenti si sbaglia". Lo ha detto il Sottosegretario allo Sviluppo Economico Andrea Cioffi dopo l'incontro avuto con i tre Commissari straordinari di Alitalia, chiedendo di fatto altri dati e tempo prima di prendere una posizione politica sul destino della compagnia.
Una riunione che è durata circa due ore e alla quale hanno partecipato per il governo oltre a Cioffi, il sottosegretario al Mise Michele Geraci e il sottosegretario al ministero delle Infrastrutture Armando Siri. Presenti tre commissari della compagnia, Luigi Gubitosi, Stefano Paleari e Ernico Laghi.
"E' stato un confronto utile per acquisire una serie di informazioni", ha riferito Cioffi. "Ci hanno consegnato dei dati che ad agosto presenteranno al Parlamento. Noi abbiamo chiesto altri dati per chiarire alcuni aspetti sia per il pregresso sia la gestione commissariale. Siamo ancora in una fase di acquisizione dei dati prodromica per decidere il destino della compagnia: qualsiasi decisione deve essere basata sulla perfetta conoscenza dei dati qualsiasi decisione deve essere presa in piena conoscenza e coscienza altrimenti si sbaglia. Stiamo raccogliendo una serie di dati e poi faremo l'analisi, presumibilmente rivedremo i commissari a fine agosto". Interpellato dai giornalisti sullo stato delle trattative con i potenziali acquirenti, il sottosegretario allo sviluppo economico ha chiarito che non è il momento di trattare in assenza di una decisione sul futuro dell'aviolinea. "Dai dati che ci sono stati forniti il prestito è ancora nella gran parte della disponibilità dei commissari. Non ci sono problemi allo stato che si evidenziano e possiamo quindi rassicurare tutti i passeggeri che hanno comprato i biglietti" sulla operatività di Alitalia, ha spiegato ancora il sottosegretario Cioffi.
La procedura di vendita era stata prorogata di sei mesi oltre la scadenza di aprile scorso per sei mesi, dall'ex minisro Calenda. Scade invece a metà dicembre il termine per il rimborso dei 900 milioni di prestito ponte dello Stato, su cui ha acceso un faro la Ue. Nei giorni scorsi era emerso che nelle trattative si stanno coinvolgendo altri soggetti oltre ai tre che hanno presentato un'offerta (Lufthansa, EasyJet e Wizz Air): "Non sono chiuse le offerte", aveva detto il ministro Danilo Toninelli spiegando che "il lavoro sta andando avanti, c'è fiducia e penso che dopo l'estate potremo dare qualche notizia e penso che possa essere positiva". Il ministro dei Trasporti aveva allora ribadito l'obiettivo del Governo: la compagnia "deve rimanere vettore nazionale e avere al centro l'italianità"
Nel corso dell'incontro - spiega una nota del Mit - i Commissari hanno fornito ulteriore documentazione a corredo di quella precedente, utile a tracciare il quadro della situazione della compagnia aerea. Con oggi - spiega il dicastero - si conclude il tavolo ricognitivo. Ci sarà ora un confronto politico e successivamente si assumeranno le decisioni necessarie ai prossimi passi.

http://www.repubblica.it/economia/2018/07/27/news/alitalia_il_governo_congela_le_trattative_per_la_vendita_in_attesa_di_decisioni_-202817528/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P3-S1.4-T1
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Alitalia, il governo congela le trattative per la vendita "in attesa di decisioni"
Si chiude il tavolo tecnico con l'incontro al ministero con i commissari. Il sottosegretario Cioffi: "Come si fa a valutare gli acquirenti senza una decisione su come Alitalia possa essere un asset importante per il Paese?"
MILANO - "Come si fa a valutare potenziali acquirenti senza una decisione su come Alitalia può essere un asset importante per il Paese?". "Qualsiasi decisione deve essere fatta in piena coscienza e conoscenza, altrimenti si sbaglia". Lo ha detto il Sottosegretario allo Sviluppo Economico Andrea Cioffi dopo l'incontro avuto con i tre Commissari straordinari di Alitalia, chiedendo di fatto altri dati e tempo prima di prendere una posizione politica sul destino della compagnia.
Una riunione che è durata circa due ore e alla quale hanno partecipato per il governo oltre a Cioffi, il sottosegretario al Mise Michele Geraci e il sottosegretario al ministero delle Infrastrutture Armando Siri. Presenti tre commissari della compagnia, Luigi Gubitosi, Stefano Paleari e Ernico Laghi.
"E' stato un confronto utile per acquisire una serie di informazioni", ha riferito Cioffi. "Ci hanno consegnato dei dati che ad agosto presenteranno al Parlamento. Noi abbiamo chiesto altri dati per chiarire alcuni aspetti sia per il pregresso sia la gestione commissariale. Siamo ancora in una fase di acquisizione dei dati prodromica per decidere il destino della compagnia: qualsiasi decisione deve essere basata sulla perfetta conoscenza dei dati qualsiasi decisione deve essere presa in piena conoscenza e coscienza altrimenti si sbaglia. Stiamo raccogliendo una serie di dati e poi faremo l'analisi, presumibilmente rivedremo i commissari a fine agosto". Interpellato dai giornalisti sullo stato delle trattative con i potenziali acquirenti, il sottosegretario allo sviluppo economico ha chiarito che non è il momento di trattare in assenza di una decisione sul futuro dell'aviolinea. "Dai dati che ci sono stati forniti il prestito è ancora nella gran parte della disponibilità dei commissari. Non ci sono problemi allo stato che si evidenziano e possiamo quindi rassicurare tutti i passeggeri che hanno comprato i biglietti" sulla operatività di Alitalia, ha spiegato ancora il sottosegretario Cioffi.
La procedura di vendita era stata prorogata di sei mesi oltre la scadenza di aprile scorso per sei mesi, dall'ex minisro Calenda. Scade invece a metà dicembre il termine per il rimborso dei 900 milioni di prestito ponte dello Stato, su cui ha acceso un faro la Ue. Nei giorni scorsi era emerso che nelle trattative si stanno coinvolgendo altri soggetti oltre ai tre che hanno presentato un'offerta (Lufthansa, EasyJet e Wizz Air): "Non sono chiuse le offerte", aveva detto il ministro Danilo Toninelli spiegando che "il lavoro sta andando avanti, c'è fiducia e penso che dopo l'estate potremo dare qualche notizia e penso che possa essere positiva". Il ministro dei Trasporti aveva allora ribadito l'obiettivo del Governo: la compagnia "deve rimanere vettore nazionale e avere al centro l'italianità"
Nel corso dell'incontro - spiega una nota del Mit - i Commissari hanno fornito ulteriore documentazione a corredo di quella precedente, utile a tracciare il quadro della situazione della compagnia aerea. Con oggi - spiega il dicastero - si conclude il tavolo ricognitivo. Ci sarà ora un confronto politico e successivamente si assumeranno le decisioni necessarie ai prossimi passi.

http://www.repubblica.it/economia/2018/07/27/news/alitalia_il_governo_congela_le_trattative_per_la_vendita_in_attesa_di_decisioni_-202817528/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P3-S1.4-T1
Ma se per caso fra tre mesi dovesse cambiare il governo, si riparte di nuovo da zero? Veramente dopo 15 mesi dal commissariamento siamo ancora "ad una fase di acquisizionile dei dati"? Una spada di Damocle per noi (e per voi ) perenne.
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Si continua a prendere tempo, ma la campanella è suonata da un pezzo. Con gli slogan purtroppo non si aiuta nessuno, ho quasi la sensazione che vogliano far affondare la barca per poi esclamare "è colpa di chi c'era prima".... situazione peraltro riferibile non solo ad AZ
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Sarebbe un disastro. Ma cosa stanno aspettando, santo cielo!
Si parlava di un EBIDTA al 31/3 negativo di 150-180 mln .. come è possibile che al 30/6 ci siano delle perdite nette di 315 mln (quasi 2 mln al giorno).
E soprattutto con queste perdite e impossibile che il prestito ponte sia praticamente intonso ..
qualcosa non quadra !
 

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
Si parlava di un EBIDTA al 31/3 negativo di 150-180 mln .. come è possibile che al 30/6 ci siano delle perdite nette di 315 mln (quasi 2 mln al giorno).
E soprattutto con queste perdite e impossibile che il prestito ponte sia praticamente intonso ..
qualcosa non quadra !
Per lo stesso motivo per cui ogni volta si dice che gli aerei sono in orario, che i ricavi aumentano per poi trovarsi con il cerino in mano. Sei ancora sorpreso?
 

Cadozzo

Utente Registrato
18 Novembre 2008
309
4
Secondo me quando dicono prestito praticamente inutlizzato e perché guardano la cassa ma non ci dicono di quei 800/900 milioni quanti sono proventi da biglietti venduti per voli non ancora effettuati.
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Ma i dati finanziari non sono importanti, i numeri non contano, quello che contano, invece, sono le varie dichiarazioni e comunicati stampa per dirci che i passeggeri aumentano, che il trade ha più fiducia in Alitalia, che con la stagione estiva aumentano rotte e frequenze (mica poco!) e, soprattutto, che Alitalia non è più la cenerentola dei cieli!

G
 

Amsicora

Utente Registrato
31 Ottobre 2017
370
11
È mai quadrato qualcosa con il Movimento 5 Stupidi?
Ma qui è Fin ad un certo punto questione del M5S che sono gli ultimi arrivati e come ho detto debbono darsi una mossa. Qui nel
caso ci sarebbero problemi in punto di trasparenza. Ma ci rendiamo conto cosa significa la mancata trasparenza societaria rispetto a fornitori, creditori, e non ultimi la commissione europea? Se ci fanno a pezzi fanno bene a questo punto. Io davvero spero che non siano quelli i dati. Altro che andare a vedere un nuovo 773 da Emirates.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Nel primo semestre di quest’anno Alitalia ha riportato una perdita netta consolidata 315,2 milioni di euro. La cifra è contenuta in documenti interni della compagnia, ancora riservati ma visionati dal Sole 24 Ore, predisposti per gli incontri dei commissari con il governo e per la relazione che deve essere inviata al Parlamento entro il primo agosto. Secondo una tabella di raffronto predisposta dalla compagnia, nel primo semestre 2017 la perdita netta era stata di 527,6 milioni. Pertanto quest’anno la perdita netta al 30 giugno si è ridotta di 257,4 milioni.

I RISCHI DELLA PROPOSTA DI TONINELLI 18 luglio 2018
Alitalia di Stato, 30 anni di perdite e 7,4 miliardi di «tassa» pagati dai contribuenti
Ieri c’è stato il secondo incontro tra i commisari e il governo, al ministero dei Trasporti. Nei dati di Alitalia si evidenzia che il margine operativo lordo (Ebitda), che è stato negativo per 117 milioni nel primo trimestre di quest’anno, nel secondo trimestre è stato negativo per circa 7 milioni, pertanto nel semestre l’Ebitda è negativo per 124 milioni complessivi, rispetto a -326 milioni nel primo semestre del 2017. Secondo i commissari Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari, come detto in audizione al Senato il 17 maggio scorso, l’Ebitda è la voce più significativa dell’andamento della compagnia in amministrazione controllata.

Un altro indicatore rilevante è il risultato operativo, Ebit: nel semestre è negativo per 231,2 milioni, rispetto a -426,3 milioni del primo semestre 2017. Dunque l’Ebit è sempre negativo, ma la perdita è stata ridotta di 195 milioni rispetto all’anno scorso. I dati indicano un miglioramento dei risultati, tuttavia la gestione è rimasta in perdita anche nel secondo trimestre, che di solito è una stagione positiva per il trasporto aereo. Per esempio l’Ebit è stato -167 milioni nel primo trimestre e -64 milioni nel secondo trimestre.

Secondo i dati predisposti da Alitalia la perdita netta di quest’anno è stata di 305 milioni fino al 31 maggio e di ulteriori 10,2 milioni in giugno. Nel risultato netto del semestre sono calcolati anche gli interessi da pagare sul prestito statale di 900 milioni fatto alla compagnia, per un totale 77,38 milioni di oneri finanziari netti. I ricavi operativi nel semestre sono aumentati da 1.342,4 a 1.400 milioni (+4,3%). I debiti finanziari netti al 30 giugno erano pari a 1.281,9 milioni, rispetto a 1.283 milioni a fine 2017. Da aprile c’è stato il rialzo del prezzo del petrolio. Ora si apprende che Alitalia in aprile ha incrementato il prezzo dei biglietti con un sovrapprezzo carburante («fuel surcharge»), questo ha contribuito alla crescita dei ricavi.

All’incontro di ieri c’erano i sottosegretari Armando Siri (Trasporti), con i colleghi del Mise, Michele Geraci e Andrea Cioffi. Il ministero ha detto che con questa riunione «si conclude il tavolo ricognitivo. Ci sarà ora un confronto politico e successivamente si assumeranno le decisioni necessarie ai prossimi passi».

«L’incontro è stato utile, abbiamo continuato ad acquisire informazioni dai commissari», ha detto il sottosegretario al Mise Cioffi. Probabile un nuovo incontro «a fine agosto».

Alitalia, Di Maio: mi spenderò per trovarle un futuro
Il governo è contrario alla vendita di Alitalia e sta studiando un intervento pubblico, in due forme: la conversione in azioni del credito per il prestito statale di 900 milioni alla compagnia e il possibile intervento azionario di società pubbliche, Cdp e Fs. Quanto alla sorte dei commissari, Cioffi ha detto: «Il giudizio sull’operato dei commissari ci sarà dopo che avremo il quadro di quello che hanno fatto durante la gestione commissariale».

http://www.ilsole24ore.com/art/fina...oni-primo-semestre-214532.shtml?uuid=AEfaqfTF
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,147
120
Secondo anello di Saturno
Si parlava di un EBIDTA al 31/3 negativo di 150-180 mln .. come è possibile che al 30/6 ci siano delle perdite nette di 315 mln (quasi 2 mln al giorno).
E soprattutto con queste perdite e impossibile che il prestito ponte sia praticamente intonso ..
qualcosa non quadra !
Ti dico io cosa non quadra, i Commissari ( furbi ) hanno nessuna intenzione di mollare l'osso e vogliono ( vorrebbero ) continuare a gestire , se possibile ,all'infinito ....già visto con la storia di Blu Pan.......
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.