Vero, comunque ieri verso le 11 ho volato da CDG 2F e ho passato i controlli in 5 minuti, a parte per l'ispezione di uno zaino, ma quella non rientra nella coda normale. Tanto che sono arrivato nel momento esatto del termine per la consegna dei bagagli (grazie RER B guasto!) e il totem non mi ha stampato le etichette, ora che ho fatto la procedura manuale con l'addetto e mi sono state date le carte d'imbarco mancavano 10 minuti alla chiusura dell'imbarco ma non ho perso l'aereo. Non volo mai da CDG quindi non so se il 2F è quello piccolo ed è la norma, immagino però sia molto più trafficato di ATH
CDG 2F in generale funziona, è di nuovo pieno ma usato quasi esclusivamente per i voli AF Shengen quindi i controlli son relativamente rapidi.
i problemi generalmente sembrano accadere al 2E, che è usato per i voli skyteam intercontinentali ed è a sua volta suddiviso in tre aree, M, K, L; in certi momenti l'afflusso è notevole, ricordo tempi lunghi anche con skyprio nei voli la mattina presto. però ci sono passato lunedì intorno alle 13 alla volta del canada (TR in arrivo, spero) e nonostante fosse festa, non c'era moltissimo traffico, forse centocinquanta persone nella coda standard e una quarantina nella skyprio. il problema è che gli sportelli attivi erano quattro. Parafe, cioè il controllo automatico dei passaporti, c'è ma non funziona mai. solo dopo il passaggio ho scoperto che c'è un parafe aggiuntivo totalmente non visibile e non indicato da nessuna parte; quello a quanto pare, non si sa perché, funziona.
pre covid il problema per me è sempre stato il ritorno su CDG da voli extra UE, con parafe funzionante a singhiozzo e file fantozziane, sono curioso di vedere come funzionerà al mio ritorno il 20.
ho letto da qualche parte che ADP (aeroporti di parigi) deve assumere tipo 4000 persone, praticamente una città. non ricordo la fonte quindi il numero va preso con un po' di elasticità, ma sicuramente manca il personale.