"Non eravamo pronti?". Problemi in tutta Europa per carenza di personale post Covid


East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,559
3,460
su e giu' sull'atlantico...
Il fatto è che ATH, CDG, MAD e altri sono in paesi con l’equivalente locale della CIGS…
Appunto, mi han detto stessa cosa anche a ATH come processo della fase COVID. Ergo laddove applicati con la dovuta attenzione e senso della realtà (ogni altro riferimento è puramente voluto) gli ammortizzatori sociali funzionano in tempi di crisi.
 
  • Like
Reactions: Paolì

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,794
292
DUS/NAP
View attachment 14103
ATH stamani…non sarà comparabile al traffico di AMS ma è una testimonianza che non c’è casino ovunque, anzi.
Pensa che, un'ora fa, a PSR, i controlli erano direttamente chiusi ed hanno aperto con calma. Più di così... :)
Scherzi a parte (ma neanche tanto), non ho sentito di particolari problemi a NAP o altrove in Italia, proprio a causa del meccanismo della CIGS sopra evidenziato.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
 
  • Like
Reactions: East End Ave

libicocco

Utente Registrato
1 Agosto 2008
1,076
171
Non erano pronti ma l ultimo volo "vuoto" che ho preso e' stato piu di un anno fa', poi tutti oltre al 90% di lf e sono una 30na i voli
 

lin_ra

Utente Registrato
13 Febbraio 2016
460
334
EU
Veramente che non li stessi comparando l’ho scritto io nel mio post (…), resta che stamani Repubblica titolava che vi sia caos nei cieli, estate a rischio, disagi etc etc…di li la mia testimonianza che non è così ovunque.
Poi se anche FCO è ancora considerato un aeroportino del terzo mondo con quattro voli in croce… (scritto l’altro giorno che i tempi di attesa alla security erano di 2’…).
L’avevo capito che il paragone non era diretto. Che i giornali esagerino ormai dovremmo esserci abituati da Febbraio 2020, mi fanno ridere che fanno previsioni da qui a settembre.

Che non sia così ovunque è ovvio, come è normale aspettarsi che ad essere colpiti siano mercati dove gli ammortizzatori sociali non sono stati utilizzati fino in fondo e/o alcuni HUB primari.
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,073
3,401
Paris
Non erano pronti ma l ultimo volo "vuoto" che ho preso e' stato piu di un anno fa', poi tutti oltre al 90% di lf e sono una 30na i voli
Le compagnie aeree avevano capito che far girare gli aerei vuoti non era una soluzione per stimolare la domanda: troppe restrizioni e troppe incertezze con cambiamenti dell’ultimo minuto che costavano assai. Si è dunque deciso di calibrare l’offerta per riempire gli aerei. Dove lavoro io si è passati da una media di 500 voli al giorno, a 1600 dalla sera alla mattina.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,559
3,460
su e giu' sull'atlantico...
Le compagnie aeree avevano capito che far girare gli aerei vuoti non era una soluzione per stimolare la domanda: troppe restrizioni e troppe incertezze con cambiamenti dell’ultimo minuto che costavano assai. Si è dunque deciso di calibrare l’offerta per riempire gli aerei. Dove lavoro io si è passati da una media di 500 voli al giorno, a 1600 dalla sera alla mattina.
Idem alle mie latitudini, con i numeri in rapporto alle dimensioni ovviamente.
 

Qantaslink

Utente Registrato
22 Giugno 2009
2,591
469
Cittadino del mondo
Il regolamento 261/2004 dovrebbe esere esteso anche in aeroporti che non rispettano gli orari di imbarco per mancanza di personale.

Mi sembra che non sia corretto sanzionare solo la compagnia per ritardo superiore a 3 ore, sono responsabili anche loro se non mi permettono di prendere il volo ( se sono in aeroporto nell'orario indicato, 3 ore prima della partenza)
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: eugeniod1995

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,172
151
BGY
Il regolamento 261/2004 dovrebbe esere esteso anche in aeroporti che non rispettano gli orari di imbarco per mancanza di personale.

Mi sembra che non sia corretto sanzionare solo la compagnia per ritardo superiore a 3 ore, sono responsabili anche loro se non mi permettono di prendere il volo ( se sono in aeroporto nell'orario indicato, 3 ore prima della partenza)
Sono assolutamente d'accordo, visto e considerato che gli handler (ma in generale tutto il comparto aereo) sono i primi che ormai se la giocano su contratti di lavoro ai limiti della dignità personale, dovrebbero essere sanzionati a dovere!
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,902
518
Il regolamento 261/2004 dovrebbe esere esteso anche in aeroporti che non rispettano gli orari di imbarco per mancanza di personale.

Mi sembra che non sia corretto sanzionare solo la compagnia per ritardo superiore a 3 ore, sono responsabili anche loro se non mi permettono di prendere il volo ( se sono in aeroporto nell'orario indicato, 3 ore prima della partenza)
Suppongo che la compagnia si rivalga sugli handler o sulle società aeroportuali in caso di ritardo imputabili alle operazioni di terra.
 
  • Like
Reactions: Enrg99 and tiefpeck

fiducioso

Utente Registrato
11 Febbraio 2013
556
335
Suppongo che la compagnia si rivalga sugli handler o sulle società aeroportuali in caso di ritardo imputabili alle operazioni di terra.
Se mandi 2 persone sotto un Ryan con 120 bags in arrivo e partenza ...di cui solo uno (se va bene) può mettere scala, gpu e posizionare il nastro.. Allora il ritardo è garantito!
Per non parlare delle rampe che corrono da una piazzola all'altra..e che arrivano quando il volo è già lì.. Pronto ad entrare in piazzola ma non può perché non c'è nessuno abilitato che può impostare il semaforo
 
Ultima modifica:

straniero

Utente Registrato
18 Settembre 2012
431
88
Vero, comunque ieri verso le 11 ho volato da CDG 2F e ho passato i controlli in 5 minuti, a parte per l'ispezione di uno zaino, ma quella non rientra nella coda normale. Tanto che sono arrivato nel momento esatto del termine per la consegna dei bagagli (grazie RER B guasto!) e il totem non mi ha stampato le etichette, ora che ho fatto la procedura manuale con l'addetto e mi sono state date le carte d'imbarco mancavano 10 minuti alla chiusura dell'imbarco ma non ho perso l'aereo. Non volo mai da CDG quindi non so se il 2F è quello piccolo ed è la norma, immagino però sia molto più trafficato di ATH
CDG 2F in generale funziona, è di nuovo pieno ma usato quasi esclusivamente per i voli AF Shengen quindi i controlli son relativamente rapidi.

i problemi generalmente sembrano accadere al 2E, che è usato per i voli skyteam intercontinentali ed è a sua volta suddiviso in tre aree, M, K, L; in certi momenti l'afflusso è notevole, ricordo tempi lunghi anche con skyprio nei voli la mattina presto. però ci sono passato lunedì intorno alle 13 alla volta del canada (TR in arrivo, spero) e nonostante fosse festa, non c'era moltissimo traffico, forse centocinquanta persone nella coda standard e una quarantina nella skyprio. il problema è che gli sportelli attivi erano quattro. Parafe, cioè il controllo automatico dei passaporti, c'è ma non funziona mai. solo dopo il passaggio ho scoperto che c'è un parafe aggiuntivo totalmente non visibile e non indicato da nessuna parte; quello a quanto pare, non si sa perché, funziona.

pre covid il problema per me è sempre stato il ritorno su CDG da voli extra UE, con parafe funzionante a singhiozzo e file fantozziane, sono curioso di vedere come funzionerà al mio ritorno il 20.
ho letto da qualche parte che ADP (aeroporti di parigi) deve assumere tipo 4000 persone, praticamente una città. non ricordo la fonte quindi il numero va preso con un po' di elasticità, ma sicuramente manca il personale.
 
  • Like
Reactions: enryb

ricky-godf

Utente Registrato
8 Luglio 2020
77
69
Idem, transito a CDG (2F —> 2 E)metà gennaio di mattina presto, circa 45 minuti di coda al controllo passaporti (automatizzato), solo due sportelli funzionanti, caos e gente in panico con paura di perdere le connessioni.
Al rientro in transito 2 E —> 2 F molta meno gente e il tutto sbrigato in 5 minuti.
Immagino dipenda molto dall’orario, comunque per il viaggio successivo ad aprile ho preferito volare IB via MAD perchè non mi fidavo di transitare a Parigi con solo un’ora di tempo, nonostante viaggiassi in Business.
 
  • Like
Reactions: enryb

ILM4rcio

Utente Registrato
28 Marzo 2014
462
165
Dubai
www.mbattaglia.com
Io ho un volo DXB-ZRH l'11 Luglio ed il ritorno il 30, contando che vado e riparto da Pescara stavo pensando di prendermi un FCO-ZRH al ritorno visto che tra arrivo del primo e partenza dello ZRH-DXB ci sono circa 5 ore, sto incominciando a preoccuparmi però!

Qualcuno sa come vanno le cose in terra elvetica?
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,475
8,572
Anche LH sta cancellando abbastanza a quanto pare, anche loro hanno licenziato molto?

Jens Ritter, il CEO di Lufthansa (non il gruppo, la linea aerea) ha scritto quanto segue su LinkedIn:

our system partners such as airports and caterers are experiencing an acute staff shortage and are struggling to hire new staff. We at Lufthansa are also looking for additional staff at the stations in Frankfurt and Munich. The staff shortages mean that we are struggling to operate our planned schedule with the quality and punctuality we promise.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,559
3,460
su e giu' sull'atlantico...

 

Airport00

Utente Registrato
11 Settembre 2021
37
26
Se mandi 2 persone sotto un Ryan con 120 bags in arrivo e partenza ...di cui solo uno (se va bene) può mettere scala, gpu e posizionare il nastro.. Allora il ritardo è garantito!
Per non parlare delle rampe che corrono da una piazzola all'altra..e che arrivano quando il volo è già lì.. Pronto ad entrare in piazzola ma non può perché non c'è nessuno abilitato che può impostare il semaforo
+1