"Non eravamo pronti?". Problemi in tutta Europa per carenza di personale post Covid


Flyfan

Utente Registrato
17 Giugno 2019
1,315
779
LJU
Il disservizio esiste ed è grave, altro che 2% e accuse ai titoloni. La gente a terra davanti all’aereo la stanno lasciando le compagnie, non i giornali. E pure quelli cancellati oltre due settimane prima non è che siano un merito.
Le autoassoluzioni mi sembrano abbastanza fuori luogo in questa situazione.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,561
3,460
su e giu' sull'atlantico...
Il disservizio esiste ed è grave, altro che 2% e accuse ai titoloni. La gente a terra davanti all’aereo la stanno lasciando le compagnie, non i giornali. E pure quelli cancellati oltre due settimane prima non è che siano un merito.
Le autoassoluzioni mi sembrano abbastanza fuori luogo in questa situazione.
Non “le compagnie” , ma il sistema; è diverso, e pure tanto.
 

Flyfan

Utente Registrato
17 Giugno 2019
1,315
779
LJU
Non “le compagnie” , ma il sistema; è diverso, e pure tanto.
Siamo d’accordo, anche se in ultima analisi, quando manca personale a bordo, la cancellazione è responsabilità della compagnia aerea, che avrà in carico anche la relativa compensazione economica. Per il capitolo bagagli il discorso si allarga ad altri operatori ecc..
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,561
3,460
su e giu' sull'atlantico...
Siamo d’accordo, anche se in ultima analisi, quando manca personale a bordo, la cancellazione è responsabilità della compagnia aerea, che avrà in carico anche la relativa compensazione economica. Per il capitolo bagagli il discorso si allarga ad altri operatori ecc..
Tieni anche conto che impazzano i contagi COVID; se uno risulta positivo l’intero crew viene stoppato in attesa di tampone.
Che esista un problema di personnel shortage è evidente; ma anche qui, i diversi sistemi di welfare (ne abbiamo già parlato qui sopra) stanno marcando le differenze.
 
  • Like
Reactions: Flyfan

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,475
8,572
Il disservizio esiste ed è grave, altro che 2% e accuse ai titoloni. La gente a terra davanti all’aereo la stanno lasciando le compagnie, non i giornali. E pure quelli cancellati oltre due settimane prima non è che siano un merito.
Le autoassoluzioni mi sembrano abbastanza fuori luogo in questa situazione.
Nel caso (e penso di si, visto che citi cose che ho scritto solo io) ti stessi riferendo a me, ti chiederei dove sto "autoassolvendomi", e perche' dovrei farlo visto che non lavoro in una compagnia aerea.

E' palese che ci siano problemi. Ma il sensazionalismo non aiuta a nulla; sarebbe invece utile ai fini di risolvere la situazione se gli organi d'informazione facessero pressione su governi e compagnie per capire cosa si sta facendo per evitare che anche la stagione invernale finisca come adesso. Ma non sento nulla...
 
  • Like
Reactions: AlicorporateUK

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,902
518
Occhio a non cancellarti per sbaglio il commento come successo a me
Basta non andare fuori tema rispetto al topic iniziale, soprattutto con post altamente provocanti.

E per qualsiasi richiesta sull'operato della moderazione, si deve utilizzare la messaggistica privata.
 

Flyfan

Utente Registrato
17 Giugno 2019
1,315
779
LJU
Nel caso (e penso di si, visto che citi cose che ho scritto solo io) ti stessi riferendo a me, ti chiederei dove sto "autoassolvendomi", e perche' dovrei farlo visto che non lavoro in una compagnia aerea.

E' palese che ci siano problemi. Ma il sensazionalismo non aiuta a nulla; sarebbe invece utile ai fini di risolvere la situazione se gli organi d'informazione facessero pressione su governi e compagnie per capire cosa si sta facendo per evitare che anche la stagione invernale finisca come adesso. Ma non sento nulla...
Non mi riferivo a te, tranquillo.
Per il resto, i governi non so quanto possano fare per correggere la situazione, posto che c’è una effettiva mancanza di personale.
Forse c’è un malinteso di fondo, non voglio addossare tutte le colpe alle compagnie, che devono comunque prendersene in carico la relativa quota. È il minimizzare citando percentuali apparentemente insignificanti che non porta da nessuna parte neanche quello.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,561
3,460
su e giu' sull'atlantico...
Nel caso (e penso di si, visto che citi cose che ho scritto solo io) ti stessi riferendo a me, ti chiederei dove sto "autoassolvendomi", e perche' dovrei farlo visto che non lavoro in una compagnia aerea.

E' palese che ci siano problemi. Ma il sensazionalismo non aiuta a nulla; sarebbe invece utile ai fini di risolvere la situazione se gli organi d'informazione facessero pressione su governi e compagnie per capire cosa si sta facendo per evitare che anche la stagione invernale finisca come adesso. Ma non sento nulla...
a mio modestissimo avviso la winter 22/23 servira' proprio per il reset globale invece; e' adesso la criticita' e ancora per due mesi circa.
Su tutto, il mondo (non le compagnie, o gli aeroporti) e' stato FERMO per due anni, senza che vi fosse alcuna certezza sugli scenari e sui tempi futuri, neppure di li a poche settimane in avanti. Quindi in un certo senso il caos attuale lo comprendo e lo colloco nella fase post-pandemica globale, ci sta.
E' proprio nell'incapacita' gestionale a livello tecnico-politico delle nazioni che invece si colloca la problematica, dal momento che tutti gli attori operativi coinvolti, e ognuno per la sua parte, penso fossero e siano ancora in buona fede nell'aver programmato la summer 22 come era nel 2019; ma se lo stabilimento al mare cerca bagnini e addetti a Luglio...come ci si puo' meravigliare manchino figure professionali assai piu' risicate nel ventaglio delle disponibilita'? In altre parole, gli enti che rilasciano slots e quelli che sovrintendono alla gestione dei movimenti, che domande si sono posti, sempre lo abbiano fatto, quando nei mesi scorsi i vettori han messo su migliaia di schedule che oggi si scoprono inattuabili? Il caso di EWR, ad esempio, e' emblematico. Problemi di traffico e di personale = ritardi cronici e cancellazioni fino al -doloroso ma inevitabile- taglio degli operativi.
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,074
3,403
Paris
Non mi riferivo a te, tranquillo.
Per il resto, i governi non so quanto possano fare per correggere la situazione, posto che c’è una effettiva mancanza di personale.
Forse c’è un malinteso di fondo, non voglio addossare tutte le colpe alle compagnie, che devono comunque prendersene in carico la relativa quota. È il minimizzare citando percentuali apparentemente insignificanti che non porta da nessuna parte neanche quello.
La parola giornaloni l'ho utilizzata io nel mio post, quindi presumo ti riferissi al sottoscritto che lavora per quelli che contribuiscono per circa il 50% a quell'1%!!
Avrei anche dovuto scrivere quel 2 per cento pesa poco al 98% dei pax che sono giunti più o meno tranquillamente a destinazione, ma a quelli coinvolti ha rovinato non poco i piani.
Sottoscritto compreso, purtroppo, che, solo grazie ad un aiuto last minute, è riuscito a non buttare alle ortiche 2 giorni di vacanza.
 
  • Like
Reactions: Flyfan

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,475
8,572
a mio modestissimo avviso la winter 22/23 servira' proprio per il reset globale invece; e' adesso la criticita' e ancora per due mesi circa.
Su tutto, il mondo (non le compagnie, o gli aeroporti) e' stato FERMO per due anni, senza che vi fosse alcuna certezza sugli scenari e sui tempi futuri, neppure di li a poche settimane in avanti. Quindi in un certo senso il caos attuale lo comprendo e lo colloco nella fase post-pandemica globale, ci sta.
E' proprio nell'incapacita' gestionale a livello tecnico-politico delle nazioni che invece si colloca la problematica, dal momento che tutti gli attori operativi coinvolti, e ognuno per la sua parte, penso fossero e siano ancora in buona fede nell'aver programmato la summer 22 come era nel 2019; ma se lo stabilimento al mare cerca bagnini e addetti a Luglio...come ci si puo' meravigliare manchino figure professionali assai piu' risicate nel ventaglio delle disponibilita'? In altre parole, gli enti che rilasciano slots e quelli che sovrintendono alla gestione dei movimenti, che domande si sono posti, sempre lo abbiano fatto, quando nei mesi scorsi i vettori han messo su migliaia di schedule che oggi si scoprono inattuabili? Il caso di EWR, ad esempio, e' emblematico. Problemi di traffico e di personale = ritardi cronici e cancellazioni fino al -doloroso ma inevitabile- taglio degli operativi.
Io sono dell'idea che se ci sono compagnie aeree la' fuori che pensano che la W22/23 servira' a tirare il fiato... si sbagliano. Dal lato domanda c'e' il primo Natale senza restrizioni (si spera) dal 2019. Dal lato offerta rimane Boeing che e' ancora incapace di consegnare un 787, rimangono (e, anzi, peggioreranno IMHO) i colli di bottiglia statali tipo completamento dei background check e rimarranno i problemi a livello di relazioni sindacali, Great Resignation e quant'altro.
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,928
629
Sarajevo
Da EX-YU:

This past weekend, Air Serbia was forced to operate the afternoon flight despite being notified by Heathrow that the ground handling company would be unable to cater to the aircraft, since the Serbian carrier was threatened with the loss of its historic Heathrow landing and departure slots. As a result, the airline maintained the afternoon service to the UK capital over the weekend, requiring passengers only to travel with hand luggage, while the return flight was cancelled and the aircraft returned to Belgrade without any passengers. “The Serbian national airline has been put in a paradoxical situation that it is being told that it will not be possible for its passengers, their luggage and aircraft to be handled, while on the other hand, it is insisted that the flights have to be operated, even partially or completely empty”, Air Serbia said.
G
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,561
3,460
su e giu' sull'atlantico...
Posto qui perche' penso attinente alla crisi del ritorno post-pandemico:


EDIT: aggiornamento, SAS files for U.S. bankruptcy protection...

 
Ultima modifica:

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,928
629
Sarajevo
Si può tranquillamente dire che l’accesso prioritario ai controlli di sicurezza sia (specialmente di questi tempi) il vantaggio che apprezzo di più e forse tra gli unici “veri” vantaggi rimasti tra quelli che si ottengono volando in business o possedendo una carta di fedeltà. Poi, se la proposta verrà accettata, un sincero viel Glück a Carsten che presumo dovrà spiegare quanto sopra non a me o altri “pendolari di corto raggio”, ma bensì agli altospendenti sul lungo (“We look forward to seeing you at Frankfurt Airport 6 hours before your business/first class flight to New York.”)

G
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,561
3,460
su e giu' sull'atlantico...
Si può tranquillamente dire che l’accesso prioritario ai controlli di sicurezza sia (specialmente di questi tempi) il vantaggio che apprezzo di più e forse tra gli unici “veri” vantaggi rimasti tra quelli che si ottengono volando in business o possedendo una carta di fedeltà. Poi, se la proposta verrà accettata, un sincero viel Glück a Carsten che presumo dovrà spiegare quanto sopra non a me o altri “pendolari di corto raggio”, ma bensì agli altospendenti sul lungo (“We look forward to seeing you at Frankfurt Airport 6 hours before your business/first class flight to New York.”)

G
...capisco...e tuttavia non e' LH che lo propone...ma che semmai lo deve subire...