ploncito
Utente Registrato
Anche io sono curioso dei disservizi durante il "prima". Viaggio (e viaggiavo) regolarmente ma onestamente non capisco il tuo punto.
Beh, pure te, lo chiami DanCANE...ora senti come ti abbaia!E meglio che che non dico niente, altrimenti interviene Dancanee dice (in un precedente intervento), tutte a te capitano.
il disservizio e' potenzialmente fisiologico di un sistema cosi' complesso come quello dell'aviazione civile (e il rischio zero NON esiste); tu accenni "non a questi livelli"...ecco, direi che in raffronto parliamo dello zero virgola periodico, quindi NULLA di comparabile o minimamente assimilabile!Da addetto ai lavori, i disservizi c'erano anche pre covid (non a questi livelli naturalmente), solo che non gli si dava questo peso "mediatico"....tutto qui
Dopo quasi due settimane, la mia valigia è ancora (forse, BA non lo sa, non conferma, LHR non gli dà alcun feedback, l'altro capo dell'oceano una volta dice "è qui", l'altra volta dice "è lì") dispersa nei meandri tentacolari di LHR, o forse perduta. E temo non sia l'unica.Non eravamo pronti (versione rescue bag mission)
![]()
Delta Air Lines Flies A330-200 "Baggage Flight" From London - Live and Let's Fly
Delta Air Lines was forced to run a dedicated baggage flight from London Heathrow to Detroit to transport 1,000 lost bags back to the USA.liveandletsfly.com
Intendi quello che ha avuto la brillante idea di fare i lavori di manutenzione sulla rete ad agosto rendendo indisponbile per quasi tutto il mese il diretto Milano-Roma e allungando tutti i tempi di percorrenza?preferisco girare l'Italia con Italo treno!
quando sarebbe stato meglio farlo, secondo te?Intendi quello che ha avuto la brillante idea di fare i lavori di manutenzione sulla rete ad agosto rendendo indisponbile per quasi tutto il mese il diretto Milano-Roma e allungando tutti i tempi di percorrenza?(vale anche per Frecciarossa ovviamente)
Non è una critica alla scelta di fare i lavori, ma un commento a chi dice che meglio stare i Italia col treno che in giro in aereo. Quest'estate è un delirio viaggiare con qualsiasi mezzo e i disservizi che ho avuto con Italo (e non siamo ancora ad agosto) non sono certo minori di quelli che ho avuto con l'aereo.quando sarebbe stato meglio farlo, secondo te?
Sei hai disservizi con Italo e' un conto, la rete ferroviaria e' invece gestita da RFI, altra parrocchia.Non è una critica alla scelta di fare i lavori, ma un commento a chi dice che meglio stare i Italia col treno che in giro in aereo. Quest'estate è un delirio viaggiare con qualsiasi mezzo e i disservizi che ho avuto con Italo (e non siamo ancora ad agosto) non sono certo minori di quelli che ho avuto con l'aereo.
Concordo, decine di aerei che partono senza bagagli a bordo, cancellazioni a grappoli, ritardi generalizzati su tutto l'operativo. Facendo alcuni voli in luglio vedere addirittura i corridoi pieni di bagagli o centinaia di bagagli abbandonati ai bordi dei nastri non si è mai visto in passato, idem dei timetable con la stragrande maggioranza dei voli in ritardo cronico (non parliamo di eventi una tantum tipo uragani o vulcani in eruzione), ecc....ecc...il disservizio e' potenzialmente fisiologico di un sistema cosi' complesso come quello dell'aviazione civile (e il rischio zero NON esiste); tu accenni "non a questi livelli"...ecco, direi che in raffronto parliamo dello zero virgola periodico, quindi NULLA di comparabile o minimamente assimilabile!
Cane che abbaia non morde, ed è pure l'amico dell'uomo.Beh, pure te, lo chiami DanCANE...ora senti come ti abbaia!
Il diretto è prevalentemente usato dalla clientela business, che ad agosto latita. Quindi sì, è decisamente il mese adatto per fare i lavori.Intendi quello che ha avuto la brillante idea di fare i lavori di manutenzione sulla rete ad agosto rendendo indisponbile per quasi tutto il mese il diretto Milano-Roma e allungando tutti i tempi di percorrenza?(vale anche per Frecciarossa ovviamente)