GOA fa lo 0,6 % del traffico nazionale: agonia di uno scalo


enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,755
1,122
Rapallo, Liguria.

Aeroporto di Genova sempre ai margini del business: per decollare fine dell’isolamento e privati
di Massimo Minella
Aeroporto di Genova sempre ai margini del business: per decollare fine dell’isolamento e privati

I dati del 2024 del “Cristoforo Colombo”: 1,335 milioni di passeggeri (più 4,3%) su un totale nazionale di 219 milioni
31 GENNAIO 2025 ALLE 17:58 2 MINUTI DI LETTURA

Una percentuale da prefisso telefonico (0,60), quello del traffico passeggeri dell’aeroporto di Genova nell’impietoso confronto con il dato nazionale. Assaeroporti, l’associazione che riunisce gli scali italiani, ha reso noto i dati di traffici passeggeri e merci per il 2024. Un andamento in progressiva crescita dopo il lungo stop pandemico che ha trovato conferma anche nei numeri. Peccato che la partecipazione del “Cristoforo Colombo” alla somma complessiva sia davvero marginale. I passeggeri che hanno scelto gli aeroporti italiani sono stati infatti 219 milioni, con una crescita dell’11,1% rispetto al 2023. Anche Genova ha chiuso l’anno in aumento, anche se con una percentuale ridotta: 1,335 milioni, (più 4,3%). Peggio fa il cargo che incide davvero per una piccola frazione (826 tonnellate) del dato complessivo, con una contrazione del 34,8%.
Questi i numeri, che peraltro non sorprendono alla luce degli andamenti mensili. Ma sarà mai possibile un cambio di rotta oppure il “Colombo” è destinato a restare inchiodato a volumi che (con l’eccezione della fase del Covid) si rincorrono da più di dieci anni poco al di sopra del milione di passeggeri? Il problema, si sa, non è legato all’aspetto gestionale che al contrario, con l’arrivo dei nuovi vertici (il direttore generale Francesco D’Amico, il presidente Enrico Musso) ha visto un rafforzamento della politica commerciale che sta per tradursi in nuovi collegamenti. Genova, si sa, paga soprattutto per colpe non sue, con una concorrenza degli altri aeroporti del Nord che finiscono per ridurre ulteriormente il suo già ridotto bacino d’utenza. Nell’arco di duecento chilometri, il “Colombo” si trova a fare i conti a Ponente con Nizza, a Levante con Pisa e a Nord con Milano e Torino. Tutti aeroporti che hanno un’offerta molto ampia di collegamenti e quindi anche prezzi altamente concorrenziali. Il segno che la partita non sarà mai vinta? Non è detto. Il destino del “Colombo” si sta giocando su più fronti: una nuova aerostazione, parcheggi d’interscambio, collegamenti diretti con la vicina stazione di Sestri Ponente. In poche parole, si sta tentando di togliere l’aeroporto dal suo isolamento per valorizzarne i punti di forza, a cominciare dalla sua vicinanza con il centro cittadino (sei chilometri, caso unico in Italia). Ma non è tutto. Come è noto, Genova ha il suo valore aggiunto nelle crociere, con oltre tre milioni di passeggeri l’anno in Liguria. Se La Spezia gravita di più su Pisa, Genova e Savona possono fare la differenza, legandosi all’aeroporto di Sestri Ponente. Da questo punto di vista la gara per trovare un socio privato può realmente creare le condizioni per un balzo in avanti. Dopo le manifestazioni d’interesse raccolte lo scorso anno, però, l’iter si è fermato. Urge intervenire perché l’alternativa è una strategia consueta di voli tentati e poi sospesi, di vettori alternativi a Ita per la tratta su Roma, di impegni che poi per qualche motivo saranno disattesi. Davvero non è più tempo.
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,576
1,559
Close to de siti eirport
Non ci sono alternative in zona, ci sono alternative in altre zone (NCE, MXP e PSA sono a oltre un'ora e mezza da Genova).
Ce le si fa andare bene.
Domanda: Enrico ma i genovesi da dove volano ora? Se non ci sono voli delle 2: non c’è domanda (belin, sto bene qui e non voglio andare fuori) o Genova non interessa proprio a nessuno come meta. Ma non la si butti come al solito in politica pls.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,755
1,122
Rapallo, Liguria.
Ce le si fa andare bene.
Domanda: Enrico ma i genovesi da dove volano ora? Se non ci sono voli delle 2: non c’è domanda (belin, sto bene qui e non voglio andare fuori) o Genova non interessa proprio a nessuno come meta. Ma non la si butti come al solito in politica pls.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Invertiamo l'ordine dei fattori.
Perchè Genova è una città morta?
Anche perché non ha collegamenti.
E non parlo di low cost verso Memmingem o Billund, parlo di voli che servono come il pane, e dunque voli verso gli hub.
In 15 anni grazie ad una gestione pessima della società aeroportuale abbiamo perso MAD e CDG e i voli verso FCO e MUC si sono ridotti all'osso (prima c'erano 7 daily AZ su FCO e 3 daily su MUC). Speriamo con ItaLh ci sia almeno una razionalizzazione dei voli eleggendo come nostro hub di riferimento MUC.
 
  • Like
Reactions: Andy81_

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,576
1,559
Close to de siti eirport
Perdonami, di grazia, chi la avrebbe buttata in politica?
Non era riferito a te Enrico, non hai fatto menzione alcuna della politica. Il mio pensiero era ed è che le colpe dei cialtroni della politica (di tutti i colori) hanno fatto talmente tanti danni che ormai io la situazione la trovo così drammatica che non vedo sbocchi. Non ne uscite più.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,755
1,122
Rapallo, Liguria.
Non era riferito a te Enrico, non hai fatto menzione alcuna della politica. Il mio pensiero era ed è che le colpe dei cialtroni della politica (di tutti i colori) hanno fatto talmente tanti danni che ormai io la situazione la trovo così drammatica che non vedo sbocchi. Non ne uscite più.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Occorre ripartire da zero, tabula rasa.
Il bacino di utenza è importante, sia inbound che locale.
A Malpensa e Pisa c'è pieno zeppo di genovesi che vorrebbero volare da casa propria senza fare 3/4 ore di macchina anda e rianda ogni volta, rendendo impossibile invece le trasferte in giornata.
Personalmente l'anno scorso su 50 voli sono riuscito a partire da GOA solo tre volte, e non per risparmiare, ma proprio perché non ci sono collegamenti.
Idem pieno di turisti che arrivano in Liguria via treno (altra odissea) da Milano.
Non parliamo della ampissima comunità sudamericana di Genova che anch'essa gravita su MXP, tolto il volo Air Nostrum su MAD. Insomma, una disfatta a 360 gradi.
 
  • Like
Reactions: Andy81_

Andy81_

Utente Registrato
20 Ottobre 2024
11
7
Invertiamo l'ordine dei fattori.
Perchè Genova è una città morta?
Anche perché non ha collegamenti.
E non parlo di low cost verso Memmingem o Billund, parlo di voli che servono come il pane, e dunque voli verso gli hub.
In 15 anni grazie ad una gestione pessima della società aeroportuale abbiamo perso MAD e CDG e i voli verso FCO e MUC si sono ridotti all'osso (prima c'erano 7 daily AZ su FCO e 3 daily su MUC). Speriamo con ItaLh ci sia almeno una razionalizzazione dei voli eleggendo come nostro hub di riferimento MUC.
santo subito! sittoscrivo (anche se sarebbe meglio come hub riferimento per gruppo lh perche da li va davvero in tutto il mondo).
ps: oltre all'importante tela crocere, a ge resiste un tessuto industriale economico che sa stare nel mondo (andaldo, rina, hitachi, paul wurth, fisia, leonardo, etc) che ha bisogno di collegamenti con gli hub europei (fra, cdg, lhr, mad minimo).
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,794
1,733
Occorre ripartire da zero, tabula rasa.
Il bacino di utenza è importante, sia inbound che locale.
A Malpensa e Pisa c'è pieno zeppo di genovesi che vorrebbero volare da casa propria senza fare 3/4 ore di macchina anda e rianda ogni volta, rendendo impossibile invece le trasferte in giornata.
Personalmente l'anno scorso su 50 voli sono riuscito a partire da GOA solo tre volte, e non per risparmiare, ma proprio perché non ci sono collegamenti.
Idem pieno di turisti che arrivano in Liguria via treno (altra odissea) da Milano.
Non parliamo della ampissima comunità sudamericana di Genova che anch'essa gravita su MXP, tolto il volo Air Nostrum su MAD. Insomma, una disfatta a 360 gradi.
Una domanda che non vuole essere una provocazione. Se c’è tutta questa domanda, come mai non arriva l’offerta.
 
  • Like
Reactions: Alfly727

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,755
1,122
Rapallo, Liguria.
Una domanda che non vuole essere una provocazione. Se c’è tutta questa domanda, come mai non arriva l’offerta.
Perchè storicamente la società di gestione di GOA è controllata da Autorità Portuale del Mar Ligure e, in quota minoritaria, dalla locale Camera di Commercio, attori che non hanno alcuna volontà, possibilità e capacità di dare un serio impulso allo scalo.

Analogamente, sarebbe da chiedersi perchè Genova abbia musei meravigliosi, ma con allestimenti anni 70, emergenze storico artistiche di livello mondiale, ma misconosciute e che producono un indotto marginale, abbia una delle più belle passeggiate a mare del mondo, quella di Nervi, ma che è conosciuta solo sino a Tortona, mandi per fare promozione turistica a Londra una chiatta con un mortaio di pesto in plastica, invece di spiegare ai londinesi che a venti minuti di treno da Genova sei a Camogli, o perchè l’offerta alberghiera sia ridicola, o perchè la città faccia meno della metà dei turisti di Nizza. Oppure sarebbe da chiedersi come sia possibile che nel 2025, con il numero di trasferimenti di automezzi che vi è tra Liguria e Lombarda, si sia costretti a viaggiare sulla camionale dei Giovi degli anni 30.

Per il traffico business e leisure outbound, anche in questo caso non vi è alcun interesse a recuperarlo, ritengo per motivi di assenza di volontà e di capacità. Meglio mettere i quattro parcheggi occupati a prezzi folli e marginalizzare tanto su numeri piccoli, che attuare una seria politica di sviluppo.E se deve venire un manager dagli USA o dal Giappone in Ansaldo, che si arrangi coi voli che ci sono e già tanto che li facciamo arrivare.

Tutto molto Genova style, città spenta a tafazziana.
Le persone se ne vanno, sia per vivere altrove, sia per prendere l’aereo altrove. Credo ci meriteremmo di meglio.