GOA fa lo 0,6 % del traffico nazionale: agonia di uno scalo


Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,852
1,798
Torniamo in topic.
Genova ha un aeroporto con una pista di tre chilometri, una nuova ala dell'aerostazione in fase di ultimazione, collegamenti eccellenti su gomma e su ferro (la stazione ferroviaria di Sestri è a cinque minuti di bus dal terminal, ed è in programma lo spostamento ed il collegamento con l'aeroporto), e si trova a 15 min dal centro cittadino, esattamente a metà della Regione.
Insomma, a GOA manca solo una cosa: i voli.
Mancano i voli o mancano i pax?
È la mia seconda domanda “provocatoria”, ma vorrei sottolineare come la catchment area di GOA anziché essere un cerchio, come avviene normalmente, è un lungo bastone (arco). Varcati gli Appennini ci sono LIN e TRN, an est Pisa e a ovest Nizza.
 
  • Like
Reactions: indaco1

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,873
526
.
Una e' la causa e l'altro l'effetto.

E i confini regionali non contano, forse nemmeno quelli nazionali. Conta quanta gente hai a 90 minuti, non solo quelli delle ztl.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,873
526
.
Il motivo dell'agonia oggetto del topic non e' OT. Regola delle cinque w.

Per essere un po' scientifici ho fatto tracciare le isocrone dell'attuale aeroporto e dello svincolo di Novi, da cui si deriva anche la catchment a 60 minuti.

Da GOA si raggiungono 1.3 milioni di anime in 60 minuti (su strada), da Novi 2.77 milioni. In 90 minuti meglio non dire, come cantava Patty Pravo, per non sparare sulla croce rossa. Mi dispiace ma per far vivere un apt e' questa la questione, non possiamo eluderla.

1738848338509.png

1738849360173.png

Generato con questo sito, molto carino e che non richiede registrazione:


Il numero di abitanti a 60 min e' visibile in basso a sx. Le isocrone a 90 minuti non le calcola, almeno senza account. Ma cosi' rientrerebbero Milano, Novara e Torino...

Quello spuntone in mezzo al Mar Ligure suggerisce che usino i dati dei gps dei cellulari, magari qualcuno che non aveva spento durante un volo e ha creato un dato spurio. Ma e' solo una mia supposizione.

Comunque permette di calcolare le catchment aggratis, magari utile su questo forum. Il punto piu' popoloso che ho trovato in Italia e' lo svincolo di Cinisello, ben oltre gli 8 milioni in 60 minuti.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: enryb

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,852
1,798
Il motivo dell'agonia oggetto del topic non e' OT. Regola delle cinque w.

Per essere un po' scientifici ho fatto tracciare le isocrone dell'attuale aeroporto e dello svincolo di Novi, da cui si deriva anche la catchment a 60 minuti.

Da GOA si raggiungono 1.3 milioni di anime in 60 minuti (su strada), da Novi 2.77 milioni. In 90 minuti meglio non dire, come cantava Patty Pravo, per non sparare sulla croce rossa. Mi dispiace ma per far vivere un apt e' questa la questione, non possiamo eluderla.

View attachment 19949

View attachment 19952

Generato con questo sito, molto carino e che non richiede registrazione:


Il numero di abitanti a 60 min e' visibile in basso a sx. Le isocrone a 90 minuti non le calcola, almeno senza account. Ma cosi' rientrerebbero Milano, Novara e Torino...

Quello spuntone in mezzo al Mar Ligure suggerisce che usino i dati dei gps dei cellulari, magari qualcuno che non aveva spento durante un volo e ha creato un dato spurio. Ma e' solo una mia supposizione.

Comunque permette di calcolare le catchment aggratis, magari utile su questo forum. Il punto piu' popoloso che ho trovato in Italia e' lo svincolo di Cinisello, ben oltre gli 8 milioni in 60 minuti.
Però devi anche considerare le alternative, una parte non piccola della catchment area di Novi ha LIN e TRN come alternative più vicine e gi ricche di traffico
 
  • Like
Reactions: enryb

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,873
526
.
Si, si e' c'e' il traffico di interscambio crocieristico e dei traghetti, Genova svolge anche un ruolo di hub multimodale, non conta solo il numero di anime ma anche le reti che possono essere integrate.

Pero' e' comunque in salita rispetto ad apt piu' accessibili, senza contare il "costo opportunita'" di quei terreni.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,311
2,493
Londra
La maggior parte dei commenti ha GOA come origine, a parte i passeggeri destinati a imbarcarsi su navi da crociera. E come destinazione? Ci sono dati sull'affluenza straniera sulla riviera ligure o sono tutti bauscia?
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,776
1,175
Rapallo, Liguria.
La maggior parte dei commenti ha GOA come origine, a parte i passeggeri destinati a imbarcarsi su navi da crociera. E come destinazione? Ci sono dati sull'affluenza straniera sulla riviera ligure o sono tutti bauscia?
Esattamente.
Questo è un altro punto., anche perchè considerato solo la catchment area tutti gli apt su isole greche e spagnole dovrebbero essere chiusi.
Gli IC sono pieni zeppi di turisti stranieri che arrivano da Milano.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,873
526
.
Condivido tutti i distinguo sulla catchment, salvo che le isole non hanno alternative all'apt, Genova invece ha collegamenti di terra buoni e con grossi margini di miglioramento.

Non so se la considererei una destinazione solo leisure come le isole. Si sta consolidando anche una terza categoria di quasi turisti a lungo termine, ma non troppo lontani, punterei anche su questi.

Il costo al mq ancora ragionevole, il clima e la vista comunque parlandone con altri bauscia la rende una possibile residenza estremamente interessante dopo la pensione o per gli smart worker che, beati, possono venire in ufficio ogni tanto. Indipendentemente da dov'e' l'apt e quante rotte ha.
 

jetset

Utente Registrato
25 Novembre 2006
533
28
genova, Liguria.

Le low cost se ne sono già andate (e poi se arriva quella cha vola su Ciampino, perfetta!). Alternativa, un'altra continuità territoriale?
Le affermazioni del presidente dell'aeroporto Musso, che da mesi pubblica interviste sul "dramma" dei voli per Roma (troppo pochi a suo dire e troppo costosi) la dice lunga sul vero problema di questo aeroporto (e, più in generale, di questa città): una classe dirigente non all'altezza.

La catchment area non è enorme (ma vogliamo parlare dei milioni di turisti che ogni anno visitano le Cinque Terre?), ma Genova è pur sempre la sesta città italiana, il primo porto (Genova, Savona e La Spezia, insieme, totalizzano oltre 3 milioni di passeggeri su navi da crociera), un centro industriale certamente decaduto ma ancora oggi con alcune grandi imprese che hanno una proiezione internazionale, e una città dal crescente appeal turistico.

Se Nizza è diventato l'aeroporto di riferimento della riviera di Ponente, Pisa delle Cinque Terre e Milano di Genova (basta prendere un treno Genova-Milano per vedere quanti valigioni di passeggeri diretti a Genova ma atterrati a Milano) è perché negli anni sono state fatte politiche sbagliate, o peggio, non è stata fatta nessuna politica.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR and DusCgn

SkyNomad

Utente Registrato
In realtà, alcuni anni fa erano andati in pensione quasi tutti i dirigenti e le loro funzioni erano state coperte dai dipendenti, e il traffico era rapidamente salito da circa 1250000 pax a quasi 1500000. Però l'AdSP, azionista di maggioranza, ha deciso che ci voleva un direttore generale, e le compagnie hanno incominciato a scappare. Il Covid ha fatto il resto. A mio avviso, il problema sono le scelte che sono state fatte.
Quanto a Musso, è un esperto di trasporti che non si rende nemmeno conto che i camion devono avere il terreno sotto le ruote: nel filmato pubblicato nella pagina FB del Comune, registrato nella conferenza stampa cui egli ha partecipato, dal minuto 4:00 per poco più di un minuto si dice prima che l'ipotizzato Skytram sarebbe stato costruito sull'orlo dell'argine del Bisagno, poi si vede che gli autoarticolati si dovrebbero disporre perpendicolarmente lungo il suo asse. Anche un bambino capirebbe che cadrebbero sul greto! (curiosa anche l'affermazione che una coda di autoarticolati non avrebbe impatto sul traffico). Al minuto 8:00 le immagini confermano che i piloni sarebbero sull'orlo dell'argine. Non era l'unica boiata, ma nessuno dei giornalastri presenti ha fatto obiezioni.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,064
345
Genova - LIMJ
(la stazione ferroviaria di Sestri è a cinque minuti di bus dal terminal, ed è in programma lo spostamento ed il collegamento con l'aeroporto)
Solo una precisazione, la stazione di Sestri Ponente rimane dove è sempre stata, in quanto atta al servizio della delegazione e non dell’aeroporto, anzi verrà ampliata, spostandola lato mare, e si metterà mano alla viabilità esterna, che è uno dei collo di bottiglia peggiori di tutta l’area.
La stazione Erzelli Aeroporto invece è un progetto ex novo, posto a metà tra Sestri P e l’attuale Cornigliano (che verrà spostata in via San Giovanni d’Acri, decisamente più accessibile per la cittadinanza dell’attuale, concepita per servire la fu Italsider), con il dichiarato scopo di connettere sia il Colombo, sia la collina degli Erzelli, dove dovrebbe trasferirsi la scuola politecnica. Peccato che nelle varie rimodulazioni del progetto si siano perse le fermate intermedie, rendendola di fatto inutile per buona parte dei residenti della zona.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,776
1,175
Rapallo, Liguria.
Le affermazioni del presidente dell'aeroporto Musso, che da mesi pubblica interviste sul "dramma" dei voli per Roma (troppo pochi a suo dire e troppo costosi) la dice lunga sul vero problema di questo aeroporto (e, più in generale, di questa città): una classe dirigente non all'altezza.

La catchment area non è enorme (ma vogliamo parlare dei milioni di turisti che ogni anno visitano le Cinque Terre?), ma Genova è pur sempre la sesta città italiana, il primo porto (Genova, Savona e La Spezia, insieme, totalizzano oltre 3 milioni di passeggeri su navi da crociera), un centro industriale certamente decaduto ma ancora oggi con alcune grandi imprese che hanno una proiezione internazionale, e una città dal crescente appeal turistico.

Se Nizza è diventato l'aeroporto di riferimento della riviera di Ponente, Pisa delle Cinque Terre e Milano di Genova (basta prendere un treno Genova-Milano per vedere quanti valigioni di passeggeri diretti a Genova ma atterrati a Milano) è perché negli anni sono state fatte politiche sbagliate, o peggio, non è stata fatta nessuna politica.
Concordo su tutto.
Solo una precisazione, la stazione di Sestri Ponente rimane dove è sempre stata, in quanto atta al servizio della delegazione e non dell’aeroporto, anzi verrà ampliata, spostandola lato mare, e si metterà mano alla viabilità esterna, che è uno dei collo di bottiglia peggiori di tutta l’area.
La stazione Erzelli Aeroporto invece è un progetto ex novo, posto a metà tra Sestri P e l’attuale Cornigliano (che verrà spostata in via San Giovanni d’Acri, decisamente più accessibile per la cittadinanza dell’attuale, concepita per servire la fu Italsider), con il dichiarato scopo di connettere sia il Colombo, sia la collina degli Erzelli, dove dovrebbe trasferirsi la scuola politecnica. Peccato che nelle varie rimodulazioni del progetto si siano perse le fermate intermedie, rendendola di fatto inutile per buona parte dei residenti della zona.
Grazie per la precisazione!
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,776
1,175
Rapallo, Liguria.
In realtà, alcuni anni fa erano andati in pensione quasi tutti i dirigenti e le loro funzioni erano state coperte dai dipendenti, e il traffico era rapidamente salito da circa 1250000 pax a quasi 1500000. Però l'AdSP, azionista di maggioranza, ha deciso che ci voleva un direttore generale, e le compagnie hanno incominciato a scappare. Il Covid ha fatto il resto. A mio avviso, il problema sono le scelte che sono state fatte.
Quanto a Musso, è un esperto di trasporti che non si rende nemmeno conto che i camion devono avere il terreno sotto le ruote: nel filmato pubblicato nella pagina FB del Comune, registrato nella conferenza stampa cui egli ha partecipato, dal minuto 4:00 per poco più di un minuto si dice prima che l'ipotizzato Skytram sarebbe stato costruito sull'orlo dell'argine del Bisagno, poi si vede che gli autoarticolati si dovrebbero disporre perpendicolarmente lungo il suo asse. Anche un bambino capirebbe che cadrebbero sul greto! (curiosa anche l'affermazione che una coda di autoarticolati non avrebbe impatto sul traffico). Al minuto 8:00 le immagini confermano che i piloni sarebbero sull'orlo dell'argine. Non era l'unica boiata, ma nessuno dei giornalastri presenti ha fatto obiezioni.
Così come anche un bambino capirebbe che in ogni caso l'ipotesi Skytram è una "boiata pazzesca". Fine OT.
 

purtie

Utente Registrato
4 Giugno 2015
49
3
Ce le si fa andare bene.
Domanda: Enrico ma i genovesi da dove volano ora? Se non ci sono voli delle 2: non c’è domanda (belin, sto bene qui e non voglio andare fuori) o Genova non interessa proprio a nessuno come meta. Ma non la si butti come al solito in politica pls.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Te lo dice uno che ne prende una quarantina all'anno di voli per lavoro e abita a Genova. Tanti probabilmente fanno quello che faccio io: sveglia alle 3.30, autostrata (sigh) per Malpensa, volo. ritorno atterraggio alle 7/8 e arrivo a casa dopocena. quando voli sud europa o intercontinentale e hai il culo di trovare un ITA che non costi il doppio della concorrenza allora sfrutti Genova. la nonna pina che vola 1 volta all'anno per andare a londra con volotea non la conto e gli annunci roboanti del volo due volte la settimana per bucarest mi fanno incazzare e basta.

il problema è la mancanza di collegamenti business che un tempo erano i 3 AF, 3 LH, 5 AZ che ti garantivano (con tempi concorrenziali alla macchina + volo) di essere in tempo utile per una giornata lavorativa quasi ovunque in europa e di volare intercontinentale quasi sempre senza dover partire da milano (dove comunque nella maggior parte dei casi ti tocca lo scalo).

la domanda piuttosto che mi pongo è: ma se Genova pre covid con numeri comunuqe infimi di passeggeri reggeva i voli sopra, come mai li ha persi? Ha smesso di sovvenzionare le compagnie o è cambiato qualcosa a livello di mercato?
 
  • Like
Reactions: Andy81_

jetset

Utente Registrato
25 Novembre 2006
533
28
genova, Liguria.
Te lo dice uno che ne prende una quarantina all'anno di voli per lavoro e abita a Genova. Tanti probabilmente fanno quello che faccio io: sveglia alle 3.30, autostrata (sigh) per Malpensa, volo. ritorno atterraggio alle 7/8 e arrivo a casa dopocena. quando voli sud europa o intercontinentale e hai il culo di trovare un ITA che non costi il doppio della concorrenza allora sfrutti Genova. la nonna pina che vola 1 volta all'anno per andare a londra con volotea non la conto e gli annunci roboanti del volo due volte la settimana per bucarest mi fanno incazzare e basta.

il problema è la mancanza di collegamenti business che un tempo erano i 3 AF, 3 LH, 5 AZ che ti garantivano (con tempi concorrenziali alla macchina + volo) di essere in tempo utile per una giornata lavorativa quasi ovunque in europa e di volare intercontinentale quasi sempre senza dover partire da milano (dove comunque nella maggior parte dei casi ti tocca lo scalo).

la domanda piuttosto che mi pongo è: ma se Genova pre covid con numeri comunuqe infimi di passeggeri reggeva i voli sopra, come mai li ha persi? Ha smesso di sovvenzionare le compagnie o è cambiato qualcosa a livello di mercato?
Tieni conto che il mercato tedesco è ancora molto sotto il periodo pre-covid e LH non ha ripristinato tutti i voli che aveva prima della pandemia. Da qui si spiega (almeno in parte) la riduzione su MUC con due soli voli giornalieri nella stagione estiva (e non 3 o addirittura 4 come in passato) e la cancellazione di FRA.
Per quanto riguarda AF, il gruppo è cresciuto con KL, che ora nella stagione estiva ha raddoppiato (nei week end i voli per AMS sono 3), mentre AF è scomparsa. Anche in questo caso, non mi sembra che AF abbia ancora ripristinato tutte le rotte che aveva prima della pandemia e probabilmente GOA non era comunque considerata super strategica.
BA ha fortemente rivisto la sua presenza su LGW e, anche in questo caso, ripristinato solo i collegamenti più strategici (e redditizi, presumo).

I più esperti mi dicevano (ma attendiamo conferme) che AF riempiva bene su CDG, ma che ha sempre avuto problemi in business. Probabilmente era un collegamento che faceva buon feed, ma che non era profittevole.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,693
2,968
Nell'auspicio che questa discussione non assuma i toni di quella analoga su Firenze (i cui toni contribuiscono oramai da vent'anni a ricordarci che la vita sa essere davvero pesante), io ho la netta sensazione che per far ripartire la ruota su GOA serva un intervento deciso di Provincia/Regione le quali, a braccetto con Aeroporto di Genova SpA, si mettano a tavolino per studiare una operazione di rilancio che, giocoforza, debba prevedere un investimento economico (leggasi incentivi), per far superare allo scalo quella massa critica necessaria a far sapere al mondo che esiste e vive insieme a noi.

Ci vogliono lungimiranza, senso pratico e capitali.
Questo è il problema.
 
  • Like
Reactions: purtie