Thread Aeroporti di Roma 2025


BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,027
1,420
Firenze
Abbiamo mai saputo se quel prezzo comprendesse anche manutenzione e @zzi vari? Comunque consiglierei di lasciare ormai perdere le polemiche in stile apriscatole (che poi "coloro" hanno aperto le scatole di sardine solo per sostituirsi al contenuto originale, come i paguri).
 
  • Like
Reactions: Paolo_61

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,708
4,907
Milano
Magra consolazione assai amico mio; volerebbe , forse, ma a che prezzo?
O abbiamo già messo in naftalina l’assurdo prezzo di locazione per quel marcione, frutto di una forzatura commerciale da parte di EY?!?!
Che l'operazione sia nata male e finita peggio credo nessuno lo discuta. Ma, una volta fatta la porcata ed avendo il mezzo, farlo marcire anzichè usarlo non è stata un'idea geniale.
C'è un contenzioso in atto, che obbliga a tenere l'aereo a marcire sotto il sole nel piazzale (certamente non gratis, qualcuno presto o tardi dovrà pagare il conto), usarlo, alla fine, sarebbe stata l'opzione meno onerosa.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,781
3,664
su e giu' sull'atlantico...
Abbiamo mai saputo se quel prezzo comprendesse anche manutenzione e @zzi vari? Comunque consiglierei di lasciare ormai perdere le polemiche in stile apriscatole (che poi "coloro" hanno aperto le scatole di sardine solo per sostituirsi al contenuto originale, come i paguri).
Vedi sotto...pero' ma se hai elementi nuovi per discuterne ancora siamo qui! ;)

Che l'operazione sia nata male e finita peggio credo nessuno lo discuta. Ma, una volta fatta la porcata ed avendo il mezzo, farlo marcire anzichè usarlo non è stata un'idea geniale.
C'è un contenzioso in atto, che obbliga a tenere l'aereo a marcire sotto il sole nel piazzale (certamente non gratis, qualcuno presto o tardi dovrà pagare il conto), usarlo, alla fine, sarebbe stata l'opzione meno onerosa.
Che idee geniali ha mai avuto il sistema (marcio anch'esso) AZ/politica? Si e' andati per il contenzioso e il conto sai benissimo chi finira' col pagarlo. Ma mi taccio prima che mi si dia ancora del pentastellato...
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,781
3,664
su e giu' sull'atlantico...
Appunto. Considerato che lo paga lo Stato, il senso di non usarlo quale sarebbe?
Come assai spesso accade qui sopra, sei in buona compagnia, si finisce per mettere in bocca le parole agli altri; dove leggi che io abbia scritto che ci sarebbe un senso? Scegliere la via del contenzioso e' stata l'ennesima vaccata di chi tanto sa che non verra' mai chiamato a pagare di tasca sua, giacche' qui la Corte dei Conti ormai conta meno di zero.
Quindi, o in un modo o nell'altro finisce come con il buono di Verdone...calcolando non solo le spese legali che vanno avanti (e senzameno a favore di qualche studio amico) ma anche quelle di locazione stand a ADR, che a buon bisogno scala qua e la su eventuali pagamenti.
Uno schifo italico, l'ennesimo.
 

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
466
93
Alta Velocità verso i cieli: ITA Airways guida la rivoluzione dei collegamenti tra porti, treni e aeroporti

...

Mentre ITA Airways continua a crescere, con 23 Airbus A220 già in flotta su un totale previsto di 31, si definisce un progetto congiunto tra il gruppo ferroviario Italo, MSC e la stessa compagnia aerea che punta a connettere le linee ferroviarie dell’Alta Velocità direttamente con i principali porti italiani: Venezia, Napoli e soprattutto Civitavecchia. Si tratta di un’alleanza strategica che unisce trasporto passeggeri e merci, facilitando il passaggio rapido e sostenibile da un mezzo all’altro. Un passeggero potrà atterrare a Roma Fiumicino, salire su un treno AV e raggiungere il porto di imbarco nel giro di poche ore. Allo stesso modo, un container merci potrà essere trasferito dal cargo aereo al trasporto ferroviario e raggiungere in tempi record un porto per l’imbarco.

Questa nuova visione prende forma concretamente a Roma Fiumicino. Come ha dichiarato Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma, lo scalo romano è ormai un hub and spoke non solo per i passeggeri ma anche per le merci. Nel 2024 ha movimentato il 23% del traffico cargo italiano, con una crescita del 44% rispetto all’anno precedente. Merito anche del crescente volume di merci in transito – cioè che non entrano fisicamente nel mercato italiano – ma che utilizzano Fiumicino come punto strategico di connessione tra rotte internazionali. Un vantaggio logistico ed economico che sta attirando colossi come UPS e Amazon, sempre più presenti con i loro hub nello scalo romano.
...


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 

micheleforchini

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Gennaio 2010
574
624
BGY
Segnalo che dal 30/3, forse a seguito della fusione ITA-Lufthansa, Air France e KLM traslocano al T3.
Mi collego visto che si parla di servizi di terra: sarà interessante vedere se nei prossimi mesi AF o più in generale SkyTeam si doterà di una lounge propria a Fiumicino: soprattutto lato Schengen le lounges indipendenti sono già belle sovraccariche.
 
  • Like
Reactions: East End Ave

Sciamano

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
25 Agosto 2021
607
763
Segnalo che dal 30/3, forse a seguito della fusione ITA-Lufthansa, Air France e KLM traslocano al T3.
In realtà, stando almeno all'email di AF che ho ricevuto in merito a un prossimo volo, il motivo è il seguente (anche se fa riferimento al landside per il check-in):

Due to construction work at Rome Fiumicino Airport, check-in for your flight AF on XX/XX/2025 will take place at Terminal 3 from March 30, 2025, to October 25, 2025.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,072
352
Genova - LIMJ
Metto qui perché le altre “novità” sono note e stranote.

ferrovie.info ha detto:
Ferrovie: Ecco i nuovi progetti per collegare i treni AV agli aereoporti


Nel futuro prossimo, i treni ad Alta Velocità non passeranno più per il nodo di Roma Termini. Questo cambiamento fa parte di un progetto più ampio che mira a migliorare l’intermodalità tra treno e aereo, con l’obiettivo di creare un collegamento diretto tra la capitale e l’aeroporto di Fiumicino, evitando il passaggio da Termini.

La stazione di Fiumicino verrà potenziata con l’aggiunta di due binari di ingresso, offrendo così un accesso più rapido e diretto all’aeroporto, facilitando i viaggiatori che utilizzano treni AV per raggiungere lo scalo.

La realizzazione di questo cambiamento dipenderà però anche dagli investimenti nella rete ferroviaria da parte di RFI. L’idea è di sviluppare un’infrastruttura che permetta ai treni ad Alta Velocità di evitare il nodo centrale di Roma, rendendo i collegamenti più veloci e diretti.

"Nei prossimi 10 anni - dice Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, - faremo almeno 200 miliardi di investimenti, di cui il 60% nella rete ferroviaria".

Donnarumma aggiunge che l'aeroporto di Fiumicino è collegato alla Capitale con il «Leonardo express» e che circa il 10% dei passeggeri lo usa.

Ma per il top manager ciò che sarà necessario fare in futuro è "costruire bretelle per evitare che treni ad Alta Velocità passino da Termini. Insomma, devono scavalcare il nodo di Roma. Sono opere, queste, che si potrebbero realizzare entro 10 anni".



Sono previsti inoltre investimenti per l’interconnessione tra altri importanti aeroporti italiani e il sistema ferroviario, tra cui quelli di Venezia, Bergamo, Olbia, Trapani e Perugia con l’obiettivo di ridurre il traffico automobilistico e aumentare l’utilizzo del treno per gli spostamenti tra città e scali.

All’aeroporto di Venezia Marco Polo è in programma la costruzione di una nuova tratta ferroviaria di circa 8 chilometri, che collegherà l’aeroporto alla linea ferroviaria Venezia-Trieste.

A Bergamo, la stazione sarà connessa all’aeroporto di Orio al Serio con un tempo di viaggio di soli 10 minuti. Si prevede che, con l’attivazione di questo collegamento, oltre 13.000 spostamenti al giorno saranno effettuati in treno, contribuendo a ridurre il numero di auto in circolazione.

Un collegamento ferroviario di 3,4 chilometri sarà inoltre realizzato per l’aeroporto di Olbia Costa Smeralda, diramandosi dalla linea Golfo Aranci-Macomer, per integrare lo scalo con il sistema ferroviario sardo.

In Sicilia, infine, è prevista l’attivazione di una nuova fermata, «Aeroporto Vincenzo Florio», sulla linea Trapani-Birgi.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,781
3,664
su e giu' sull'atlantico...
Metto qui perché le altre “novità” sono note e stranote.
Mah, almeno per la questione Roma mi sembra sempre la solita fuffa.
La dorsale Milano - Napoli (a proposito, dite a Donnarumma che c’è un chiodo pure oggi, 160’ di ritardi…) passa a N-NE di Roma, FCO è a 30km a Ovest…una bretella richiederebbe qualcosa come oltre 100km di deviazione dovendo necessariamente passare comunque per Roma! Ergo servono connessioni PTP o incrementare servizi diretti non stop anche per l’unica vera stazione passante di Roma, Tiburtina.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
897
827
Rispondo qui. riprendendo in parte temi già espressi in altri threads.

Sono perplesso sulle dichiarazioni di Donnarummma, in relazione allo stato del nodo di Roma.
+ Da nord (linee Firenze - Roma DD e storica) da Tiburtina si può evitare di andare a Termini utilizzando i due raccordi per Tuscolana, e da Tuscolana inserirsi sulla linea per Ostiense - Ponte Galeria - Fiumicino. Però pochi itinerari nelle stazioni consentono i 60 km/h sulle deviate, che sono inevitabili a meno di costosissimi interventi di adeguamento -e non so se in tutte le stazioni c'è lo spazio necessario-
+ Da sud, linea Napoli - Roma AV, nonché dalla Pescara Roma non è possibile andare direttamente da Prenestina a Tuscolana senza un cambio banco a Termini o a Tiburtina (in gergo ferroviario: ribattuta, inversione del senso di marcia)
+ Da sud, linee Napoli - Roma via Cassino e via Formia, esiste un raccorso Casilina - Ostiense
+ Da nord-est, linea Tirrenica, è in programma un raccordo che colleghi direttamente la Tirrenica Nord alla linea Ponte Galeria - Fiumicino; al momento è necessario il cambio banco ad Ostiense o a Ponte Galeria. Un vecchio comunicato del MIMIT indicava:
Saranno realizzati due nuovi binari all'esterno della stazione, sarà prolungato di circa 40 metri il binario lato Ovest, saranno realizzate due bretelle di collegamento (bivio Maccarese e bivio Ponte Galeria) per la creazione di un nuovo itinerario, nonché il quadruplicamento della linea tra Ponte Galeria e Fiumicino. Previsti inoltre interventi puntuali sulla linea tra Roma Ostiense e Fiumicino. Si segnala che nell'ambito del progetto relativo alla seconda fase del potenziamento tecnologico del nodo di Roma è stata avviata la progettazione degli interventi per completare il rinnovo della linea tra Roma Ostiense e Fiumicino Aeroporto.
Il guaio del nodo di Roma è che le linee esistenti passano in mezzo alla città e non c'è spazio per inserire nuovi binari a meno di non buttar giù palazzi a diecine; anzi, ringraziare che il collegamento Tiburtina - Tuscolana è già doppio permettendo istradamenti contamporanei Tiburtina - Casilina e Tiburtina - Ostiense. Ed il completamento della parte nord dell'anello ferroviario, attualmente mancante, servirebbe solo in caso di blocco di Tiburtina permettendo un itinerario alternativo dalla provenienza Settebagni a Termini via San Pietro - Ostiense: al più, con un raccordo da costruire ex novo, costituirebbe un istradamento alternativo sulla direttrice da Settebagni a Fiumicino Aeroporto.
Dieci anni possono anche essere sufficienti, ma qual'è lo stato dell'arte? C'è un piano regolatore già approvato? Ci sono per lo meno dei progetti preliminari? Sono state consultate le imprese ferroviarie e gli enti territoriali (urgent adeguamento TPL romano, nella fattispecie la metro)? Il tutto poi considera il traffico merci come inesistente -beh, di fatto già lo è quasi ...-

La dichiarazione di Donnarumma poi non è chiara quanto alla costruzione di bretelle "per evitare che treni ad Alta Velocità passino da Termini. Insomma, devono scavalcare il nodo di Roma.": si riferisce al solo traffico per Fiumicino Aeroporto o anche quello per tutti i treni che non abbiano origine o destinazione Roma (quelli provenienti o diretti da Caserta-Napoli)? La bretella Tiburtina - Prenestina c'è di già, ancorché non sfruttata: guadagno di tempo evitando ingresso ed uscita a Termini non meno di 15'. Ovviamente andrebbe anche adeguata Tiburtina: oggi un treno da/per nord che ferma a Tiburtina è obbligato alla deviata con conseguente perditempo perché i binari di corretto tracciato non hanno marciapiede. E anche questo è un intervento mica da nulla.
 
Ultima modifica: