Se non ci fossero state le pagliacciate del 5stelle oggi avremmo un aereo perfettamente funzionante e adeguato per lo scopoDai, qui davvero il populismo non c’entra nulla!
La storia di questo aereo la conosci meglio di me…
Se non ci fossero state le pagliacciate del 5stelle oggi avremmo un aereo perfettamente funzionante e adeguato per lo scopoDai, qui davvero il populismo non c’entra nulla!
La storia di questo aereo la conosci meglio di me…
Magra consolazione assai amico mio; volerebbe , forse, ma a che prezzo?Se non ci fossero state le pagliacciate del 5stelle oggi avremmo un aereo perfettamente funzionante e adeguato per lo scopo
Che l'operazione sia nata male e finita peggio credo nessuno lo discuta. Ma, una volta fatta la porcata ed avendo il mezzo, farlo marcire anzichè usarlo non è stata un'idea geniale.Magra consolazione assai amico mio; volerebbe , forse, ma a che prezzo?
O abbiamo già messo in naftalina l’assurdo prezzo di locazione per quel marcione, frutto di una forzatura commerciale da parte di EY?!?!
Vedi sotto...pero' ma se hai elementi nuovi per discuterne ancora siamo qui!Abbiamo mai saputo se quel prezzo comprendesse anche manutenzione e @zzi vari? Comunque consiglierei di lasciare ormai perdere le polemiche in stile apriscatole (che poi "coloro" hanno aperto le scatole di sardine solo per sostituirsi al contenuto originale, come i paguri).
Che idee geniali ha mai avuto il sistema (marcio anch'esso) AZ/politica? Si e' andati per il contenzioso e il conto sai benissimo chi finira' col pagarlo. Ma mi taccio prima che mi si dia ancora del pentastellato...Che l'operazione sia nata male e finita peggio credo nessuno lo discuta. Ma, una volta fatta la porcata ed avendo il mezzo, farlo marcire anzichè usarlo non è stata un'idea geniale.
C'è un contenzioso in atto, che obbliga a tenere l'aereo a marcire sotto il sole nel piazzale (certamente non gratis, qualcuno presto o tardi dovrà pagare il conto), usarlo, alla fine, sarebbe stata l'opzione meno onerosa.
Proprio perché la minestra è sempre la stessa, è inutile rimestarla.Vedi sotto...pero' ma se hai elementi nuovi per discuterne ancora siamo qui!![]()
Appunto. Considerato che lo paga lo Stato, il senso di non usarlo quale sarebbe?il conto sai benissimo chi finira' col pagarlo
Come assai spesso accade qui sopra, sei in buona compagnia, si finisce per mettere in bocca le parole agli altri; dove leggi che io abbia scritto che ci sarebbe un senso? Scegliere la via del contenzioso e' stata l'ennesima vaccata di chi tanto sa che non verra' mai chiamato a pagare di tasca sua, giacche' qui la Corte dei Conti ormai conta meno di zero.Appunto. Considerato che lo paga lo Stato, il senso di non usarlo quale sarebbe?
Mi collego visto che si parla di servizi di terra: sarà interessante vedere se nei prossimi mesi AF o più in generale SkyTeam si doterà di una lounge propria a Fiumicino: soprattutto lato Schengen le lounges indipendenti sono già belle sovraccariche.Segnalo che dal 30/3, forse a seguito della fusione ITA-Lufthansa, Air France e KLM traslocano al T3.
Minchia fino al T3…. Ieri AF era parcheggiato al MoloA … sarà una bella scarpinataSegnalo che dal 30/3, forse a seguito della fusione ITA-Lufthansa, Air France e KLM traslocano al T3.
bah...non poi chissa' cosa di piu'; e poi ti eviti la scarpinata nel mega-duty free, il che non e' male...Minchia fino al T3…. Ieri AF era parcheggiato al MoloA … sarà una bella scarpinata
...e (se lo usi) sei più vicino al treno sia all'andata che al ritornobah...non poi chissa' cosa di piu'; e poi ti eviti la scarpinata nel mega-duty free, il che non e' male...
In realtà, stando almeno all'email di AF che ho ricevuto in merito a un prossimo volo, il motivo è il seguente (anche se fa riferimento al landside per il check-in):Segnalo che dal 30/3, forse a seguito della fusione ITA-Lufthansa, Air France e KLM traslocano al T3.
ferrovie.info ha detto:Ferrovie: Ecco i nuovi progetti per collegare i treni AV agli aereoporti
![]()
Nel futuro prossimo, i treni ad Alta Velocità non passeranno più per il nodo di Roma Termini. Questo cambiamento fa parte di un progetto più ampio che mira a migliorare l’intermodalità tra treno e aereo, con l’obiettivo di creare un collegamento diretto tra la capitale e l’aeroporto di Fiumicino, evitando il passaggio da Termini.
La stazione di Fiumicino verrà potenziata con l’aggiunta di due binari di ingresso, offrendo così un accesso più rapido e diretto all’aeroporto, facilitando i viaggiatori che utilizzano treni AV per raggiungere lo scalo.
La realizzazione di questo cambiamento dipenderà però anche dagli investimenti nella rete ferroviaria da parte di RFI. L’idea è di sviluppare un’infrastruttura che permetta ai treni ad Alta Velocità di evitare il nodo centrale di Roma, rendendo i collegamenti più veloci e diretti.
"Nei prossimi 10 anni - dice Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, - faremo almeno 200 miliardi di investimenti, di cui il 60% nella rete ferroviaria".
Donnarumma aggiunge che l'aeroporto di Fiumicino è collegato alla Capitale con il «Leonardo express» e che circa il 10% dei passeggeri lo usa.
Ma per il top manager ciò che sarà necessario fare in futuro è "costruire bretelle per evitare che treni ad Alta Velocità passino da Termini. Insomma, devono scavalcare il nodo di Roma. Sono opere, queste, che si potrebbero realizzare entro 10 anni".
![]()
Sono previsti inoltre investimenti per l’interconnessione tra altri importanti aeroporti italiani e il sistema ferroviario, tra cui quelli di Venezia, Bergamo, Olbia, Trapani e Perugia con l’obiettivo di ridurre il traffico automobilistico e aumentare l’utilizzo del treno per gli spostamenti tra città e scali.
All’aeroporto di Venezia Marco Polo è in programma la costruzione di una nuova tratta ferroviaria di circa 8 chilometri, che collegherà l’aeroporto alla linea ferroviaria Venezia-Trieste.
A Bergamo, la stazione sarà connessa all’aeroporto di Orio al Serio con un tempo di viaggio di soli 10 minuti. Si prevede che, con l’attivazione di questo collegamento, oltre 13.000 spostamenti al giorno saranno effettuati in treno, contribuendo a ridurre il numero di auto in circolazione.
Un collegamento ferroviario di 3,4 chilometri sarà inoltre realizzato per l’aeroporto di Olbia Costa Smeralda, diramandosi dalla linea Golfo Aranci-Macomer, per integrare lo scalo con il sistema ferroviario sardo.
In Sicilia, infine, è prevista l’attivazione di una nuova fermata, «Aeroporto Vincenzo Florio», sulla linea Trapani-Birgi.
Mah, almeno per la questione Roma mi sembra sempre la solita fuffa.Metto qui perché le altre “novità” sono note e stranote.