Stefanopv
Utente Registrato
ConfermoEccellenza nella profittabilità del servizio per Trenitalia, intendevano.
Credo sia infatti la tratta più profittevole in assoluto.
ConfermoEccellenza nella profittabilità del servizio per Trenitalia, intendevano.
Credo sia infatti la tratta più profittevole in assoluto.
Fiumicino-Termini sono 31 chilometri (e 406 metri). Le velocità di impostazione per i materiali abilitati al rango C (materiale AV e ETR leggeri) coincidono con i limiti di velocità sulle tratte di linea -quindi escluso piazzali di stazione, a meno che non si faccia transito in corretto tracciato-. Da Termini sono 60 km/h fino al km 10, cioè dopo Trastevere, poi 110 km/h fino a Ponte Galeria, da qui 125 km/h fino al km 29, cioè alla curva che porta all'aeroporto, e 75 km/h fino a Fiumicino. Calcolando gli allungamenti di percorrenza per l'uscita da Termini (il piazzale si fa a 30 km/h per 1500 metri), la deviata a Tuscolana o Ostiense per spostarsi dalla linea Roma San Pietro - Civitavecchia alla linea Ostiense - Fiumicino, direi che non ci siano margini di accorciamento dei tempi di percorrenza del Leonardo Express e che al massimo sono previsti degli allungamenti di percorrenza di un paio di minuti, buoni per assorbire un perditempo da incarrozzamento o ritardata apertura del segnale di partenza a Termini. E sul tracciato ex novo per uscire da Roma la vedo grigia, ma grigia molto scura; altrettanto problematico intervenire sulla tratta da oltre Trastevere: quando arrivi a dove puoi fare i 110 hai già un tempo di percorrenza di quasi 15' da Termini.Essendo che se in un esperto, vorrei chiederti: non c'è un modo per accorciare i tempi di percorrenza del Leonardo Express? A parte di costruire un tracciato ex novo.
Grazie mille per la spiegazione dettagliata @FLRprtFiumicino-Termini sono 31 chilometri (e 406 metri). Le velocità di impostazione per i materiali abilitati al rango C (materiale AV e ETR leggeri) coincidono con i limiti di velocità sulle tratte di linea -quindi escluso piazzali di stazione, a meno che non si faccia transito in corretto tracciato-. Da Termini sono 60 km/h fino al km 10, cioè dopo Trastevere, poi 110 km/h fino a Ponte Galeria, da qui 125 km/h fino al km 29, cioè alla curva che porta all'aeroporto, e 75 km/h fino a Fiumicino. Calcolando gli allungamenti di percorrenza per l'uscita da Termini (il piazzale si fa a 30 km/h per 1500 metri), la deviata a Tuscolana o Ostiense per spostarsi dalla linea Roma San Pietro - Civitavecchia alla linea Ostiense - Fiumicino, direi che non ci siano margini di accorciamento dei tempi di percorrenza del Leonardo Express e che al massimo sono previsti degli allungamenti di percorrenza di un paio di minuti, buoni per assorbire un perditempo da incarrozzamento o ritardata apertura del segnale di partenza a Termini. E sul tracciato ex novo per uscire da Roma la vedo grigia, ma grigia molto scura; altrettanto problematico intervenire sulla tratta da oltre Trastevere: quando arrivi a dove puoi fare i 110 hai già un tempo di percorrenza di quasi 15' da Termini.
L'ultima interconnessione in uscita dalla Napoli-Roma è Cassino Sud che sta a 140 chilometri da Roma. Imporponibile.Diciamo che ipoteticamente venendo da Napoli potresti uscire dalla linea AV per immetterti sulla Roma Cassino e poi da lì prendi l'anello ferroviario, però sinceramente non ricordo dove sia l'ultima interconnessione in direzione Roma tra le due linee (e soprattutto se ne vale la pena)
Però l’infrastruttura ferroviaria è oggettivamente più fragile, un guasto ha ripercussioni su un numero maggiore di viaggiatoriSE il treno non avesse problemi tipo "sedicenti operai che piantano chiodi magici che fermano l'intera rete AV" non avrebbe senso nemmeno parlarne.
Non per volerlo difendere, ma ricordo che nell'estate del 2022 conoscevo una persona che faceva abitualmente Milano-Torino in AV e mi diceva, parlandone tipo nuvoletta di Fantozzi, che puntualmente il treno aveva fra 1 e 2 ore di ritardo e spesso anche di più. Non ho la minima idea di quale sia il problema e come sia risolvibile, solo per dire che l'intervistato potrebbe avere ragione nel dire che il treno è inaffidabile in termini di certezza oraria, e che il problema non è recente.ai vertici dei trasporti c'e' un ministro incompetente
Superiorità tecnologia giapponese, inoltre per loro i treni hanno una importanza quasi religiosa, unisci anche la mentalità delle persone che lavorano nel settore ferroviario si sentono investiti di una responsabilità di garantire al meglio il servizio alla nazione.Bene, di li' passano solo gli N700 della linea Tokyo-Osaka. Ma ne passa uno, in entrambe le direzioni, ogni 10 minuti. Com'e' possibile che li' ce la facciano senza troppi patemi, e passino appunto ogni 10', mentre da noi siamo a parlare di linee sature?
Se ricordo bene a Osaka ci sono otto piattaforme solo per lo Shinkansen, e immagino che su quelle linee viaggino solo quei treni. Poi tutto le stazioni Shinkansen che ho visto sono passanti. Quello che sorprendo che anche sulle linee urbane i ritardo sono un'eccezione.Superiorità tecnologia giapponese, inoltre per loro i treni hanno una importanza quasi religiosa, unisci anche la mentalità delle persone che lavorano nel settore ferroviario si sentono investiti di una responsabilità di garantire al meglio il servizio alla nazione.