Lettera UE
Roma, 10.11.2008
Commissario ai trasporti Antonio Tajani
Rue de la Loi, 200
1049 Bruxelles
p.c. M M. Ruete
Direttore Generale
DG Energia e Trasporti
Rue J-A. Demot 24-28
B - 1040 Bruxelles
p.c. M D Calleja Crespo
Direzione Trasporto aereo
Rue J-A. Demot 24-28
B - 1040 Bruxelles
Oggetto: Discontinuità del nuovo vettore aereo italiano CAI rispetto
ad Alitalia SpA: procedure di assegnazione delle bande orarie in conformità
degli art. 8, 8 bis, 9 e 10 del Regolamento 793/2004 del 21.4.2004 che
modifica il regolamento 95/93.
Egregio Commissario,
nell'ambito della prossima ufficializzazione del parere della Commissione
Europea, annunciato per metà novembre in esito al varo della nuova compagnia
aerea CAI SpA, che ha recentemente formalizzato offerta vincolante presso il
Commissario di Alitalia Spa dr. Augusto Fantozzi, per l'acquisizione
parziale di beni ed assets della detta compagnia di bandiera, si ritiene
utile precisare quanto segue al fine di fornire elementi essenziali per
cooperare alla redazione di un giudizio esauriente:
a.. Lei ha piú volte richiamato l'impegno suo e dei suoi servizi perchè
l'applicazione degli articoli 87 ed 88 del trattato CE sugli aiuti di stato
sia pienamente rispettata secondo le linee guida varate dalla Commissione
stessa lo scorso 20 maggio 2008 e che in tal senso saranno applicate regole
chiare agli aiuti per il salvataggio o la ristrutturazione di imprese in
difficoltà siano esse nel trasporto aereo, marittimo o ferroviario;
b.. la vicenda Alitalia e la verifica di legittimità della concessione del
prestito ponte di 300 milioni di euro alla compagnia di bandiera da parte
del Governo Italiano lo scorso Aprile è sotto esame da parte dei suoi
servizi, che Lei ha ribadito anche recentemente di fronte alla commissione
trasporti e turismo del Parlamento Europeo il 9.9.2008, saranno rigorosi
nella loro analisi nel non trascurare alcun dettaglio che possa alterare la
competitività e il rispetto delle norme comunitarie inerenti il mercato
interno e la concorrenza;
c.. la conformità al diritto comunitario dell'acquisizione di determinati
assets di proprietà di Alitalia Spa, oggi posta dal Governo Italiano sotto
la gestione del Commissario Dr. Augusto Fantozzi, da parte della nuova
compagnia CAI SpA è subordinata, come da Lei affermato anticipando un esame
piú completo ed esauriente da parte dei suoi servizi, ad una esplicita
discontinuità con la gestione esistente di Alitalia in termini proprietari,
di management e di contratti di assunzione del personale, delle forniture
operative nonché delle bande orarie possedute da Alitalia Spa;
d.. mentre appare evidente secondo gli atti resi pubblici da CAI SpA
l'esistenza del requisito di discontinuità richiesto per quanto concerne
l'aspetto proprietario, la gestione delle relazioni industriali, la stessa
richiesta inoltrata ad ENAC per una nuova licenza di esercizio, non risulta
chiara la procedura che la nuova compagnia intende seguire per acquisire le
bande orarie, la cui assegnazione è confermata ad Alitalia da ENAC per
l'intero periodo invernale fino a fine marzo 2009;
e.. tali bande orarie sono assegnate ad Alitalia conformemente
all'articolo 8 paragrafo 2 del Regolamento 793/2004: non risulta che siano
state al momento restituite e che possano quindi concorrere nell'ambito del
pool di bande orarie di cui all'art. 10 di detto Regolamento;
f.. la procedura di assegnazione di bande orarie per un nuovo concorrente
sono chiaramente indicate dagli articoli 8, 8 bis, 9 in caso di rispetto di
oneri di servizio pubblico e dall'articolo 10 del Regolamento 793/2004 e in
particolare le tre fattispecie previste dall'articolo 8 bis per il loro
spostamento, trasferimento o scambio non paiono essere applicabili alla
nuova concorrente CAI SpA;
g.. CAI SpA non è il medesimo vettore aereo di Alitalia SpA; non è né
società madre, né affiliata né controllante della suddetta, non ha acquisito
controllo parziale o totale sul capitale di Alitalia SpA, ha promosso con
fondi propri una nuova compagnia aerea ed infine non possiede bande orarie
utili ad essere scambiate con altri vettori;
h.. l'acquisizione parziale di assets Alitalia secondo l'offerta
vincolante presentata da CAI non contiene quantificazione economica del
valore delle bande orarie e una loro connessione con i beni eventualmente
acquisiti si configura come un'esplicita continuità con l'azienda Alitalia:
obiettivo di natura opposta a quello richiamato dalla Commissione Europea e
da Lei in qualità di Commissario ai trasporti per riconoscere legittimità
giuridica all'operazione;
i.. l'unico trasferimento possibile di bande orarie autorizzabile
dall'l'ENAC è quello previsto ai sensi dell'art.8 bis paragrafo 3a) solo in
caso di acquisizione legalmente autorizzata di un'impresa fallita e questo
non è il caso in esame;
j.. trasferimenti, spostamenti o scambi al di fuori della sola eccezione
prevista summenzionata non sono peraltro autorizzabili verso un nuovo
concorrente, che vanti la legittima discontinuità rispetto alla esistente
compagnia di bandiera Alitalia, se non prima che siano trascorse due
stagioni di traffico.
Fiduciosi in un esame conforme al rispetto di tutte le norme comunitarie in
vigore da parte dei suoi servizi si è inteso sottoporre tale problema
sull'acquisizione delle bande orarie Alitalia perchè, se la discontinuità è
ritenuta un requisito indispensabile nel giudizio finale della Commissione
Europea, sia quindi seguita una procedura trasparente, conforme al
Regolamento permettendo, se necessario, a tutti i vettori aerei commerciali
interessati di presentare richiesta onde evitare futuri ricorsi per
violazione delle regole sulla concorrenza.
Se al contrario tale discontinuità risultasse inapplicabile nel merito
dell'assegnazione delle bande orarie per assicurare l'operatività della
nuova compagnia CAI SpA, sarebbe utile conoscere quale sia il giudizio della
Commissione in merito anche sulle altre questioni dove discontinuità
parziali o totali sono state invocate ed applicate con estremo rigore per il
varo del nuovo vettore aereo dalle relazioni industriali, ai contratti di
assunzione, all'acquisizione limitata di beni ed assets di Alitalia e quanto
altro contenuto nell'offerta vincolante presentata.
Cordiali saluti.
ANPAC UNIONE PILOTI ANPAV AVIA SDL-Intercategoriale