Thread Alitalia/Cai 12-13 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Martedì 11 Novembre 2008, 21:21

Alitalia: Oggi [ieri] 124 voli cancellati su intero network, domani [oggi] circa 50

Roma, 11 nov. (Adnkronos) - Al termine della giornata di oggi sono stati 124 i voli cancellati sull'intero network, oltre a diversi ritardi nelle partenze ed arrivi, come conseguenza sia delle agitazioni di ieri sia della rigidita' di impiego applicata da una parte del personale di volo. Considerato l'impatto che questi disguidi hanno provocato sull'operativita' della Compagnia, Alitalia ha previsto di cancellare anche domani circa 50 voli per consentire un ulteriore riallineamento operativo. Lo rende noto la stessa compagnia in un comunicato.
Da domani mattina, precisa Alitalia, ''sara' possibile verificare le cancellazioni programmate per la giornata accedendo al sito www.alitalia.it e collegandosi al link 'stato del volo', oppure tramite palmare (mobile.alitalia.it), oppure chiamando il call center allo 06/2222.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Martedì 11 Novembre 2008, 21:21

Alitalia: Sigle Autonome Scrivono a Commissario Ue

Roma, 11 nov. (Adnkronos) - Le sigle autonome scrivono al Commissario Ue ai Trasporti, Antonio Tajani, sul problema della discontinuita' aziendale e sull'assegnazione degli slot alla Nuova Alitalia. Nella lettera inviata da Anpac, Unione Piloti, Anpav, Avia e Sdl, in vista del parere di Bruxelles sul dossier, si evidenzia come ''non risulta chiara la procedura che la nuova compagnia'', Cai, ''intende seguire per acquisire le bande orarie, la cui assegnazione e' confermata ad Alitalia da Enac per l'intero periodo invernale fino a fine marzo 2009''.

Tali bande orarie, rilevano i sindacati, ''sono assegnate ad Alitalia conformemente all'articolo 8 paragrafo 2 del Regolamento 793/2004: non risulta che siano state al momento restituite e che possano quindi concorrere nell'ambito del pool di bande orarie di cui all'art. 10 di detto Regolamento; la procedura di assegnazione di bande orarie per un nuovo concorrente -sottolineano- sono chiaramente indicate dagli articoli 8, 8 bis, 9 in caso di rispetto di oneri di servizio pubblico e dall'articolo 10 del Regolamento 793/2004 e in particolare le tre fattispecie previste dall'articolo 8 bis per il loro spostamento, trasferimento o scambio non paiono essere applicabili alla nuova concorrente Cai SpA''.

Cai, rilevano, ''non e' il medesimo vettore aereo di Alitalia SpA; non e' ne' societa' madre, ne' affiliata ne' controllante della suddetta, non ha acquisito controllo parziale o totale sul capitale di Alitalia SpA, ha promosso con fondi propri una nuova compagnia aerea ed infine non possiede bande orarie utili ad essere scambiate con altri vettori''. L'acquisizione parziale di assets Alitalia secondo l'offerta vincolante presentata da Cai, sottolineano, ''non contiene quantificazione economica del valore delle bande orarie e una loro connessione con i beni eventualmente acquisiti si configura come un'esplicita continuita' con l'azienda Alitalia: obiettivo di natura opposta a quello richiamato dalla Commissione Ue e da Lei in qualita' di Commissario ai trasporti per riconoscere legittimita' giuridica all'operazione''. (segue)
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Martedì 11 Novembre 2008, 21:21

Alitalia: Sigle Autonome Scrivono a Commissario Ue. (segue)
Le stanno tentando tutte per affossare un'operazione come quella CAI (sulla quale ho tutte le perplessità del mondo)
Ma resta il problema:
A che pro?
Hanno un'alternativa?
Qualcuno finalmente (al più presto) chiuderà i rubinetti?
Mi sembra che lo scopo principale sia fare casino tout court mascherato dalla necessità di salvaguardare una serie di cose (su cui evito di ritornare).
Perchè, comunque, alla fine.....non arriva una soluzione seria, che sia tale e che non costi alla comunità.

Se in un'azienda normale (privata) un solo dipendente simuovesse come si stanno muovendo questi avrebbe il licenziamento, venendo a mancare i presupposti di fiducia tra lavoratore e azienda, visto che remano contro l'attuale azienda (scipero bianco ecc) ed anche a futura memoria (contro CAI, con la quale non hanno nessun rapporto di lavoro, o istituzionale o che, non dimentichiamocelo).

Intanto gli italiani pagano, pagano 2 volte quelli che hanno il coraggio, la voglia e la perseveranza (e il masochismo) di continuare a usare AZ.
Ha senso tutto questo?? (domanda altamente retorica)

Sono calate le prenotazioni, sono stati cancellati altri voli per "riallineare" l'operativo, sono stae elimiante molte rotte. Il tubo dell'ossigeno sta iniziando ad avere diverse perdite.
Che faranno lorsignori quando il giocattolo si romperà?
Con che fondi viene mantenuta in vita oggi?
Dovevano essere già finiti mesi fà.
Sono arrivati con il celebre cargo MD11?
 

billypaul

Utente Registrato
Buongiorno ragazzi!!

come al solito anche oggi tutti a guardare il dito e non la luna.

Due le notizie importanti della mattinata:

1) Fantozzi ha già segato l'offerta CAI senza neppure tirare in ballo il valutatore: se CAI offere 1000, fantozzi li pretende quasi tutti cash.

2) pare che entro la serata di oggi verrà annunciato il partner
Beh Ciok...si è saputo chi è il partner? Non dubitiamo della tua attendibilità però almeno scopri le carte adesso!
 
Ultima modifica da un moderatore:

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
stasera la vedo dura perchè stasera arriva la comunicazione ufficiale dalla UE e CAI starà attentissima a non innimicarsi nessuno.
non solo nesun partner salterà mai fuori se prima la storia dell'offerta fantozziana non verrà risolta e se il piano economico non verrà rivisto di conseguenza.

teniamo presente che nel piano originario, che oggi è pura carta straccia, si pensava di lavorare in perdita fino giugno ricavando molto poco a causa della coda dei biglietti già emessi da AZ e che CAI, bene o male, si dovrà trovare ad onorare e a causa del posizionamento in boto della nuova società sul mercato.

Ora la situazione CAI/Alitalia si fa complessa, primo bisogna mediare sul trasferimento dei debiti e poi bisogna trovare la maniera di mediare la restituzione del prestito ponte che, ormai, andrà reso con AZ viva e subito.
Poi bisogna saldare gli aeroporti, ricordiamoci che CAi con gli aeroporti nemici non parte bene e gli effetti negativi si faranno sentire già nel breve periodo (del tipo vuoi la lounge? mi spiace io non te la do come non ti faccio tutti quei bei favori che ti servirebbero per fare sentire bene i tuoi pax, ma mi limito al minimo indispensabile in termini di fornitura i servizio pubblico)
Poi bisogna rivalutare i mengozzibond e tutta quella serie di debiti e fatture non pagate da Az e che Az non paga dal giorno del commissariamento ....

Inzomma una matassa mica da poco da sbrogliare
 

billypaul

Utente Registrato
stasera la vedo dura perchè stasera arriva la comunicazione ufficiale dalla UE e CAI starà attentissima a non innimicarsi nessuno.
non solo nesun partner salterà mai fuori se prima la storia dell'offerta fantozziana non verrà risolta e se il piano economico non verrà rivisto di conseguenza.

teniamo presente che nel piano originario, che oggi è pura carta straccia, si pensava di lavorare in perdita fino giugno ricavando molto poco a causa della coda dei biglietti già emessi da AZ e che CAI, bene o male, si dovrà trovare ad onorare e a causa del posizionamento in boto della nuova società sul mercato.

Ora la situazione CAI/Alitalia si fa complessa, primo bisogna mediare sul trasferimento dei debiti e poi bisogna trovare la maniera di mediare la restituzione del prestito ponte che, ormai, andrà reso con AZ viva e subito.
Poi bisogna saldare gli aeroporti, ricordiamoci che CAi con gli aeroporti nemici non parte bene e gli effetti negativi si faranno sentire già nel breve periodo (del tipo vuoi la lounge? mi spiace io non te la do come non ti faccio tutti quei bei favori che ti servirebbero per fare sentire bene i tuoi pax, ma mi limito al minimo indispensabile in termini di fornitura i servizio pubblico)
Poi bisogna rivalutare i mengozzibond e tutta quella serie di debiti e fatture non pagate da Az e che Az non paga dal giorno del commissariamento ....

Inzomma una matassa mica da poco da sbrogliare
L'Ottimismo è il profumo della vita! (cit.)
 

ottanta

Utente Registrato
10 Gennaio 2006
3,521
0
70
Trentino
www.alimages.it
segnalato su altro forum come pubblicato su dagospia, ma non l'ho trovato:

LETTERA
Riceviamo e pubblichiamo:

Los Angeles 9 Novembre
Sono un comandante Alitalia
Allucinante! Ieri ero seduto a Santa Monica, vicino l'albergo dove alloggiavo, da Abercrombie and Fitch, un negozio di vestiti. Aspettavo, nel frattempo, che i piloti del mio equipaggio finivano di provare una felpa, c'erano i saldi, ed il negozio era pienissimo. Vicino a me su una poltrona, un signore con l'accento fortemente toscano, mi fa': "Italiano?" .
"Si", rispondo .
E lui: "Parte anche lei stasera con Air France?"

"No" rispondo, "vado domani con la Delta a NY e poi Roma. Siamo piloti Alitalia ed abbiamo fatto l'ultimo volo per Los Angeles da Roma e siamo costretti a tornare fuori servizio con altre compagnie". Alitalia infatti, anche se in questi sei mesi, i voli tra Roma e Los Angeles hanno avuto un coefficiente di riempimento dell'85% e la rappresentanza Alitalia di L.A., a detta del Caposcalo, ha venduto 10 milioni di dollari di biglietti, ha soppresso il volo!!

"Ah siete dell'Alitalia?" mi dice ancora lui. E continua: "Lo sa che io e mio fratello siamo
componenti della cordata CAI?"
"Bene, piacere" rispondo, "io mi chiamo Elvio D'Alu', sono un comandante Boeing 777, metta una buona parola con Colaninno per far si che senta le nostre ragioni senza disintegrare la nostra dignità professionale. Mi scusi", faccio io, "come ha detto che si chiama?"
"Mi chiamo Fratini, siamo Toscani del Mugello, Immobiliari. Eh lo so" continua il Sig.Fratini, "purtroppo i tempi sono cambiati, anch'io sono un pilota, posseggo un elicottero personale, un A109, e mi tengo stretto il mio comandante pilota che mi aiuta nel volo strumentale".

Poi la mia domanda, piu' che lecita: "Ma mi dica una cosa, ma chi glielo ha fatto fare di infilarsi in questo ginepraio della cordata Alitalia?"
Fratini risponde: "Eh...mica sono stupido, l'avrebbe fatto anche lei, stiamo comprando l'Alitalia senza soldi e fra tre anni guadagneremo 300 milioni di Euro, la maggior parte di noi ha messo solo la firma, rischiamo solo in caso di bancarotta , di nostro non rischiamo nulla...dietro ci sono banche e finanziarie. So che preparate uno sciopero, mi sa che è inutile tanto oramai è tutto pronto per lo svecchiamento in Alitalia...è cosa fatta....".

Sono rimasto senza parole! C'era anche il mio Primo Ufficiale testimone alla discussione.
Elvio D'Alù
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Martedì 11 Novembre 2008, 21:21

Alitalia: Sigle Autonome Scrivono a Commissario Ue

Roma, 11 nov. (Adnkronos) - Le sigle autonome scrivono al Commissario Ue ai Trasporti, Antonio Tajani, sul problema della discontinuita' aziendale e sull'assegnazione degli slot alla Nuova Alitalia. Nella lettera inviata da Anpac, Unione Piloti, Anpav, Avia e Sdl, in vista del parere di Bruxelles sul dossier, si evidenzia come ''non risulta chiara la procedura che la nuova compagnia'', Cai, ''intende seguire per acquisire le bande orarie, la cui assegnazione e' confermata ad Alitalia da Enac per l'intero periodo invernale fino a fine marzo 2009''.

[...]


Ecco che finalmente gli autonomi, dopo giorni di depistaggi su questioni inconsistenti, finalmente hanno giocato l'unico vero asso nella manica che farà saltare il Piano CAI e consentirà di passare al Piano B (ricapitalizzazione vecchia alitalia).
 
Ultima modifica da un moderatore:

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Ad ulterioe conferma di quanto sin ora detto, ieri a Porta a Porta hanno detto che i valutatori hanno valutato gli asset richiesti da CAI 1500 mln.

Se tale anticipazione venisse confermata, e non avrei dubbi visto che porta porta è la voce del governo, lo schema CAI potrà considerarsi definitivamente saltato.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Ad ulterioe conferma di quanto sin ora detto, ieri a Porta a Porta hanno detto che i valutatori hanno valutato gli asset richiesti da CAI 1500 mln.

Se tale anticipazione venisse confermata, e non avrei dubbi visto che porta porta è la voce del governo, lo schema CAI potrà considerarsi definitivamente saltato.
Non fa senso: prima il Governo chiama CAI e continua a dire che CAI é l'unica soluzione ed ora spingono per fare saltare il piano CAI?
 

billypaul

Utente Registrato
Ad ulterioe conferma di quanto sin ora detto, ieri a Porta a Porta hanno detto che i valutatori hanno valutato gli asset richiesti da CAI 1500 mln.

Se tale anticipazione venisse confermata, e non avrei dubbi visto che porta porta è la voce del governo, lo schema CAI potrà considerarsi definitivamente saltato.
Forse forse hai ragione mi sa....Fantozzi respinge l'offerta CAI, il Governo tenta la ricapitalizzazione, la UE boccia e diffida le autorità italiane per l'ennesimo prestito, di conseguenza Alitalia con 0 € in cassa fallisce, grounding immediato, 20.000 dipendenti per strada e l'opera di sciacallaggio di AirFrance e Lufthansa che inesorabili si prendono slot e mercato italiano.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Forse forse hai ragione mi sa....Fantozzi respinge l'offerta CAI, il Governo tenta la ricapitalizzazione, la UE boccia e diffida le autorità italiane per l'ennesimo prestito, di conseguenza Alitalia con 0 € in cassa fallisce, grounding immediato, 20.000 dipendenti per strada e l'opera di sciacallaggio di AirFrance e Lufthansa che inesorabili si prendono slot e mercato italiano.
E' da anni che dovrebbe succedere questa cosa, mai successa! Non fraintendetemi non sarebbe male perché il problema dei dipendenti AZ é la mentalità, non capiscono che anche loro possono fallire e rimanere a casa.
 

ottanta

Utente Registrato
10 Gennaio 2006
3,521
0
70
Trentino
www.alimages.it
grounding immediato, 20.000 dipendenti per strada e l'opera di sciacallaggio di AirFrance e Lufthansa che inesorabili si prendono slot e mercato italiano.
che sia per questo che Lufthansa ha lasciato perdere l'offerta per SAS ?

E come interpretare l'arrivo quasi simultaneo di ben tre A-320 ad AirOne ?

I piloti RyanAir li prenderanno in prestito per pilotare i 737 Airone ? :)
 

Pillo

Utente Registrato
6 Settembre 2008
100
0
Lettera UE

Roma, 10.11.2008

Commissario ai trasporti Antonio Tajani
Rue de la Loi, 200
1049 Bruxelles

p.c. M M. Ruete
Direttore Generale
DG Energia e Trasporti
Rue J-A. Demot 24-28
B - 1040 Bruxelles

p.c. M D Calleja Crespo
Direzione Trasporto aereo
Rue J-A. Demot 24-28
B - 1040 Bruxelles

Oggetto: Discontinuità del nuovo vettore aereo italiano CAI rispetto
ad Alitalia SpA: procedure di assegnazione delle bande orarie in conformità
degli art. 8, 8 bis, 9 e 10 del Regolamento 793/2004 del 21.4.2004 che
modifica il regolamento 95/93.

Egregio Commissario,

nell'ambito della prossima ufficializzazione del parere della Commissione
Europea, annunciato per metà novembre in esito al varo della nuova compagnia
aerea CAI SpA, che ha recentemente formalizzato offerta vincolante presso il
Commissario di Alitalia Spa dr. Augusto Fantozzi, per l'acquisizione
parziale di beni ed assets della detta compagnia di bandiera, si ritiene
utile precisare quanto segue al fine di fornire elementi essenziali per
cooperare alla redazione di un giudizio esauriente:

a.. Lei ha piú volte richiamato l'impegno suo e dei suoi servizi perchè
l'applicazione degli articoli 87 ed 88 del trattato CE sugli aiuti di stato
sia pienamente rispettata secondo le linee guida varate dalla Commissione
stessa lo scorso 20 maggio 2008 e che in tal senso saranno applicate regole
chiare agli aiuti per il salvataggio o la ristrutturazione di imprese in
difficoltà siano esse nel trasporto aereo, marittimo o ferroviario;

b.. la vicenda Alitalia e la verifica di legittimità della concessione del
prestito ponte di 300 milioni di euro alla compagnia di bandiera da parte
del Governo Italiano lo scorso Aprile è sotto esame da parte dei suoi
servizi, che Lei ha ribadito anche recentemente di fronte alla commissione
trasporti e turismo del Parlamento Europeo il 9.9.2008, saranno rigorosi
nella loro analisi nel non trascurare alcun dettaglio che possa alterare la
competitività e il rispetto delle norme comunitarie inerenti il mercato
interno e la concorrenza;

c.. la conformità al diritto comunitario dell'acquisizione di determinati
assets di proprietà di Alitalia Spa, oggi posta dal Governo Italiano sotto
la gestione del Commissario Dr. Augusto Fantozzi, da parte della nuova
compagnia CAI SpA è subordinata, come da Lei affermato anticipando un esame
piú completo ed esauriente da parte dei suoi servizi, ad una esplicita
discontinuità con la gestione esistente di Alitalia in termini proprietari,
di management e di contratti di assunzione del personale, delle forniture
operative nonché delle bande orarie possedute da Alitalia Spa;

d.. mentre appare evidente secondo gli atti resi pubblici da CAI SpA
l'esistenza del requisito di discontinuità richiesto per quanto concerne
l'aspetto proprietario, la gestione delle relazioni industriali, la stessa
richiesta inoltrata ad ENAC per una nuova licenza di esercizio, non risulta
chiara la procedura che la nuova compagnia intende seguire per acquisire le
bande orarie, la cui assegnazione è confermata ad Alitalia da ENAC per
l'intero periodo invernale fino a fine marzo 2009;

e.. tali bande orarie sono assegnate ad Alitalia conformemente
all'articolo 8 paragrafo 2 del Regolamento 793/2004: non risulta che siano
state al momento restituite e che possano quindi concorrere nell'ambito del
pool di bande orarie di cui all'art. 10 di detto Regolamento;

f.. la procedura di assegnazione di bande orarie per un nuovo concorrente
sono chiaramente indicate dagli articoli 8, 8 bis, 9 in caso di rispetto di
oneri di servizio pubblico e dall'articolo 10 del Regolamento 793/2004 e in
particolare le tre fattispecie previste dall'articolo 8 bis per il loro
spostamento, trasferimento o scambio non paiono essere applicabili alla
nuova concorrente CAI SpA;

g.. CAI SpA non è il medesimo vettore aereo di Alitalia SpA; non è né
società madre, né affiliata né controllante della suddetta, non ha acquisito
controllo parziale o totale sul capitale di Alitalia SpA, ha promosso con
fondi propri una nuova compagnia aerea ed infine non possiede bande orarie
utili ad essere scambiate con altri vettori;

h.. l'acquisizione parziale di assets Alitalia secondo l'offerta
vincolante presentata da CAI non contiene quantificazione economica del
valore delle bande orarie e una loro connessione con i beni eventualmente
acquisiti si configura come un'esplicita continuità con l'azienda Alitalia:
obiettivo di natura opposta a quello richiamato dalla Commissione Europea e
da Lei in qualità di Commissario ai trasporti per riconoscere legittimità
giuridica all'operazione;

i.. l'unico trasferimento possibile di bande orarie autorizzabile
dall'l'ENAC è quello previsto ai sensi dell'art.8 bis paragrafo 3a) solo in
caso di acquisizione legalmente autorizzata di un'impresa fallita e questo
non è il caso in esame;

j.. trasferimenti, spostamenti o scambi al di fuori della sola eccezione
prevista summenzionata non sono peraltro autorizzabili verso un nuovo
concorrente, che vanti la legittima discontinuità rispetto alla esistente
compagnia di bandiera Alitalia, se non prima che siano trascorse due
stagioni di traffico.

Fiduciosi in un esame conforme al rispetto di tutte le norme comunitarie in
vigore da parte dei suoi servizi si è inteso sottoporre tale problema
sull'acquisizione delle bande orarie Alitalia perchè, se la discontinuità è
ritenuta un requisito indispensabile nel giudizio finale della Commissione
Europea, sia quindi seguita una procedura trasparente, conforme al
Regolamento permettendo, se necessario, a tutti i vettori aerei commerciali
interessati di presentare richiesta onde evitare futuri ricorsi per
violazione delle regole sulla concorrenza.

Se al contrario tale discontinuità risultasse inapplicabile nel merito
dell'assegnazione delle bande orarie per assicurare l'operatività della
nuova compagnia CAI SpA, sarebbe utile conoscere quale sia il giudizio della
Commissione in merito anche sulle altre questioni dove discontinuità
parziali o totali sono state invocate ed applicate con estremo rigore per il
varo del nuovo vettore aereo dalle relazioni industriali, ai contratti di
assunzione, all'acquisizione limitata di beni ed assets di Alitalia e quanto
altro contenuto nell'offerta vincolante presentata.

Cordiali saluti.

ANPAC UNIONE PILOTI ANPAV AVIA SDL-Intercategoriale
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
segnalato su altro forum come pubblicato su dagospia, ma non l'ho trovato:

LETTERA
Riceviamo e pubblichiamo:

Los Angeles 9 Novembre
Sono un comandante Alitalia
Allucinante! Ieri ero seduto a Santa Monica, vicino l'albergo dove alloggiavo, da Abercrombie and Fitch, un negozio di vestiti. Aspettavo, nel frattempo, che i piloti del mio equipaggio finivano di provare una felpa, c'erano i saldi, ed il negozio era pienissimo. Vicino a me su una poltrona, un signore con l'accento fortemente toscano, mi fa': "Italiano?" .
"Si", rispondo .
E lui: "Parte anche lei stasera con Air France?"

"No" rispondo, "vado domani con la Delta a NY e poi Roma. Siamo piloti Alitalia ed abbiamo fatto l'ultimo volo per Los Angeles da Roma e siamo costretti a tornare fuori servizio con altre compagnie". Alitalia infatti, anche se in questi sei mesi, i voli tra Roma e Los Angeles hanno avuto un coefficiente di riempimento dell'85% e la rappresentanza Alitalia di L.A., a detta del Caposcalo, ha venduto 10 milioni di dollari di biglietti, ha soppresso il volo!!

"Ah siete dell'Alitalia?" mi dice ancora lui. E continua: "Lo sa che io e mio fratello siamo
componenti della cordata CAI?"
"Bene, piacere" rispondo, "io mi chiamo Elvio D'Alu', sono un comandante Boeing 777, metta una buona parola con Colaninno per far si che senta le nostre ragioni senza disintegrare la nostra dignità professionale. Mi scusi", faccio io, "come ha detto che si chiama?"
"Mi chiamo Fratini, siamo Toscani del Mugello, Immobiliari. Eh lo so" continua il Sig.Fratini, "purtroppo i tempi sono cambiati, anch'io sono un pilota, posseggo un elicottero personale, un A109, e mi tengo stretto il mio comandante pilota che mi aiuta nel volo strumentale".

Poi la mia domanda, piu' che lecita: "Ma mi dica una cosa, ma chi glielo ha fatto fare di infilarsi in questo ginepraio della cordata Alitalia?"
Fratini risponde: "Eh...mica sono stupido, l'avrebbe fatto anche lei, stiamo comprando l'Alitalia senza soldi e fra tre anni guadagneremo 300 milioni di Euro, la maggior parte di noi ha messo solo la firma, rischiamo solo in caso di bancarotta , di nostro non rischiamo nulla...dietro ci sono banche e finanziarie. So che preparate uno sciopero, mi sa che è inutile tanto oramai è tutto pronto per lo svecchiamento in Alitalia...è cosa fatta....".

Sono rimasto senza parole! C'era anche il mio Primo Ufficiale testimone alla discussione.
Elvio D'Alù


Scusa Ottanta, ma questo cpt. lo conosci?

Mi sembra così strano come racconto ...
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Non fa senso: prima il Governo chiama CAI e continua a dire che CAI é l'unica soluzione ed ora spingono per fare saltare il piano CAI?

ha senso eccome.

per ristrutturare alitalia ci voleva la mannaia e CAI è la mannaia.
Una volta che sei riuscito a rinegoziare tutti i contratti capestro, messo in cassa integrazione i lavoratori in esubero ed eliminato i privilegi il suo scopo è finito.

Di CAI rimangono solo i 1100 mln che verranno utilizzati per ricapitalizzare la vecchia alitalia.
Non dimentichiamoci che a questi 16 signori i soldio i ha messi direttamente in mano il governo, il vero dominis di CAI che con questo escamotage ha anche eluso in modo legittimo la norma sugli aiuti di stato
 

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
Ecco che finalmente gli autonomi, dopo giorni di depistaggi su questioni inconsistenti, finalmente hanno giocato l'unico vero asso nella manica che farà saltare il Piano CAI e consentirà di passare al Piano B (ricapitalizzazione vecchia alitalia).
chi è il partner di CAI?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.