Pilota a Dubai


AF-KL

Utente Registrato
3 Aprile 2008
612
0
Caro AF-KL, leggendo la tua vita, posso solo dire: beato te...

Ma in ogni modo, se non vuoi contraddire parzialmente quanto da te detto, non definire così facilmente inutili gli aeroporti piccoli come Salerno, Messina, Foggia... che guarda caso partendo da molto meno di zero, già sta concedendo (in proieizione annuale) a 100.000 persone di tornare facilmente alle loro case, ai loro affetti... esattemente come fai tu, svolazzando per tutto il mondo!
Questo solo per dire: lascia giudicare il mercato, senza "pontificare"...

Questo discorso si riallaccia a quello "globale" da te affrontato (in Italia non si sa realizzare un cavolo di buono...) nel senso che, secondo il mio modesto parere di consulente informatico appassionato di aviazione (e discreto viaggiatore), hai perfettamenete ragione su questo, e vedo nel futuro un declino inarrestabile dei grandi centri urbani italiani (Milano e Roma in primis).
Per questo motivo, oltre ad "hubbizzare" ad ogni costo su FCO e MXP, l'avere anche aeroporti remoti piccoli ma efficienti e ben gestiti (che permetteranno di NON andare a vivere stabilmente in queste future trappole congestionate) non può essere visto come una stupidaggine assoluta (il futuro è nel decentramento, non nell'accentramento caotico e a lungo termine ingestibile).

Saluti.
Caro Blue Angel:
yes, faccio quello che mi piace ma c'e' e c'e' stato un duro prezzo per tutto, da quello economico (un MBA negli USA ti costa overall $150.000++, e me lo sto pagando ancora e per i prossimi 5 anni) a quello delle scelte professionali (mettersi in proprio e fare il consulente e' uno step da calcolare e questi sono momenti abbastanza ... topici ... diciamo ... e bisogna andare in Asia a cercare clienti perche' la situazione economica qui negli USA e in Europa vacilla abbastanza ...).
Comunque sono felice e sereno e con ancora tanti progetti.

Tornando su tematiche aeronautiche, sugli aeroporti regionali in Italia ho sempre delle forti perplessita' soprattutto per il continuo riciclo di vettori che si alternano tra chiusure e start-up, e che non sono mai delle major (pur con aeromobili regional) ma sempre delle low-cost, spesso improvvisate (guarda le tarantelle a Foggia per esempio).
In Germania (visto che tanti in Italia guardano al modello tedesco come ad un riferimento!) non esiste una frammentazione e una distribuzione territoriale di aeroporti aperti al traffico commerciale come in Italia, e non penso che questo "romanticismo' di passeggeri che tornano a casa dai loro affetti (come dici tu) sia il driver per aprire un aeroporto.
se chiude una low-cost si chiede un aeroporto, oggi, e soprattutto se un aeroporto minore, per cui le scelte dovrebbero essere fatte con una attenta ricerca del bacino territoriale, un planning previsionale, una strategia, e un serio vettore che non si improvvisi, e non soltanto sulla base di qualche contributo locale che puo' far stimolare una iniziativa giusto per attirare voti locali.
con queste condizioni non e' il mercato che giudica, ma il mercato si sviluppa con una sana strategia e non con operazioni spot.
Pensa cosa sarebbe BGY senza FR!!!
 

icemanfg

Utente Registrato
27 Giugno 2008
526
0
FCO
certo che criticare sempre a priori e solo per il gusto di criticare ... vero?
Quando si opera in contesti di pregio come il centro storico di Roma, bisogna evitare le autocelebrazioni architettoniche e si dovrebbe rispettare il tessuto urbanistico esistente. Questi aspetti sono menzionati anche nella Carta del Restauro, e mi sembra che in questo caso tutto ciò non sia avvenuto. Il vero scandalo non è la proposta di demolizione della teca, quanto l'autorizzazione che la Sovrintendenza ha rilasciato per la sua realizzazione. Questo è tutto e scusate per l'OT.
 

dirk

Bannato
12 Settembre 2008
287
0
Mi ricorda la mia palestra delle elementari. Ma che forse non era stata progettata da un noto architetto di New York... Bellissima palestra eh.
 

AF-KL

Utente Registrato
3 Aprile 2008
612
0
Quando si opera in contesti di pregio come il centro storico di Roma, bisogna evitare le autocelebrazioni architettoniche e si dovrebbe rispettare il tessuto urbanistico esistente. Questi aspetti sono menzionati anche nella Carta del Restauro, e mi sembra che in questo caso tutto ciò non sia avvenuto. Il vero scandalo non è la proposta di demolizione della teca, quanto l'autorizzazione che la Sovrintendenza ha rilasciato per la sua realizzazione. Questo è tutto e scusate per l'OT.
e allora tenetevi anche i sanpietrini!!!
se non si accetta l'evoluzione del territorio e dell'architettura, le contaminazioni di stili, e allo stesso tempo non si sa utilizzare il "contesto di pregio del centro storico" ed evidenziarne il vantaggio competitivo per promuoverlo ... allora si fa solo pura dialettica e demagogia.
ormai in Italia si e' bravi solo a chierarsi da una parte o dall'altra!
e nel dualismo ci si e' dimenticati che bisogna anche agire, fare i fatti, e non solo criticare.

comunque siamo abbondantemente OT se pensiamo che il 3d si chiama "pilota a Dubai"
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,159
2,112
.
Si vede che non sei esperto di architettura!:D Magari trovi brutto anche il "complesso monumentale di Corviale", o lo splendido ponte della tangenziale a San Lorenzo, che ha reso famosi i film di Fantozzi!:D
il kilometro è bellissimo. hanno preservato tutto il verde attorno mettendolo in cima alla collinetta.

ma vogliamo parlare dell'ultimo ponte lanciato con sublime grazia tra le sponde del canale di Venezia?
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
e allora tenetevi anche i sanpietrini!!!
se non si accetta l'evoluzione del territorio e dell'architettura, le contaminazioni di stili, e allo stesso tempo non si sa utilizzare il "contesto di pregio del centro storico" ed evidenziarne il vantaggio competitivo per promuoverlo ... allora si fa solo pura dialettica e demagogia.
ormai in Italia si e' bravi solo a chierarsi da una parte o dall'altra!
e nel dualismo ci si e' dimenticati che bisogna anche agire, fare i fatti, e non solo criticare.

comunque siamo abbondantemente OT se pensiamo che il 3d si chiama "pilota a Dubai"
AF-KL, sono d'accordo con te su tutta la linea, ma con una enorme SE!

Ovvero ... SE tutto questo non è il frutto di una enorme marchetta di corruzione!

Genova è stata sventrata e completamente cambiata da Renzo Piano. C'è a chi è piaciuta e a chi no. Ma nessuno ha messo becco sul fatto che la città evolva e assuma una fisionomia nuova.
La pompa di benzina è invece frutto di una storia ben diversa.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
il kilometro è bellissimo. hanno preservato tutto il verde attorno mettendolo in cima alla collinetta.

ma vogliamo parlare dell'ultimo ponte lanciato con sublime grazia tra le sponde del canale di Venezia?
Piccolo OT, mi sia concesso. Una volta ho visto un'intervista alla TV all'architetto che lo aveva progettato, e ne descriveva la concezione come un luogo ed uno spazio destinato a favorire lo sviluppo di nuove attività sociali, economiche e umane.
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,159
2,112
.
Piccolo OT, mi sia concesso. Una volta ho visto un'intervista alla TV all'architetto che lo aveva progettato, e ne descriveva la concezione come un luogo ed uno spazio destinato a favorire lo sviluppo di nuove attività sociali, economiche e umane.
Sul km mi astengo,

Sul ponte di Calatrava invece, una mia amica lo difende così:
"Pure di Borromini all'epoca si diceva che era un insulto alla classicità, e lui rispondeva: e prego ricordare, qualora vi paia che io mi discosti dai disegni di Michelangelo principe degli architetti, che chi segue gli altri, non gli va mai innanzi."

Ma è indubbio, per me, che quel ponte con Venezia c'entra una sega.
in più è scivoloso e non permette l'accesso ai diversamente abili.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Piccolo OT, mi sia concesso. Una volta ho visto un'intervista alla TV all'architetto che lo aveva progettato, e ne descriveva la concezione come un luogo ed uno spazio destinato a favorire lo sviluppo di nuove attività sociali, economiche e umane.
e "noi" qui a scannarci sullo stesso!:)))