Atterraggi con Ryanair


mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Ciao ragazzi, ho preso nell'ultimo mese 4 volte Ryanir e TUTTE e 4 le volte ho assisitito ad un atterragio a dir poco spericolate, secondo il mio modesto parere eccessiva velocità in fase di atterragio e botta al carrello al dir poco spaventosa, addirittura qualcuno ha pure urlato per la paura!!
Secondo voi è il modello dell'aereo Ryan o sono i piloti poco addestrati?
Cmq sia non pul essere una coincidenza, 4 su 4 voli tutti lo stesso tipo di atterraggio!
 

I-AIGH

Utente Registrato
17 Maggio 2008
1,694
8
F/O in traning? Cattive condizioni meteo o vento?

Non si può mai tratte una conclusione generica per "criticare" un atterraggio. Sono troppi i fattori che possono determinare un soft-touch rispetto ad un atterraggio duro.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Onestamente l'ho notato anch'io: gli atterraggi FR sono tutti piuttosto bruschi. Qualcuno sa se il fatto puó essere in qualche modo giustificato dalle SOP?
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Ragazzi non è una coincidenza, gli ultimi 4 atterraggi sono stati sempre fatti in ottime condizione meteorologiche, zero vento, zero pioggia, niente di niente.
Mio fratello che non sa una mazza di aerei la prima cosa che ha detto appena sceso dall'aereo è stata:" ma sti piloti della Ryan air non sanno proprio fare gli atterraggi".
Cnq era solo per curiosità, non era per criticare la Ryan!
 
A

aless

Guest
Pure io ho notato questa cosa (mi riferisco alla toccata, non all'avvicinamento) e sarei curioso di capire il perchè.

La spiegazione di padanovolante non mi sembra astrusa, ma solo a rigor di logica perchè non ho alcuna conoscenza in merito.
 

mb339

Utente Registrato
2 Gennaio 2006
474
0
Un buon atterraggio non si giudica certo dal comfort provato durante la toccata!!

Un atterraggio corretto è spesso accompagnato da una toccata decisa. Al contrario della "pennellata" che, nonostante i passeggeri gradiscano molto, porta un allungamento della flare e conseguente allungamento della distanza di atterraggio.
Però purtroppo queste cose i passeggeri non le capiscono....

Ci sono vari documenti, uno dei quali scritto dalla Flight Safety Foundation, che parla proprio dalle tipologie di toccate. Dategli un'occhiata
 

I-DILA

Utente Registrato
4 Giugno 2007
753
36
bergamo.
Nel mio piccolo, ho volato dozzine di volte con FR negli ultimi 5-6 anni, e gli atterraggi "duri" sono stati almeno l'80-90%. Sono convinto che non sia una coincidenza.
Io ho volato molto più che dozzine di volte con FR. Gli atterraggi "duri" sono abbastanza frequenti, anzi la stragrande maggioranza anche in condizioni di calma di vento.

A me pare (in modo del tutto empirico, quindi chiedo a chi fa atterrare gli aerei di lavoro) che a pochi metri dalla pista "tirino su il naso" in modo un po' meno accentuato rispetto a quanto si avverte in genere.

Poi, sempre a mia percezione, dipende dallo "stile di pilotaggio" e quello che ha detto Padanovolante è interessante.
Per esempio, in FR c'è un comandante italiano di base Orio che ho incontrato spesso (lo riconosco dall'annuncio oppure buttando l'occhio in cabina quando salgo o scendo) e che in linea di massima ha un modo di toccare la pista più morbido. Tipo due leggere toccate, non so se sono riuscito a spiegarmi.

Ma sono sensazioni "da passeggero" completamente sbagliate o c'è un fondamento?
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Se gli inglesi affermano che il loro atterragio è migliore di quello "MEDITERRANEO" sono proprio tonti secondo me, stamattina sul BRI- BGY quasi veniva il carrello con la botta che si è sentita!!
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Se gli inglesi affermano che il loro atterragio è migliore di quello "MEDITERRANEO" sono proprio tonti secondo me, stamattina sul BRI- BGY quasi veniva il carrello con la botta che si è sentita!!
Penso che il tutto non si possa risolvere nel "comfort del passeggero". Ci saranno dei motivi un po' più tecnici...
 

lo spaziale

Utente Registrato
5 Giugno 2006
1,068
25
Milano
Anche io ho spesso provato toccate "dure" volando con Ryanair.
Recentemente da una discussione interna fra ingegneri, e' pero' venuto fuori che il Boeing 737NG richiede ai piloti una toccata decisa per attivare il sensore di compressione del carrello e quindi estrarre gli autospoiler.
Ovviamente se qualcuno ne sa di piu', sono curioso anch'io di avere maggiori informazioni!

Aggiungo inoltre che in caso di pista bagnata, ai piloti e' proprio richiesto un atterraggio deciso per evitare il fenomeno di acquaplaning al contatto delle ruote con la pista.
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
La cosa che non capisco perchè con quel modello solo Ryan fa quel tipo di atterraggio, ragazzi oggi è stato veramente duro!!
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Gli atterraggi più duri li ho fatti negli USA. Da ignorante penso che dipenda proprio da una "scuola" diversa.

Con FR ho fatto qualche volo, ma solo una volta ho avuto un atterraggio duro con un decollo a velocità elevata.... elevatissima con un 732!